PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM. Programmazione di ITALIANO. a. s.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana IV A Liceo Scientifico

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE. Lingua

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Programmazione annuale docente classe 4^

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF RELAZIONE FINALE di ITALIANO a. s

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO ANNUALE DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: COMUNICAZIONE WEB CLASSE: 2^ WEB SEZIONE: I DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: DIONISIO ZAMPERINI QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE Saper operare il collegamento tra le proposte letterarie e il proprio vissuto nell impegno di chiarificazione dell esperienza personale Saper sintetizzare, sia oralmente che per iscritto i temi essenziali del pensiero di un autore o di un testo letterario. Saper analizzare criticamente testi letterari Confrontare e contestualizzare le differenti risposte degli autori allo stesso problema. ABILITA /CAPACITA Produrre - codificare messaggi orali e scritti risultino: - chiari nella formulazione - coerenti per quanto riguarda l organizzazione logica del pensiero - efficaci sotto il profilo della comunicazione personali sul piano della rielaborazione riflessiva dei contenuti. Cogliere le relazioni tra le teorie letterari e gli altri campi del sapere, della cultura e delle varie pratiche del vivere sociale in prospettiva interdisciplinare

CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI 1- Dante: Divina Commedia, Purgatorio Lettura ed analisi dei canti 1,3,5,6,10,11,16,24,27,30 con riferimento agli altri canti 2- Ariosto Lettura e analisi di brani scelti da: Satira I - III e Orlando furioso Lungo il corso del II Pentamestre 10-12 h Ottobre - Novembre ore 10 3- Niccolò Machiavelli Storico, politico, commediografo Lettura e analisi di:-lettera a Francesco Vettori-Il Principe (brani scelti) -La Mandragola (brani scelti) Ottobre - Novembre ore 10 4- Guicciardini: il pessimismo nella politica e nella storia; incertezza dell'agire umano e complessità del reale 5- L età della controriforma 6- Tasso: Dal epico - cavalleresco al poema eroico. L angoscia e la musicalità della poesia Lettura ed analisi di brani tratti da -I Ricordi Storia d'italia Confronto con Machiavelli Novembre - Dicembre ore 6 Il Manierismo, la nuova concezione dell uomo, dello spazio e del tempo. Dicembre ore 1-2 Lettura ed analisi di brani scelti da : La Gerusalemme liberata. Confronto con Orlando furioso. Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi. - Rime : Alcuni madrigali. Dicembre Diocembre Gennaio : 6-8 h 7- L'universo barocco: dal cerchio all'ellissi 8- Il Seicento: la rivoluzione scientifica 9- Il teatro del 600 10- L età dell Arcadia e del Rococò 11-Neoclassicismo e Illuminismo: percorso La lirica barocca: Marino: l'adone La lirica barocca europea. Galileo Galilei: lettura di passi scelti da:- Sidereus Nuncius Il saggiatore, Decalogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Il teatro in Italia: la commedia dell'arte, Shakespeare, Calderon de la Barca - Moliere P. Metastasio: arie per melodrammi, da Didone abbandonata e Olimpiade. Confronto Letteratura e musica L'Encyclopedie, Rousseau, Illuminismo lombardo del Caffè :Beccaria e fratelli Gennaio 2019 Ore 2-3 Gennaio 2019 Ore 2-3 Gennaio 2019 Ore 2-3 Febbraio 2019 Ore 2 Febbraio 2019 ore

