Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Documenti analoghi
Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Le funzioni del sistema finanziario

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

Informativa ai partecipanti

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La parte E della Nota Integrativa del bilancio delle banche

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA

Bilancio delle banche

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

INDICE. Capitolo II. digitalisiert durch: IDS Luzern

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci

TECNICA BANCARIA: II MODULO

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Fondi Amundi Obiettivo

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

Tecnica bancaria programma II modulo

HIGHLIGHTS AL 30 GIUGNO 2019 UNIPOL BANCA DATI CONSOLIDATI EVOLUZIONE DATI GESTIONALI UNIPOL BANCA

4. La tesoreria come settore operativo aziendale

TECNICA BANCARIA: II MODULO

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Informativa al pubblico Pillar III CREDIT SUISSE (ITALY) S.P.A.

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Piano di sviluppo

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L INVESTIMENTO IN NPLS: IMPATTI SULL ECONOMIA REALE RICCARDO IGNE FININT INVESTMENTS SGR RESPONSABILE INVESTIMENTI OBBLIGAZIONARI

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XXVIII, N. 2

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DI BANCHE E ECAI

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare. Eliminato: 21 Eliminato: 11 dicembre 2018

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA

Diritto delle banche

RACCOLTA BANCARIA RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO E SERVIZI DI INVESTIMENTO 04/05/2017. Capitale proprio

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Economia degli Intermediari Finanziari a/a I CONTRATTI BANCARI

REGOLAMENTO DI GESTIONE

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

Indice XIII. Introduzione di Umberto Filotto

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

Eurotlx SIM S.P.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI PARTECIPAZIONI AL CAPITALE SOCIALE

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1

Percorso professionalizzante Risk management in banca

GRUPPO CARIGE 1 agosto 2013

Confidi e gestione del rischio di credito

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

NOTA ESPLICATIVA DEL 57 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

RACCOLTA, RISPARMIO GESTITO

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante Risk management in banca

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Le politiche degli impieghi

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

Strumenti finanziari derivati

Prof.ssa Valeria Roncone

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015

INDICE SOMMARIO. Protocollo sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali p. 3

Modello del Sistema organizzativo

Transcript:

Indice Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una defnizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e liberalizzazione 1.4 Il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia 1.5 Il Testo unico della Finanza 1.6 Altri aspetti normativi che interessano l attività bancaria: trasparenza contrattuale, antiriciclaggio, norme sull usura e disciplina anti-trust 2 La vigilanza bancaria 2.1 L architettura dei controlli sul sistema fnanziario 2.1.1 Le autorità creditizie 2.1.2 L organizzazione nazionale dei controlli sul sistema fnanziario 2.2 La vigilanza sulle banche 2.2.1 La vigilanza strutturale e i controlli all entrata 2.2.2 La vigilanza prudenziale e l adeguatezza patrimoniale 2.2.3 La vigilanza protettiva e la gestione delle crisi 2.2.4 La fair play regulation 2.2.5 La vigilanza informativa 2.2.6 La vigilanza ispettiva 2.3 Verso un nuovo assetto di vigilanza europea 3 L organizzazione 3.1 La diversifcazione e la specializzazione dell attività bancaria 3.2 La scelta delle aree di business e la forma organizzativa da adottare pag. xiii» 1» 1» 4» 5» 7» 10» 12» 14» 15» 15» 17» 18» 20» 21» 27» 35» 35» 36» 37» 38» 40» 41» 41» 42

