Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Documenti analoghi
Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità D

Variabili casuali multidimensionali

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Variabili casuali multidimensionali

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Corso di probabilità e statistica

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD COD ) 7 luglio 2005 APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE SOLUZIONI MODALITÀ A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 II Esonero - 15 Gennaio 2015

Metodi Statistici per il Management

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi

I modelli probabilistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Richiami di Statistica

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2016/2017 Appello A - 27 Gennaio 2017

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Calcolo delle Probabilità 2

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Dispensa di Statistica

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov. 9.1 Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. II Esonero - 10 Gennaio 2014

Esercizi di statistica

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Modelli probabilistici variabili casuali

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1

ECONOMETRIA: Laboratorio I

Vettore (o matrice) casuale (o aleatorio): vettore (o matrice) i cui elementi sono variabili aleatorie

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

POPOLAZIONE E CAMPIONI

Richiami di probabilità e statistica

INFORMAZIONI. p. 1/23

Statistica Inferenziale

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Regressione lineare. Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche.

Scritto del

STATISTICA INDUTTIVA: STIMA DI PARAMETRI STIMA PUNTUALE

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili:

Test d ipotesi. Monica Musio, Maria Luisa Targhetta

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

ESERCIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. CLEA/CLEFIN/CLEMIT (cod. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 MOD. A

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Distribuzioni di probabilità nel continuo

costruzione di un modello a partire dai dati Quale modello potrebbe essere utilizzato per riprodurre dei dati simili a questi?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

Presentazione dell edizione italiana

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Esercitazioni di Statistica

STATISTICA (modulo II - Inferenza Statistica) Soluzione Esercitazione I

Probabilità e Statistica

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Le variabili casuali o aleatorie

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005

STATISTICA A K (60 ore)

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

II Esonero - Testo B

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2017/2018 Probabilità e Statistica - Prova pratica

Matematica con elementi di Informatica

TECNICHE DI SIMULAZIONE

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

! X (92) X n. P ( X n X ) =0 (94)

STATISTICA A K (60 ore)

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico).

R - Esercitazione 5. Andrea Fasulo Venerdì 16 Dicembre Università Roma Tre

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU)

Probabilità e Statistica Esercizi

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Transcript:

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte Cap.1: Probabilità 1. Esperimento aleatorio (definizione informale): è un esperimento che a priori può avere diversi esiti possibili e il cui esito effettivo dipende dal caso. 2. Spazio campionario: è l insieme i cui elementi sono gli esiti possibili di un esperimento aleatorio (oppure i cui elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con gli esiti). Si indica con Ω. 3. Probabilità uniforme (o classica): dato Ω tale che Ω <, la probabilità uniforme su Ω è la funzione P : P(Ω) [0, 1] definita P (A) = A / Ω. 4. Eventi elementari: sono i sottoinsiemi di cardinalità 1 di Ω. 5. Algebra e σ algebra: date le proprietà a. Ω F b. A F = A c F c1. A 1,..., A n F = A 1 A n F c2. {A n } n 1 F = n 1 A n F allora F P(Ω) è un algebra se soddisfa a, b, e c1, una σ algebra se soddisfa a, b, e c2. 6. Spazio degli eventi: in generale lo spazio degli eventi è una (opportuna) σ algebra di sottoinsiemi di Ω. Se Ω è finito o numerabile allora si prende come spazio degli eventi P(Ω). 7. Probabilità (definizione assiomatica): dato uno spazio campionario Ω e lo spazio degli eventi F, una funzione di probabilità è una funzione P : F [0, 1] tale che 1

a. P (Ω) = 1 b. Se {A n } n 1 F è una successione di eventi a due a due disgiunti, allora ( ) P A n = P (A n ) n=1 8. Probabilità condizionata: dato un evento B tale che P (B) > 0, la probabilità di un altro evento A condizionata a B è P (A B) = P (A B)/P (B). 9. Due eventi indipendenti: due eventi A e B sono indipendenti se P (A B) = P (A)P (B). 10. Famiglia di n eventi indipendenti: A 1,..., A n sono una famiglia di eventi indipendenti se ogni volta che ne scegliamo k (k intero fra 2 e n) la probabilità dell intersezione coincide con il prodotto delle probabilità. n=1 Cap.2: Variabili aleatorie 1. Funzione caratteristica (o indicatrice) di un insieme A: è la funzione che vale 1 su A e 0 su A c e si indica con 1l A (x). 2. Variabile aleatoria (definizione generale): una variabile aleatoria X su Ω è una funzione X : Ω R tale che X 1 ((, r]) F per ogni r R. 3. V.a. discreta: una variabile aleatoria è discreta se la sua immagine è finita o numerabile. 4. V.a. continua: una v.a. è continua se ammette densità continua, cioè se esiste f : R R tale che f(x) 0 per ogni x, f(x)dx = 1 e R P (X I) = f(x)dx per ogni intervallo reale I. I 5. Densità discreta di una v.a. X che assume solo i valori {x j } j J (J famiglia al più numerabile di indici):è la funzione f X (x) = P (X = x j ) se x = x j per qualche j J, mentre f X (x) = 0 altrove. 2

