Criteri di valutazione e modalità di esecuzione delle prove scritte ed orali dell esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione

Documenti analoghi
CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio

CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

INCONTRO CON GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE

La Commissione d Esame

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Anno Scolastico

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Anno scolastico

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

La Scuola di Don Bosco a Roma

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>>

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Protocollo Esame di Stato 1 ciclo A.S /2018

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio

Utilizzo degli strumenti linguistici

Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2018/19

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

Esami di Stato primo ciclo

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

MODALITA DI CONDUZIONE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

esame di stato secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PROVE INVALSI ED ESAMI DI STATO TANTE NOVITA PER IL 2018!

Criteri per la formulazione delle prove scritte. Tutti i candidati sono chiamati a svolgere quattro prove scritte, ovvero:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Scuola Secondaria di primo grado

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

L esame di stato conclusivo del primo ciclo

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

- Legge 107/2017 (commi 180 e 181); - Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n Decreti ministeriali n. 741 e n. 742 del 3 ottobre 2017; -

Linee guida per la valutazione

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO FINE I CICLO

Allegato n. 3 ESAME DI STATO a.s. 2018/2019 (voto 4) (voto 5)

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

Anno scolastico 2014/2015

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

INCONTRO GENITORI classi terze

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, 35-20017 RHO (MI) C.F. 93546620159 Cod. Mecc. MIIC8FF002 Tel. 02. 93900447 E-mail miic8ff002@istruzione.it PEC miic8ff002@pec.istruzione.it Sito: www.icgrossirho.gov.it - codice univoco ufficio UFZ6T1 INSIEME VERSO 1 Criteri di valutazione e modalità di esecuzione delle prove scritte ed orali dell esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione Prova scritta di Italiano Tracce per la prova scritta di Italiano: verranno proposte ed approvate terne delle tracce relativamente alle tipologie A e B (testo narrativo e testo argomentativo) e tre tracce per la tipologia C (comprensione e sintesi), con brani di autori affrontati nello studio della Letteratura Italiana. Le competenze da valutare saranno: Padronanza della lingua Capacità di espressione personale Corretto ed uso della lingua Coerente ed organica esposizione del pensiero I criteri di valutazione da utilizzare saranno: Espressione efficace delle idee Scorrevolezza del testo Utilizzo del lessico Presenza di riflessioni e valutazioni personali Chiarezza espositiva Uso corretto della grammatica Aderenza alla traccia Presenza delle caratteristiche del genere testuale richiesto Contenuti adeguati Collegamenti logici tra le varie parti del testo Completezza dell informazione Presenza di Durata: quattro ore Parametri di valutazione Competenze Criteri 10 9 8

Padronanza della lingua Capacità di espressione personale Corretto ed uso della lingua Coerente ed organica esposizione del pensiero Espressione efficace delle idee Scorrevolezza del testo Utilizzo del lessico Presenza di riflessioni e valutazioni personali Chiarezza espositiva Uso corretto della grammatica Aderenza alla traccia Presenza delle caratteristiche del genere testuale richiesto Ottima e originale espressione delle idee e dei contenuti con utilizzo del lessico Ottime le riflessioni e le valutazioni personali. -Il testo risulta chiaro ed è esposto con correttezza grammaticale Testo aderente alla traccia, approfondito, articolato ed esauriente Più che buona l espressione delle idee e dei contenuti con utilizzo del lessico Esaurienti le riflessioni e le valutazioni personali Il testo risulta chiaro ed è esposto con correttezza grammaticale Il testo è aderente alla traccia, approfondito e abbastanza articolato ed esauriente 2 Buona l espressione delle idee e dei contenuti con utilizzo del lessico adeguato Adeguate le riflessioni e le valutazioni personali Il testo risulta abbastanza chiaro e sostanzialmente corretto dal punto di vista grammaticale Il testo è pertinente alla traccia e abbastanza articolato Contenuti adeguati Collegamenti logici tra le varie parti del testo Ottimi i contenuti, le informazioni date e gli Più che buoni i contenuti, le informazioni date e gli. Buoni i contenuti e le informazioni, con presenza di alcuni. Completezza dell informazione Presenza di Competenze Criteri 7 6

