Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale. Chieti 20-22 settembre 2012 PROGRAMMA



Documenti analoghi
Giovedì 20 settembre

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Psicologia dello Sviluppo

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Programma della Sezione di Psicologia Sperimentale

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Dott.ssa Francesca De Rosi

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

come migliorare la PRESTAZIONE

Sindrome di Asperger

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica )

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

La rappresentazione nella pubblicità. Università di Roma La Sapienza (Prof. Maria D Alessio) 1. Premessa. Le azioni della ricerca.

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

L avversario invisibile

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Rischio psicopatologico

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

I CAMPI DI ESPERIENZA

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

un mondo sotterraneo della memoria

Anno Scolastico 2014/2015

Riconoscimento e categorizzazione delle emozioni nei Disturbi dello Spettro Autistico

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

COMUNICO PER MOTIVARE

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

La risposta dell attività cerebrale alle stimolazioni verbali

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: SCREENING, DIAGNOSI E INTERVENTO

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La comunicazione e il linguaggio

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Fonti e forme di disagio psicologico di

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

I disturbi di comprensione del testo scritto

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Marketing internazionale

Agenda degli incontri

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

La Malattia di Alzheimer: sviluppi scientifici, servizi e terapie non farmacologiche

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Cod.: P Date: marzo Responsabili del corso: Ernesto Aghina e Raffaele Sabato / Francesco Cassano e Guido Melis

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Transcript:

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale Chieti 20-22 settembre 2012 PROGRAMMA

9.00-14.00 Registrazione Giovedì 20 settembre Aula B1-Geo METODI E MODELLI (14.00-15.40) Moderatore: Franca Agnoli (Università di Padova) 14.00-14.20 L utilizzo della statistica e la comunicazione dei risultati: una fotografia degli ultimi 15 anni di pubblicazioni nel Giornale Italiano di Psicologia M. Nucci, M. Pastore 14.20-14.40 La significatività che non c è: il problema grave dei falsi positivi in psicologia F. Agnoli, S. Furlan 14.40-15.00 Il ruolo della numerosità campionaria nella verifica di ipotesi: due approcci a confronto M. Pastore, G. Altoè, L. Finos 15.00-15.20 Promuovere l apprendimento del ragionamento statistico e probabilistico degli studenti di psicologia attraverso un training 15.20-15.40 Testare l assunzione di indipendenza fra i parametri del Basic Local Independence Model C. Primi, F. Chiesi D. de Chiusole, L. Stefanutti, P. Anselmi, E. Robusto Aula D-Geo INVECCHIAMENTO E COGNIZIONE (14.00-15.40) Moderatore: Fabio Lucidi (Sapienza Università di Roma) 14.00-14.20 La relazione tra abilità uditive e cognitive in giovani, giovani-anziani e grandi-vecchi M. Grassi, E. Borella 14.20-14.40 Quali sono i meccanismi neurali alla base delle difficoltà degli anziani nel ricordare di compiere intenzioni future? G. Cona, G. Arcara, V. Tarantino, P. S. Bisiacchi 14.40-15.00 Credenze sulla memoria negli anziani: uno studio sui sardi S. Bottiroli, E. Cavallini, T. Vecchi 15.00-15.20 15.20-15.40 L invecchiamento sano in Sardegna: effetto dei fattori socio-culturali e dell invecchiamento sul benessere percepito, sull efficienza mnestica e metacognitiva Potenziamento della memoria di lavoro e effetti di generalizzazione ad abilità complesse nell'invecchiamento M. P. Penna, M. C. Fastame, E. S. Rossetti, M. Agus E. Borella, B. Carretti, M. Zavagnin, R. De Beni

Aula C-Geo MEMORIA I (14.00-15.40) Moderatore: Maria A. Brandimonte (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) 14.00-14.20 Cosa differenzia il pensiero episodico futuro dalla costruzione di scene complesse? 14.20-14.40 Immaginare di migliorare il passato e il futuro: un asimmetria temporale nel pensiero ipotetico 14.40-15.00 Ricordare il passato e immaginare il futuro: differenze di età tra giovani, giovani anziani e anziani anziani 15.00-15.20 Il pensiero futuro nella malattia di Parkinson: una funzione esecutiva? N. Gamboz, S. de Vito, G. Nigro, M. A Brandimonte D. Ferrante, V. Girotto, M. Stragà, C. Walsh R. De Beni, B. Carretti, A. Cantarella, M. Zavagnin S. de Vito, N. Gamboz, M. A. Brandimonte, P. Barone, M. Amboni, G. Nigro, S. Della Sala, 15.20-15.40 Memoria episodica ed immaginazione del futuro: dove sono le differenze? P. Palladino, M. Ferrari, D. Basso Aula Magna di Psicologia SIMPOSIO DI PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO (13.55-15.50) Moderatore: Alessandro Laudanna (Università di Salerno) 13.55-14.00 Introduzione A. Laudanna 14.00-14.20 Contesto di lista e lettura lessicale in italiano C. Burani 14.20-14.40 La comprensione di espressioni idiomatiche nei pazienti schizofrenici: un nuovo test per l Ipotesi della Configurazione 14.40-15.00 La produzione dei nomi e dei verbi: differenze ed analogie S. Collina 15.00-15.20 Modelli di lettura di parole: il passo successivo R. Job 15.20-15.40 Neuropsicologia delle parole composte C. Semenza 15.40-15.50 Discussione C. Cacciari, F. Pesciarelli, T. Gamberoni, F. Ferlazzo, L. Lo Russo, F. Pedrazzi, E. Melati