VI Economia della banca 3.2.1 Il gruppo bancario e la banca universale: struttura e caratteristiche 3.2.2 La scelta della forma organizzativa adeguata 3.3 Le strategie nel retail, nel corporate e nel private banking 3.4 L articolazione territoriale e la politica degli sportelli in banca 3.5 La strategia e l organizzazione delle piccole banche 3.6 La strategia e l organizzazione dei grandi gruppi bancari 4 La raccolta nell economia della banca 4.1 La politica di raccolta 4.2 Gli obiettivi della politica di raccolta 4.2.1 Gli obiettivi quantitativi 4.2.2 Gli obiettivi qualitativi 4.2.3 Gli obiettivi di costo 4.2.4 Gli obiettivi di soddisfazione e ritenzione della clientela 4.3 Le leve della politica di raccolta 4.3.1 La politica di prodotto 4.3.2 La politica di prezzo 4.3.3 La politica di distribuzione 4.3.4 La politica di comunicazione 5 Le forme tecniche di raccolta delle risorse fnanziarie 5.1 La classifcazione degli strumenti di raccolta 5.2 I conti correnti di corrispondenza passivi 5.3 I depositi a risparmio 5.4 I conti di deposito 5.5 I certifcati di deposito e i buoni fruttiferi 5.6 I pronti contro termine passivi 5.7 Le obbligazioni bancarie 5.8 I titoli strutturati 5.9 Gli altri titoli 5.10 Le alternative alla raccolta bancaria diretta: securitisation e loan sale 6 Le emissioni azionarie e il capitale proprio 6.1 La politica di gestione del capitale proprio 6.2 Le funzioni del capitale proprio nelle banche 6.3 La composizione del patrimonio di vigilanza pag. 42» 44» 50» 53» 58» 62» 64» 65» 65» 66» 66» 69» 71» 72» 72» 73» 74» 77» 78» 80» 81» 81» 84» 92» 94» 94» 97» 99» 101» 103» 104» 105» 107» 107» 108» 111

Indice VII 6.4 Le emissioni azionarie 6.5 Il ricorso a strumenti ibridi debt-equity 7 I servizi di investimento 7.1 La defnizione di servizio di investimento e cenni sulla vigilanza 7.2 I servizi di negoziazione 7.3 I servizi agli investitori: gestione, distribuzione e consulenza 7.4 L evoluzione dei rapporti tra banche e società di gestione del risparmio 7.5 I servizi di collocamento per gli emittenti 8 I prestiti nell economia della banca 8.1 Credito bancario e sviluppo economico 8.2 Il contributo dei prestiti agli equilibri della gestione bancaria 8.3 I rischi nell attività di prestito 8.4 La politica dei prestiti 8.5 La diversifcazione del portafoglio prestiti 8.6 La normativa in materia di prestiti 9 La gestione degli impieghi in prestiti 9.1 La valutazione degli affdamenti 9.2 L istruttoria di credito 9.3 Le innovazioni nei criteri di valutazione del credito bancario 9.4 Il controllo del credito concesso 9.4.1 Revisione periodica degli affdamenti e monitoraggio del credito 9.4.2 La Centrale dei Rischi 9.4.3 Il monitoraggio dell andamento del rapporto 9.5 Il recupero del credito e la gestione del contenzioso 9.5.1 La classifcazione dei prestiti in funzione dell idoneità a generare perdite 9.5.2 Contenzioso e recupero del credito 9.5.3 Soluzioni complesse per la gestione dei prestiti in sofferenza: il bad banking pag. 115» 118» 122» 125» 125» 128» 130» 137» 139» 141» 143» 143» 145» 148» 152» 155» 158» 161» 163» 163» 166» 169» 176» 176» 177» 179» 181» 181» 183» 185» 186

