PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

Documenti analoghi
PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2006/ giugno 2007

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Esercizi sul luogo delle radici

Uso della trasformata Zeta per il calcolo della risposta

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Sesto test di autovalutazione di CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016

Soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esercizi risolti

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Teoria dei segnali terza edizione

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Stabilità per i sistemi dinamici a tempo discreto

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

Sesto test di autovalutazione di CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2009/2010

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri

Esercitazione 11: Sintesi del controllore Parte 2

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI. Nei controlli automatici spesso il legame fra due variabili viene indicato con un blocco, ad esempio con il simbolo

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Appello di Settembre (II)

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

RIDUZIONE DEI DIAGRAMMI A BLOCCHI

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

Alcune definizioni e richiami. Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1.

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Parte 3, 1. Stabilità. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Stabilità: Stabilità. Stabilità: il caso dei sistemi dinamici a tempo continuo. Stabilità dell equilibrio

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Stabilità per sistemi a tempo continuo

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Esercitazione Sistemi e Modelli n.6

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

Sistemi LTI a tempo continuo

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 11 gennaio 2007

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Controllo Digitale. Docente Prof. Francesco Amato

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

Regime permanente e transitorio

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

cioè s s s + 40K = K K K K > 0 (riga 1) K > 0 (riga 0)

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Controlli Automatici

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Teoria dei segnali terza edizione

COMPITO A: soluzione

Tesina di Controllo Digitale

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 25 febbraio 2016

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

Nome: Nr. Mat. Firma:

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

Controlli Automatici

Controlli Automatici - Parte A

Esercizi. Funzioni di trasferimento. Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato:

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Gennaio 2003

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Discretizzazione di un filtro analogico

Esercizi sul diagramma di Nyquist e sul progetto nel piano w

Stabilità e retroazione

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Transcript:

PROVA SCRITTA DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 005/006 8 giugno 006 TESTO E SOLUZIONE

Eserciio Domanda. Si consideri il sistema dinamico a tempo continuo descritto dalla funione di traferimento G(s) = 5 3 s 6 ( s s ) Si determini l espressione della FdT G BE () ottenuta per discretiaione tramite il metodo di Eulero all indietro (o delle differene all indietro), con periodo di campionamento pari a T S = 0.0 s. La formula per la discretiaione con la formula di Eulero all indietro (o tecnica delle differene all indietro ) è s = T S dove T S è il periodo di campionamento utiliato. Per il periodo di campionamento assegnato la formula diventa s = 50 Per sostituione diretta nell espressione della funione di trasferimento assegnata si ottiene allora: ( ) ossia G BE () = 56 303 G BE = 0.848 ( ) 5 8 ( 00 0 ) ( 0.899) ( ) ( 0.990)

Domanda. Assumendo periodo di campionamento pari a T S = s, come si trasformano i seguenti punti del piano s s = 3, s = j utiliando la trasformaione di Eulero in avanti (o delle differene in avanti)? E con Eulero all indietro? Commentare i risultati. Utiliando la discretiaione con la formula di Eulero in avanti s = i seguenti punti trasformati: T S si ottengono s = 3 = s = j = j mentre facendo uso della formula di Eulero all indietro s = T S si arriva a s = 3 = 4 s = j = j Commenti: come si nota la discretiaione con la formula delle differene in avanti trasforma i punti considerati del piano s, con parte reale negativa o nulla, in punti del piano della variabile complessa entrambi esterni alla circonferena di raggio unitario e centro l origine degli assi. Ciò non succede invece con la formula delle differene all indietro. In questo caso entrambi i punti trasformati si trovano all interno della circonferena di raggio unitario e centro l origine degli assi del piano della variabile complessa. Domanda.3 Assumendo periodo di campionamento pari a T S = s, come si trasformano i seguenti punti del piano s s = j, s = j π j utiliando la trasformaione di Tustin? Ed utiliando la trasformaione descritta dalla relaione Commentare i risultati. = e s Ts La trasformata di Tustin, con il periodo di campionamento T S assegnato, diventa ( s T ) S ( s ) = ( s T ) = = ( S s ) Applicandola ai due punti in questione quindi si ottiene s = j = j j = j s = j π j = j ( π) 0.89 j 0.46 j ( π)

