(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

Documenti analoghi
Dispensa 3. December 9, 2011

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Corso di Politica Economica

Equilibrio ed efficienza

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Corso di Politica Economica

Capitolo Dodici. L incertezza. L incertezza. Incertezza. Cos è incerto nei sistemi economici? Quali sono le risposte razionali all incertezza?

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

La disponibilità ad assicurarsi è quindi condizionata al fatto che: W P W E[ŷ] ρ P E[ŷ] + ρ. u(w)

Premio al rischio e equivalente di certezza

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

ESERCITAZIONE 8 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI NEL BREVE PERIODO CON COSTI RECUPERABILI RENDIMENTI DI SCALA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NEL BREVE PERIODO

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Analisi positiva e normativa

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

3. Asimmetrie informative

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

I modelli di valutazione. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 4

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

La teoria del consumo

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale

Il teorema di dualità forte

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità

Decisioni di risparmio

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Il sistema finanziario cap.10

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili

Utilità attesa. Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003. Eduardo Rossi Università di Pavia

Intervento pubblico e efficienza

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Alcuni argomenti di Calcolo delle Probabilità Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati A.A. 2010/2011 1

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Matematica e Finanza: prezzi e probabilità. Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è:

7.5 Il caso vincolato: preliminari

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Esercizi e domande di riepilogo

Sistema a tre stati L. P. 25 marzo 2014

Corso di Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari

Calcolo delle Probabilità 2

FUNZIONI. }, oppure la

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa:

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Condizioni di Karush-Kuhn-Tucker e Programmazione Lineare

Capitolo Trenta. Aggiungiamo la Produzione. L Economia di Robinson Crusoe. Produzione

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

Sezione Quinta Scelta ottima

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti)

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esercizi Microeconomia

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

SOLUZIONI DI ESERCIZI SCELTI ELEMENTI DI MATEMATICA E INFORMATICA TEORICA VERSIONE DEL 14 MAGGIO Esercizio 18

, B con probabilità 1 4 e C con probabilità 1 4.

Probabilità e Statistica

Il sistema sanitario

Transcript:

Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo 12 da Varian emergono considerazioni relative sia alla diversificazione (par. 12.5) che alla ripartizione del rischio (12.6). Per ciò che concerne la ripartizione, o condivisione, dei rischi esistono proposizioni generali che vanno oltre il risultato dell esempio numerico riportato da Varian. A livello individuale è possibile dimostrare che un agente h avverso al rischio, con avversione assoluta al rischio costante, può essere interessato a sostenere una frazione trascurabile di un certo rischio anche quando la sua utilità attesa per quel rischio, se sostenuto complessivamente, è negativa. Come dimostrato nella dispensa di Mauro Caminati, (disponibile sul sito dell insegnamento, ma non in programma per il corso 50-74) anche se il consumatore è avverso al rischio, quando le vincite sono sufficientemente piccole, è possibile approssimare il suo comportamento a quello di un consumatore neutrale al rischio. La questione è rilevante perché sono esempi di condivisione del rischio ampiamente diffusi nei sistemi economici le società per azioni, le compagnie di assicurazione, i mercati futuri. Come sempre in economia, è importante ricordare le assunzioni che sorreggono la conclusione enunciata. Quanto detto sopra non vale naturalmente in questa forma precisa se vi sono costi organizzativi: in particolare, costi dovuti a informazioni nascoste (esempio: è conveniente entrare in una partecipazione azionaria di un investimento in ricerca e sviluppo R&S se vi sono informazioni nascoste sulla probabilità di successo?), costi dovuti ad azioni nascoste ( esempio: partecipazione azionaria in investimento di R&S con sforzo di ricerca non osservabile). Più in generale perché la proposizione valga si deve assumere che non vi siano divergenze individuali nella valutazione del rischio. Tali divergenze possono insorgere quando le probabilità non sono note e non esistono informazioni sufficienti a determinare in modo affidabile e uniforme le probabilità in questione. Nella realtà spesso sono proprio tali divergenze di valutazione a rendere un iniziativa imprenditoriale appetibile ad un certo investitore, convinto di potere esprimere valutazioni migliori rispetto alla media del mercato. E proprio tale divergenza di valutazioni a generare

opportunità di profitto, come sostenuto sin dal 1921 da Frank Knight, nel contributo che costituisce il riferimento classico sul tema delle decisioni in condizioni di rischio e incertezza, il volume Risk, Uncertainty and Profit. Passando dal livello individuale al livello del sistema nel suo complesso, il problema della condivisione del rischio può essere affrontato come generalizzazione del problema della contrattazione/scambio fra agenti individuali. Consideriamo il problema della allocazione di un rischio Y fra due agenti con preferenze che soddisfano la proprietà dell utilità attesa e preferenze per il consumo certo rappresentate dalle funzioni di utilità u A (W A ), u B (W B ). Siano A, B due agenti con ricchezza iniziale certa W A, W B che decidono di condividere il rischio di una lotteria L che offre una vincita aleatoria Y. Y = Y 1 se si verifica lo stato 1, che ha probabilità π 1. Y = Y 2 se si verifica lo stato 2, che ha probabilità π 2. La vincita Y viene ripartita fra A e B così che: y 1 A + y 1 B = Y 1 y 2 A + y 2 B = Y 2 La ricchezza aleatoria V i dell agente i (i = A, B) nei due stati è: V 1 1 i = W i + y i V 2 2 i = W i + y i Per identificare le caratteristiche di una allocazione Pareto-efficiente seguiamo la procedura illustrata da Varian nell appendice al capitolo sull equilibrio generale di puro scambio. Ogni allocazione Pareto-efficiente può essere identificata dalla massimizzazione dell utilità di un agente sotto i vincoli di realizzabilità e un vincolo di utilità di riserva (o di partecipazione, in una relazione contrattuale) per l altro agente. Massimizziamo quindi l utilità attesa di A sotto questi vincoli. L allocazione del rischio è Pareto efficiente se (condizione necessaria) i premi individuali y 1 i + y 2 i (i = A, B) soddisfano: Max EU A (V A ) sotto i vincoli (1) EU B (V B ) = U, dove U è l utilità attesa di riserva, tipicamente quella della dotazione iniziale (2) y A 1 + y B 1 Y 1 = 0 (3) y A 2 + y B 2 Y 2 = 0