COFFEE BREAK (15.45-16.15) Aula Magna di Psicologia ATTENZIONE (16.15-18.15) Moderatore: Francesco Pavani (Università di Trento) 16.15-16.35 16.35-16.55 16.55-17.15 17.15-17.35 L integrazione multisensoriale della rappresentazione corporea non è modulata da un compito concorrente interocettivo o esterocettivo L Attentional Network Test: l intensità del conflitto modula l'efficienza e le interazioni dei sistemi attenzionali Asimmetria parietale nella selezione di informazioni globali e locali in stimoli complessi: uno studio TDCS Overlapping tra frequenze di oscillazione di TR e rapporto QEEG theta/beta frontale in pazienti pediatrici con deficit dell attenzione sostenuta da lesione cerebrale acquisita S. Cannella, A. Folegatti, M. Zampini, F. Pavani A. Spagna, D. Martella, M. Sebastiani, L. Maccari, A. Marotta, M. Casagrande L. Bardi, R. Kanai, W. Walsh, D. Mapelli S. Gazzellini, F. Benso, G. Bauleo, E. Bisozzi, V. Clavarezza, A. Napolitano 17.35-17.55 Influenza contestuale dei sistemi di letto-scrittura nei processi di attenzione visuo-spaziale L. Rinaldi, S. Di Luca, A. Henik, L. Girelli 17.55-18.15 Effetti di corrispondenza spaziale in un compito Simon go/no-go L. Lugli, C. Iani, R. Nicoletti, S. Rubichi Aula B1-Geo LINGUAGGIO I (16.15-17.55) Moderatore: Cristina Cacciari (Università di Modena e Reggio Emilia) 16.15-16.35 Priming semantico e modulazione degli effetti di frequenza delle parole e qualità visiva degli stimoli M. Scaltritti, D. Balota, F. Peressotti 16.35-16.55 Effetto della lingua sulla scelta della metafora: essere acido A. Goldberg, F. M. M. Citron 16.55-17.15 Informazione segmentale e soprasegmentale in lettura ad alta voce: effetti nella codifica fonologica o fonetica? S. Sulpizio, R. Job 17.15-17.35 Frequenza sillabica e apprendimento dell'ordine seriale F. Postiglione, W. M. Hachmann, R. Job 17.35-17.55 La rilevanza delle componenti morfologiche in nomi e verbi: un esperimento di segment shifting in italiano G. Bracco, F. Postiglione, A. Laudanna

Aula C-Geo COGNIZIONE SOCIALE (16.15-18.15) Moderatore: Marcello Costantini (Università "G. d'annunzio", Chieti) 16.15-16.35 Correlati neurali del pointing dichiarativo e richiestivo 16.35-16.55 16.55-17.15 Dissociazione dell'empatia cognitiva ed emozionale nei soggetti con sindrome di Asperger mediante compiti di cognizione sociale Indicatori embodied di impegno congiunto: comportamenti non verbali nella negoziazione e emozioni relate alla sua violazione 17.15-17.35 Società e morale nel sistema motorio: il ruolo delle differenze individuali 17.35-17.55 Basi neurali dell'elaborazione di azioni comunicative: uno studio con risonanza magnetica funzionale 17.55-18.15 È davvero il volto l elemento preferenziale per la comprensione di scene sociali complesse? G. Committeri, S. Cirillo, M. Costantini, G. L. Romani, G. Galati, T. Aureli S. Tripaldi, M. Mariano, M. C. Pino, M. Mazza, R. Cerbo F. Morganti, A. Carassa, P. Braibanti, A. Preziosa M. T. Liuzza, M. Candidi, A. L. Sforza, S. M. Aglioti F. Riva, B. Vander Wyk, A. M. Proverbio, R. Adorni, K. Pelphrey D. Villani, F. Morganti, S. Ruggi, S. Menici, G. Gilli, G. Riva Aula D-Geo PENSIERO E DECISIONE (16.15-18.15) Moderatore: Alessandro Antonietti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) 16.15-16.35 L effetto del formato 1-su-X sulla valutazione soggettiva delle probabilità in medicina 16.35-16.55 Uno studio di risonanza magnetica funzionale dell'influenza dell'appartenenza religiosa sulle scelte intertemporali S. Pighin, L. Savadori, E. Barilli, L. Cremonesi, M. Ferrari, J. F. Bonnefon V. Viola, R. Azevedo, V. Santangelo, E. Macaluso, S. M. Aglioti 16.55-17.15 Soldi sonanti : influsso della musica sulle decisioni economiche A. Antonietti, E. Bottan, P. Iannello 17.15-17.35 Verifica dell efficacia di un training per la prevenzione del problem gambling negli adolescenti M. Donati, F. Chiesi, C. Primi 17.35-17.55 Ristrutturazione come interpretazione nella soluzione di problemi insight. Il logos come relazione tra pensiero e linguaggio 17.55-18.15 La presa di decisione in condizioni di potenziale pericolo: la decisione di sparare o non sparare L. Macchi, M. Bagassi L. P. Luini, F. S. Marucci, S. Mastroberardino, T. Labellarte

