Stiamo rubando il futuro agli stent riassorbibili?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stiamo rubando il futuro agli stent riassorbibili?"

Transcript

1 Stiamo rubando il futuro agli stent riassorbibili? 12 Meeting CardioLUCCA Il labirinto cuore tra scienza ed assistenza Lucca, febbraio 2018 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna

2 Conflitto d interessi negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: - Nessuno? n.pazienti Impiego dei BVS in Emilia-Romagna Menozzi A, et a. G Ital Cardiol 2017: 18 (2 Suppl 1): 9S-18S

3 Gli stent bioriassorbibili Agenda La ragione L euforia La consapevolezza La delusione L abbandono La resurrezione

4 Gli stent medicati attuali DES, una tecnologia matura RESOLUTE All-Comers Trial 2292 pz randomizzati a R-ZES o EES, follow-up=4 anni Ottima efficacia Ottima sicurezza Nuove rivascolarizzazioni Trombosi stent (definita o probabile) Taniwaki M, et al. J Am Coll Cardiol 2014; 63: ma gli eventi continuano nel tempo

5 Gli stent medicati attuali L arteria stentata nel tempo Cicatrizzazione ritardata Trombosi Stent? struts 1 Iperplasia intimale benigna Neoaterosclerosi Trombosi stent? Ristenosi Intra-Stent Malapposizione precoce/tardiva Trombosi stent?

6 La ragione se il DES dopo un pò sparisse? No ristenosi intra-des Ripristino vasomotricità coronarica Rimodellamento positivo del vaso Assenza di polimero permanente Non interferenza con futuri BPAC TAC coronarica senza artefatti

7 La ragione se il DES dopo un pò sparisce Antitrombotico Inibizione ristenosi Stenosi limitante il flusso PCI Rimodellamento positivo regressione della placca Biodegradazione Placca vulnerabile Plaque Sealing Regressione della placca Formazione di un nuovo cappuccio Windecker S, et al. Lancet 2013; 382:

8 Gli stent bioriassorbibili Agenda La ragione L euforia La consapevolezza La delusione L abbandono La resurrezione

9 Gli stent bioriassorbibili ABSORB Cohort A-B and Extended ABSORB Cohort B Late lumen loss a 2 anni Ripristino vasomotricità a 2 anni 45 pz 30 pz Late lumen loss e TVR paragonabili ad EES Ormiston JA, et al. Circ Cardiovasc Interv 2012; 5: Serruys PW, et al. Lancet 2009; 14:

10 Gli studi Lo sviluppo

11 Gli stent bioriassorbibili Agenda La ragione L euforia La consapevolezza La delusione L abbandono La resurrezione

12 Gli stent bioriassorbibili I primi dati ad 1 anno ABSORB II 501 pz BVS vs EES Eventi ad 1 anno ABSORB III 2008 pz BVS vs EES Target lesion failure ad 1 anno Serruys PW, et al. Lancet 2015; 385:43-54 Ellis SG, et al. N Engl J Med 2015; 373:

13 Gli stent bioriassorbibili I primi problemi GHOST-EU Registry 1189 pz Trombosi BVS Metanalisi 3738 pz, follow-up=1 aa Trombosi stent Late lumen loss Netto incremento della Trombosi Acuta/Subacuta Stent Capodanno D, et al. EuroIntervention 2015; 10: Cassese S, et al. Lancet 2016; 387:

14 Gli stent bioriassorbibili I primi problemi perché? Disegno dello stent Tecnica di impianto del BVS Il BVS è un device diverso dai DES attuali La tecnica di impianto del BVS è evoluta nel tempo Bangalore S, et al. JACC Intv 2017:10:

15 Gli stent bioriassorbibili La tecnica può migliorare i risultati MICAT Registry 1305 pz 2 Centri Tedeschi, 2 Centri Svizzeri % PSP utilizzata negli Studi principali Trial PSP/totale % Extend 108/ ABSORB-II 21/324 6,5 ABSORB Japan ABSORB China 35/258 13,6 32/237 13,5 ABSORB-III 96/1224 7,8 Puricel, S. et al. J Am Coll Cardiol. 2016; 67:921 31