Introducendo i moltiplicatori di Lagrange λ, θ 1, θ 2 per i vincoli (1), (2) e (3), rispettivamente, possiamo definire la funzione di Lagrange: L = π 1 u A (V 1 A )+ π 2 u A (V 2 A ) + λ [π 1 u B (V 1 B )+ π 2 u B (V 2 B ) U ] + θ 1 [y 1 A + y 1 B Y 1 ]+ θ 2 [y 2 A + y 2 B Y 2 ] (4) e riformulare il problema come: Max L rispetto alle variabili: y 1 A, y 2 A, y 1 B, y 2 B, λ, θ 1, θ 2 Condizioni di prim ordine per un massimo interno di L sono: L / y 1 i = 0 i = A, B (5) L / y 2 i = 0 i = A, B (6) L / λ = 0 (7) L / θ z = 0 z = 1, 2 (8) Mentre le (7) e (8) ci indicano semplicemente che i vincoli (1), (2) e (3) devono essere rispettati, le (5) e (6) possono essere scritte come: π 1 u A (V 1 A )= θ 1 = λ π 1 u B (V 1 B ) (5 ) π 2 u A (V 2 A )= θ 2 = λ π 2 u B (V 2 B ) (6 ) Per cui vale, dividendo (5 ) e (6 ) membro a membro: MRS A = (π 1 / π 2 )[ u A (V A 1 ) / u A (V A 2 )] = (π 1 / π 2 )[ u B (V B 1 ) / u B (V B 2 )] = MRS B (9) Ne deriva che condizione necessaria affinchè il rischio di una lotteria con vincita aleatoria Y sia allocato in modo Pareto efficiente entro un insieme H di agenti, è che il premio aleatorio sia ripartito in quote individuali in modo tale da soddisfare la condizione di uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione degli agenti. Deve cioè risultare che MRS h è uniforme per tutti gli h che appartengono a H Questo risultato è una generalizzazione della condizione dell efficienza paretiana nello scambio fra beni, quando i beni sono considerati beni contingenti alla realizzazione di eventi, come è il caso di un bene di consumo (o una ricchezza disponibile per l acquisto di beni) il cui valore dipenda dall esito di una lotteria.

Concludiamo con l analisi di un caso particolare: supponiamo che la ripartizione/condivisione avvenga fra un agente A avverso al rischio e un agente B neutrale al rischio. Come sappiamo dal cap. 12 di Varian, l ipotesi comporta che le preferenze di B per il consumo certo c B siano rappresentate da una funzione di utilità lineare del tipo : u B (c B ) = α + β c B (10) Supponendo per semplicità che la ricchezza V B di B venga interamente spesa per un bene di consumo dal prezzo unitario, possiamo scrivere V B = c B, dove V B è una variabile aleatoria che soddisfa le condizioni (1), (2) e (3). Ne consegue che il saggio marginale di sostituzione di B indotto dalla distribuzione di probabilità del consumo condizionato ((V B 1, V B 2, π 1, π 2 ) è: MRS B = (π 1 / π 2 )[ u B (V B 1 ) / u B (V B 2 )] = (π 1 / π 2 )(β /β) = (π 1 / π 2 ) (11) La condizione necessaria di ottimalità (9) diviene: Ne deriva: MRS A = (π 1 / π 2 )[ u A (V A 1 ) / u A (V A 2 )] = (π 1 / π 2 ) = MRS B (12) [ u A (V A 1 ) / u A (V A 2 )] = 1 (13) Essendo A avverso al rischio, la sua utilità marginale per il consumo certo u A (V A ) è strettamente decrescente rispetto a V A, così che la (13) comporta: V 1 2 A = V A (14) Il consumo di A condizionato allo stato 1 è identico al suo consumo 1 condizionato allo stato 2; una determinazione Pareto efficiente delle quote y A, y 1 B, y 2 A, y 2 B della lotteria L, coerente con le condizioni (1) e (2), prevede quindi che tutto il rischio sia sopportato dall agente B neutrale al rischio, in quanto B non richiede alcun premio per il rischio, mentre l agente A non sopporta rischio alcuno. Le quote y 1 A, y 1 B, y 2 A, y 2 B della lotteria L, coerenti con le condizioni (1) e (2), sono Pareto efficienti se soddisfano la condizione (14); tenendo conto della (3), l allocazione Pareto efficiente del rischio nel caso particolare in esame prevede quindi: y 1 A = y 2 A.

Questo caso è estremamente rilevante in quanto spesso da un lato dello scambio vi è un agente (ad esempio una impresa assicurativa) che condivide il rischio con tanti singoli agenti avversi al rischio (i contraenti una polizza), attraverso la stipula di singole relazioni contrattuali. Anche se l impresa assicurativa può essere considerata in principio avversa al rischio, potendo offrire contratti a molti soggetti è in grado di operare una diversificazione del rischio, e diviene nei fatti un agente neutrale rispetto al rischio.