Venerdì 21 settembre Aula B1-Geo MISURAZIONE DELL'INTELLIGENZA (09.00-10.20) Moderatore: Aristide Saggino (Università "G. d'annunzio", Chieti) 09.00-09.20 L effetto della scolarità dei genitori sul campione italiano di standardizzazione della WISC-III L. Cianci, L. Pezzuti, A. Orsini 09.20-09.40 La struttura della scala WISC-IV sul campione di standardizzazione italiano L. Pezzuti, L. Cianci, A. Orsini 09.40-10.00 Un nuovo test di intelligenza fluida secondo la teoria di risposta all item R. Romanelli, A. Saggino, D. J. Weiss 10.00-10.20 Le Standard Progressive Matrices: contributo preliminare alla taratura italiana L. Picone, R. Romanelli, L. Cianci, A. Saggino Aula D-Geo MOTIVAZIONE (09.00-10.20) Moderatore: Stefano Puglisi-Allegra (Sapienza Università di Roma) 09.00-09.20 Percezione dei feromoni nell'uomo e regolazione della temperatura corporea 09.20-09.40 Ruolo di un ambiente stressante precoce nell'insorgenza dei disturbi da dipendenza 09.40-10.00 Ricompensa immediata o differita? Preferenza dei soggetti obesi per gratificazioni immediate specifiche per il cibo 10.00-10.20 Un modello animale di "food addiction": ruolo del sistema catecolaminergico cerebrale A. Mazzatenta, M. Corbetta, L. Tommasi, G. L. Romani, A. Merla V. Carola, F. Visco Comandini, P. Caputo, M. G. Alari, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra S. Schiff, M. Sellitto, D. Vego Scocco, M. T. Nardi, L. Caregaro, G. Di Pellegrino L. Patella, M. Di Segni, E. Patrono, S. Puglisi-Allegra, R. Ventura

Aula C-Geo EMOZIONI I (09.00-10.40) Moderatore: Michela Sarlo (Università di Padova) 09.00-09.20 Bias attentivi verso stimoli minacciosi L. Sagliano, F. D'Olimpio, L. Trojano 09.20-09.40 Il senso di colpa nei comportamenti di controllo 09.40-10.00 Devianza e criminalità minorile: il ruolo della cognizione sociale V. Tarantino, F. Mancini, M. Migliozzi, R. Cerisoli, F. D'Olimpio M. Mariano, S. Peretti, E. Caparello, S. Tripaldi, D. De Berardis, M. Mazza 10.00-10.20 Disposizioni di attaccamento, autostima e sentimenti di vergogna A. Passanisi, A. Schimmenti 10.20-10.40 Lavare le proprie colpe: emozioni nell effetto Ponzio Pilato M. Migliozzi, L. Sagliano, V. Tarantino, F. D'Olimpio, F. Mancini Aula Magna di Psicologia PERCEZIONE (09.00-10.40) Moderatore: Anna Maria Giannini (Sapienza Università di Roma) 09.00-09.20 La stimolazione elettrica transcranica offre nuove prospettive per studiare i meccanismi di neuroplasticità in un compito di apprendimento percettivo visivo 09.20-09.40 L'illusione pentola/coperchio 09.40-10.00 La musica migliora le capacità spaziali e numeriche: evidenze a favore della teoria ATOM dai musicisti professionisti 10.00-10.20 L esperienza estetica di opere d arte ambigue: uno studio fmri C. Pirulli, A. Fertonani, C. Miniussi S. Mastandrea, S. Hammad, J. M. Kennedy C. Agrillo, L. Piffer M. Boccia, F. Nemmi, E. Tizzani, C. Guariglia, F. Ferlazzo, G. Galati, A. M. Giannini 10.20-10.40 Prosopoagnosia congenita: che cosa può dirci sul riconoscimento di volti? R. Daini, A. Albonico, M. Malaspina COFFEE BREAK (10.45-11.15)

Aula Magna di Psicologia SIMPOSIO INTER-SEZIONE DI COGNIZIONE SOCIALE (11.15 13.00) Moderatore: Luigi Castelli (Università di Padova) 11.15-11.20 Introduzione L. Castelli 11.20-11.40 Il ruolo degli epiteti omofobi nella stigmatizzazione dei gay e nella costruzione dell identità eterosessuale 11.40-12.00 Sulla sincronia e le relazioni sociali: il ruolo dell integrazione multisensoriale in cognizione sociale A. Carnaghi M. P. Paladino, M. Mazzurega, F. Pavani, T. W. Schubert 12.00-12.20 Le misure implicite come un segnale: un nuovo meccanismo per l'apprendimento valutativo M. Perugini, J. Richetin, C. Zogmaister 12.20-12.40 Dallo sguardo oggettivante alla de-umanizzazione: quando la donna oggetto perde la sua umanità J. Vaes 12.40 13.00 Discussione Aula C-Geo RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE (11.15-13.15) Moderatore: Francesca Pazzaglia (Università di Padova) 11.15-11.35 Movimenti oculari alterati nella dislessia da neglect S. Primativo, L. S. Arduino, M. De Luca, R. Daini, M. Martelli 11.35-11.55 Il neglect dipende da uno squilibrio attenzionale interemisferico? C. Bagattini, S. Mele, S. Savazzi 11.55-12.15 12.15-12.35 Il ruolo delle coordinate egocentriche ed allocentriche nell'apprendimento di ambienti di grandi e piccole dimensioni Correlati neurali dell'apprendimento di sequenze nello spazio di reaching e nello spazio navigazionale 12.35-12.55 Rappresentazioni route e survey: il ruolo delle strategie 12.55-13.15 Memoria di descrizioni spaziali: analisi dell'orientamento della rappresentazione mentale e contributo delle abilità visuo-spaziali L. Piccardi, F. Bianchini, R. Nori, F. Iachini, L. Lasala, C. Guariglia F. Nemmi, M. Boccia, L. Piccardi, G. Galati, C. Guariglia M. Fantino, S. Schmidt, C. Tinti, I. Mammarella, C. Cornoldi C. Meneghetti, R. De Beni, F. Pazzaglia