6. Densità discreta (in generale): è una funzione f : R [0, 1] tale che f(x) = 0 tranne al più un infinità numerabile di valori {x k } k=1 e k=1 f(x k) = 1. 7. Densità continua (in generale): è una funzione f : R R tale che f(x) 0 per ogni x R e f(x)dx = 1. R 8. Legge (o distribuzione) di una v.a. X: se X : Ω R è una v.a. e su Ω (o meglio, su una famiglia di eventi di Ω) è definita una funzione di probabilità P, la legge di X è la funzione di probabilità P X definita su B(R) (i boreliani di R) da P X (A) := P (X A). 9. Valore atteso di una v.a. discreta: se X una v.a. discreta a valori in {x k } k=1, il suo valore atteso è E(X) = k x k P (X = x k ), purché la serie converga assolutamente, altrimenti si dice che X non ha valore atteso finito. 10. Valore atteso di una v.a. continua: data X v.a. continua con densità f X, il suo valore atteso è E(X) = R xf X(x)dx, purché l integrale R x f X(x)dx esista finito, altrimenti si dice che X non ha valore atteso finito. 11. Varianza di una v.a.: se X una v.a. con valore atteso finito, Var(X) = E[(X E(X)) 2 ], purché questo valore atteso esista finito, altrimenti si dice che X non ha varianza finita. 12. Scarto quadratico medio (o deviazione standard) di una v.a.: è la radice quadrata della varianza, se questa esiste finita. 13. Standardizzata di una v.a.: se X ha valore atteso µ e varianza σ 2 (entrambi finiti), la standardizzata di X è (X µ)/σ. 14. Funzione di ripartizione di una v.a. X: è la funzione F X : R [0, 1] definita da F X (t) = P (X t). 3

Cap.3: Vettori aleatori 1. Vettore aleatorio: date X 1,..., X n v.a.: Ω R, X = (X 1,..., X n ) : Ω R n, è un vettore aleatorio n dimensionale. 2. Funzioni di ripartizione congiunta e marginali di un vettore aleatorio: dato il vettore X = (X 1,..., X n ), F X (t 1,..., t n ) = P (X 1 t 1,..., X n t n ) è la funzione di ripartizione congiunta delle X i, mentre le F Xi (t) = P (X i t i ) sono le marginali delle X i. 3. Vettore aleatorio discreto e continuo: un vettore è discreto se assume un insieme al più numerabile di n ple di valori; è continuo se esiste f X : R n [0, + ) tale che per ogni (t 1,..., t n ) R n, F X (t 1,..., t n ) = t1 tn f X (u 1,..., u n )du 1... du n. (f X è la densità continua congiunta delle X i, mentre le densità delle singole X i sono dette marginali). 4. Densità discrete congiunta e marginali: la funzione f x cha vale f X (x 1,..., x n ) = P (X 1 = x 1,..., X n = x n ) se (x 1,..., x n ) è uno dei valori assunti da X, mentre vale 0 altrove, è la densità discreta congiunta delle X i mentre le densità delle singole X i sono dette marginali. 5. Due v.a. X e Y indipendenti: lo sono se P (X I, Y J) = P (X I)P (Y J) è verificata per ogni coppia di intervalli I e J reali. 6. Famiglia indipendente di n v.a.: X 1,... X n lo sono se P (X 1 I 1,..., X n I n ) = P (X 1 I 1 ) P (X n I n ) è verificata per ogni n pla di intervalli I 1,... I n reali (anche degeneri, cioè I i = R). 7. Valore atteso di funzioni di vettori: sia g : R n R (tale che g(x 1,..., X n ) è una v.a.), allora E(X) = g(x 1,..., x n )P (X 1 = x 1,..., X n = x n ), x 1,...,x n 4

se X = (X 1,..., X n ) è discreto (e la sommatoria è su tutti i valori possibili per X 1,..., X n ), mentre E(X) = g(x 1,..., x n )f X (x 1,..., x n )dx 1... dx n, R n se X è continuo, dove f X è la densità congiunta. 8. Covarianza di due v.a. X e Y : è Cov(X, Y ) = E[(X E(X))(Y E(Y ))] se tale valore atteso esiste finito (altrimenti non esiste finita). 9. V.a. scorrelate: sono due v.a con covarianza pari a zero. 10. Coefficiente di correlazione: è ρ X,Y = Cov(X, Y ) σ X σ Y. 11. Densità normale standard n dimensionale N (0, I): f X (x 1,..., x n ) = 1 exp (2π) n/2 ( 1 2 (x2 1 + + x 2 n) 12. Densità normale n dimensionale multivariata: se µ R n e C è una matrice n n simmetrica e definita positiva, la densità N (µ, C) è f X (x 1,..., x n ) = ). ( 1 (2π) n/2 detc exp 1 ) 2 ((x µ)t C 1 (x µ). Cap.4: Statistica inferenziale stimatori 1. Famiglia (cardinalità qualsiasi) di v.a. indipendenti: una famiglia di v.a. {X α } α A lo è se per ogni scelta di k di esse {X α1,..., X αk } è una famiglia indipendente (definizione vista nella prima parte). 5

