Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Documenti analoghi
Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2x 2 + x 4 + 4y 4., x 2 + y 2 1.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del (x, y) = (0, 0) y 2 e x 2 +y 2 dx dy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del x 2 + y 2 sin x 2 + y 2. 2y x x 2 + y 2 dxdy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 3x 2 x 2 y + y + 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del f(x, y) = x sin y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

(a) E è convesso; (b) (1, 0) non è punto interno; (c) E non è misurabile.

(a) è chiuso; (b) il punto (1, 1/e) è punto di accumulazione di A; (c) è convesso.

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

1) i) Rappresentare sia attraverso disequazioni, sia attraverso un disegno, il dominio della funzione

Soluzione del Il campo è irrotazionale, come si verifica facilmente poiché xy (1 xy) log(1 xy) y 1 xy. y 1 xy. y < 1 x per x > 0,

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale

Cognome:... Nome:... Matricola:

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y.

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Prova scritta di Analisi Matematica II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Secondo compitino ( ) Svolgimento della Versione B

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Analisi Matematica III

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

sen n x( tan xn n n=1

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Transcript:

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del -6-9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio. punti Data la funzione fx, y = + xy x +y, se x, y,, se x, y =, i determinare in quali punti del dominio naturale è continua; ii determinare massimo e minimo di fx, y su Ω = x, y R : x, x + y }. Esercizio. punti Dato il campo di vettori Fx, y = i dire se è conservativo nel suo dominio naturale; x + + e x + y x e y ii calcolare il lavoro di Fx, y lungo la curva γ, I con I = [, π ] e γ : [, π ] R, γt = sin t, cos t Esercizio. punti Data la superficie Σ = x, y, z R : x + y sin z =, π z π } i fare un disegno approssimativo di Σ e scriverne una parametrizzazione globale; ii dato l insieme = x, y, z R : x + y sin z, π z π }, x + y calcolare l integrale x + y dxdydz

Svolgimento Esercizio. Data la funzione fx, y = + xy x +y, se x, y,, se x, y =, i determinare in quali punti del dominio naturale è continua; Il dominio naturale della funzione è R, e per tutti i punti di R \, } la funzione si può scrivere come somma e rapporto di polinomi, dunque è continua. Rimane da studiare la continuità in,. Dobbiamo quindi determinare se lim fx, y = f, x,y, Iniziamo studiando il limite lungo alcune direzioni. Iniziamo con le rette y = λx} con λ R. Si trova λ x lim fx, λx = lim + x x x + λ x =, λ Passando alle curve della forma y = x α } con α >, si trova lim x + + x+α =, se α > x +ox lim fx, x xα = lim + x+α + x + x + x α = lim x + + x+ =, se α = x lim x + + x+ =, se < α < x α +ox α Avendo ottenuto sempre lo stesso limite, proviamo a dimostrare l esistenza del limite applicando il Teorema del Confronto. Possiamo scrivere fx, y = xy x + y x + y y x + y y =: gx, y Poiché la funzione gx, y trovata è definita in un intorno di,, verifica la disuguaglianza vista sopra e lim gx, y = x,y, per i teoremi di carattere generale, abbiamo dimostrato che lim fx, y = x,y, isto che f, = si ha che la funzione fx, y è continua anche in,. In conclusione, la funzione fx, y è continua in tutto il suo dominio naturale R.

ii determinare massimo e minimo di f x, y su Ω = x, y R : x, x + y. L insieme Ω e rappresentato nella figura..... -. -. -....... Figure : L insieme Ω. Per studiare massimo e minimo assoluto di f su Ω dobbiamo considerare i valori che la funzione assume su eventuali punti di non differenziabilita, sui punti critici liberi interni a Ω, sugli eventuali spigoli del bordo e sui punti critici vincolati al bordo di Ω. La funzione f e certamente differenziabile in R \, } per i teoremi di carattere generale. Poiche Ω non contiene,, non ci sono punti di eventuale non differenziabilita in Ω. Quindi possiamo anche cercare i punti critici liberi interni a Ω come punti in cui si annulla il gradiente di f, che in Ω e dato da f x, y = y x +y x +y xy 6x y x +y per ogni x, y 6=,. Dobbiamo quindi risolvere il sistema y x +y x +y = xy 6x y x +y = x, y 6=, Dalla prima equazione troviamo y = oppure y = x. Ci riduciamo quindi a y 6= y = y = x [ xy 6x y x +y = x, y 6=, xy 6x y x +y = x, y 6=,