culturale nel secolo della ragione 12- Carlo Goldoni : il teatro del mondo e la sua rivoluzione. Verri. Scrittori europei del 700 2-3 Lettura ed analisi di passi scelti da : La locandiera, Trilogia della villeggiatura, Le baruffe chiozzotte, les Memoires. Febbario 3 13- Vittorio Alfieri: la tragedia italiana tra rivoluzione e conservazione. Commento ed interpretazione di alcune tragedie: Saul, Mirra. Marzo 2019 ore 2 14- Giuseppe Parini Lettura di passi scelti da: Il Giorno. Marzo 2019 ore 2-3 15- Il Neoclassicismo: la bellezza nell'armonia 16- Il romanticismo delle Nazioni 17- Ugo Foscolo: la politica e la poesia 18- Il romanzo e l autobiografia 19- Romanticismo e Risorgimento in Italia 20-Manzoni Winckelmann, Vincenzo Monti, T. Gray: Elegia di un cimitero di campagna.cesarotti, I canti di Ossian. Il romanticismo tedesco, inglese, francese. Lettura ed analisi di : Le ultime lettere di Jacopo Ortis- Sonetti e Odi, Le Grazie, I sepolcri. Letture Rousseau, Voltaire, Goethe. La poesia romantica: letture da autori vari. Il melodramma di Verdi. Inni sacri: la Pentecoste. Odi civili: Marzo1821. Il cinque maggio. Tragedie: Adelchi Il romanzo romantico in europa Marzo 2019 ore 2 Marzo 2019 ore 2 Aprile 2019 ore 6-8 Maggio 2019 ore 4 Maggio 2019 ore 2 Maggio Giugno 2019 ore 8-10 21- Tipologie testuali Durante tutto l anno scolastico gli alunni si eserciteranno, nella composizione scritta, nell Analisi strutturata dei testi, Nel saggio breve e Nell Articolo di giornale. Tutto l anno scolastico 3. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell architettura didattica: Italiano, latino greco: : il teatro classico nella produzione di Alfieri e Foscolo - Italiano, Storia dell arte- Filosofia : Rinascimento e Manierismo Ragione ed Illusione della Ragione tra 700 e 800.

Per le classi web del primo secondo terzo e quarto anno specificare se, si svilupperà/svilupperanno il/i seguente modulo/i: cittadinanza digitale privacy cyberbullimo netiquette fake news 4. METODOLOGIE Lezioni frontali di impostazione metodologica Lezioni frontali di contenuto specifico Laboratori di analisi e traduzione del testo Produzione di mappe concettuali, testi di sintesi Utilizzo di strumenti multimediali Pratiche didattiche innovative di gestione degli apprendimenti e di conduzione della classe 5. MEZZI DIDATTICI Testi adottati: Testi adottati: Testo in adozione, BOLOGNA ROCCHI, Rosa Fresca Aulentissima, voll. 3-4. 2- DANTE, Purgatorio, ed. a scelta Fotocopie di approfondimento b) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula scolastica Lim - Internet : You Tube SPECIFICITÀ DEL PERCORSO WEB Si utilizzeranno le seguenti risorse: ipad in dotazione a ciascuno Studente (device 1:1), Lim, sistema di storage on line (Uso della piattaforma WikiMaffei, Showbie, registro elettronico di classe, uso di strumenti disponibili sul web). uso del device 1:, (ipad/computer) e uso della LIM per potenziare l esposizione del Docente,per facilitare la discussione e migliorare l uso del linguaggio specifico per utilizzare le App: ShowBie, WebSpaggiari per usufruire della simultaneità dell archiviazione,per sperimentare moduli didattici multimediali,per il lavoro individuale e/o di gruppo, per la collaborazione e la condivisione, per la manipolazione delle risorse create per poter documentare ed archiviare per utilizzare la rete interne dal Docente dal gruppo dallo Studente come luogo di gestione e sviluppo dei compiti per casa monitorati dal Docente per verificare la correttezza del proprio agire mediante il confronto di materiali per creare e proporre verifiche di varie tipologie.

6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove di esposizione orale due/tre Prove scritte, due/tre prove orali SCANSIONE TEMPORALE 1^ Trimestre 2^ Pentamestre MODALITÀ DI RECUPERO Curricolare Prove di esposizione orale due/tre Prove scritte, due/tre prove orali MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Analisi ed interpretazione critico-letteraria dei fenomeni culturali, all interno dei vari sistemi. 1^ Trimestre 2^ Pentamestre 7. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Ved. Criteri e Griglie del Dipartimento di Lettere GRIGLIA DI VALUTAZIONE La Griglia di valutazione usata coincide con la Griglia approvata dal Dipartimento di Lettere Verona, 7/11/ 2018 Il Docente: Prof. Dionisio Zamperini