Aula B1-Geo MEMORIA ED EMOZIONI (11.15-13.15) Moderatore: Nicola Mammarella (Università "G. d'annunzio", Chieti) 11.15-11.35 Un crimine più testimoni: il ruolo del retelling sul ricordo E. Soleti, A. Bianco, A. Curci 11.35-11.55 Ruolo della regolazione delle emozioni e del comportamento sull'accesso semantico: uno studio correlazionale 11.55-12.15 Falsi ricordi inferenziali: quando le emozioni negative ingannano di meno 12.15-12.35 12.35-12.55 Il ruolo della memoria di lavoro nella ruminazione mentale e intrusione di esperienze emozionali negative La stimolazione rtms della DLPFC sinistra favorisce la memoria di riconoscimento per stimoli verbali a valenza positiva A. Mattiassi, J. Marino, F. Campanella, C. Urgesi C. Mirandola, E. Toffalini, C. Cornoldi, A. Melinder A. Curci, T. Lanciano C. Ferrari, M. Balconi 12.55-13.15 Possono le associazioni mentali automatiche individuare un ricordo flashbulb? T. Lanciano, A. Curci, S. Mastandrea Aula D-Geo STRUMENTI E TEST I (11.15-13.15) Moderatore: Marco Perugini (Università di Milano-Bicocca) 11.15-11.35 Contributo alla validazione italiana della Disgust Scale-R 11.35-11.55 Standardizzazione e validazione del Teate Depression Inventory: ulteriori studi M. Giampietro, S. Ruggi, L. Colombo, M. Gatti, G. Gilli M. Balsamo, M. R. Sergi, A. Macchia, A. Saggino 11.55-12.15 Contributo alla validazione italiana della Post-critical belief scale - forma breve L. Carlucci, L. Picconi 12.15-12.35 Una nuova scala di misura dello stress lavorativo negli operatori bancari M. Tommasi, A. Saggino 12.35-12.55 L analisi dell Implicit Association Test con il Discrimination-Association Model 12.55-13.15 Lo State-Trait Anxiety Inventory: misura di ansia o di depressione? P. Anselmi, M. Vianello, E. Robusto, L. Stefanutti, G. Ciccarese, R. Romanelli, M. Balsamo, A. Macchia, M. R. Sergi, L. Picconi, A. Saggino

PAUSA PRANZO (13.00-14.00) SESSIONE POSTER (14.00-15.45) COFFEE BREAK (15.45-16.15) Aula Magna di Psicologia SIMPOSIO DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE (16.15-18.15) Moderatore: Walter Gerbino (Università di Trieste) 16.15-16.20 Introduzione W. Gerbino 16.20-16.45 Lo spazio di Massironi U. Savardi 16.45-17.05 Manfredo Massironi da un punto di vista non-accidentale N. Bruno 17.05-17.25 Quante gocce di percezione nel cocktail di un immagine mentale? F. Giusberti 17.25-17.45 Immagini e dimostrazioni per assurdo W. Gerbino 17.45-18.05 Il contributo di Manfredo Massironi alla neuropsicologia G. Antonucci, D. Spinelli, P. Zoccolotti 18.05-18.15 Discussione Aula B1-Geo STRUMENTI E TEST II (16.15-17.55) Moderatore: Massimiliano Pastore (Università di Padova) 16.15-16.35 Gli stati di deprivazione modulano la validità dell'implicit Association Test C. Zogmaister, M. Perugini 16.35-16.55 Pregiudizio e credenze eziologiche dei disturbi mentali: misurazione implicita ed esplicita M. Boffo, S. Mannarini 16.55-17.15 Pur di vincere, va bene tutto: modelli di misura e aspetti causali del cheating nello sport L. Mallia, F. Lucidi, G. Nicolais, A. Baldacci 17.15-17.35 Percezione del rischio d'impianto bio-tecnologico in soggetti esperti e non esperti E. Nicotra, P. Grassi 17.35-17.55 Tre brevi scale per misurare restorativeness, livability, liveliness degli ambienti fisici: un confronto Italia-USA M. Pasini, A. Paolillo, J. L. Nasar

Aula C-Geo MEMORIA II (16.15-17.55) Moderatore: Tomaso Vecchi (Università di Pavia) 16.15-16.35 Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate M. Botto, D. Basso, M. Ferrari, P. Palladino 16.35-16.55 Memoria di lavoro e differenze individuali nella codifica di stimoli simmetrici C. Rossi-Arnaud 16.55-17.15 Memoria di lavoro e abilità spaziali nell'apprendimento di percorsi E. Labate, F. Pazzaglia, M. Hegarty 17.15-17.35 Ricordi flashbulb e ricordi dell'evento: quali processi e quale relazione? S. Schmidt, C. Tinti, S. Testa, L. Levine 17.35-17.55 Tra memoria ed emozioni: il caso dell'effetto di spaziatura N. Mammarella, B. Fairfield, M. E. Frisullo Aula D-Geo APPRENDIMENTO (16.15-17.35) Moderatore: Alice Mado Proverbio (Università di Milano-Bicocca) 16.15-16.35 Uso dei movimenti oculari per esaminare l elaborazione cognitiva di testi scientifici illustrati P. Pluchino, M. C. Tornatora, L. Mason 16.35-16.55 16.55-17.15 Leggere le note o suonare le parole? Come un training musicale influenza e modifica i processi di codifica ortografica Rappresentare i concetti attraverso i gesti favorisce l apprendimento: una spiegazione in termini di modelli mentali M. Manfredi, R. Adorni, A. M. Proverbio I. Cutica, M. Bucciarelli 17.15-17.35 Precoci deficit di sviluppo in un modello animale di ritardo mentale: prospettive per il futuro E. Fiori, D. Oddi, F. D'Amato, T. Pascucci

