MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

Documenti analoghi
Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

10098 Rivoli tel fax

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Percorso formativo preventivo

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018. Classe: V sez. G

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

La dinamica terrestre (Sezione E)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Relazione Gruppi Tematici

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2015/16

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Informazioni sul corso a.a v.3. Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. ORE SETT.LI: 2 ore PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: 1 PERIODO 20 2 PERIODO 6

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. ORE SETT.LI: 3 ore PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: 1 PERIODO 20 PERIODO 2 PERIODO 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

Liceo scientifico statale A. Volta Colle di Val d Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PREMESSA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Raggiungimento dell autonomia nell acquisizione e rielaborazione dei contenuti

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

N. ORE INSEGNAMENTO(effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento): 75 LIBRI DI TESTO AUTORE TITOLO EDITORE LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PAROTTO MAURIZIO VALITUTTI GIUSEPPE / TADDEI NICCOLO' / MAGA GIOVANNI E ALTR GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE (IL) - EDIZIONE BLU - 2ED (LDM) / MINERALI E ROCCE. GEODINAMICA ENDOGENA. INTERAZIONI GEOSFERE. MOD. RILIEVO CARBONIO, METABOLISMO, BIOTECH (LDM) / CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE ZANICHELLI ZANICHELLI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO OBIETTIVO discutere le peculiarità della chimica del carbonio - saper distinguere i vari tipi di isomeria e scrivere le formule di struttura degli isomeri - saper disegnare le formule di struttura dei composti appartenenti alle classi studiate, attribuendo loro il corretto nome IUPAC CONSEGUITO DA saper discutere le proprietà fisiche dei composti organici studiati, collegandole alla loro struttura -conoscere alcune applicazioni tecnologiche e industriali dei composti organici studiati -discutere il ruolo biologico delle biomolecole -identificare i nuclei principali della teoria della tettonica a placche e la loro connessione -collegare i vari tipi di fenomeni sismici e vulcanici all organizzazione delle placche e ai fenomeni della tettonica a placche -illustrare i diversi tipi di processi orogenetici, collegandoli ai fenomeni della tettonica a placche -fornire una possibile interpretazione, alla luce della teoria, di situazioni geologiche -valutare la scala temporale alla quale avvengono i processi della tettonica a placche sviluppare una coscienza ambientale per la tutela di una società ecosostenibile. -rielaborare in modo autonomo e critico un testo. -usare la terminologia specifica delle materie. -comunicare in modo organico dati e informazioni. Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l attribuzione del punteggio. pag. 1 di 6

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO FORMATIVO METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E STRATEGIE DIDATTICHE I contenuti programmati sono stati proposti con le seguenti metodologie: [ X] Lezione frontale [X ] Studio di caso [X ] Ricerca-azione in classe [X ] Tutoraggio tra pari [ ] Interdisciplinarietà [ X] Apprendimento cooperativo [X ] Ricerca sul campo [ ] Intervista [ ] Role playing [ ] Circle time [ ] Flipped classroom STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI OLTRE AL LIBRO DI TESTO [X ] LIM [ X] Strumenti audiovisivi [X ] Risorse didattiche in rete [ ] Strumenti di cloud e collaborazione on line [ X] Aula multimediale [X ] Mappe concettuali [ X] Laboratori ATTIVITÀ DI RECUPERO [X ] In itinere [ X] Studio individuale [ ] Corso di recupero [ ] Sportello didattico MODALITÀ DI VERIFICA [X ] questionari vero/falso [X ] comprensione orale [ X] interrogazioni orali [X ] produzione di testi scritti [X ] problemi [X ] prove di completamento [ ] prove comuni sulle competenze [ ] osservazioni mirate al metodo di studio [X ] questionari a scelta multipla [ X] comprensione di testi scritti [X ] esercizi di calcolo [X ] prove di laboratorio [ ] altre prove strutturate (specificare): [ X] prove pratiche (specificare): Produzione di saponi pag. 2 di 6

