PIANO DI LAVORO ANNUALE

Documenti analoghi
Sezione Tecnico Economica Strada Torino, MONCALIERI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO. - Saper scrivere in modo ortograficamente corretto,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI PRIME COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. lettura

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Programmazione annuale a. s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Sezione Tecnico Economica Strada Torino, 32 10024 MONCALIERI Tel. 011/6407186 E-mail: tois032003@pec.istruzione.it info@iismajorana.com www.iismajorana.com PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. Andreoni Monica MATERIA: Lingua e letteratura italiana CLASSE: 2 C a.s. 2018 2019

1- OBIETTIVI Leggere, comprendere e interpretare testi di diverse tipologie Produrre testi scritti-orali in relazione alla finalità comunicativa Saper scrivere in modo ortograficamente corretto, rispettando i segni di interpunzione Riconoscere gli elementi morfologici in un testo Realizzare l analisi logica Applicare diverse strategie di lettura Cogliere informazioni essenziali contenute in un testo Analizzare e contestualizzare un testo narrativo e un testo epico Produrre testi coesi e coerenti in funzione dei diversi scopi comunicativi Esprimersi in modo chiaro e corretto COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Appropriarsi degli strumenti Completamento delle espressivi e argomentativi per comunicare e interagire in vari contesti conoscenze morfosintattiche della lingua italiana. Consolidamento della conoscenza delle norme di punteggiatura e di ortografia. Caratteristiche strutturali e poetico e / o teatrale. conoscenze delle caratteristiche strutturali e narrativo ed epico. Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere. Correnti ed autori più significativi dell Ottocento e del Novecento. strategie di lettura. conoscenze elencate per la classe prima. Caratteristiche strutturali e argomentativo per impostazione dell articolo di opinione e tipologia D. Conoscenza dei linguaggi settoriali e differenti registri. OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Appropriarsi degli strumenti espressivi e argomentativi per comunicare e interagire in vari contesti - Scrivere in modo ortograficamente corretto, rispettando i segni di interpunzione e le relazioni morfologiche - Realizzare analisi logica di frasi semplici - Consolidamento delle regole fondamentali dell'ortografia, della morfologia, della punteggiatura e della sintassi.

Leggere, comprendere e interpretare testi di diverse tipologie Produrre testi scritti-orali in relazione alla finalità comunicativa - Applicare diverse strategie di lettura - Analizzare testo narrativo ed epico - Strutturare in modo sufficientemente logico e corretto una produzione scritta e orale - Caratteristiche strutturali e poetico. - Consolidamento delle conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e narrativo ed epico. - Consolidamento delle conoscenze elencate nella classe I (coerenza, coesione, parafrasi,...). - Caratteristiche strutturali e argomentativo. 2- CONTENUTI Grammatica Trimestre: ripasso del programma svolto in prima; eventuale conclusione della sintassi della frase semplice; La sintassi del periodo: le proposizioni indipendenti e dipendenti e loro classificazione (forme di coordinazione e gradi di subordinazione); la struttura del periodo; le proposizioni subordinate completive; le proposizioni subordinate attributive e appositive; le proposizioni circostanziali (causale, finale, consecutiva, temporale, etc ) Pentamestre: conclusione delle proposizioni circostanziali; analisi ed esercitazioni su periodi complessi. Cenni di storia della lingua italiana. Nel corso dell anno (entro aprile): esercitazioni sulla tipologia della prova Invalsi. Antologia Trimestre: la narrazione storica e la narrazione realistica. Scelta di letture sul romanzo dell Ottocento (il romanzo realista, naturalista e verista). Pentamestre: Gli autori: a discrezione del docente scelti tra il percorso su I.Calvino o E. Morante Nel corso dell anno verranno letti integralmente alcuni romanzi