Sabato 22 settembre Auditorium del Rettorato e Aula Magna di Psicologia 08.45-10.00 EVENTO COMUNE: CELEBRAZIONE DEL VENTENNALE DELL'AIP Auditorium del Rettorato e Aula Magna di Psicologia EVENTO COMUNE: LEZIONE MAGISTRALE - Lamberto Maffei (Presidente Accademia dei Lincei) 10.15-11.00 Cervello e Ambiente COFFEE BREAK (11.00 11.30) Auditorium del Rettorato e Aula Magna di Psicologia 11.30-13.00 EVENTO COMUNE: TAVOLA ROTONDA - Il ruolo della psicologia italiana nella ricerca europea PAUSA PRANZO (13.00-14.00) Auditorium del Rettorato LEZIONE MAGISTRALE AIP SPERIMENTALE 2012 - Cesare Cornoldi (Università di Padova) 14.00-14:45 L organizzazione gerarchica dell Intelligenza e della Memoria di lavoro: un approccio basato sullo studio delle differenze fra gruppi Auditorium del Rettorato 14:45-15.45 ASSEGNAZIONE PREMI E ANNUNCIO LEZIONE MAGISTRALE 2013

COFFEE BREAK (15.45-16.15) Auditorium del Rettorato MEMORIA III (16.15-17.55) Moderatore: Rossana De Beni (Università di Padova) 16.15-16.35 Valutazione di un ricordo o ricordo di una valutazione: cosa influenza le intenzioni future? 16.35-16.55 Interferenza con il recupero dalla memoria episodica causato da stimolazione magnetica transcranica del giro angolare sinistro 16.55-17.15 Uso delle differenti associazioni semantiche nell'età adulta M. Stragà, F. Marcatto, F. Del Missier, D. Ferrante C. Sestieri, P. Capotosto, A. Tosoni, G. Committeri, G. L. Romani, M. Corbetta D. Di Giacomo, L. S. De Federicis, M. Palmiero, D. Passafiume 17.15-17.35 Disturbo dell'apprendimento non verbale e mental imagery D. Giofrè, C. Cornoldi 17.35-17.55 La procedura di fabbricazione forzata di ricordi: l efficacia dell istruzione di chiudere gli occhi sulla memoria a lungo termine V. Natali S. Mastroberardino, F. S. Marucci Aula D-Geo EMOZIONI II (16.15-18.15) Moderatore: Francesca D'Olimpio (Seconda Università di Napoli) 16.15-16.35 Un "holter" per il monitoraggio giornaliero del tono dell'umore: studio preliminare in soggetti con danno cerebellare 16.35-16.55 Elaborazione di espressioni facciali emozionali in soggetti disforici: uno studio ERP 16.55-17.15 Sintomi depressivi si associano a ridotta variabilità della frequenza cardiaca in soggetti sottoposti a cardiochirurgia 17.15-17.35 Illuminazione solare e aggressività: un test ecologico della facial feedback hypothesis 17.35-17.55 È più restorative un ambiente naturale o costruito? Uno studio sugli skyline urbani notturni 17.55-18.15 Studio di connettività funzionale regionale durante l'osservazione di stimoli emozionali negativi in soggetti con disturbo post-traumatico da stress S. Clausi, F. Aloise, M. P. Contento, M. Molinari, L. Pizzamiglio, M. G. Leggio G. Buodo, G. Mento, M. Sarlo, D. Palomba S. Messerotti Benvenuti, E. Patron, G. Favretto, R. Gasparotto, D. Palomba D. Marzoli, M. Custodero, A. Pagliara, L. Tommasi A. Paolillo, M. Pasini, R. Burro, J. L. Nasar M. Mazza, M. C. Pino, A. Catalucci, D. Tempesta, M. Ferrara

Aula C-Geo MOVIMENTO E AZIONE (16.15-18.15) Moderatore: Giorgia Committeri (Università "G. d'annunzio", Chieti) 16.15-16.35 Adattamento motorio e percezione di affordance oggettuali F. Tangari, L. Tommasi, M. Costantini 16.35-16.55 Effetto Simon vs effetto affordance: il ruolo di risposte motorie complesse ed orientamento dello stimolo A. Pellicano, F. Binkofski 16.55-17.15 Guardare per agire E. Ambrosini, M. Martino, M. Costantini 17.15-17.35 Ti porgo un oggetto, prendo un oggetto: uno studio cinematico sull'intenzione sociale C. Scorolli, M. Miatton, L. A. Wheaton, A. M. Borghi 17.35-17.55 Percezione e potenzialità d'azione: evidenze nello spazio extrapersonale C. Fini, G. Committeri 17.55-18.15 Specializzazione funzionale e connettività intrinseca nella corteccia parieto-occipitale umana A. Tosoni, G. Committeri, S. Pitzalis, P. Fattori, C. Galletti, G. Galati Aula B1-Geo LINGUAGGIO II (16.15-18.15) Moderatore: Cristina Burani (ISTC-CNR, Roma) 16.15-16.35 Disturbo del network semantico nell'afasia e nella demenza: informazioni complementari? 16.35-16.55 16.55-17.15 Valutazione di un training per la riabilitazione delle abilità comunicativo-pragmatiche in individui con trauma cranio-encefalico Decorso temporale e correlati neurali dell'elaborazione di parole emozionali: effetti di valenza e attivazione 17.15-17.35 Deficit dello stato di coscienza e processi semantici. Il ruolo del biomarcatore ERP N400 17.35-17.55 Rileggere quanto e rileggere come 17.55-18.15 Il ruolo del timing nell'induzione di effetti di facilitazione linguistica: uno studio con stimolazione transcranica a corrente continua D. Passafiume, D. Di Giacomo, L. S. De Federicis I. Gabbatore, M. Zettin, A. Ruzzini, R. Angeleri, K. Sacco, F. M. Bosco F. M. M. Citron, B. S. Weekes, E. C. Ferstl M. Balconi, C. Guarnerio, D. Cattaneo, R. Arangio S. Mocci, S. Solinas, P. Deledda, C. Sechi, M. P. Penna A. Fertonani, M. Brambilla, M. Cotelli, C. Miniussi

