SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI



Documenti analoghi
19. Un cenno alla disciplina della cosiddetta «dematerializzazione».» 192

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO?

Roma,28 dicembre 2007

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO

ARGOMENTI Dl DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Premessa e individuazione del problema: La riforma Moratti tra Stato e Regione. Art. 1 della legge delega appena approvata

COMUNE DI PORTO AZZURRO Provincia di Livorno Banchina IV Novembre Porto Azzurro

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

Novità in materia di Rimborsi IVA

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

IL TRASFERIMENTO D IMPRESA TRA LEGGE E «CASE LAW»

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

ACAM Ambiente S.p.A.

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Master sulla Revisione negli Enti Locali

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Comune di San Martino Buon Albergo

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

L ILLECITO TRIBUTARIO

L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, Prof. Renato Camodeca 5/11/ :00 18:00. Villa Borromeo Sarmeola di Rubano (PD)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Semplificazione fiscale La nuova disciplina dei rimborsi tributari

GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon. Marta Catania USURA: PROFILI PENALI E CIVILI UTET

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO

Universitä I "X! partimento Siena -L/x diritto pubblico FACOLTÄ di. Isabella LEONCINI REATO E CONTRATTO. nei loro reciproci rapporti.

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

I NUOVI CONTRATTI NELLA PRASSI CIVILE E COMMERCIALE

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

LA RESPONSABILITA "DELIBERATIVA" NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL APPALTO. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI APPALTO E LE FIGURE AFFINI Lucio Valerio Moscarini

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008.

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I RESPONSABILITÀ CIVILE E MERCATI FINANZIARI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE. Presentazione

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

GRUPPO GBN - Celda S.r.l. Società soggetta a direzione, controllo e coordinamento della SERVER S.a.s. di Città Domenica & C.

Nota di approfondimento

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori. Capitolo 1 INTRODUZIONE

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

Transcript:

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI JOVENE EDITORE NAPOLI 2011

INDICE Premessa... p. IX CAPITOLO PRIMO LE QUALIFICHE SOGGETTIVE PUBBLICISTICHE NELL IMPRESA PUBBLICA PRIVATIZZATA SEZIONE I Concezione oggettiva delle qualifiche e riforma del 1990 01. Privatizzazione degli enti e titolarità delle qualifiche pubblicistiche nell impresa pubblica...» 1 1.1. Cenni storici e stato del problema prima della riforma del 1990...» 4 02. La riforma del 1990 e la consacrazione testuale della concezione oggettiva...» 9 SEZIONE II Concezione oggettiva e logica dei valori 03. La logica dei valori nel reato funzionale...» 11 04. Conclusioni e riflessi della logica dei valori nel reato funzionale sull intelligenza della concezione oggettiva delle qualifiche pubblicistiche...» 17 05. La riferibilità alla pubblica amministrazione della specifica mansione che venga in rilievo. La giurisprudenza che attribuisce la qualifica in ragione degli speciali doveri posti in capo al privato, senza tener conto del difetto di riferibilità alla pubblica amministrazione. Privatizzazione dell ente e/o dell attività e allocazione dell attività privata in struttura pubblica...» 20

VI INDICE 06. Sui parametri di definizione esterna ed interna della qualifica pubblicistica. In particolare sulla pubblica funzione... p. 29 07. (Segue) In particolare, sulla definizione di pubblico servizio...» 35 CAPITOLO SECONDO IL CONCORSO DI FUNZIONI PUBBLICHE E PRIVATE NELL ATTIVITÀ DELL «IMPRESA PUBBLICA» PRIVATIZZATA IL FENOMENO E GLI ATTEGGIAMENTI GIURISPRUDENZIALI 01. La partecipazione dello Stato nell economia. Verso la privatizzazione degli enti pubblici...» 39 02. In particolare sulla trasformazione degli enti pubblici economici in società di diritto privato...» 46 03. La partecipazione dello Stato nelle imprese private o privatizzate nei diversi rami d ordinamento. Primi cenni dei più importanti indirizzi giurisprudenziali...» 58 04. La privatizzazione degli enti pubblici economici. In particolare sulla trasformazione dell Iri, Eni, Ina, Enel...» 63 05. La privatizzazione delle Aziende autonome di Stato. In particolare sulla privatizzazione dell Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato...» 69 06. In particolare sulla trasformazione dell Amministrazione delle Poste e delle telecomunicazioni...» 73 07. In particolare, sulla privatizzazione dell Anas...» 75 08. La privatizzazione della Rai...» 81 09. Altre società strumentali dello Stato: in particolare Agecontrol e Sace...» 86 10. La privatizzazione delle aziende speciali istituite presso gli enti locali...» 92 11. I privati che agiscono con vincoli pubblicistici. In particolare sulle attività affidate in concessione...» 95 12. In particolare sulla giurisprudenza costituzionale, amministrativa e civile in materia di enti pubblici privatizzati...» 104 13. Sulla giurisprudenza penale in materia di enti pubblici privatizzati...» 121 14. Sintesi sui criteri devianti nella applicazione della concezione oggettiva...» 129