Epica (per chi non l ha svolta già in prima) (gli autori verranno analizzati attraverso i brani antologici proposti dal libro di testo). Poesia Grammantologia-Grammatica e Antologia, Mondadori Pentamestre: La struttura del testo poetico, il linguaggio della poesia. Lettura, analisi, commento di alcuni testi poetici tratti dai seguenti temi: l amore, la natura, l oltre, la guerra (a discrezione del singolo docente). Un autore a scelta. Eventuale percorso sul Teatro: il testo drammatico; la commedia; la tragedia. Letture dagli autori proposti in antologia. Un autore a discrezione del docente. Scrittura Trimestre: - il testo argomentativo Pentamestre: - l articolo di giornale; - il tema di letteratura- I Promessi Sposi Testo: A. Manzoni, I Promessi Sposi a cura di Lazzarini Rolla, Il Capitello Ottobre Novembre : vita, opere e poetica di Alessandro Manzoni. Dicembre- Giugno: lettura di almeno dieci capitoli, non necessariamente consecutivi, eventualmente integrati da letture critiche. Nell indirizzo Tecnico-Economico il romanzo di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, verrà analizzato all interno del percorso antologico. 3- METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale, Didattica laboratoriale, Apprendimento cooperativo, Discussione (debrifing), Problem solving, Role playning (giochi di ruolo), Brainstorming (libere idee), lettura di diverse tipologie testuali, attività guidata attraverso esercitazioni strutturate di comprensione, analisi e produzione. Strumenti didattici: dizionario della lingua italiana, dizionario sinonimi/contrari, libro di testo, lavagna, fotocopie integrative, mappe, tabelle, schemi, sintesi, internet, materiale iconografico e audiovisivo, uscite didattiche, interventi di esperti. Azioni di recupero/potenziamento: recupero in itinere, pausa didattica

Verrà curata la dimensione dialogica dell attività di insegnamento- apprendimento, in modo da realizzare un efficace educazione all ascolto e al parlato nella pratica didattica quotidiana. Nell approccio ai nuovi contenuti e nelle esercitazioni di rielaborazione si seguirà una progressione dal semplice al complesso, si cercherà di partire dal vissuto personale degli alunni per accrescere la motivazione ad apprendere, si utilizzeranno domande-stimolo per favorire il procedimento euristico e per rendere l alunno soggetto attivo nel processo di apprendimento. Si darà spazio all utilizzo del dizionario per la ricerca e la scelta dei termini, alla riflessione metacognitiva e ai collegamenti interdisciplinari. Lo studio della letteratura italiana verrà impostato come un cammino della lingua e terrà conto sia della dimensione diacronica che di quella sincronica, al fine di abituare gli alunni alla contestualizzazione e al confronto di autori e opere, attraverso un procedimento induttivo che consentirà loro di cogliere collegamenti con la cultura coeva agli autori esaminati. 4- VERIFICHE E VALUTAZIONE Scritta tradizionale (tema, esercizi, quesiti a risposta aperta, ecc ) Scritta strutturata (vero/falso, quesiti a risposta singola, ecc ) Colloquio orale, pratica laboratoriale, attività domestica (compiti, relazioni, ecc ) Trimestre: almeno 2 prove valide per la valutazione scritta e almeno 2 per la valutazione orale Pentamestre: 3 prove valide per la valutazione scritta e almeno 3 per la valutazione orale Le verifiche saranno effettuate in itinere e così anche il recupero, ove necessario. Esse saranno prove strutturate, semistrutturate, formative e tradizionali e avranno lo scopo di stabilire il livello di acquisizione degli obiettivi. La capacità di produzione di testi e quella espressiva sarà verificata tramite elaborati; la comprensione degli argomenti attraverso colloqui, questionari, discussioni e schede di analisi del testo; la conoscenza della struttura della lingua sarà testata attraverso schede ed esercizi di analisi. Già durante la trattazione degli argomenti si verificheranno l acquisizione dei contenuti e gli apprendimenti, attraverso l attenzione, l interesse e la partecipazione; in particolare l errore sarà considerato punto di partenza per l attività di recupero. La valutazione sarà formativa e sommativa; indicherà il livello di competenza conoscitiva, linguistico-comunicativa, metodologica operativa e relazionale raggiunta dall alunno e al momento della valutazione verranno considerati i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, l impegno dimostrato, il grado di partecipazione, di interesse e di autonomia degli alunni. Prof. Andreoni Monica