PROGRAMMA SESSIONE POSTER Venerdì 21 settembre (14.00-15.45) - CORRIDOI ESTERNI AULA MAGNA DI PSICOLOGIA APPRENDIMENTO Collocazione 1 2 Strategie di memoria e di metamemoria: processi motivazionali e autoefficacia nell ambito dell educazione nella terza età Effetti di un training di potenziamento delle abilità nell ambito della prematematica A. Giallongo, L. Pezzuti C. Meloni, S. Berretti, R. Fanari Collocazione 3 4 ATTENZIONE Effetto della TMS ripetuta in compiti di attenzione sostenuta. Il contributo della corteccia dorsolaterale prefrontale sinistra Funzioni attentive ed acquisizione e padroneggiamento delle abilità di calcolo A. Segurini, M. Balconi E. Commodori, M. Di Blasi 5 La ricerca visiva nell autismo: influenza della valenza emotiva degli stimoli L. Maccari, A. Pasini, E. Caroli, C. Rosa, A. Spagna, A. Marotta, M. Casagrande 6 Effetti di interferenza nel controllo attentivo M. Torrieri, M. Brunetti, R. Di Matteo 7 8 Gli effetti dell orientamento esogeno dell attenzione scompaiono in condizione di deprivazione di sonno Gli effetti attenzionali elicitati dallo sguardo e dalle frecce all interno di un display dinamico D. Martella, A. Marotta, L. J. Fuentes, M. Casagrande A. Marotta, J. Lupiáñez, D. Martella, L. Maccari, A. Spagna, M. Casagrande

9 10 Come cambia il fluire dei pensieri all'avanzare dell'età? Il mind wandering nell'invecchiamento La compatibilità spaziale S-R e l effetto affordance sono regolati da meccanismi comuni? M. Zavagnin, E. Borella, R. De Beni M. Ambrosecchia, B. F. M. Marino, L. G. Gawryszewski, L. Riggio 11 Come la valenza emotiva delle immagini interferisce con l abilità di ricerca visiva E. Caroli, L. Maccari, D. Martella, A. Marotta, A. Spagna, M. Casagrande Collocazione COGNIZIONE SOCIALE 12 Contesti ingroup e outgrup: quanto ci fidiamo? R. Morese, D. Rabellino, A. Ciaramidaro, M. R. Elena, R. Rosato, F. M. Bosco 13 L'aggiornamento della direzione dello sguardo e dell'espressione del volto in memoria di lavoro C. Artuso, P. Palladino, P. Ricciardelli 14 Migliorare la prestazione motoria attraverso la suggestione M. Fiorio, M. Emadi Andani, M. Tinazzi 15 L'inibizione di ritorno nel contesto d'interazione sociale D. R. Mussi, B. F. M. Marino, P. Groppi, L. Riggio 16 Correlati magnetoencefalografici dell'intenzione del gesto di indicare M. Brunetti, F. Zappasodi, L. Marzetti, M. G. Perrucci, G. L. Romani, V. Pizzella, T. Aureli 17 18 Un nuovo strumento di analisi delle intenzioni private e sociali altrui. Studio preliminare La rotazione mentale di mani, corpi ed oggetti: studio su un campione di soggetti autistici ad alto funzionamento S. Garofalo, L. De Lucia, G. Finotti, R. Nappo, L. Trojano M. Conson, N. Marino, E. Mazzarella, G. Gison, N. Aprea, D. Grossi

Collocazione 19 20 21 22 EMOZIONI L orientamento dell attenzione mediato dallo sguardo in soggetti con fobia specifica: il ruolo dell espressione facciale Modificazione dell attivita corticale alfa in risposta a stimoli emotivi positivi vs negativi in contesti reali o virtuali Voce ed empatia: differenze nell'espressione sovrasegmentale di empatia verso la tristezza e verso la collera Priming tra espressioni facciali e oggetti? Modulazioni differenti in base all'età C. Pletti, M. Sarlo, G. Galfano Y. Canavesio, M. Balconi, P. Cipresso, F. Giaimo, S. Triberti, S. Serino F. Biassoni, R. Ciceri P. Ricciardelli, L. Lugli, C. Iani, R. Nicoletti 23 Disconnessione emisferica ed elaborazione di emozioni subliminali S. D'Ascenzo, G. Prete, E. Meraglia, M. Fabri, N. Foschi, B. Laeng, L. Tommasi 24 Alessitimia, riconoscimento emotivo e bias attentivi nelle condotte alimentari: uno studio su adolescenti M. Ciccarelli, F. Mancini, F. D'Olimpio 25 Ruolo delle emozioni di colpa e vergogna sulla percezione corporea F. Oropallo, S. Paradisi, R. Cerisoli, F. Mancini, F. D'Olimpio LINGUAGGIO Collocazione 26 Abilità di Associazione semantica nella degenerazione corticale e sottocorticale L. S. De Federicis, D. Di Giacomo, M. Pistelli, D. Fiorenzi, A. Lera, D. Passafiume

