Imaging Intravascolare

Documenti analoghi
PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

L ATEROSCLEROSI PREDICE gli EvENTI CARDIACI. DOvE E COmE CERCARLA

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization

F. Prati*, V. Bianco*, L. Di Vito*

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA

LO STUDIO CLIMA: INDIVIDUARE IL RISCHIO DI INFARTO CON UN NUOVO SCORE ANATOMICO

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?

della rivascolarizzazione miocardica

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Quello che le placche coronariche non dicono: enigmi del cardiologo clinico e speranze dell'interventista

Innovazioni tecnologiche in emodinamica interventistica

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

La rete cardiologica per la SCA:

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA. Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

Caso clinico. 22/05/2011 ore 10:00 dolore toracico tipico. Ore 14:45 Pronto Soccorso

La caratterizzazione della placca carotidea: metodiche diagnostiche a confronto

IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra. Arian Frashëri

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

La tempistica nella rivascolarizzazione

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Esercizio Fisico Adattato: un modello efficace?

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

ESISTONO PLACCHE CORONARICHE AD ALTO RISCHIO DI INFARTO? I DATI DEL REGISTRO CLIMA SULL IMPIEGO DELL OCT

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Agenda. Come è costituita la Rete per l Infarto? Attori della Rete Il centro HUB Due Casi Clinici

Dr. Pasquale Silvestri U.O. Emodinamica Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Occhipinti, Michele Viale Borri, 57, Varese, Italia Specialista in malattie dell apparato cardiovascolare

Management ragionato del burden trombotico nell angioplastica primaria. Marco Comeglio. UO Cardiologia Pistoia e Pescia

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

PALLONI O STENT MEDICATI COME PRIMA SCELTA TERAPEUTICA? ABUALHIN MOHAMMAD Chirurgia Vascolare Università di Bologna

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

SINDROME CORONARICA ACUTA

L ETERNO CONFRONTO TRA BY-PASS ED ANGIOPLASTICA NEL PAZIENTE MULTIVASALE: I NUOVI RISULTATI DELLO STUDIO SYNTAX II

LA TOMOGRAFIA OTTICA COMPUTERIZZATA (OCT): UNA NUOVA ISTOLOGIA IN VIVO?

Cardiopatia ischemica. Lezione 2

Indicazioni allo Stent Carotideo

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Cardiopatia ischemica

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Attività di ricerca nel campo della cardiologia interventistica.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Protocollo TIA in OBI

BAVENO 6 MAGGIO 2016 SOC CARDIOLOGIA VCO EMODINAMICA DOMODOSSOLA CPSE MIRELLA CERUTTI

IL DIRETTORE GENERALE

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio

XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

CARDIOPATIA ISCHEMICA

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

NUOVE TECNICHE E DISPOSITIVI IN EMODINAMICA RIVOLI TORINO

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI

Imaging coronarico invasivo e cardiopatia ischemica

Qualità di vita dopo SCA Indagine sui nostri pazienti

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005

Implementazione della genetica nel trattamento antiaggregante. U.O. Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara

RISULTATI DELLA RICANALIZZAZIONE TRAMITE TROMBOASPIRAZIONE CON SISTEMA PENUMBRA NELLE OCCLUSIONI ACUTE DEI VASI VISCERALI.

Unità Operativa di Cardiologia I UTIC / Area critica Ospedale San Camillo - Forlanini ROMA. R.Piccari, S.Bartolini, F.Fiori

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

Dott.TSRM Francesco Di Basilio TSRM gruppo DEA OGP Rieti Casa della Salute di Magliano Sabina. Membro Consiglio Direttivo Nazionale AITRI

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

LO SPORT TI SALVA LA VITA: ESERCIZIOTERAPIA NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

TROMBOSI TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo?

ore comparsa di dolore retrosternale accesso in P.S. alle ore riscontro di IMA in sede inferiore GIORNO 0

Stiamo rubando il futuro agli stent riassorbibili?

Transcript:

Imaging Intravascolare Aggiornamenti in Cardiologia Autunno 2014 Treviso, 9 ottobre 2014 FABRIZIO IMOLA Cardiologia II / Emodinamica Ospedale S.Giovanni-Addolorata- ROMA

IVUS

IVUS

IVUS: caratterizzazione tissutale

OCT

OCT vs IVUS

IVUS vs OCT

Imola F. et al. Eurointervention 2010

OCT

OCT

OCT

OCT

OCT e macrofagi

Erosione vs rottura

Aspetti OCT dello Stent

Dissezione peri-stent

OCT e Guarigione dello stent

Trombo e OCT

FD-OCT assessment of coronary thrombus OCT thrombus SCORE: preta - post TA Prati et al. COCTAIL study JACC Interv, 2010

Quantification of manual thrombus removal in patients with acute coronary syndromes: a study exploiting serial FD-optical coherence tomography 25 paz. SCA (STEMI/NSTEMI) Sottoposti a trombo-aspirazione OCT: pre TA, post TA, dopo stent Percentage thrombus removal (pretapostta/preta) = 48.9 % Imola F. et al J Cardiovasc Med 2014

Pre-tromboapirazione Post-tromboaspirazione R = 0,56

NIRS = near infrared spectroscopy

NIRS Asse x = mm di pull-back Asse y = gradi di rotazione da 0 a 360 gradi Giallo = alta probabilità che il segmento interrogato contenga placca con core lipidico Lipid core burden index (LCBI): frazione di pixels che indicano lipidi entro una regione moltiplicato per 1.000 maximum 4-mm subsegment lipid-core burden index (maxlcbi4 mm): Il segmento di interesse in giallo è suddiviso in sub-segmenti di 4mm si calcola il massimo LCBI di un determinato subsegmento