2. Popolazione obiettivo: l insieme di tutti gli elementi in esame, riguardo ai quali si vogliono ottenere informazioni. 3. Modello statistico: è una famiglia di leggi di v.a., che dipende da uno o più parametri incogniti, e si indica scrivendo la densità {f(x; θ) : θ Θ}, dove Θ è l insieme dei valori possibili per il parametro. 4. Campione casuale: una n pla di v.a. X 1,..., X n i.i.d., ciascuna con densità f(x; θ) è un campione casuale della densità f. 5. Statistica: è una v.a. composta T = t(x 1,..., X n ) (funzione del campione casuale), dove t : R n R d (dove d è la dimensione di Θ) non dipende da alcun parametro ignoto; stimatore è una statistica usata per stimare una funzione τ(θ) del parametro. 6. Stimatore non distorto: uno stimatore T di τ(θ) è non distorto se E θ (T ) = τ(θ) per ogni θ Θ. 7. Stimatore asintoticamente non distorto: uno stimatore T n di τ(θ) è asintoticamente non distorto se E θ (T n ) τ(θ) per n, per ogni θ Θ. 8. Rischio quadratico di uno stimatore T di τ(θ): R T (θ) := E θ [(T τ(θ)) 2 ]. 9. Stimatore preferibile a un altro: dati T e U stimatori di τ(θ), T è preferibile ad U se R T (θ) R U (θ) per ogni θ Θ. 10. Stimatore consistente in media quadratica: uno stimatore T n di τ(θ) lo è se R Tn (θ) 0 per n, per ogni θ Θ. 11. Momento di ordine r di una v.a. X: è m r (X) := E(X r ). 12. Momento campionario di ordine r: dato un campione casuale il momento suddetto è M r := 1 n n i=1 Xr i. 13. Funzione di verosimiglianza: dato un campione X 1,..., X n della densità f o (x; θ), con densità congiunta quindi f(x 1,..., x n ; θ) = f o (x 1 ; θ) f o (x n ; θ), 6

la funzione di verosimiglianza di X 1,..., X n è L(θ; x 1,..., x n ) = f(x 1,..., x n ; θ). 14. Stimatore di massima verosimiglianza: una statistica T = t(x 1,..., X n ) lo è se per ogni (x 1,..., x n ) nell insieme di definizione della densità congiunta, il punto θ = t(x 1,..., x n ) è un massimo assoluto di L(θ; x 1,..., x n ). Cap.5: Statistica inferenziale intervalli di confidenza 1. Intervallo di confidenza di livello γ: dato un campione casuale X 1,..., X n della densità f(x; θ), due statistiche T 1 = t 1 (X 1,..., X n ) e T 2 = t 2 (X 1,..., X n ) con T 1 T 2 costituiscono un intervallo di confidenza di livello γ per τ(θ) se P θ (T 1 τ(θ) T 2 ) = γ per ogni θ Θ (l intervallo aleatorio! è (T 1, T 2 )). 2. Intervallo di confidenza di livello γ calcolato dal campione: una volta osservati i valori numerici assunti dal campione (in un caso ω Ω) x 1,..., x n, è l intervallo numerico ( T 1, T 2 ) dove T i = t i (x 1,..., x n ). 3. Quantile α esimo di una v.a. X avente funzione di ripartizione F : è il più piccolo x tale che F (x) α. 4. Legge t(n) (Student con n gradi di libertà): date U N (0, 1) e V χ 2 (n) indipendenti, la v.a. Y = U/ V/n ha per definizione legge t(n). 5. Quantità pivotale: dato un campione casuale X 1,..., X n della densità f(x; θ) una v.a. Q = q(x 1,..., X n ; θ) tale che la sua legge non dipende da θ è una quantità pivotale. 7

Cap.6: Statistica inferenziale test d ipotesi 1. Ipotesi statistica: consiste nella scelta di un sottoinsieme (proprio) Θ 0 Θ, la sua alternativa è Θ 1 = Θ \ Θ 0. 2. Ipotesi nulla e alternativa: H 0 : θ Θ 0 (nulla) e H 1 : θ Θ 1 (alternativa). 3. Test statistico: una procedura (che non coinvolge parametri incogniti) che a partire dai valori osservati del campione casuale consente di decidere se accettare o meno H 0. 4. Regione critica di un test: sottoinsieme C delle possibili osservazioni del campione casuale tale che se si osserva (x 1,..., x n ) C il test rifiuta H 0. 5. Errore di I e II specie: rifiutare H 0 quando è vera (I); accettare H 0 quando è falsa (II). 6. Funzione potenza di un test: π : Θ [0, 1] definita da π(θ) = P θ [(X 1,..., X n ) C]. 7. Ampiezza o livello di un test: α = sup θ Θ0 π(θ). 8. p value: dato un test con regione critica C α (la regione dipende in genere dal livello, qui è scritta esplicitamente tale dipendenza) e le osservazioni del campione casuale (x 1,..., x n ), il p value è il minimo livello α per cui (x 1,..., x n ) C α. 8