16 Gli stent bioriassorbibili Agenda Razionale L euforia La consapevolezza La delusione L abbandono La resurrezione

17 Gli stent bioriassorbibili ABSORB II ABSORB II 501 pz BVS vs EES Vasomotricità a 3 anni non superiore con BVS vs EES (obiettivo primario superiorità) Late lumen loss a 3 anni superiore con BVS vs EES (obiettivo primario non inferiorità) Serruys PW, et al. Lancet 2016; 388:

18 Gli stent bioriassorbibili AIDA & metanalisi Metanalisi - 7 RCTs (5,583 pz) Follow-up: 2 aa 1845 pz, BVS vs EES, F-up: 707 gg Wykrzykowska JJ, et al. N Engl J Med 2017:376: Sorrentino S, et al. JACC 2017:69:

19

20 Gli stent bioriassorbibili Agenda Razionale L euforia La consapevolezza La delusione L abbandono La resurrezione

21 Gli stent bioriassorbibili 2017, l anno nero Marzo 2017 Agosto 2017 Settembre 2017 Ottobre 2017 FDA warning Boston interrompe il programma BRS Abbott sospende la commercializzazione BVS ESC/EAPCI Task Force i medici non dovrebbero utilizzare BVS al posto degli stent metallici

22 Gli stent bioriassorbibili Agenda Razionale L euforia La consapevolezza La delusione L abbandono La resurrezione

23 Gli stent bioriassorbibili Rimodellamento positivo ABSORB Cohort B 53 pz valutati con TAC coronarica & FFRCT follow-up= 6 anni Onuma J, et al. Eur Heart J Cardiovasc Imaging 2017; 18:

24 Stent riassorbibili i risultati possono essere migliori IT-Disappears Registry pz con CAD multivasale Follow-up: 1 anno Testa L, et al. EuroIntervention 2017:13: Numero contenuto di eventi anche in popolazione ad alta complessità

25 Stent riassorbibili una visione globale può migliorare i risultati PSP Selezione paziente Durata DAPT Bangalore S, et al. JACC Intv 2017:10:

26 Strut Thickness (µm) Bioresorbable Scaffolds in Perspective Scaffold Drug 1 st Generation BRS 2 nd Generation BRS REVA ReZolve ART18Z Abbott Absorb BVS 1.1 Amaranth Fortitude 1 ELIXIR DESolve Biotronik Magmaris REVA Fantom Fantom Abbott Amaranth Aptitude 1 ELIXIR DESolve Cx 3 Boston Scientific RENUVIA PolyCarb PDLLA PLLA PLLA PLLA Mg, PLLA PolyCarb PLLA PLLA PLLA PLLA SES None EES SES MES SES SES EES SES NES EES Tenekecioglu, et al. BMC Cardiovasc Disord.2016: Colombo. Presented at JIM Santoso. Presented at TCT Abizaid. Presented at JIM SES = Sirolimus-eluting stent, EES = Everoliumus-eluting stent, MES=Myolimus-eluting stent, NES = Novolimus-eluting stent IC AH JUN2016

27 Stent riassorbibili metallici BIOSOLVE II BIOSOLVE II 123 pz FIM, Follow-up: 2 anni Nel BIOSOLVE II, bassa TLF ed assente trombosi dello scaffold a 2 anni. Ripristino della vasomotricità già dopo 6 mesi. Haude M, et al. Lancet 2016:387:31-39 & EuroPCR 2017

28 Nuovi Stent riassorbibili Meno trombogenici? ex vivo porcine arteriovenous shunt model Waksman R, et al. Circ CV Interv 2017 Aug. 10 (8). Pii:

29

30 Stent riassorbibili BRS stent MagMaris F.P. 68 anni, angina stabile CAD multivasale, rifiutato da CCH Cx IVA

31 Stent riassorbibili BRS stent MagMaris MagMaris 3,0x20 MagMaris 3,5x20 MagMaris 3,5x25 MagMaris 3,0x25 Cx IVA

32 Gli stent bioriassorbibili Conclusioni Gli stent bioriassorbibili hanno un futuro, l idea è affascinante Lo sviluppo deve essere guidato da nuovi studi Tuttavia, ora gli stent bioriassorbibili non sono pronti per un utilizzo clinico, non scientifico

TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI BVS

TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI BVS IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N. 1 15 TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI BVS Piera Capranzano, Claudia Ina Tamburino, Davide Capodanno, Bruno Francaviglia,

Dettagli

Sistema di Scaffold vascolare Bioriassorbibile

Sistema di Scaffold vascolare Bioriassorbibile Commissione Regionale Dispositivi Medici (Determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n. 13141/2008) Commissione Cardiologica e Cardiochirurgica regionale (Delibera della Giunta Regionale

Dettagli

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Savona, 10 Aprile 2015 Gabriele Pesarini Divisione di Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Intergata di Verona Patologia e pazienti: evoluzione

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma XXVII Congresso Nazionale GISE Genova 3-6 OTTOBRE 2006 STUDIO AFTER Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma per i Ricercatori dello studio AFTER Test

Dettagli

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica 9 Meeting Nazionale Cardio Lucca 2013. Il Gran Tour della Cardiologia Lucca, 30 novembre 2013 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili

Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Il Telemonitoraggio con il CareLink Network per i Pazienti Portatori di Dispositivi Cardiaci Impiantabili Andrea Donato Patient Management and Service Solutions Manager Medtronic Italia Spa Alcune considerazioni

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

Scompenso cardiaco: gli effetti dell'ivabradina sono strettamente correlati alla frequenza cardiaca basale La Taurina protettiva.

Scompenso cardiaco: gli effetti dell'ivabradina sono strettamente correlati alla frequenza cardiaca basale La Taurina protettiva. Scompenso cardiaco: gli effetti dell'ivabradina sono strettamente correlati alla frequenza cardiaca basale Sono stati analizzati gli effetti dell'ivabradina nei pazienti con scompenso cardiaco esaminandone

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione

La terapia antiaggregante piastrinica: indicazioni, durata e rischi della sospensione Parma, 18 marzo 2014 Ordine dei Medici di Parma GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI CANDIDATI A PROCEDURE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA PROCEDURA INTERDIPARTIMENTALE P01 E24A, B58A, B62A, B64A

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute L importanza dei target e dell aderenza terapeutica Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche Presidio

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

L esperienza dell Emodinamica presso la Cardiologia del Delta

L esperienza dell Emodinamica presso la Cardiologia del Delta 20 febbraio 2008 L esperienza dell Emodinamica presso la Cardiologia del Delta Dott. Gianfranco Percoco Laboratorio di Emodinamica della Provincia di Ferrara Il Laboratorio di Emodinamica L ideale modello

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug NOME COMMERCIALE NOME GENERICO SCHEDA Amplatzer Vascular Plug Sistema per embolizzazioni artero/venose PRODUTTORE AGA Medical Corporation Plymouth MN 55442, USA FORNITORE St. Jude Medical Italia S.p.A.

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute 113 Congresso SIMI La tana del giovane internista Roma, 22 ottobre 2012 Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche

Dettagli

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale 5 a Conferenza Nazionale GIE Dall Evidence based Pratice alla Clinical Governance ologna 5 febbraio 2010 Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D

1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D 1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D dott.ssa Laura Carenzi prima divisione malattie infettive ospedale L. Sacco, Milano Introduzione Vescini F et

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. DEL OGGETTO: AUTORIZZAZIONE STUDIO OSSERVAZIONALE REGISTRO PROSPETTICO ITALIANO SUL DISPOSITIVO ABSORB PER IL TRATTAMENTO DELLA CORONAROPATIA DIFFUSA/MULTIVASALE (IT-DISAPPEARS) PRESSO

Dettagli

XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010

XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 CORRELAZIONE TRA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRATTAMENTO RADIANTE POSTOPERATORIO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NELLE NEOPLASIE MAMMARIE IN STADIO INIZIALE ANTONELLA FONTANA U. O. C. di Radioterapia Ospedale

Dettagli

HPV-test: quale test e quando

HPV-test: quale test e quando Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando HPV-test: quale test e quando Francesca Molinari Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Temi della presentazione Introduzione: virus

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row?