INDICE VII CAPITOLO TERZO LA CRITICA DELL «ESISTENTE» E FUTURO DELLA CONCEZIONE OGGETTIVA VERSO UN SUPERAMENTO DELLE INCERTEZZE GIURISPRUDENZIALI SEZIONE I Verso un superamento delle incertezze giurisprudenziali 01. Dalla complessità alla corretta selezione dei profili definitori... p. 132 02. Il perdurante criterio giurisprudenziale della natura pubblicistica dell ente...» 133 2.1. (Segue) Il criterio che valorizza il rapporto di dipendenza dall ente...» 138 03. Il criterio che valorizza l impiego di denaro pubblico...» 143 04. La critica al criterio dell impiego di denaro pubblico...» 149 05. Il criterio che valorizza l efficienza organizzativa dell ufficio...» 152 06. Il criterio che valorizza il rapporto di strumentalità rispetto a fini pubblici e rispetto ad attività pubbliche che perseguono tali fini, anche inserite in una procedura pubblica...» 154 07. Il criterio che valorizza l insieme delle mansioni svolte dall agente...» 161 08. Riferibilità alla pubblica amministrazione dell attività dell ente privatizzato...» 164 SEZIONE II Un tentativo di ricostruzione dei termini del problema 09. Quale futuro nella giurisprudenza per la concezione oggettiva della qualifica pubblicistica?...» 165 10. La giurisprudenza che ha applicato correttamente la concezione oggettiva. In particolare in materia bancaria...» 166 11. (Segue) La questione della natura pubblica o privata del servizio di bancoposta...» 171 12. Le Sezioni Unite sui cartellini segnatempo...» 174 13. (Segue) Ulteriori decisioni su cui ricostruire correttamente i termini del problema...» 179 14. Conclusioni sulla giurisprudenza virtuosa. Punti fermi nell analisi dell «esistente»...» 181 15. L azione dell ente privatizzato: centralità dell attività negoziale, rilevanza e sistemazione delle soluzioni raggiunte...» 183

VIII INDICE 16. Concorso di funzioni pubbliche e private. Zone grigie e dubbi sull interpretazione. Il principio di chiarezza della norma incriminatrice applicabile e brevi considerazioni in prospettiva di riforma... p. 196 CAPITOLO QUARTO PROBLEMI ULTERIORI NELL ANALISI DELLE QUALIFICHE PUBBLICISTICHE 01. Il divenire nella struttura e nell attività dell ente privatizzato. La qualificazione dell ente nella teoria della modificazione mediata della fattispecie penale...» 203 02. L ente privatizzato quale soggetto passivo del reato...» 212 03. Supremazia di fatto di chi agisca per l ente privatizzato...» 214 04. Il concorso di mansioni pubbliche e private nell oggetto del dolo» 225 05. (Segue) L errore sulla qualifica soggettiva pubblicistica...» 232 CAPITOLO QUINTO LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELL ENTE PUBBLICO ECONOMICO 01. Limite soggettivo all applicazione del d.lgs. 231 del 2001 con specifico riferimento alla categoria degli enti pubblici non economici...» 239 02. Dal criterio formale al criterio oggettivo-funzionale della definizione dell ente pubblico economico...» 246 03. Ulteriori conferme ad una accezione funzionalistica della responsabilità da reato degli enti. Interpretazione sistematica del decreto 231/2001...» 253 04. La concezione oggettivo-funzionale dell ente pubblico economico nelle prospettive di riforma...» 257 Sintesi conclusiva generale...» 261