Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

-conoscere e usare i termini specifici più importanti e ricorrenti.

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Programmazione disciplinare

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA

STORIA e CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. I numeri

COMPETENZE SPECIFICHE

I concetti di democrazia, uguaglianza, diritto, dovere, tolleranza e rispetto per le culture altre

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Programmazione di MATEMATICA per classi parallele Plessi di Cava Manara e Zinasco

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI TERZE

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

Curricola verticale di STORIA

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

Area STORICO - GEOGRAFICO - SOCIALE

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

Transcript:

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi parallele STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Classe terza AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: consapevolezza ed espressione culturale; competenze sociali e civiche NUCLEI TEMATICI CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI E CAPACITA DI STABILIRE RELAZIONI Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici studiati, riconoscendo il patrimonio culturale ad essi collegato. Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi. Formulare problemi, sulla base delle informazioni raccolte, per individuare relazioni di causa/effetto. Cogliere le chiavi interpretative del presente, attraverso l analisi delle caratteristiche e dello svolgimento di eventi passati. Ricostruire gli eventi, utilizzando le varie componenti (causali, economiche, politiche, sociali, culturali) che li hanno prodotti. Obiettivi specifici di apprendimento (A: livello avanzato; B: livello medio; C: livello base) Conoscenza degli eventi storici A. Conosce e analizza in modo approfondito i periodi storici presi in esame e opera con cronologie sinottiche B. Conosce e analizza gli eventi essenziali dei periodi storici presi in esame C. Conosce gli aspetti essenziali dei periodi storici presi e stabilisce semplici confronti Capacità di stabilire relazioni 1

A. Individua e descrive relazioni complesse tra fatti storici e raffronta elementi simili in contesti diversi B. Individua e descrive relazioni articolate tra fatti storici C. Individua semplici relazioni tra fatti storici (ordine cronologico, semplici cause/effetti) COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA Individuare e utilizzare metodi e strumenti di conoscitivi che possono contribuire alla comprensione dise stessi e degli altri Conoscere gli aspetti normativi ed etici su cui si fondano i rapporti sociali e politici in una società democratica Conoscere la Parte Terza della Costituzione italiana Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139) Riconoscersi come portatore di valore e dignità nella relazione rispettosa con l altro Comprendere il significato dei valori sanciti dalla Costituzione erispettarli in ogni contesto pubblico e privato Mettere in relazione le istituzioni sociali e politiche con valori e princìpi costituzionali che ne presiedono il funzionamento A. Ricostruisce i processi storici che hanno generato i modelli politico-istituzionali del mondo contemporaneo B. Conosce il concetto di Stato, confronta modelli politico-istituzionali e teorie politiche ed economiche C. Mette in relazione aspetti e fenomeni della vita politica, sociale ed economica 2

CONVIVENZA DEMOCRATICA E COMPORTAMENTI COOPERATIVI Conoscere le Carte dei diritti (DUDU, Dichiarazione dei diritti dell infanzia, etc) Conoscere le associazioni internazionali che presiedono alla difesa dei diritti umani Collaborare responsabilmente con gli altri per la realizzazione di progetti comuni, esprimendo liberamente le proprie personali opinioni e prendendo in considerazione quelle altrui A. Collabora attivamente con chi si adopera perché sia garantito (ovunque) il pieno rispetto dei diritti umani B. È consapevole di quanto sia grave violare i diritti umani C. È informato in merito a situazioni attuali di pace/guerra, sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo, rispetto/violazione dei diritti umani Accettare e valorizzare le differenze Mettere in atto pratiche o iniziative di tutela dei diritti umani, anche attraverso il contatto con associazioni umanitarie o di volontariato Usare il dialogo e la comunicazione rispettosa delle diversità come strumento privilegiato per la cooperazione e la collaborazione costruttiva nel gruppo e in qualsiasi dimensione sociale COMPRENSIONE E USO DEL LINGUAGGIO E DEGLI Conoscere e utilizzare correttamente i termini specifici. A. Usa categorie astratte per analizzare eventi e fenomeni storici B. Conosce il lessico specifico e usa categorie concrete per analizzare eventi e fenomeni storici 3

STRUMENTI SPECIFICI Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali) per ricavare conoscenze, su temi definiti. Utilizzare la linea del tempo per ordinare le informazioni raccolte intorno ai fatti studiati. C. Conosce il lessico specifico di base, legge semplici carte, tabelle e schemi, e ricava informazioni da un documento scritto o iconografico Arricchire la comprensione e l uso del sottocodice specifico. Distinguere, all interno di un documento, i fatti oggettivi dalle opinioni soggettive dell autore. Operare scelte personali di giudizio sulla base di precise informazioni, legate a punti di vista contrastanti. Selezionare, schedare e organizzare informazioni e conoscenze in grafici, mappe spazio-temporali, tabelle e schemi, ai fini dell argomentazione. ATTIVITA DIDATTICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1. I problemi dell Italia unita 2. Il colonialismo 3. La prima guerra mondiale 4. Il fascismo 5. Lo stalinismo e il nazismo 6. La seconda guerra mondiale 7. Il mondo diviso del dopoguerra 8. La società postindustriale 9. La fine del mondo diviso Manuale e altri strumenti didattici utilizzati: -manuali in uso -carte storiche -dossier di fonti di vario tipo -materiali multimediali 4

UNITÀ DI APPRENDIMENTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1. Lo Stato tra dittatura e democrazia 2. Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana 3. La Costituzione: il Parlamento 4. La Costituzione: il Presidente della Repubblica e il Governo 5. La Costituzione: la Magistratura e la Corte Costituzionale 6. L ONU e le altre organizzazioni internazionali ATTIVITA Nel lavoro di classe gli insegnanti potranno fare riferimento alle seguenti attività: - lezioni frontali di inquadramento e di sintesi; - lettura orientativa (guidata) dei capitoli da parte degli alunni per renderli consapevoli di ciò che si apprestano ad apprendere; - lettura approfondita dei paragrafi del manuale; - produzione di schemi riassuntivi alla lavagna riportati poi sul quaderno; - produzione di tabelle, carte e grafici; - analisi e commento di documenti, carte, tabelle, grafici; - studio individuale a casa. 5

VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche consisteranno in: prove oggettive interrogazioni orali prove pratiche Nell ambito delle verifiche, potranno essere somministrate prove differenziate coerenti con le programmazioni individualizzate, previste per gli alunni in difficoltà. Per la valutazione: si fa riferimento ai criteri stabiliti a livello d Istituto si farà inoltre ricorso a osservazioni sistematiche degli alunni nel corso di esercitazioni o attività laboratoriali, individuali o di gruppo 6