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? S. Rossetti M. Spoliti

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Un service per l ospedale PAGINA 3. Sant Andrea. Sostanziale incremento... Formazione rotariana al Bristol di Genova.

Un service per l ospedale PAGINA 3. Sant Andrea. Sostanziale incremento... Formazione rotariana al Bristol di Genova. rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 P. Biondi Presidente Club M. Scirocco Giornale n. 52 - APRILE 2013 Sostanziale incremento... PAGINA 6 Formazione

Dettagli

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA PERIFERICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: VALIDAZIONE DI UN NUOVO TEST DIAGNOSTICO IN MEDICINA GENERALE P alpazione- I

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Il vaccino anti HPV 5 anni dopo: che cosa è cambiato?

Il vaccino anti HPV 5 anni dopo: che cosa è cambiato? Il vaccino anti HPV 5 anni dopo: che cosa è cambiato? Simona Di Mario Cesena, 23 Febbraio 2013 Vaccinazione anti HPV come si gestisce l incertezza in medicina Infezione sessualmente trasmessa -frequente

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Giugno 2014 EPLERENONE 25 mg 50 mg cpr

Dettagli

Stent coronarici a rilascio di farmaco

Stent coronarici a rilascio di farmaco Stent coronarici a rilascio di farmaco 1. Introduzione Gli stent coronarici a rilascio di farmaco sono utilizzati per il trattamento percutaneo di pazienti con lesioni delle arterie coronarie native o

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico - Ferrara 13.9.2013

Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico - Ferrara 13.9.2013 Appropriatezza degli inserimenti in strutture residenziali di pazienti con dipendenze patologiche Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASQUALE PERRONE FILARDI Indirizzo Via Belsito 4, Napoli Telefono +39 0815753402; +39 0817462232 Fax +39

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica

Dettagli

Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di

Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di Chirurgia Vascolare UniMI Direttore Prof. P.G. Settembrini

Dettagli

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano

Dettagli

Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita

Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita Senato della Repubblica Audizione XII Commissione Igiene e

Dettagli

I Drug-Eluting Stent (DES) hanno modificato significativamente

I Drug-Eluting Stent (DES) hanno modificato significativamente RUOLO DEI NUOVI BMS NELL ERA DEI DES Massimiliano Scappaticci, Rosario Fiorilli, Carmine Musto, Francesco De Felice, Marco Nazzaro, Antonio Parma, Roberto Violini UO Cardiologia Interventistica, Azienda

Dettagli

La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola

La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola La presa in carico del paziente affetto da scompenso cardiaco a domicilio: esperienza del Piemonte Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano (CN) Gheorgiade Heart

Dettagli

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI INTERVENTI PREVENTIVI ICV Ischemia Cerebro Vascolare ICM Insufficienza Celiaco Mesenterica IR Insufficienza Renale INTERVENTI CURATIVI OAI Ostruzione Aorto-iliaca OFP Ostruzione Femoro-Poplitea INSUFFICIENZA

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Dr.ssa Isabella Sensini

Dr.ssa Isabella Sensini Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini

Dettagli

TERAPIA TRANSARTERIOSA METASTASI EPATICHE DA NET

TERAPIA TRANSARTERIOSA METASTASI EPATICHE DA NET Roberto Galeotti Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S.Anna di Ferrara Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio orio U.O.S. Radiologia Vascolare ed Interventistica -

Dettagli

Rischi e benefici degli stents coronarici medicati

Rischi e benefici degli stents coronarici medicati Kardiovaskuläre Medizin 2007;10:000 000 Giovanni B. Pedrazzini, Aris Moschovitis, Stephan Windecker, Christoph Kaiser, Jean-Christophe Stauffer, Marco Roffi, Hans Rickli, Stéphane Cook, Thomas F. Lüscher,

Dettagli

Prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato

Prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato Prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato a P. Sarto, a F. Giorgiano; b D. Frezza; c D. Noventa, c F. Giada, d V. Lamberti, e F. Banovich, f M. Zaccaria, g F. Michieletto, g F. Russo.