VIII Economia della banca 10 Le forme tecniche dei prestiti bancari 10.1 Le tipologie dei prestiti bancari 10.2 La scadenza dei prestiti bancari: prestiti a breve e a medio-lungo termine 10.3 I prestiti in valute diverse dall euro 10.4 Le forme tecniche dei prestiti per cassa a breve termine 10.4.1 L apertura di credito in conto corrente 10.4.2 Le operazioni di smobilizzo di crediti 10.4.3 Le anticipazioni su pegno 10.4.4 Il fnanziamento in valori mobiliari: riporto, pronti contro termine e prestito di titoli 10.5 Le forme tecniche di prestito bancario a medio e lungo termine 10.5.1 Il mutuo 10.5.2 Il leasing 10.5.3 I prestiti in pool 10.6 I crediti di frma 10.6.1 I crediti di frma nell attività bancaria 10.6.2 I crediti di frma in forma cambiaria 10.6.3 I crediti di frma nell attività internazionale delle imprese 10.7 Il credito alle famiglie 10.7.1 L evoluzione del mercato del credito alle famiglie 10.7.2 Il credito al consumo: i prestiti personali 10.7.3 Il credito al consumo: le carte di debito e di credito 10.7.4 I prestiti immobiliari 11 La cartolarizzazione dei crediti 11.1 La strutturazione e gli obiettivi dell operazione 11.2 L oggetto e i rischi dell operazione 11.3 La legge 130/1999 11.4 I protagonisti 11.5 Alcuni casi a confronto: l esperienza statunitense, europea e italiana 11.6 Le prospettive della cartolarizzazione 12 Il portafoglio di proprietà 12.1 Il portafoglio di proprietà delle banche 12.2 Il portafoglio di trading 12.3 Il portafoglio di tesoreria 12.4 Il portafoglio di investimento 12.4.1 Gli investimenti obbligazionari pag. 187» 187» 188» 189» 190» 190» 193» 196» 197» 199» 199» 201» 201» 203» 203» 204» 206» 209» 209» 211» 213» 215» 219» 221» 221» 223» 224» 224» 226» 227» 230» 231» 231» 235» 237» 239» 240

Indice Ix 12.4.2 Gli investimenti azionari 12.4.3 Gli investimenti in parti di OICR 12.5 Il portafoglio «partecipazioni» 13 Gli investimenti azionari 13.1 Le banche e gli investimenti diretti in azioni e partecipazioni in imprese non bancarie 13.2 Il Testo unico e la separatezza banca-impresa «a valle» 13.3 Le recenti evoluzioni normative 13.4 Il rischio associato all assunzione di partecipazioni 13.5 L assunzione di partecipazioni nelle imprese in diffcoltà 13.6 Può realmente migliorare la qualità del rapporto banca/impresa? 14 L attività in strumenti derivati 14.1 Gli strumenti fnanziari derivati 14.2 I derivati fnanziari 14.3 I derivati creditizi 14.4 Il ruolo dei derivati nella gestione bancaria 14.4.1 I derivati e la copertura del rischio 14.4.2 I derivati e la speculazione 14.4.3 I derivati e l arbitraggio 14.4.4 I derivati e l ottimizzazione del capitale regolamentare 14.5 L attività di negoziazione per conto proprio di strumenti derivati 14.6 Le banche come emittenti di strumenti derivati «cartolarizzati» 15 La gestione della liquidità 15.1 Liquidità e tesoreria 15.2 La liquidità e le interrelazioni con gli altri equilibri gestionali 15.3 La gestione della liquidità: aspetti economici 15.3.1 L area di impatto 15.3.2 L origine del rischio 15.3.3 Lo scenario economico di riferimento 15.4 La gestione della liquidità: aspetti tecnici 15.4.1 Il funding liquidity risk 15.4.2 Il market liquidity risk 15.5 La gestione della liquidità: aspetti organizzativi pag. 242» 243» 243» 245» 247» 247» 249» 251» 253» 254» 255» 256» 257» 257» 260» 265» 268» 269» 270» 271» 271» 272» 274» 277» 279» 279» 281» 282» 282» 283» 284» 285» 285» 287» 288