IMAGING E PLACCA VULNERABILE

IMAGING E PLACCA VULNERABILE

VH-IVUS E PLACCA VULNERABILE

Placca vulnerabile e IVUS: può VH-IVUS predire eventi ischemici? 700 paz. con SCA. FU=3,4 ANNI PROSPECT: NEJM 2011

Capacità della NIRS di identificare placche che potrebbero causare infarto miocardico Max LCBI 4mm Un valore di max LCBI 4mm > 400 si associa con placche a rischio di STEMI

OCT e placca vulnerabile

Imaging e placca vulnerabile

Le placche vulnerabili (TCFA) sono più frequenti nelle stenosi angiografiche sub-critiche? NO 255 paz./643 placche OCT sui 3 vasi Analisi angio Analisi OCT/IVUS

IMAGING: dinamicità della placca Kubo T, JACC 2010

IMAGING-NIRS- SCA vs angina stabile Angina instabile Madder RD, Circ card. int. 2012 Angina stabile

OCT e identificazione della lesione culprit

OCT e lesioni culprit vs non culprit: il trombo fa la differenza? Erosione Nodulo calcifico Ulcerazione

Trattare le due lesioni o solo una?

Placca rotta non trattata: decisione giusta?

Placca rotta non trattata: decisione giusta?

Placca ulcerata stabile nel tempo

These ulcerated or ruptured plaques may occur with or without a superimposed thrombus. When signs of ulceration are present without evidence of thrombosis, the lesion cannot be defined as a culprit with certainty, unless clinical criteria provide some evidence that the lesion is responsible for the acute events. EXPERT REVIEW DOCUMENT ON METHODOLOGY, TERMINOLOGY AND CLINICAL APPLICATIONS OF OCT European Heart Journal. Jan 2010

IM peri-procedurale

IVUS e IM periprocedurale NIRS e IM periprocedurale

OCT e infarto peri-procedurale

30 paz. analisi OCT after stenting : 15 paz con IMA peri-procedurale vs 15 controlli (matched 1:1) RESULTS: stent landing su pool lipidico prox: 67% paz. con IM peri vs 13% paz. controllo (P=0.009) Imola F. et al. Am J Cardiol 2013

Lesioni ambigue all angio

Lesioni ambigue/haziness angio

Lesioni ambigue all angio FFR negativa = 0,91

Lesione ambigua all angio. OCT.. 1 2 3 4 5 6 7 8 OCT PCI

Angio: lesione ambigua OCT: placca stabile

Quando trattare una lesione ambigua all angio?

IMAGING E GUIDA ALL ANGIOPLASTICA

Imaging intracoronarico come guida all angioplastica:ivus BMS DES

Angioplastica OCT guidata vs Angio guidata

OCT oppure IVUS per ottimizzare la procedura? 1- espansione stent, meglio IVUS (bordo del vaso visibile nel 94% dei paz. IVUS, vs 10% dei paz. OCT). IVUS maggiore diametro e pressione dello stent, postdilatazione più aggressiva 2- riduzione plaque burden residuo ai bordi dello stent, meglio IVUS: (valutabile nel 90% paz.ivus vs 60% paz.oct)

D C B A A = Dissezione edge distale B = sottoespansione C = Side branch D = malapposizione

Stent e OCT CLI-OPCIII: 985 lesioni (832 paz.), MACE in 120 lesioni

Quali aspetti OCT sono pericolosi?

CONCLUSIONI: utilità dell imaging intracoronarico nella pratica clinica IDENTIFICAZIONE DELLA PLACCA VULNERABILE migliore valutazione della prognosi potenziamento terapia medica e prevenzione CV conoscere meglio fisiopatologia e storia della placca ottimizzazione procedura di angioplastica (identificazione di lesioni a rischio di IM peri-procedurale o non reflow, scelta device, posizionamento più preciso dello stent, identificazione di lesioni a rischio di trombosi dello stent) OCT PUO IDENTIFICARE LA LESIONE CULPRIT NELLE SCA LE LESIONI CULPRIT HANNO COME ELEMENTO DISTINTIVO UN TROMBO SOVRAIMPOSTO ESTREMA UTILITA NELLE LESIONI AMBIGUE ALL ANGIOGRAFIA LO STENTING CON GUIDA OCT O IVUS MIGLIORA LA PROGNOSI

GRAZIE MOLTE PER L ATTENZIONE

Ruolo del trombo residuo intrastent Negli STEMI trattati con PPCI : OCT analysis -residual intrastent thrombus area: stent area minus lumen area; -mean value of thrombus area (m-tha,mm 2 ): average of thrombus area in all stented cross sections. -mean % of thrombus area (%ThA) : thrombus area/stent area x 100, in all stented cross sections. 1- FE alla dimissione 50% sembra essere associata con maggiore livelli di trombo residuo Intrastent rispetto LVEF >50%. 2- cattivi indici microcircolatori (MBG, ctfc) sono associati a valori più alti di trombo residuo i ntrastent 3- MACE sono associati a valori più alti di trombo residuo intrastent, rispetto ai nomace..

CONCLUSIONI: identificazione placca vulnerabile

OCT oppure IVUS per ottimizzare la procedura?

Guida IVUS e riduzione MACE

NIRS

OCT