GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT

Documenti analoghi
L Unità didattica in breve

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Interferenza da doppia fenditura

ESPERIMENTO 3: MOMENTO DI UNA FORZA

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Interferenza da doppia fenditura

Esperimenti quantitativi PREMESSA

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado. Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria 3D.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

MECCANICA. Laboratorio GRU E MEZZI ELEVATORI. Costruzioni da 1 a 35

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

STATICA Equilibrio dei solidi

STATICA DEI CORPI RIGIDI

Misura della costante elastica di una molla

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Equilibrio statico sul piano inclinato

Lezione del 2 aprile 2019

C I R C O N F E R E N Z A...

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

La situazione è rappresentabile così:

Il punto materiale e il corpo rigido

La regola del parallelogramma

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Le forze. Problemi di Fisica

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

FUNZIONI E PROPORIZONALITA

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Equilibrio di un punto materiale su un piano

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Laboratorio di fisica I

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto

1 Rappresentazione grafica delle relazioni fra grandezze fisiche

LABORATORIO DI FISICA

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

pendolo reversibile TEORIA FISICA

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

L equilibrio dei corpi solidi

MECCANICA. Laboratorio AUTO DA CORSA. Costruzioni da 1 a 30

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

Meccanica Applicata alle Macchine

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

Proporzioni tra grandezze

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

L Oscillatore Armonico

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati.

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO

LABORATORIO DI FISICA I

1 Guida alle relazioni di laboratorio

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

Verifica di Topografia

Dispense del Corso di Fisica. a.s Prof. Quintino d Annibale

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe I

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Laboratorio di Fisica

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

Transcript:

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT IL DISPOSITIVO CHE PRESENTIAMO LA BILANCIA ENIGMATICA: una particolare bilancia a bracci Il principio della LEVA viene comunemente utilizzato nelle bilance a bracci per la determinazione del peso dei corpi. In questa esperienza viene presentata una particolare bilancia con quattro bracci, non tutti i bracci però ubbidiscono al principio della LEVA. DOCENTI COORDINATORI Prof. SPADA EMANUELE (Matematica/Fisica) Prof. POLETTI ENNIO (Matematica/Fisica) ASSISTENZA TECNICA Perito BONORA MARIO (Ass. Tec. Laboratorio)

N COGNOME NOME 1 Bailo Selene 2 Cristofolo Fabio 3 Dartora Cristina 4 Gajo Paolo 5 Nicale Riccardo 6 Nubile Antonio Cesare 7 Pozzebon Alice 2

INTRODUZIONE La leva è una macchina semplice composta essenzialmente da una barra rigida capace di ruotare attorno ad un punto di appoggio detto fulcro. Agli estremi di questa barra vengono applicate due forze, una detta potenza e l altra resistenza, che tendono a farla ruotare in direzioni opposte. MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI: barre di alluminio; viti a brugola; sostegno composto da tavole di legno; pesetti vari; involucro in alluminio; scale graduate. 3