27 Violazioni di struttura sintagmatica che non elicitano una elan F. Zandomeneghi, C. Deguchi, R. Zamparelli, F. Vespignani 28 Polarità degli effetti nel paradigma di interferenza figura - parola F. De Simone, S. Collina, L. Donsi 29 Ampiezza del vocabolario e lettura ad alta voce in bilingui adulti P. Rinaldi, S. Primativo, L. S. Arduino, S. O.Brien, D. Paizi, C. Burani 30 Il ruolo della trasparenza del suffisso di genere grammaticale nell'elaborazione lessicale dei sostantivi italiani M. De Martino, A. Laudanna 31 La frequenza influenza l'elaborazione dei nomi ambigui? A. Mancuso, A. Laudanna 32 Regolarità e irregolarità dei verbi italiani: una banca dati lessicale V. Amore, G. Bracco, M. Carastro, M. De Martino, F. Postiglione, A. Laudanna 33 Stroop: la solitudine del target F. Biondi, C. Mulatti 34 35 Effetti ERP precoci dell'età di acquisizione e della frequenza d'uso nella lettura di parole L'effetto di interferenza cumulativa semantica negli anziani con e senza MCI/AD R. Adorni, M. Manfredi, A. M. Proverbio C. Calia, C. Mulatti, M. Fara De Caro, S. Della Sala 36 L effetto di età di acquisizione in compiti di denominazione ritardata E. Navarrete, M. Scaltritti, C. Mulatti, F. Peressotti 37 L attivazione del genere stereotipico delle parole: una prospettiva life-span A. Siyanova-Chanturia, F. Pesciarelli, C. Cacciari MEMORIA Collocazione 38 Effetti interattivi dell età di acquisizione e del priming nel test di decisione lessicale V. Rezende Silva Marques, P. Spataro, C. Rossi-Arnaud

39 40 41 Processi di integrazione di informazioni emotive e neutre in un compito di memoria di lavoro: uno studio su un gruppo di anziani Memoria pupillare e falsi ricordi per i verbi di manipolazione: l'occhio sa quel che la mano fa Gli effetti dell interferenza fonologica e visuo-spaziale nel calcolo mentale in età scolare M. E. Frisullo, N. Mammarella, B. Fairfield, A. Di Domenico M. Montefinese, B. Fairfield, N. Mammarella V. Melis, M. P. Penna, M. C. Fastame, A. Furia Collocazione 42 MOTIVAZIONE Pausa al lavoro, prestazione e sicurezza: la potenzialità rigenerativa dell ambiente fisico M. Brondino, J. L. Nasar, A. Paolillo, M. Pasini 43 Effetti a lungo termine di uno stress post-natale precoce in un modello animale R. Ventura, R. Coccurello, D. Andolina, E. C. Latagliata, C. Zanettini, V. Lampi, M. Battaglia, F. R. D'Amato, A. Moles 44 Motivazione accademica e drop-out C. Sechi, M. L. Mascia, S. Mocci, E. Pessa, M. P. Penna 45 Peer-attachment e autostima A. Gorrese, R. Ruggieri 46 Biofeedback competitivo: è possibile competere per ridurre l'attivazione vegetativa? M. Munafò, D. Palomba, L. Stegagno Collocazione 47 MOVIMENTO E AZIONE Effetto della stimolazione corticale (TDCS) sull'eeg nella rappresentazione dell'azione S. Vitaloni, M. Balconi 48 Performance profiling nel biliardo sportivo: applicazione con un giocatore D. Di Corrado, L. Bortoli, C. Robazza

49 Inventario psicologico della prestazione sportiva (IPPS-48) nel calcio giovanile O. Capparuccini, C. Robazza 50 Agente o osservatore: differenti dinamiche spettrali V. Sebastiani, F. de Pasquale, M. Costantini, D. Mantini, V. Pizzella, G. L. Romani, S. Della Penna 51 Effetti dell'expertise nel riconoscimento dell'intenzione di gesti interpersonali M. Mancini, I. Cutica, A. Antonietti 52 Discriminazione tra un movimento possibile e impossibile della mano alla nascita: integrazione tra rappresentazione motoria e visiva I. Senna, E. Longhi, M. Addabbo, H. Bulf, N. Bolognini, V. Macchi Cassia, P. Tagliabue, C. Turati Collocazione PENSIERO E DECISIONE 53 Effetto dell'ipossia sulla presa di decisione in condizione di rischio L. Savadori, S. Pighin, N. Bonini, CK. Hadjichristidis, F. Schena 54 Differenze individuali e decisioni finanziarie di vita reale E. Gambetti, R. Nori, F. Giusberti 55 Emozioni e mind reading nell'ultimatum game L. Pancani, A. Greco, M. D'Addario, P. Steca 56 57 Il ruolo del sistema dopaminergico nella decisione: uno studio con pazienti Parkinson durante l'iowa Gambling Task Il ruolo della corteccia prefrontale dorsolaterale in un compito di apprendimento probabilistico: uno studio pilota con la tdcs D. Mapelli, S. Schiff, M. Cavalletti, E. Di Rosa, S. Tamburin M. Forgione, S. Schiff, D. Mapelli 58 Omicidio doloso o colposo? R. Nori, E. Gambetti, F. Giusberti