Padronanza della lingua Capacità di espressione personale Corretto ed uso della lingua Coerente ed organica esposizione del pensiero Espressione efficace delle idee Scorrevolezza del testo Utilizzo del lessico Presenza di riflessioni e valutazioni personali Chiarezza espositiva Uso corretto della grammatica Aderenza alla traccia Presenza delle caratteristiche del genere testuale richiesto Contenuti adeguati Collegamenti logici tra le varie parti del testo L espressione delle idee e dei contenuti risulta (alquanto) scorrevole, con un adeguato utilizzo del lessico Più che sufficienti le riflessioni e le valutazioni personali Il testo risulta abbastanza chiaro ed è esposto con correttezza grammaticale, se pur con qualche imprecisione Testo sostanzialmente aderente alla traccia e abbastanza completo nelle informazioni date. Non vi è presenza di 3 L espressione delle idee e dei contenuti risulta sufficiente. Il testo non è del tutto scorrevole e il lessico utilizzato è piuttosto semplice Le riflessioni e le valutazioni personali sono sporadiche e non sempre adeguate Il testo risulta semplice ed è esposto con qualche errore grammaticale Il testo è aderente alla traccia, ma non presenta tutte le richieste date. I collegamenti logici tra le parti risultano, a volte, piuttosto confusi. Non vi sono Completezza dell informazione Presenza di

Competenze Criteri 5 4 Espressione efficace delle idee Padronanza della lingua Capacità di espressione personale Corretto ed uso della lingua Coerente ed organica esposizione del pensiero Scorrevolezza del testo Utilizzo del lessico Presenza di riflessioni e valutazioni personali Chiarezza espositiva Uso corretto della grammatica Aderenza alla traccia Presenza delle caratteristiche del genere testuale richiesto Contenuti adeguati Collegamenti logici tra le varie parti del testo Completezza dell informazione Presenza di Non del tutto sufficiente l espressione delle idee e dei contenuti. Il lessico utilizzato risulta molto semplice ed elementare Inadeguate o assenti le riflessioni personali, ove richieste Il testo risulta abbastanza confuso e scorretto dal punto di vista grammaticale Il testo non è del tutto aderente alla traccia, poiché non presenta tutte le richieste date. I collegamenti logici tra le parti sono confusi e disordinati. Le informazioni richieste sono incomplete e non vi sono 4 Insufficiente l espressione delle idee e dei contenuti. Il testo prodotto non risulta scorrevole nella lettura. Il lessico utilizzato risulta inadeguato Assenti le riflessioni e le valutazioni personali, ove richieste Il testo prodotto risulta confuso, inadeguato e scorretto grammaticalmente Il testo non è aderente alla traccia. I collegamenti logici tra le parti sono confusi, disordinati e inadeguati. Le informazioni richieste sono assenti e non vi sono Prova scritta di Matematica e Scienze

5 Si proporranno quattro quesiti indipendenti in modo che la non risoluzione di uno non pregiudichi lo svolgimento degli altri; tali prove avranno come contenuti problemi di geometria solida, il calcolo algebrico, lo studio di rette sul piano cartesiano e un quesito di Scienze la cui risoluzione preveda l applicazione di leggi matematiche. Le prove saranno strutturate in modo molto graduato per consentire, anche agli alunni più in difficoltà, di poter eseguire gran parte degli esercizi. Potrà essere attribuito il voto 6 all esecuzione corretta del 60% della prova, in quanto il 6 indica un parziale raggiungimento degli obiettivi. Durata: tre ore Strumenti ammessi: calcolatrice, righello, compasso. Le competenze da valutare saranno: la capacità dell alunno di porre problemi e prospettare soluzioni la capacità dell alunno di inquadrare in uno schema logico questioni diverse la capacità dell alunno di verificare la congruenza tra ipotesi e risultati Punteggi e valutazione Quesito 1 Richieste Punteggi assegnati (Max 7) Punteggi ottenuti Punteggio Quesito 1 Figure e Dati 1 a 3 b 1 c 2 Quesito 2 Richieste Punteggi assegnati (Max 7) Punteggi ottenuti Punteggio Quesito 2 a 2 b 2 c 3 Quesito 3 Richieste Punteggi assegnati (Max 7) Punteggi ottenuti Punteggio Quesito 3 a 2 b 2 c 1 d 1 e 1 Quesito 4 Richieste Punteggi assegnati (Max 4) Punteggi ottenuti Punteggio Quesito 4 a 1 b 1 c 1 d 1 PUNTEGGIO TOTALE (MAX 25): 25-24 23-22 21-19 18-17 16-14 13-11 <11 VOTO: 10 9 8 7 6 5 4