DESCRIZIONE DELLA BILANCIA ENIGMATICA Per effettuare questa esperienza abbiamo realizzato una bilancia piuttosto strana. La struttura fondamentale della bilancia, rappresentata nella figura soprastante, è composta da un quadrilatero formato da quattro barre di alluminio, fissate con dei perni in modo tale che il quadrilatero che ha come vertici questi perni abbia i lati opposti di uguale lunghezza e dunque sia un parallelogramma, di angoli interni variabili. I punti medi di due lati opposti sono stati quindi vincolati lungo una direzione verticale, in modo tale che il parallelogramma si possa deformare, mantenendo sempre due dei suoi lati verticali. Il lato superiore del parallelogramma è prolungato in modo da formare i bracci superiori della bilancia, mentre i bracci inferiori sono formati da altre due aste in alluminio fissate rigidamente ai lati verticali del parallelogramma. I bracci sono stati quindi graduati in modo da poter effettuare le misure in modo accurato. SVOLGIMENTO DELL ESPERIENZA di LABORATORIO Le misure effettuate in laboratorio si possono raggruppare in due fasi. Nella prima fase (bracci n 1 e 2) abbiamo utilizzato entrambi i bracci superiori, nella seconda invece (bracci n 1 e 4) abbiamo sostituito il braccio superiore n 2 con il braccio inferiore n 4 In ciascuna fase abbiamo effettuate tre tipi di misura: 1. EQUILIBRIO DI UN PESO UTILIZZANDO PESI DIFFERENTI. In questa serie di misure abbiamo appeso sul braccio n 2 (oppure n 4) un pesetto, ad una fissata distanza e l abbiamo più volte equilibrato utilizzando differenti pesi posti sul braccio n 1; 2. DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA INCOGNITA b. In questa serie di misure abbiamo equilibrato vari pesi posti sempre nella stessa posizione del braccio n 2 (oppure n 4), posizionando altri pesi noti P a sul braccio n 1. 3. DETERMINAZIONE DEL PESO INCOGNITO P b. Quest ultima serie di misure è stata effettuata variando la posizione del peso incognito sul braccio n 2 (oppure n 4) e posizionando dei pesi noti P a sul braccio n 1, in modo da equilibrare il peso incognito. 4

FASE n 1. Le tre esperienze relative a questa fase sono state eseguite allo scopo di indagare le proprietà della leva tradizionale. ANALISI DEI DATI Prima esperienza: EQUILIBRIO DI UN PESO UTILIZZANDO PESI DIFFERENTI In questa esperienza abbiamo fissato in una particolare posizione del braccio n 2 un peso P b e lo abbiamo bilanciato più volte, utilizzando di volta in volta pesi diversi, agganciati al braccio n 1. I dati misurati sono riportati in Tab. 1 ed in Fig. 1. a (cm) Pa (g) Pa*a (g*cm) 27, 1 27 35,5 75 2663 31,5 84 2646 45,5 59 2685 21, 125 2625 Tab. 1 Equilibrio di un dato peso, con pesi differenti. Pa (g) Pa in funzione di a 14 12 1 8 6 4 2 1 2 3 4 5 a (cm) Fig. 1 Equilibrio di un dato peso, con pesi differenti. Dati relativi alla Tab.1 L esperienza dimostra che è possibile trovare vari pesi che possono equilibrare un fissato peso. L importante è individuare per ognuno di questi la distanza corretta. Il grafico evidenzia che al diminuire del peso, aumenta la distanza dal fulcro, necessaria per raggiungere l equilibrio. Per determinare in modo preciso, il tipo di andamento abbiamo linearizzato il grafico, calcolando il valore 1/a relativo alle varie misure, come illustrato nella tabella sottostante. P a *a 1/a (cm -1 ) P a (g) (g*cm),3737 1 27,28169 75 2662,5,31746 84 2646,21978 59 2684,5,47619 125 2625 Riportando ora nel grafico il peso P a al variare di 1/a si ottiene un andamento lineare. 5

Pa in funzione di (1/a) 14 12 y = 2655,8x 1 Pa (g) 8 6 4 2,1,2,3,4,5 1/a (cm) 2656 Possiamo quindi concludere che in questo esperimento vale la legge P a = che può a essere riscritta nella forma: P a a=k dove k=2656 g cm Vediamo dunque che la condizione di equilibrio si ha ogniqualvolta il prodotto del peso per il braccio assume lo stesso valore. Seconda esperienza: DETERMINAZIONE DEL PESO INCOGNITO Pb In questa esperienza abbiamo mantenuto fisso il peso P b =1 g, spostandolo in varie posizioni b del braccio n 2. Per ogni fissata posizione abbiamo equilibrato la bilancia spostando opportunamente il peso P a lungo il braccio n 1 ed abbiamo calcolato il prodotto P a a. I valori sono riportati nella Tab. 2. a (cm) Pa (g) b (cm) Pa*a (g cm) 35, 75 26 2625 29,5 75 22 2213 25, 75 19 1875 45, 75 34 3375 41,5 75 31 3113 Tab. 1 Equilibrio di un dato peso, con pesi differenti. Pa*a (g*cm) (Pa*a) in funzione di b y = 99,997x 4 35 3 25 2 15 1 5 5 1 15 2 25 3 35 4 b (cm) In questo grafico si nota un andamento di proporzionalità diretta. Il coefficiente della retta fornisce, il peso incognito P b 6