59 Homo oeconomicus e agente narrativo. Un approccio narrativo sperimentale alla decisione in ambito finanziario G. Finotti, S. Garofalo, L. De Lucia, R. Nappo, R. Boero, M. Tirassa 60 Un approccio empirico per una tassonomia dei bias cognitivi A. Ceschi, R. Sartori, E. Rubaltelli, J. Weller PERCEZIONE Collocazione 61 62 63 64 Ruolo dell extrastriate body area e della corteccia premotoria nell elaborazione del giudizio estetico di corpi: uno studio rtms Magro o grasso? L'importanza dell'adattamento del peso corporeo nella percezione estetica L asimmetria delle previsioni sullo specchio: dall oggetto al riflesso, dal riflesso all oggetto. New drivers e strategie di monitoraggio del campo visivo in presenza di hazard V. Cazzato, S. Mele, C. Urgesi S. Mele, V. Cazzato, C. Urgesi I. Bianchi, M. Braga, U. Savardi M. R. Ciceri, F. Confalonieri 65 Effetto dell inversione del volto su ritratti fotografici e pittorici L. Giannandrea, S. D'Ascenzo, R. Palumbo, L. Tommasi 66 Consonanza e dissonanza nei due emisferi: uno studio su un paziente splitbrain G. Prete, M. Fabri, N. Foschi, A. Brancucci, L. Tommasi 67 Illusione di Ponzo: la prospettiva del neglect A. Sedda, E. R. Ferrè, C. L. Striemer, R. Sterzi, G. Bottini 68 69 70 Adattamento e aftereffect nella percezione della valenza di scene complesse La personalità influenza la percezione del tempo? L effetto tau come possibile paradigma sperimentale The winner takes it all: la cecità al cambiamento indotta dalla detezione di elementi socialmente rilevanti R. Palumbo, S. D'Ascenzo, A. Quercia, L. Tommasi R. Cermisoni, R. Actis-Grosso F. Bracco, C. Chiorri, M. Manzone

71 Correlati elettrofisiologici della percezione del contrasto P. Mauri, M. Ruzzoli, C. Miniussi, D. Brignani 72 La stimolazione transcranica elettrica modula i processi neurali sottostanti la percezione uditiva? A. D'Anselmo, G. Prete, V. Lugli, L. Tommasi, A. Brancucci PERSONALITA' E DIFFERENZE INDIVIDUALI Collocazione 73 L'influenza della desiderabilità sociale sulle misure autovalutative del benessere psicologico e della metacognizione B. Leone, M. P. Penna, M. C. Fastame 74 Rapporti tra cognitive reflection test e bias decisionali P. L. Baldi, P. Iannello, A. Antonietti 75 76 Il ruolo dell'intelligenza emotiva nell'ansia e nella depressione: uno studio preliminare Uno studio longitudinale sulle modifiche degli aspetti di personalità in bambini sottoposti alla Teatroterapia M. Sergi, L. Picconi, M. Balsamo P. Puliga, S. Conte Collocazione 77 78 79 80 RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE La linea mentale dei numeri nei bambini: uno studio di bisezione di intervalli numerici e posizionamento numerico Predizione di collisioni tra oggetti nello spazio peripersonale ed extrapersonale Linee e spazi vuoti: l effetto crossover nella negligenza spaziale unilaterale L effetto di facilitazione delle rappresentazioni grafiche nella risoluzione dei problemi statistici F. Rotondaro, S. Gazzellini, M. Peris, S. Merola, F. Doricchi M. Vinciguerra, T. Iachini, G. Ruggiero, T. Ruotolo, V. P. Senese, O. D'Errico F. Scarpina, C. Danelli, A. Toraldo M. Agus, M. P. Penna, M. Peró-Cebollero, J. Guàrdia-Olmos, E. Pessa

Collocazione 81 82 83 STRUMENTI E METODI Validazione di una forma breve dell'object-spatial Imagery and Verbal Questionnaire (OSIVQ) Adattamento italiano di una misura multidimensionale per l'autovalutazione dell'intelligenza emotiva Qualità della vita di adulti con disabilità intellettiva: accordo tra individuo e altri valutatori C. Scarfì, C. Chiorri, M. Vannucci, G. Barresi C. Modafferi, C. Chiorri, A. Russo A. Coscarelli, G. Balboni 84 Artefatto EEG e potenziali evocati dalla TMS: esiste una relazione? E. P. Casula, V. Tarantino, D. Basso, P. S. Bisiacchi 85 86 Le funzioni di mental imagery nell anziano con e senza deterioramento: uno strumento di valutazione psicometrica Sottocomponenti della ruminazione: analisi fattoriale confermativa della versione italiana del Ruminative Response Scale S. Castellano, M. Guarnera, S. Di Nuovo A. Macchia, M. Balsamo, R. Romanelli, A. Saggino 87 Mettersi nei panni dell altro: una questione anche relazionale M. Lanz, S. Tagliabue, F. G. Paleari 88 89 Misurare i Big Five in meno di un minuto si può! Adattamento italiano del Ten Item Personality Inventory (TIPI) di Gosling et al. (2003) L utilizzo della realtà virtuale immersiva nella valutazione degli effetti psicologici di una centrale eolica C. Chiorri, F. Bracco, T. Piccinno, B. Fogli V. P. Senese, F. Ruotolo, G. Ruggiero, L. Maffei, M. Masullo, T. Iachini