Prova scritta in lingua straniera (Inglese, Francese e Spagnolo) 6 La commissione predisporrà una prova unica, con due sezioni distinte, ponderate sui due livelli di riferimento (A2 per Inglese, A1 per Francese/Spagnolo). Verrà proposta una prova di comprensione di un testo con 5 domande chiuse (modalità vero/falso) e 10 domande aperte (almeno una di carattere personale relativa al tema proposto nel testo. Durata: le prove in lingua inglese e francese/spagnola saranno effettuate nella stessa giornata e gli alunni avranno a disposizione un totale di quattro ore, considerando un intervallo di 20 minuti fra una sezione e l altra. Le competenze da valutare saranno: Capacità di comprensione Capacità di produzione Capacità di espressione autonoma e rielaborazione personale Conoscenza ed uso corretto delle strutture e funzioni linguistiche I criteri di valutazione da utilizzare saranno: comprensione del testo rielaborazione delle risposte uso delle funzioni e delle strutture linguistiche di base lessico Parametri di valutazione COMPRENSIONE DEL TESTO RIELABORAZIONE DELLE RISPOSTE USO DELLE FUNZIONI E DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DI BASE Completa, corretta e approfondita 10 Approfondita e corretta 9 Buona 8 Globalmente adeguata 7 Essenziale 6 Parziale 5 Limitata 4 Pienamente appropriata 10 Appropriata 9 Soddisfacente 8 Adeguata 7 A volte poco completa e superficiale 6 Mancante o incompleta, con difficoltà di organizzazione 5 Notevolmente difficoltosa a causa della mancata comprensione 4 Ampio, articolato e corretto 10 Globalmente corretto e ben articolato 9 Quasi sempre corretto 8 Con qualche errore 7 Non sempre adeguato 6 Con diversi errori 5 Con ripetuti e gravi errori 4

LESSICO Ricco, e vario 10 Corretto e 9 Adeguato 8 Sostanziale 7 Limitato 6 Povero 5 In 4 7 Colloquio pluridisciplinare Il colloquio pluridisciplinare d esame dovrà tener conto della realtà della classe, in conformità con le disposizioni ministeriali in merito. Avrà lo scopo di valutare il grado di maturazione raggiunto dal candidato nel triennio e la rielaborazione personale delle conoscenze apprese. Il colloquio orale verterà sul programma svolto durante l'anno. Il candidato potrà iniziare il colloquio presentando una tematica a sua scelta che abbia preferibilmente carattere interdisciplinare, che permetta cioè di operare dei collegamenti tra due o più discipline. L'esposizione della tematica a scelta potrà anche essere accompagnata da mappe, cartelloni, presentazioni multimediali, modellini tridimensionali, immagini, esecuzione di brani musicali, tavole di disegno, da cui emergano interessi, conoscenze e competenze. Si eviterà di ricorrere a collegamenti forzosi e ad una serie di domande e di risposte strettamente disciplinari. Su richiesta del candidato o su iniziativa della sottocommissione potranno anche essere commentate le prove scritte. Il candidato dovrà inquadrare, con la guida dei docenti, le proprie conoscenze in modo organico, operando gli opportuni collegamenti pluridisciplinari, evitando collegamenti forzosi, e dimostrando di possedere, nelle varie discipline, conoscenze, abilità e strumenti metodologici di base. Per quanto riguarda i criteri di valutazione del colloquio pluridisciplinare si valuterà se l allievo sa: Interpretare le richieste Organizzare logicamente il pensiero Utilizzare vari linguaggi Usare vari strumenti Rielaborare autonomamente le conoscenze Sintetizzare Utilizzare le conoscenze in contesti diversi Accennare a giudizi critici pertinenti Parametri % voto 96-100% 10 86-95% 9 76-85% 8 66-75% 7 56-65% 6 46-55% 5 0-45% 4 Criteri di attribuzione del voto finale dell Esame di Stato Il voto finale è dato dalla media arrotondata all unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra VOTO DI AMMISSIONE e MEDIA CALCOLATA SENZA ARROTONDAMENTI DELLE PROVE D ESAME (scritti e colloquio) Per superare l esame il voto finale deve essere almeno pari a sei decimi.