Terza esperienza: DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA INCOGNITA b In quest ultima esperienza abbiamo tenuto fissa la posizione b=32 cm del peso P b nel braccio n 2, variando il peso P b ed equilibrando la bilancia con opportuni pesi P a appesi al braccio n 1. Pa*a a (cm) Pa (g) Pb (g) (g*cm) 22 58 58 1276 45 58 83 261 2 177 18 354 28,5 177 158 544,5 38 177 28 6726 (Pa*a) in funzione di Pb y = 31,826x Pa*a (g*cm) 8 7 6 5 4 3 2 1 5 1 15 2 25 Pb (g) Il grafico indica una proporzionalità diretta tra il prodotto P a a ed il peso P b. Ancora una volta il coefficiente angolare della retta rappresenta l invariante dell esperienza, infatti coincide, entro l errore sperimentale con il braccio b. 7

FASE n 2. Abbiamo ripetuto le stesse esperienze svolte precedentemente, utilizzando in questo caso il braccio normale n 1 ed il braccio anomalo n 4. ANALISI DEI DATI Prima esperienza: EQUILIBRIO DI UN PESO UTILIZZANDO PESI DIFFERENTI Dopo aver fissato un peso P b in un particolare punto del braccio n 4, abbiamo determinato le posizioni di equilibrio di vari pesetti P a. I dati sono riportati nella seguente tabella: Pa (g) a (cm) 5 45,5 68,5 32,5 66,8 33,5 75 29 89 25,5 Pa (g) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Pa in funzione di a 1 2 3 4 5 a (cm) Anche in questo caso abbiamo linearizzato il grafico calcolando i valori 1/a e riportando Pa in funzione di di 1/a. 1/a Pa (g) Pa*a,21978 5 2275,3769 68,5 2226,25,29851 66,8 2237,8,34483 75 2175,39216 89 2269,5 8

Pa in funzione di (1/a) y = 2234,1x Pa (g) 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1,1,2,3,4,5 1/a (cm) L andamento lineare del grafico evidenzia di nuovo il fatto che prodotto (Pa*a) è costante (entro l errore sperimentale). In questo caso quindi non c è nessuna differenza tra la leva normale e quella anormale. Seconda esperienza: DETERMINAZIONE DEL PESO INCOGNITO Pb? In questa esperienza è stato agganciato un peso fisso P b =59,2 g nel braccio n 4 e si è cercato l equilibrio al variare della sua posizione b. I valori misurati con le rispettive elaborazioni, sono riportate nella seguente tabella. (Pa*a) min (g*cm) (Pa*a) max (g*cm) min dei max (g*cm) max dei min (g*cm) Pa (g) a (cm) b (cm) Pa*a (g*cm) Pa*a/Pb (cm) 25, 33,5 21,5 837,5 825, 85, 85, 842,5 14,1 35,3 24, 15, 847,2 829,6 864,9 85, 842,5 14,3 3, 28, 3, 84, 825, 855, 85, 842,5 14,2 4, 21,5 1, 86, 84, 88, 85, 842,5 14,5 45, 19, 18, 855, 832,5 877,5 85, 842,5 14,4 2,3 42, 4, 852,6 842,5 862,8 85, 842,5 14,4 A partire dai dati abbiamo riprodotto i seguenti grafici: 7 9