x Economia della banca 15.6 La gestione della tesoreria 15.7 Gli strumenti di gestione della tesoreria 15.7.1 Le riserve bancarie di liquidità 15.7.2 La riserva obbligatoria 15.7.3 Le riserve libere 15.7.4 Le operazioni con altre banche 15.7.5 Le operazioni con la banca centrale 15.8 Profli regolamentari 15.8.1 I principi comuni per la misurazione e la gestione del rischio di liquidità 15.8.2 I coeffcienti minimi di liquidità 15.8.3 Gli strumenti di monitoraggio per la valutazione del rischio di liquidità 16 I rischi dell attività bancaria 16.1 La mappatura dei rischi dell attività bancaria 16.2 Il rischio di credito 16.3 Il rischio di mercato 16.4 Il rischio di tasso di interesse 16.5 Il rischio operativo 16.6 Le altre tipologie di rischio economico 16.7 Il rischio di liquidità 16.8 L allocazione del capitale e la creazione del valore: la ricerca di un equilibrio 17 Il bilancio delle banche 17.1 La disciplina generale e speciale del bilancio di esercizio 17.2 L applicazione degli IAS al bilancio bancario 17.3 La struttura, la forma e i contenuti del bilancio delle banche 17.3.1 Lo stato patrimoniale 17.3.2 Il conto economico 17.3.3 La nota integrativa 17.3.4 La relazione sulla gestione 17.3.5 I «nuovi» documenti di bilancio 17.4 Le valutazioni di fne esercizio secondo gli IAS 17.4.1 I crediti 17.4.2 I titoli 17.4.3 Le partecipazioni 17.4.4 Le operazioni fuori bilancio: gli strumenti derivati 17.5 I limiti del fair value in periodi di crisi: la transizione verso l IFRS 9 pag. 290» 291» 291» 292» 294» 295» 297» 300» 300» 301» 305» 305» 307» 307» 309» 311» 314» 326» 328» 329» 332» 335» 337» 337» 338» 340» 340» 343» 346» 347» 347» 349» 351» 352» 354» 356» 358» 360

Indice xi 18 L analisi delle dinamiche gestionali della banca attraverso i dati di bilancio 18.1 La valutazione dall esterno delle performance bancarie: obiettivi e contenuti 18.2 La riclassifcazione dei prospetti contabili 18.2.1 Lo stato patrimoniale riclassifcato 18.2.2 Il conto economico riclassifcato 18.3 Il sistema degli indici di bilancio 18.3.1 I principali indici di bilancio 18.3.2 Il coordinamento tra gli indici di bilancio 18.3.3 Il ROE della gestione del denaro: l analisi degli equilibri a livello di fliale 18.4 L Economic Value Added 19 I controlli interni sull attività bancaria 19.1 L adeguatezza del sistema di controllo interno 19.2 L articolazione dei controlli 19.3 La funzione di conformità 19.4 La normativa 231 20 Profli di internazionalizzazione dell attività bancaria 20.1 Il processo di internazionalizzazione delle banche italiane: motivazioni e principali caratteristiche 20.2 L espansione in Italia delle banche estere: attività al dettaglio e attività all ingrosso 20.3 L interesse delle banche estere per il settore del risparmio gestito 20.4 Considerazioni sul futuro dell attività internazionale delle banche 20.5 Le regole e la vigilanza sull attività bancaria 21 La concentrazione bancaria 21.1 L aspetto macroeconomico del problema 21.2 L aspetto microeconomico del problema 21.3 I processi di crescita esterna: le banche coinvolte 21.4 Gli obiettivi perseguiti 21.5 La normativa anti-trust 21.6 I risultati raggiunti e il futuro della concentrazione in Italia 21.7 Il futuro della concentrazione delle grandi banche internazionali pag. 361» 361» 362» 363» 366» 369» 369» 373» 374» 379» 381» 383» 383» 386» 389» 392» 395» 397» 397» 402» 404» 405» 407» 408» 409» 409» 410» 411» 415» 419» 420» 425» 426

xii Economia della banca 22 Le crisi bancarie 22.1 Le modalità di manifestazione delle crisi 22.2 Le determinanti aziendali 22.3 Gli interventi di soluzione ex ante 22.4 Gli interventi di soluzione ex post 22.5 Tendenze internazionali nella prevenzione e nella gestione delle crisi 22.6 La rimessa in discussione del principio del «too big to fail» 22.7 Il decisivo ruolo dell Unione Europea 23 Il futuro delle banche 23.1 Il futuro delle banche internazionali 23.2 Il futuro delle banche italiane 23.3 Una fnanza bancocentrica 23.4 La tutela del consumatore bancario e la previsione e la gestione delle crisi 23.5 L evoluzione della tecnica bancaria pag. 427» 427» 429» 431» 433» 435» 438» 439» 444» 445» 445» 447» 450» 451» 453» 456