8 La LODE è attribuita dalla commissione con deliberazione all unanimità, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti delle prove d esame, purché la valutazione finale sia stata espressa con la votazione di dieci decimi. Indicazioni e criteri per alunni diversamente abili Ogni docente di sostegno provvederà a preparare le eventuali prove differenziate in base agli obiettivi espressi nel P.E.I. del proprio alunno, al percorso svolto e alle competenze raggiunte. Le prove saranno comunque articolate in una terna per permettere l estrazione a sorte. Durante lo svolgimento delle prove la commissione può avvalersi, se ritenuto necessario, dell insegnante di sostegno che ha seguito l alunno durante l anno scolastico (O.M. 16/2008) La scala dei voti da attribuire alle prove differenziate sarà in decimi come per tutti i candidati e descriverà i risultati delle prove in rapporto alle conoscenze, competenze e abilità richieste nelle prove stesse (compreso il colloquio interdisciplinare). I criteri di valutazione delle prove e di attribuzione dei voti in decimi dovranno essere esplicitati per ogni prova differenziata. Tali criteri potranno essere espressi direttamente sulla copia cartacea della prova o allegati alla stessa per poi poter essere inseriti nei verbali dell esame. In linea generale i docenti di sostegno hanno concordato quanto segue: Il tema di italiano non sarà differenziato per alcun a.d.a., pertanto le tracce assegnate saranno in comune a tutto l istituto. Tra i criteri proposti dai docenti di lettere per la valutazione del tema si prediligerà la coerenza di pensiero e la padronanza delle strutture sintattiche e grammaticali; non verrà considerata determinante la capacità di elaborazione critica. La prova di matematica sarà redatta dal docente di sostegno in un numero di quesiti a discrezione dello stesso e comunque da proporre in modo graduale. Per lo svolgimento della prova gli a.d.a. potranno avvalersi di sussidi o strumenti compensativi previsti nel P.E.I. (circ. min. 32 del 14/3/08). La prova di lingua straniera, studiata anch esse su misura per gli alunni, potranno seguire lo schema proposto dai colleghi di lingua straniera oppure essere di genere completamente diverso, come semplici esercizi di lessico (abbinamento, completamento, associazione, riordino ecc.) e sintassi e/o comprensione (anche a risposta chiusa o vero/falso). In ogni caso dovrà essere presentata una terna per l estrazione. Indicazioni e criteri per alunni affetti da disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A.) Durante lo svolgimento delle prove i candidati affetti da disturbi specifici dell apprendimento potranno disporre di tutti gli strumenti compensativi previsti dalla legge (Legge Regionale 2 febbraio 2010, n. 4: Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento Dsa ; Nota MIUR n. 5744 del 28.05.2009: Esami di Stato per gli studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento - DSA ), tra cui: - tabelle delle misure, delle formule geometriche, fisiche, chimiche - calcolatrice - cartine geografiche e storiche, tabelle della memoria di ogni tipo - computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico ed eventualmente sintesi vocale - dizionari elettronici - schemi di analisi grammaticale, logica e del periodo Durante l espletamento delle prove e in fase di valutazione si terrà opportunamente conto dell impegno e soprattutto delle oggettive difficoltà che i soggetti affetti da D.S.A. incontrano nell apprendimento di conoscenze teoriche e strutturate. Documento approvato nella riunione preliminare della Commissione d esame