TIPOLOGIE DELLEVERIFICHEEFFETTU ATE PROVE SCRITTE Numero di verifiche effettuate I periodo II periodo Su argomenti di chimica organica (1) Su argomenti di scienze della terra (1) PROVE ORALI 2 Prove su tutti gli argomenti del primo periodo, in alcuni casi 3 prove 2 Prove su tutti gli argomenti del primo e secondo periodo, in alcuni casi 3 prove PROVEPRATICHE Produzione di saponi PROVE DI LABORATORIO Reazioni di saponificazione Modulo CONTENUTI SVOLTI I composti organici Gli stati di ibridazione del carbonio I legami di tipo sigma e di tipo pi greco L'isomeria: definizione Isomerie di struttura (catena, posizione e gruppo funzionale) Isomeria geometrica e conformazionale Stereoisomeria e chiralità del carbonio CHIMICA ORGANICA Le proprietà fisiche dei composti organici La reattività delle molecole organiche Reazioni di ossidoriduzione, sostituzione, eliminazione, addizione e polimerizzazione Alcani e cicloalcani Serie omologa degli alcani Nomenclatura di alcani e cicloalcani Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi L'alogenazione degli alcani Alcheni e alchini Nomenclatura di alcheni e alchini Le reazioni di addizione elettrofila, regola di Markovnikov pag. 3 di 6

Gli idrocarburi aromatici I gruppi funzionali Alogenoderivati (No i meccanismi S N 2 E 2 ed S N 1 E 1 ) Alcoli, fenoli ed eteri Nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri Proprietà fisiche di alcoli fenoli ed eteri Aldeidi e chetoni Nomenclatura di aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici Nomenclatura degli acidi carbossilici Proprietà fisiche degli acidi carbossilici Esteri e saponi Ammine Proprietà fisiche e chimiche delle ammine Composti eterociclici (definizione) Polimeri di sintesi Polimeri di addizione e di condensazione Le biomolecole, definizione BIOCHIMICA I carboidrati: definizione, funzioni e classificazione I glicoconiugati I monosaccaridi Glucosio e Fruttosio Ciclizzazione dei monosaccaridi Anomeria Il legame O-glicosidico e i disaccaridi I polisaccaridi con funzione di riserva energetica: amido e glicogeno I polisaccaridi con funzione strutturale: cellulosa e chitina I lipidi: definizione, funzioni e classificazione Gli acidi grassi, la denominazione "omega" I triglieridi la saponificazione pag. 4 di 6

I fosfogliceridi e le membrane cellulari Il colesterolo e le vitamine liposolubili Le proteine: definizione, funzioni e classificazione Gli amminoacidi, chiralità, le proprietà acido-base Classificazione strutturale degli a-amminoacidi Gli amminoiacidi essenziali I dipeptidi e gli oligopeptidi I polipeptidi Il legame peptidico La struttura delle proteine Struttura primaria Struttura secondaria: α-elica e β-foglietto Struttura terziaria Struttura quaternaria (emoglobina) La denaturazione delle proteine Mioglobina, emoglobina e gruppo eme Gli enzimi: classificazione e nomenclatura La catalisi enzimatica I nucleotidi e i nucleosidi LA TETTONICA DELLE PLACCHE La dinamica interna della Terra La struttura interna della Terra Il flusso termico terrestre e la temperatura interna della Terra Il campo magnetico terrestre Differenze tra crosta oceanica e continentale L'isostasia: fasce orogeniche e cratoni La deriva dei continenti Dorsali oceaniche e fosse abissali La magnetizzazione dei sedimenti e anomalie magnetiche sui fondali marini La tettonica delle placche: placche litosferiche, orogenesi e ciclo di Wilson Il modello della tettonica delle placche: distribuzione di vulcani e zone sismiche Moti convettivi del mantello e punti caldi INTERAZIONI FRA GEOSFERE E CAMBIAMENT I CLIMATICI Composizione dell'atmosfera e bilancio termico La temperatura e l'umidità dell'aria La pressione atmosferica, i venti La circolazione generale dell'aria Le nuvole, le precipitazioni e le perturbazioni atmosferiche L'idrosfera, le acque marine e il ciclo dell'acqua pag. 5 di 6

Le acque sotterranee, i fiumi, i laghi e i ghiacciai I cambiamenti della temperatura L'effetto serra e i gas serra L'andamento della temperatura media Cause naturali delle variazioni di temperatura dell'atmosfera Gli effetti dell'attività solare Gli effetti dell'attività vulcanica I moti millenari della terra in relazione ai cambiamenti climatici I processi di retroazione L'alterazione delle correnti oceaniche La fusione del permafrost Le attività umane e gli effetti sul clima Modificazioni volontarie e involontarie Tendenza attuale della temperatura atmosferica ed effetti La riduzione dei ghiacciai La tropicalizzazione del clima Conseguenze su flora e fauna del riscaldamento del clima L'impegno internazionale per la riduzione dei gas serra Roma, 15/05/2019 GLI STUDENTI IL DOCENTE pag. 6 di 6