I due punti del piano della variabile complessa s vengono mappati tramite la trasformata di Tustin in due punti distinti del piano della variabile complessa. Applicando invece la relaione del campionamento = e s Ts si ottengono = e j = e j πj = e j I due punti considerati nel piano della variabile complessa s danno origine al medesimo punto nel piano della variabile complessa. Ciò è dovuto al fenomeno di aliasing a causa del periodo di campionamento scelto. Per T S = s infatti il punto s si trova nella striscia primaria nel piano di s, mentre il punto s si trova ad una distana dal punto s pari proprio all ampiea di ciascuna striscia, quindi è situato in una striscia adiacente a quella primaria. Ecco quindi spiegato perché, una volta applicato il campionamento, i punti trasformati coincidano.

Eserciio w - L() y Si consideri il sistema in figura, dove: e K R. 0.5 L() = K ( )( 0.8) Domanda. Si analii la stabilità asintotica a ciclo chiuso del sistema, al variare di K, facendo uso del criterio di Jury. L equaione caratteristica di ciclo chiuso è Riordinando l espressione si ottiene: p() = ( ) ( 0.8) K ( 0.5) = 0 (K.8) (0.8 0.5K) = 0 La tabella di Jury avrebbe solamente una riga, quindi non la si riporta in ciò che segue. Le condiioni da imporre aono allora soltanto le condiioni accessorie (non quelle derivanti dalla tabella, che non si considera): 0.8 0.5K < (K.8) (0.8 0.5K) > 0 (K.8) (0.8 0.5K) > 0 Dopo alcuni passaggi si ottengono le seguenti relaioni 5 < K 8 5 K > 0 oppure 8 5 < K < 8 5 K > 0 K < K < 5 5 L unione delle soluioni di questi due sistemi porta a trovare l intervallo dei valori di K che garantiscono stabilità asintotica per il sistema 0 < K < 5

Domanda. Si analii la stabilità asintotica a ciclo chiuso del sistema, al variare di K, facendo uso della trasformaione bilineare e del criterio di Routh-Hurwit. Commentare i risultati, confrontandoli con quelli forniti dalla risposta alla domanda precedente.. L equaione caratteristica è la stessa trovata in precedena: (K.8) (0.8 0.5K) = 0 alla quale va adesso applicata la trasformaione bilineare Applicando la trasformaione si ottiene K.8 0.8 0.5K = w w K K 5 4 K 0.8 K 3 K 5 K 0.8 0.5 K [ 0 ] = K 3 K 5 K [ ] [ K 0. ] K K 5 cioè in definitiva l equaione da analiare col criterio di Routh Hurwit è ( K w K ) ( 8 w 5 5 3 ) K = 0 8 5 3 K La tabella di Routh è K 8 5 3 K K 5 8 0 5 3 K Imponendo costana di segno per i termini della prima colonna della tabella si arriva al seguente sistema di disequaioni: K > 0 K > 5 K < 5 In definitiva, la condiione di asintotica stabilità è ancora una volta data da: 0 < K < 5 Si lascia per eserciio la verifica al fatto che quello analiato è l unico sistema di disequaioni che ammette soluioni nel caso considerato: imporre che i termini della prima colonna dello schema abbiano tutti segno negativo non porta ad avere soluioni ammissibili per il problema.

Eserciio 3 Si faccia riferimento allo schema a blocchi in figura, dove G(s) = e s s(s ), H 0 (s) = e st s T u(k) H (s) 0 G(s) T y(k) * G () Domanda 3.. Per T = 0. s, si determini l espressione della funione di trasferimento G () equivalente alla cascata dei blocchi rappresentati in figura. Si noti che il periodo di campionamento scelto è sottomultiplo intero del ritardo finito e quindi applicando la relaione del campionamento soltanto a tale termine si otterrebbe: e s =e st 0 Considerando la cascata del blocco di mantenimento H 0 (s) e della funione di trasferimento G(s) è possibile scrivere allora G() = { } 0 Z s (s ) Per il calcolo del termine Z { } conviene far uso della seguente relaione { } { Z s = Res (s ) λ (λ ) poli di λ (λ) Per quanto riguarda il calcolo dei residui, vale quanto segue: e per l altro residuo Res λ = = d Res λ=0 = lim λ 0 dλ lim λ [ λ λ e 0. λ = ] e 0. λ = e λ T e 0.4 5 } ( ) In definitiva G() = 0 { e 0.4 5 } ( ) ossia G() = 0 0.035( 0.8753) ( 0.6703)( )

