Fondamenti di Aerospaziale

Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Fondamenti di Aerospaziale

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

8 - Dimensionamento del piano di coda

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Fondamenti di Aerospaziale

CORSO DI PROGETTO GENERALE VELIVOLI. 4. Progetto dell ALA. Fabrizio Nicolosi

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MACCHI C.205 V - SEMIALA SINISTRA E OGIVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo

Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse.

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

1.2 Caratteristiche generali degli aerei

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

Y (m) X (m) 3 deg. B Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 10 ottobre 2013

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

DETERMINAZIONE DEL BARICENTRO DEL VELIVOLO

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MACCHI C.205 V SEMIALA DESTRA E ABITACOLO

Lezione 5- L ala finita

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

NOZIONI FONDAMENTALI di TECNICA AERONAUTICA. L Aeroplano e le sue parti. Libro di testo, lavagna, PC con proiettore.

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi

Corso per gli studenti delle classi II

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Prestazioni e Pianificazioni

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

PROGETTAZIONE,VERIFICA E VALIDAZIONE DIDATTICA

Progetto di elicotteri prof. Lanz. Relazione Esercitazione 20 Novembre 2006

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

PROGETTO DELL ALA Parte II

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA

Teoria dell ala finita

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

Corso Manovre e Stabilità

PROGETTO DELL ALA Parte I

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Università degli studi di Genova. Facoltà di ingegneria. Relatori: Prof. Alessandro Bottaro. Prof. Jan Oscar Pralits. Allievo: Francesco Ghelardi

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Corso Manovre e Stabilità

4.1 SCELTA DELLA FORMA IN PIANTA E DELLA RASTREMAZIONE

Comandi di volo. Evoluzione

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

PARAMOTOR Ref

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

Il vento in galleria

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012

Corso Manovre e Stabilità

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN

6.6 Soluzione numerica dell equazione del monoplano

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

Transcript:

Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni

Sviluppo del progetto 1) Il processo di acquisizione a) La fase conoscitiva b) La fase valutativa c) La fase decisionale 2) Il progetto preliminare 3) Progetto dettagliato

30,32 m 10,59 m 36,83 m 4,57 m 5,76 m 9,2 m 14,15 m

Assi di riferimento Y, Asse Trasversale o di Beccheggio Z, Asse Normale o di Imbardata z, Asse di Portanza x, Asse di Resistenza Piano di simmetria G X, Asse Longitudinale o di Rollio XYZ assi corpo xyx assi vento y, Asse di Devianza G XYZ assi corpo xyx assi vento Piano ortogonale al vento relativo Piano di simmetria Direzione del vento relativo

Pesi Carburante per la Missione MTOW MRW Riserva carburante MLW Carico Pagante Massimo El. Operativi Equipaggiamenti Fissi MZFW Limite Car.Pag.Vol. MEW OEW Propulsori Struttura

MTOW MZFW Carico Pagante Massimo OWE Limite Strutturale Carico Utile teorico di aereo più pesante progettato a MTOW A A B B Limite volumetrico del carburante Limite volumetrico del Carico Pagante Carico Pagante aereo più leggero progettato a MZFW Distanza

L: forza sostentamento F=L P MZFW P: peso carburante sulle ali

Classificazione Velivoli

Classificazione Velivoli

Classificazione Velivoli

I Regolamenti Aeronautici JAR-21Certification Procedures for Aircraft and Related Products and Parts JAR-22Sailplanes JAR-23Normal, Utility, Aerobatic, and Commuter Category Aeroplanes JAR-25Large Aeroplanes FAR-21Certification procedures for products and parts FAR-22Sailplanes FAR-23Normal, utility, acrobatic, and commuter category airplanes FAR-25Transport category airplanes

Caratteristiche geometriche di una sezione spessore massimo curvatura α V Y X t d c X Y Linea di corda XX lunghezza corda Fuoco o Centro Aerodinamico

Ala finita (tri-dimensionale) Mezzeria Direzione del flusso Angolo di freccia (positivo) c r corda c e Semiapertura alare b/2 Dorso o estradosso Ventre o intradosso Diedro del ventre (positivo)

b b Allungamento λ= = = c cb Angolo di calettamento Svergolamento b S 2 2 Svergolamento (positivo) Calettamento Sezione alla radice

anima soletta

Deriva Equilibratore Alette Stabilizzatore Timone Alette

Dimensioni (Metri) 80 70 60 1)-PA-4210 (Pas. 8) 2)-ATR42 (Pas. 42) 3)-B737-200 (P. 120) 4)-A320-200 (P. 170) 5)-MD11 (P. 320) 6)-B747-200 (P. 360) 50 40 6 6 30 5 5 20 10 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 0 Lunghezza fuori tutto Lunghezza Fusoliera Altezza fuori tutto

Dimensioni (Metri) 60 50 40 1)-PA-4210 (Pas. 8) 2)-ATR42 (Pas. 42) 3)-B737-200 (P. 120) 4)-A320-200 (P. 170) 5)-MD11 (P. 320) 6)-B747-200 (P. 360) 30 20 10 0 Apertura Alare Corda Ala alla Radice Corda Ala d'estremità Allungamento Apertura Stabilizzatore

600 500 400 5 6 Superfici (Metri q.) 1)-PA-4210 (Pas. 8) 2)-ATR42 (Pas. 42) 3)-B737-200 (P. 120) 4)-A320-200 (P. 170) 5)-MD11 (P. 320) 6)-B747-200 (P. 360) 300 200 100 1 2 3 4 0 Alare lorda Alettoni Alette deflettrici Alette ipersos Diruttori

Superfici (Metri q.) 140 120 100 1)-PA-4210 (Pas. 8) 2)-ATR42 (Pas. 42) 3)-B737-200 (P. 120) 4)-A320-200 (P. 170) 5)-MD11 (P. 320) 6)-B747-200 (P. 360) 80 60 40 20 0 Deriva Timone Stabilizzatore Equilibratore

4000 3500 3000 2500 2000 PA-4210(P.8) ATR42 (P.42) B737-200 (P.120) A320-200 (P.170) MD11 (P.320) B747-200 (P.360) Pesi (KN) 1500 1000 500 0 A vuoto operativo (OEW) Carico Pagante Massimo Massimo a zero carburante (MZFW) Massimo all'atterraggio (MLW) Massimo al Decollo (MTOW) Massimo al Piazzale (MRW)

% Peso 100% 90% 80% 70% 1)-PA-4210 (Pas. 8) 2)-ATR42 (Pas. 42) 3)-B737-200 (P. 120) 4)-A320-200 (P. 170) 5)-MD11 (P. 320) 6)-B747-200 (P. 360) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% (% OEW/MTOW) (% Car.Pag/MTOW) (%MZFW /MTOW) (%MLW /MTOW)