Nel primo sotto-sistema si trova che tutti i punti della forma x, con x sono soluzioni, quindi annotiamo i punti critici liberi interni a Ω x C =, x, Nel secondo sotto-sistema, la seconda equazione si riduce a x x =, che non è compatibile con le prime due equazioni. Ci rimane da studiare il comportamento di f sul bordo di Ω. Gli spigoli sono i punti S =, S =, S = e S =. Il bordo lo dividiamo in quattro parti: } Γ = x =, y } Γ = x =, y Γ = x + y =, x } Γ = x + y =, x }. Per quanto riguarda Γ possiamo usare la parametrizzazione ] γ t =, t, t [,, e componendo con f troviamo la funzione di una variabile ] g t = fγ t =, t [,. Essendo g una funzione costante, tutti i punti di Γ sono punti critici vincolati, e per i valori della funzione possiamo usare gli spigoli S e S. Per quanto riguarda Γ possiamo usare la parametrizzazione [ ] γ t =, t, t,, e componendo con f troviamo la funzione di una variabile g t = fγ t =, t [ ],. Essendo g una funzione costante, tutti i punti di Γ sono punti critici vincolati, e per i valori della funzione possiamo usare gli spigoli S e S. Per quanto riguarda Γ usiamo il metodo dei moltiplicatori di Lagrange con G x, y = x +y, per cui cerchiamo soluzioni x, y, λ del sistema y x +y = xλ x +y xy 6x y x +y = y λ x + y = x >

Innanzitutto poniamo x +y = nella prima e nella seconda equazione. Studiando poi la seconda equazione, riscriviamo il sistema come y x + y = xλ y x + y = xλ y y = λ = x x + y y 6x y = x + y = x > x > Dal primo sotto-sistema otteniamo l unica soluzione,,, e quindi il punto critico vincolato Q = Dal secondo sotto-sistema, sostituendo il valore di λ dalla terza equazione nella prima equazione, abbiamo y x + y = x 6x y Usando infine y = x, arriviamo all equazione x =, e quindi troviamo due punti critici vincolati Q = e Q = Per quanto riguarda Γ potremmo utilizzare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange come fatto per Γ, oppure usiamo la parametrizzazione γ t = t ], t, t [,, e componendo con f troviamo la funzione di una variabile g t = fγ t = + t t [ ], t,. Poiché g t = t 6 t, troviamo i punti critici t = e t = ± 6, tutti nell intervallo,. t Otteniamo quindi altri tre punti critici vincolati Q =, Q = 6 I valori che dobbiamo confrontare sono dunque e Q 6 = 6 fc = fs = fs = fs = fs = fq = fq = fq = +, fq =, fq = +, fq6 =

Poiché >, il massimo di f è + e il minimo è. Esercizio. Dato il campo di vettori Fx, y = i dire se è conservativo nel suo dominio naturale; x + + e x + y x e y Il dominio naturale del campo F è l insieme X = x, y R : x }. Calcoliamo innanzitutto il rotore del campo. Si ha rotfx, y = F x x, y F x, y = = y quindi il campo è irrotazionale. Poiché X è semplicemente connesso, per il Lemma di Poincaré il campo F è conservativo nel suo dominio naturale. ii calcolare il lavoro di Fx, y lungo la curva γ, I con I = [, π ] e [ γ :, π ] R, γt = sin t, cos t La curva γ, I è di classe C e il suo sostegno è contenuto nel dominio naturale del campo, visto che γ t = sin t per ogni t [, π ]. isto che il campo è conservativo possiamo cercare un potenziale del campo, oppure usare che il lavoro di due curve con sostegno contenuto in X è uguale se le due curve hanno lo stesso punto iniziale e lo stesso punto finale. Abbiamo che il punto iniziale di γ, I è P = γ =,, mentre il suo punto finale è Q = γ π =,. Quindi se scegliamo γ : [, ] R, γt = t, t abbiamo P = γ e Q = γ, e quindi t + + e t + t LF, γ = LF, γ = < t e t, > dt = t + + t dt = = t + + t = + Esercizio. Data la superficie Σ = x, y, z R : x + y sin z =, π z π } 6

i fare un disegno approssimativo di Σ e scriverne una parametrizzazione globale; L insieme Σ si può interpretare come superficie di rotazione ottenuta facendo ruotare il grafico della funzione y = gz, con g : [ π, π ] R data da gz = sin z, intorno all asse z. Si ottiene quindi il disegno in figura. Figure : La superficie Σ. Possiamo poi scrivere la parametrizzazione globale σ : D R, σt, θ = sin t cos θ, sin t sin θ, t. con D = t, θ R [, π] : π t π } ii dato l insieme = x, y, z R : x + y sin z, π z π }, x + y calcolare l integrale x + y dxdydz L insieme si può scrivere nella forma = x, y, z R : π z π }, x, y z dove z = x, y R : x + y sin z, x + y }. Possiamo quindi calcolare l integrale utilizzando la formula di integrazione per strati, da cui π x + y dxdydz = x + y dxdy dz z Esprimendo lo strato z in coordinate polari come z = ψs z dove π ψρ, θ = x, y con x = ρ cos θ y = ρ sin θ e det J ψ ρ, θ = ρ 7