Eserciio 4 Si faccia riferimento allo schema a blocchi in figura, dove R() = 0. 0., G() =.5( 0.8) w - d d e R() G() y Domanda 4.. Calcolare la risposta di regime permanente nel caso in cui vengano applicati i seguenti ingressi: w(k) = k (k), d (k) = (k), d (k) = (k), k N Le funioni di trasferimento da utiliare sono le seguenti: da w a y: F w () = R() G() R()G() = ( 0.8) ( 0.7 0.) da d a y: F d () = G() R()G() =.5( 0.8)( 0.) ( 0.7 0.) da d a y: F d () = R()G() = ( )( 0.) ( 0.7 0.) Le FdT appena determinate sono BIBO stabili, quindi nel caso degli ingressi a gradino d (k) e d (k) è possibile determinare il termine di regime della risposta y(k) applicando il teorema del valore finale alla Z trasformata Y () corrispondente: yreg d = lim yreg d = lim.5( 0.8)( 0.) ( 0.7 0.) ( )( 0.) ( 0.7 0.) = 4 = 0

Per determinare la risposta a regime al segnale d ingresso w(k), che è un segnale a rampa, non è possibile utiliare il teorema del valore finale. Considerando però la Z trasformata della risposta a tale segnale è possibile fare le seguenti consideraioni: - la funione di trasferimento che descrive il sistema al quale viene applicato il segnale w(k) è una FdT BIBO stabile; - la risposta al segnale w(k) allora conterrà dei termini che si estingueranno (almeno asintoticamente) [termini responsabili del transitorio della risposta alla rampa] associati ai poli asintoticamente stabili della FdT considerata - nella risposta compariranno anche dei termini a carattere permanente, come segnali a gradino e/o rampa di ampiea/pendena opportuna. - questi ultimi sono i termini da determinare. Per farlo è utile fare ricorso allo sviluppo in fratti semplici dell espressione della Z trasformata della risposta del sistema alla rampa w(k), mettendo in evidena i termini con poli associabili a segnali con caratteristiche di regime permanente ( in sostana i termini associabili al polo in = ). Y w () = 0.8 0.7 0. ( ) = A B 0.7 0. C D ( ) Il primo termine dello sviluppo in fratti semplici di Y w () è quello associato al transitorio di risposta, mentre gli altri due sono i termini da determinare. Per determinare i valori dei coefficienti C, D conviene far uso della formula per il calcolo dei residui applicandola all espressione Yw() D = lim 0.8 ( 0.7 0.) d C = lim d Graie a quanto appena calcolato è possibile scrivere [ 0.8 ] ( 0.7 0.) yreg w(k) = 8 (k) k (k) = = 8 La risposta a regime cercata, a fronte degli ingressi w(k), d (k), d (k) è in definitiva y regime (k) = k (k) 4 (k)

Eserciio 5 Si faccia riferimento allo schema a blocchi in figura, dove G () = 0.00906(.543)( 0.768) ( 0.887)( 0.6703)( 0.3679) è stata ottenuta per discretiaione da un sistema a tempo continuo, con periodo di campionamento T = 0. s. w(t) T e(k) R() u(k) H (s) 0 * G () G(s) T y(k) Domanda 5.. Facendo uso della tecnica di progetto nel piano w e servendosi eventualmente della carta logaritmica della pagina seguente, si progetti un regolatore R() tale che siano soddisfatte le seguenti specifiche: errore a regime nullo per ingressi w(t) = A (t) con A che può assumere qualsiasi valore reale margine di fase di almeno 40. Riscrivendo in forma non fattoriata la FdT G() si ha G() = 0 3 9.06 4.64 4.07 3.857.097 0.0 A questo punto non rimane che applicare la trasformata di Tustin, per ottenere una FdT equivalente nel piano w con la quale portare a termine il progetto del regolatore: = Applicando i vari passi dell algoritmo si ottiene: w T w T = 0.w 0.w. G( ) = 0 3 9.06 4.64 4.07 3.857.097 0.0