(Pa*a) in funzione di b costanza del prodotto (Pa*a) Pa*a (g*cm) 1, 8, 6, 4, 2,,, 1, 2, 3, 4, b (cm) Pa*a (g*cm) 9, 85, 8, 75, 7, 65, 6, 55, 5, 1 2 3 4 5 6 n della misura Nel primo grafico si nota che il prodotto P a a non dipende dalla posizione b in cui è appeso il peso P b. Il secondo grafico evidenzia che tutti i prodotti calcolati sono tra loro compatibili in quanto è possibile osservare una fascia comune a tutti. La costanza del prodotto P a a non ci permette in questo caso di calcolare il peso incognito P b. Terza esperienza: DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA INCOGNITA b? Durante questa esperienza abbiamo fissato la posizione del peso b=18 cm ed abbiamo ricercato l equilibrio al variare del peso P b. I dati misurati sono riportati in tabella: Pa (g) a (cm) Pb (g) Pa*a 5 27 1 135 43,6 25,5 75 1111,8 3 24 5 72 25 29,5 54,3 737,5 Il grafico riporta il valore del prodotto P a a in funzione del peso P b. (Pa*a) in funzione di Pb y = 13,972x Pa*a (g*cm) 16 14 12 1 8 6 4 2 2 4 6 8 1 12 Pb (g) 1

Si nota che esiste tra le due grandezze una relazione lineare, esattamente come nel caso in cui abbiamo utilizzato il braccio n 2. Il valore del coefficiente angolare è di circa 14 cm che potremo assumere corretto entro un incertezza di ±1 cm. Questo valore non corrisponde alla distanza b=18 cm in cui era agganciato P b. È compatibile invece con la distanza d=15 cm pari a metà del lato non verticale del parallelogramma che costituisce il cuore della nostra bilancia. L effetto anomalo del braccio n 4, come pure del braccio n 3, si può spiegare facilmente osservando come questi siano stati fissati alla bilancia. Essi sono fissati rigidamente a due aste di alluminio verticali, vincolate a loro volta con dei perni sui bracci 1 e 2, alla distanza fissata d=15 cm. In questo modo il peso che viene applicato, in un punto qualsiasi del braccio 3 o 4, viene sempre ad esercitare tutto il suo effetto alla distanza d dal fulcro. In altre parole ad indicare l equilibrio non è il prodotto P b b bensì il prodotto P d, indipendentemente dalla posizione b in cui è appeso il corpo. CONCLUSIONI Nella leva normale quello che determina l equilibrio della bilancia è il prodotto del peso per il suo braccio: P a a. Nella leva anomala, invece, ciò che determina l equilibrio è soltanto il peso applicato, in quanto risulta indipendente dal braccio. Utilizzando un braccio normale ed uno anomalo, si può risalire al peso incognito dalla relazione P b = (P a a)/d. Il vantaggio di una bilancia di questo tipo è proprio quello che il risultato è indipendente dalla posizione precisa in cui si mette il peso incognito. 11

SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI:... 3 DESCRIZIONE DELLA BILANCIA ENIGMATICA... 4 SVOLGIMENTO DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO... 4 ANALISI DEI DATI... 5 PRIMA ESPERIENZA: EQUILIBRIO DI UN PESO UTILIZZANDO PESI DIFFERENTI... 5 SECONDA ESPERIENZA: DETERMINAZIONE DEL PESO INCOGNITO PB... 6 TERZA ESPERIENZA: DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA INCOGNITA B... 7 ANALISI DEI DATI... 8 PRIMA ESPERIENZA: EQUILIBRIO DI UN PESO UTILIZZANDO PESI DIFFERENTI... 8 SECONDA ESPERIENZA: DETERMINAZIONE DEL PESO INCOGNITO PB?... 9 TERZA ESPERIENZA: DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA INCOGNITA B?... 1 CONCLUSIONI... 11 12