e S z = ρ, θ, + [, π] : ρ sin z, ρ cos θ + ρ sin θ } = [ ] [, sin z π, π ], otteniamo x + y dxdy = ρ cos θ + sin θ dρdθ = z S z π π sin z ρ cos θ + sin θ dρ dθ = Quindi = sin z π π x + y dxdydz = cos θ + sin θ dθ = π π sin z π sin θ cos θ π x + y dxdy dz = z π π = sin z. sin z dz = = π sin z dz = cos z + π cos z = 9 8. 8

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito B del -6-9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio. punti Data la funzione + x y, se x, y, x fx, y = +y, se x, y =, i determinare in quali punti del dominio naturale è continua; ii determinare massimo e minimo di fx, y su Ω = x, y R : y, x + y }. Esercizio. punti Dato il campo di vettori sin e x + xy Fx, y = x + y + + sin e y i dire se è conservativo nel suo dominio naturale; ii calcolare il lavoro di Fx, y lungo la curva γ, I con I = [, π ] e [ γ :, π ] R, γt = sin t, cos t Esercizio. punti Data la superficie Σ = x, y, z R : x + y cos z =, π z π } i fare un disegno approssimativo di Σ e scriverne una parametrizzazione globale; ii dato l insieme = x, y, z R : x + y cos z, π z π }, x y calcolare l integrale x y dxdydz 9

Svolgimento Esercizio. edi Esercizio del compito A. Basta scambiare x e y. Esercizio. Dato il campo di vettori sin e x + xy Fx, y = x + y + + sin e y i dire se è conservativo nel suo dominio naturale; Il dominio naturale del campo F è l insieme X = x, y R : y }. Calcoliamo innanzitutto il rotore del campo. Si ha rotfx, y = F x x, y F x, y = x x = y quindi il campo è irrotazionale. Poiché X è semplicemente connesso, per il Lemma di Poincaré il campo F è conservativo nel suo dominio naturale. ii calcolare il lavoro di Fx, y lungo la curva γ, I con I = [, π ] e γ : [, π ] R, γt = sin t, cos t La curva γ, I è di classe C e il suo sostegno è contenuto nel dominio naturale del campo, visto che γ t = cos t per ogni t [, π ]. isto che il campo è conservativo possiamo cercare un potenziale del campo, oppure usare che il lavoro di due curve con sostegno contenuto in X è uguale se le due curve hanno lo stesso punto iniziale e lo stesso punto finale. Abbiamo che il punto iniziale di γ, I è P = γ =,, mentre il suo punto finale è Q = γ π =,. Quindi se scegliamo γ : [, ] R, γt = t, t abbiamo P = γ e Q = γ, e quindi sin e t t LF, γ = LF, γ = < t +, > dt = t + + sin e t t + t + dt = = t + t + = +

Esercizio. Data la superficie Σ = x, y, z R : x + y cos z =, π z π } i fare un disegno approssimativo di Σ e scriverne una parametrizzazione globale; L insieme Σ si può interpretare come superficie di rotazione ottenuta facendo ruotare il grafico della funzione y = gz, con g : [ π, π ] R data da gz = cos z, intorno all asse z. Si ottiene quindi il disegno in figura. Figure : La superficie Σ. Possiamo poi scrivere la parametrizzazione globale σ : D R, σx, y = cos t cos θ, cos t sin θ, t. con D = t, θ R [, π] : π t π } ii dato l insieme = x, y, z R : x + y cos z, π z π }, x y calcolare l integrale x y dxdydz L insieme si può scrivere nella forma = x, y, z R : π z π }, x, y z dove z = x, y R : x + y cos z, x y }.

Possiamo quindi calcolare l integrale utilizzando la formula di integrazione per strati, da cui x y dxdydz = π π x y dxdy dz z Esprimendo lo strato z in coordinate polari come z = ψs z dove ψρ, θ = x, y con x = ρ cos θ y = ρ sin θ e det J ψ ρ, θ = ρ e S z = ρ, θ, + [, π] : ρ cos z, ρ cos θ ρ sin θ } = [ ] [, cos z π, π ], otteniamo x y dxdy = ρ cos θ sin θ dρdθ = z S z π π cos z ρ cos θ sin θ dρ dθ = Quindi = cos z π π x y dxdydz = = π π cos θ sin θ dθ = π π cos z dz = cos z π sin θ + cos θ π x y dxdy dz = z sin z π sin z π π = π = cos z. cos z dz = 8 6 9.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito C del -6-9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio. punti Data la funzione + x y, se x, y, x fx, y = +y, se x, y =, i determinare in quali punti del dominio naturale è continua; ii determinare massimo e minimo di fx, y su Ω = x, y R : y, x + y }. Esercizio. punti Dato il campo di vettori log + e x + y Fx, y = xy + y + + log + e y i dire se è conservativo nel suo dominio naturale; ii calcolare il lavoro di Fx, y lungo la curva γ, I con I = [, π ] e [ γ :, π ] R, γt = sin t, + cos t Esercizio. punti Data la superficie Σ = x, y, z R : x + y cos z =, π z π } i fare un disegno approssimativo di Σ e scriverne una parametrizzazione globale; ii dato l insieme = x, y, z R : x + y cos z, π z π }, x y calcolare l integrale x y dxdydz

Svolgimento Esercizio. edi Esercizio del compito A. Basta scambiare x e y. Esercizio. Dato il campo di vettori log + e x Fx, y = xy + y + + log i dire se è conservativo nel suo dominio naturale; + y + e y Il dominio naturale del campo F è l insieme X = x, y R : y }. Calcoliamo innanzitutto il rotore del campo. Si ha rotfx, y = F x x, y F x, y = y y = y quindi il campo è irrotazionale. Poiché X è semplicemente connesso, per il Lemma di Poincaré il campo F è conservativo nel suo dominio naturale. ii calcolare il lavoro di Fx, y lungo la curva γ, I con I = [, π ] e [ γ :, π ] R, γt = sin t, + cos t La curva γ, I è di classe C e il suo sostegno è contenuto nel dominio naturale del campo, visto che γ t = + cos t per ogni t [, π ]. isto che il campo è conservativo possiamo cercare un potenziale del campo, oppure usare che il lavoro di due curve con sostegno contenuto in X è uguale se le due curve hanno lo stesso punto iniziale e lo stesso punto finale. Abbiamo che il punto iniziale di γ, I è P = γ =,, mentre il suo punto finale è Q = γ π =,. Quindi se scegliamo γ : [, ] R, γt = t, t abbiamo P = γ e Q = γ, e quindi log + e t + t LF, γ = LF, γ = < t +, > dt = t + + log + e t = t + t = + t t dt = Esercizio. edi Esercizio del compito B.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito D del -6-9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio. punti Data la funzione fx, y = + xy x +y, se x, y,, se x, y =, i determinare in quali punti del dominio naturale è continua; ii determinare massimo e minimo di fx, y su Ω = x, y R : x, x + y }. Esercizio. punti Dato il campo di vettori e x +x + y Fx, y = x + y + e y +y i dire se è conservativo nel suo dominio naturale; ii calcolare il lavoro di Fx, y lungo la curva γ, I con I = [, π ] e γ : [, π ] R, γt = sin t, cos t Esercizio. punti Data la superficie Σ = x, y, z R : x + y sin z =, π z π } i fare un disegno approssimativo di Σ e scriverne una parametrizzazione globale; ii dato l insieme = x, y, z R : x + y sin z, π z π }, x + y calcolare l integrale x + y dxdydz

Svolgimento Esercizio. edi Esercizio del compito A. Esercizio. Dato il campo di vettori e x +x + y Fx, y = x + y + e y +y i dire se è conservativo nel suo dominio naturale; Il dominio naturale del campo F è l insieme X = x, y R : y }. Calcoliamo innanzitutto il rotore del campo. Si ha rotfx, y = F x x, y F x, y = = y quindi il campo è irrotazionale. Poiché X è semplicemente connesso, per il Lemma di Poincaré il campo F è conservativo nel suo dominio naturale. ii calcolare il lavoro di Fx, y lungo la curva γ, I con I = [, π ] e [ γ :, π ] R, γt = sin t, cos t La curva γ, I è di classe C e il suo sostegno è contenuto nel dominio naturale del campo, visto che γ t = sin t per ogni t [, π ]. isto che il campo è conservativo possiamo cercare un potenziale del campo, oppure usare che il lavoro di due curve con sostegno contenuto in X è uguale se le due curve hanno lo stesso punto iniziale e lo stesso punto finale. Abbiamo che il punto iniziale di γ, I è P = γ =,, mentre il suo punto finale è Q = γ π =,. Quindi se scegliamo γ : [, ] R, γt = t, t abbiamo P = γ e Q = γ, e quindi e t +t + t LF, γ = LF, γ = < t +, > dt = t + e t +t = t + t + = + t + t + dt = Esercizio. edi Esercizio del compito A. 6