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz Le Sindromi Coronariche Acute www.fisiokinesiterapia.biz Sindromi Coronariche Acute Classificazione SINDROME CORONARICA ACUTA Senza soprasl.. ST Con soprasl.. ST IMA senza ST soprasl. IMA senza ST (NSTEMI)

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp Clinical evidence, 2005

http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp Clinical evidence, 2005 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp Clinical evidence, 2005 2011 treatment effects Beneficial 4% 15% Likely to be beneficial 45% Trade off between Benefits and 23% harms Unlikely

Dettagli

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica LO STUDIO FUNZIONALE INCRUENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LA SCINTIGRAFIA La ricerca dell ischemia inducibile: cosa può darci di più per giustificare l incremento del rischio biologico? Factors Markedly

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: VALUTAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO ATTRAVERSO IL RICORSO AL PRONTO SOCCORSO Lapucci E., Farchi S., Cesaroni G., Davoli M., Michelozzi P. XXXIX convegno AIE Novembre 2015 Violenza

Dettagli

Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : Il Cardiopa+co con Comorbilita

Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : Il Cardiopa+co con Comorbilita Circolo cuoreinsalute MIP «Medico In Pra+ca» Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : 24 giugno 2015 Gravesano Osteria del Reno Il Cardiopa+co con Comorbilita

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO.

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO. PRESTITI DA 500 A 5.000 EURO 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 24 22,16 531,84 44,32 1.063,68 66,48 1.595,52 88,64 2.127,36 110,80 2.659,20 132,96 3.191,04 155,12 3.722,88 177,28

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma"

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo incidentaloma MMG NODULO TIROIDEO Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma" MMG CASO CLINICO: 1 step Paziente di sesso femminile, 38 anni, in buone condizioni cliniche

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CANNIZZARO SERGIO Data di nascita 15 Agosto 1959 Posto di lavoro

Dettagli

(?% 2D8% = $( * 2 %% C - ( *$$" + % & $$( )" *#%)<%%

(?% 2D8% = $( * 2 %% C - ( *$$ + % & $$( ) *#%)<%% !!"#$ %#& %'% ()*+,-'!.!"#!%&&./ $"%"0%# " %""'!.1,-'2!##3,%,%'""$!''! "#',% 4%'2"%,#56 7)89 :::..&%,%'""$!''!2&#! "#$$ " %"& '''''''''' $%% %$($))" )$* % +,-.//,&-./,0.&..+,+,& #,1#-0#1.0/,# #,+,.+.+,&,

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL Dr. Giuseppe Musumeci

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL Dr. Giuseppe Musumeci CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL Dr. Giuseppe Musumeci E' nato a Catania il 16 Novembre 1971 Coniugato Residente in via XX Settembre n. 110. Bergamo. Tel. 3473673582-3481353201 g.musumeci@tin.it

Dettagli

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura LA SFIDA DI FILO DIRETTO Lo scenario attuale Assicurazioni Pubblico Contributo finanziario Erogazione Servizi Carenza/Assenza erogazione di Servizi Crescente carenza risorse finanziarie Il modello: as

Dettagli

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art

Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art 6 workshop nazionale CISAI Genova, 8 febbraio 2013 Il cammino, come attività aerobica di moderata intensità, aumenta la densità minerale ossea nei pazienti in trattamento con c-art Bonato M, Bossolasco

Dettagli

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13 Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS A cura di Paolo Tutta FMH ANGIOLOGIA, SGP Flebologia RICHIAMO ANATOMICO VENA FEMORALE COMUNE VENA FEMORALE VENA POPLITEA VENE SURALI

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Appropriatezza ed efficacia degli screening Convegno medico UniSalute Bologna, 12 ottobre 2012 L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Stefano Ferretti

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto La Gestione Integrata del Paziente con Scompenso Cardiaco: il Medico di MG Mario Roberto Celebrano Mmg - S.I.M.G. Verona Aula Giorgio De Sandre - Ente

Dettagli

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Data Pubblicazione 04/06/2015 Sito Web www.impresamia.com MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Commento mensile di Giugno 2015 a firma di Alessandro

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli