Monaco Alfonso. Dinamica

Documenti analoghi
Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

STATICA Equilibrio dei solidi

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Meccanica 15Aprile 2016

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Problemi di dinamica del punto materiale

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Esercizi sul corpo rigido.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Compito 21 Giugno 2016

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Meccanica Dinamica del punto materiale

ESERCIZI FISICA I Lezione

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Meccanica 17 giugno 2013

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Il punto materiale e il corpo rigido

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Corso di Fisica Esercizi

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Dinamica. A.Solano - Fisica - CTF

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Meccanica Dinamica del punto materiale

Seminario didattico. Lezione 1: Dinamica del punto materiale Energia

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Applicazione dei Principi della Dinamica

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Esercitazioni del 09/06/2010

Corso di Fisica Applicazioni delle Forze. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

Cinematica e Dinamica

Attrito statico e attrito dinamico

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

SOLUZIONI Diagramma delle forze

Dinamica del Corpo Rigido

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Transcript:

Monaco Alfonso Dinamica 1

Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finché un altra forza non agirà su di esso: n i=1 F i = 0 v = 0; v = cost 2

Secondo Principio F 7 F 6 F 1 F 2 F 3 F 4 F 9 F 10 n i=1 X F i = m * a 3

Terzo Principio (Principio di azione e reazione) Per ogni forza che un corpo A esercita su di un altro corpo B, ne esiste un'altra uguale in modulo e direzione, ma opposta in verso, causata dal corpo B che agisce sul corpo A. F AB = - F BA 4

Esercizio (traccia) Un oggetto di massa m = 50 kg è sostenuto da due funi, una orizzontale (verso negativo delle X) e l altra inclinata di un angolo α = 50 con la verticale. Determinare le due forze che sollecitano le funi (tensioni) in condizione di equilibrio, supponendo nulle le loro masse 5

1. M = 50 kg, α = 50 Τ 1, Τ 2 =? y α T 1 T 2 F g x 6

1. M = 50 kg, α = 50 Τ 1, Τ 2 =? y α Non c è movimento applichiamo il primo principio della dinamica Nella direzione X T 2 *sen α T 1 = 0 T 1 T 2 Nella direzione F g x T 2 *cos α F g = 0 Risolviamo il sistema con le 2 equazioni: T 2 *sen α T 1 = 0 T 2 *cos α F g = 0 T 2 = m*g/cos α = 50 * 9.8/cos(50 ) = 762.3 N T 1 = T 2 *sen α = 762.3*sen(50 ) = 584 N 7

Esercizio (traccia) Una massa m 1 = 100 g è appesa ad un filo di massa trascurabile ed alla sua estremità inferiore è appesa, per mezzo di un secondo filo, anch esso di massa trascurabile, una seconda massa m 2 = 200 g. Determinare le forze T 1 ed T 2 che sollecitano i due fili se le due masse sono ferme. Se il tratto di fune tra il soffitto e il primo blocco può sopportare una tensione massima di 2.5 N, cosa succede alle masse? 8

m 1 = 100 g = 0.1 kg m 2 = 200 g = 0.2 kg T 1, T 2 =? X T 1 -T 1 m 1 -T 2 F g1 T 2 m 2 F g2 9

m 1 = 0.100 kg, m 2 = 0.200 kg T 1, T 2 =? X T 1 -T 1 m 1 Applichiamo il primo principio della dinamica Avremo un equazione per ogni massa Per m 2 : T 2 F g2 = T 2 m 2 g = 0 -T 2 F g1 Per m 1 : T 1 F g1 - T 2 = T 1 m 1 g - m 2 g = 0 T 2 m 2 T 2 m 2 g = 0 T 1 m 1 g - m 2 g = 0 F g2 T 1 = m 2 g + m 1 g = 200 * 10-3 * 9.8 + 100 * 10-3 * 9.8 = 2.94 N T 2 = m 2 g = 200 * 10-3 * 9.8 = 1.96 N T 1 > 2.5 N La fune si spezza!!! 10

N Reazione vincolare La reazione vincolare dovuta al piano di appoggio è definita come la forza, subita da un corpo, uguale ed opposta alla forza con cui il corpo preme perpendicolarmente sul piano di appoggio (principio di azione e reazione) F g X Se non ci fosse reazione vincolare il blocco si muoverebbe verso il basso (ma il piano orizzontale non lo rende possibile, è un VINCOLO) In un piano orizzontale (se non abbiamo forze esterne con inclinazione diversa da zero): N = F g 11

Forza di attrito Forza di attrito statico: non c è movimento F a N F g F X F a = µ s * N µ s : coefficiente di attrito statico. Numero adimensionale compreso fra 0 e 1 F a N s Forza di attrito dinamico: c è movimento F a = µ d * N F g X µ d : coefficiente di attrito dinamico. Numero adimensionale compreso fra 0 e 1 µ d < µ s 12

Esercizio (traccia) Un blocco di massa M = 10 kg (considerato puntiforme) si trova su un piano orizzontale liscio (no attrito). Ad esso viene applicata una forza F di modulo 100 N che forma un angolo θ con il piano. Ricavare il modulo della reazione vincolare quando θ = 0, θ = 45 e θ =90 Supponendo che θ = 0, quanto spazio avrà percorso il blocco dopo 4 secondi sotto l azione delle forze? Se il vincolo non è liscio (coefficiente di attrito statico µ s = 0.7 coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.3) quale sarà lo spazio percorso? 13

1. M = 10 kg N X F g 14

1. M = 10 kg N =? CASO 1: FORZA ORIZZONTALE N F g F X Per il secondo principio della dinamica: n i=1 F i = m * a possiamo studiare la dinamica lungo i due assi X e Lungo X: F = M*a Lungo le forze si equilibrano e possiamo scrivere: N F g = 0 N=M*g = 98 N 15

1. M = 10 kg, F=100 N, θ = 45 N =? CASO 2: APPLICHIAMO UNA FORZA CON ANGOLO θ = 45 F N θ Lungo X : X F*cosθ = M*a X F g Lungo : F*senθ + N F g F X = F*senθ + N M*g =? F Finchè: F < M g Non c è movimento lungo N M*g + F*senθ = 0 16

1. M = 10 kg, F=100 N, θ = 45 N =? N θ F X F g θ = 45 : F = 100*sen(45 ) = 70.71 N < 98 N Lungo : N M*g + F*senθ = 0 N = 98 70.71 = 27.29 N 17

1. M = 10 kg, F=100 N, θ = 90 N =? CASO 3: APPLICHIAMO UNA FORZA CON ANGOLO θ = 90 N F X F g θ = 90 : F = 100*sen(90 ) = 100 N > 98 N La forza è sufficiente a sollevare il peso e quindi non c è più reazione vincolare 18

1. M = 10 kg, F=100 N, θ = 0, t = 4 s spazio percorso =? N Il moto avviene solo lungo l asse X F g F X Ricaviamo l accelerazione: F*cosθ = M*a a = F*cosθ / M = 100*cos(0 )/10 = 10 m/s 2 x = a X t 2 /2 = 10 * 4 2 /2 = 80 m 19

1. M = 10 kg, F=100 N, θ = 0, t = 4 s, µ s = 0.7 N =? F a N F In presenza di attrito c è una forza in più da considerare (opposta al moto)!!! F g X Dato che il moto avverrà lungo X consideriamo solo questa componente! bisogna verificare che la forza applicata sia maggiore dell attrito statico: F X = F*cosθ = 100 Newton Per la forza di attrito statico vale la relazione: F a = µ s *N = 0.7*98 = 68.8 Newton Reazione vincolare perpendicolare al piano 20

1. M = 10 kg, F=100 N, θ = 0, t = 4 s, µ s = 0.7, µ d = 0.3 Abbiamo quindi F X > F a N la forza è sufficiente a vincere l attrito!!! F a F g F X Avremo quindi la seconda legge scritta come F*cosθ F a = M*a F*cosθ µ d *N = M*a a = (F*cosθ µ d *M*g)/ M = (100*cos(0 ) - 0.3 *10*9.8)/ 10 = 7.06 m/s 2 Quando il corpo è in moto si considera il coefficiente di attrito dinamico x = a X t 2 /2 = 7.06 * 4 2 /2 = 56.48 m 21

Il piano inclinato P R N P x P y Per studiare il moto usiamo un nuovo sistema di riferimento solidale al piano inclinato. Gli assi di questo sistema saranno: 1. Perpendicolare al piano inclinato (asse y) α X 2. Tangente al piano inclinato (asse x) A γ β Si dimostra che i triangoli rettangoli ACB e DEF sono simili; D E Infatti β = γ perché sono angoli formati da rette parallele che intersecano la stessa retta. C θ F α B Quindi θ = α perché dati da: θ = 180-90 - β α = 180-90 - γ 22

Il piano inclinato R N P P x P y Nel nuovo sistema di riferimento il peso può essere scomposto come: α X P x = P*sen(α) P y = P*cos(α) 23

Esercizio (traccia) Un punto materiale di massa M = 5 Kg scivola su un piano inclinato senza attrito con angolo α = 30. Ricavare l accelerazione Supponendo che il blocco sia inizialmente fermo e che arrivi alla fine del piano con velocità v = 20 m/s quanto tempo ha impiegato per raggiungere l estremo? 24

1. M = 5 kg, α = 30 a =? R N P X P y P α X 25

1. M = 5 kg, α = 30 a =? Applichiamo la seconda legge della dinamica: F = m*a Studiamo le componenti!! P R N P X P y Lungo : R N P y = R N P* cosα = 0 poiché le due forze si equilibrano!!!! α X Lungo X: P x = P*senα = M*a M*g*senα = M*a a = g*senα = 9.8* sen(30 ) = 4.9 m/s2 La massa del blocco non ha alcuna importanza in questo problema conta solo l inclinazione!!!!! 26

1. M = 5 kg, α = 30, v = 20 m/s, v 0 = 0 t =? R N Lungo il piano il moto è rettilineo uniformemente accelerato P y P X P α X Vale la formula: v = v 0 + a*t t = v/a = 20/4.9 = 4.08 s 27

Esercizio (traccia) Una cassa di legno di massa 5 kg, partendo da ferma e dalla sommità, scivola lungo un piano inclinato (30 ) di lunghezza L = 2 m. Determinare il coefficiente di attrito dinamico sapendo che la velocità con cui arriva al suolo vale v f = 3.0 m/s 28

1. L= 2 m, M = 5 kg, α = 30, v f = 3 m/s µ d =? F a R n P x P y P α X 29

1. L= 2 m, M = 5 kg, α = 30, v f = 3 m/s µ d =? F a Consideriamo le forze agenti sugli assi: R n P x Asse : P y R N P y = R N P*cosα = 0 P α X Asse X: P x F a = P* senα - µ d *R N = M*a? M*g*senα - µ d *M*g*cosα = M*a µ d = (g*senα a)/g*cosα Come trovo a? 30

1. L= 2 m, M = 5 kg, α = 30, v f = 3 m/s µ d =? F a R n P x v f 2 = 2*L*a Moto unif. Accelerato: a = v f 2 / 2*L = 2.25 m/sec 2 P y P α X µ d = (g*senα a)/g*cosα µ d = (g*senα a)/g*cosα = (9.8*sen(30 ) - 2.25)/9.8*Cos(30 ) = 0.31 31

Esercizio (traccia) Un blocco di massa m = 2 kg si trova ai piedi di un piano inclinato (angolo di inclinazione α = 30 ) con coefficienti di attrito statico e dinamico rispettivamente µ s = 0.5 e µ d = 0.4. All istante t = 0 viene applicata una forza di modulo F = 100 N orizzontale in modo da far salire il blocco. La forza è sufficiente a far salire il blocco? Se sì, con quale accelerazione? 32

1. α = 30, v f = 4 m/s, µ d = 0.4, µ s = 0.5, m = 2 kg a =? R n α F a P x α F X P P y 33

1. α = 30, v f = 4 m/s, µ d = 0.4, µ s = 0.5, m = 2 kg a =? Perpendicolare al piano : R n P x α F X R N P y F*senα = R N m*g *cosα F*senα = 0 R N = mg * cosα + F*senα = 66.97 N F a α P P y Tangenziale al piano: Si deve verificare che F *cosα - P x = F*cosα m*g*senα > µ s *R N = 76.8 N = 33.485 N 34

1. α = 30, v f = 4 m/s, µ d = 0.4, µ s = 0.5, m = 2 kg a =? R n α F a P x P P y α F X F*cosα m*g*senα - µ d *R N = m*a a = (F*cosα m*g*senα - µ d *R N )/m = 25 m/s 2 35

Esercizio (traccia) Un uomo di 60 kg è fermo in un ascensore che scende con accelerazione di 5.2 m/s 2 orientata verso il basso. Quanto vale la forza che subisce l uomo dal pavimento? 36

y 1. M = 60 kg, a = 5.2 m/s 2 T a P 37

y 1. M = 60 kg, a = 5.2 m/s 2 L uomo nell ascensore subisce una forza T dovuta al pavimento dell ascensore stesso. T a Per il secondo principio della dinamica: Quindi: T P = - M*a P T = P - M*a = 60*(9.8 5.2) N = 276 N 38

Esercizio (traccia) Un sasso di massa 2 kg è in rotazione, su una circonferenza, attaccato ad una fune di lunghezza 150 cm con velocità costante di 4 m/s. Determinare la forza con cui il sasso è vincolato sulla circonferenza 39

m = 2 kg; L = 1.5 m; v = 4 m/s y v F c R x 40

m = 2 kg; L = 1.5 m; v = 4 m/s y v F c F c = m*a c = m*v 2 /R R x m*v 2 /R = 2*16/1.5 = 21.3 N 41

Momento delle forze Il momento di una forza, o momento torcente è definito come: M = r F M = r * F *senθ r = distanza tra il punto di applicazione della forza ed il punto di applicazione del momento M r F Θ 42

Leve Una leva è costituita da un asta rigida che può ruotare intorno ad un punto fisso chiamato fulcro. Per una leva in equilibrio: n i=1 M i = 0 43

Esercizio (traccia) Un corpo viene posato su una bilancia a bracci diseguali di lunghezze 10 cm e 5 cm. Avendo sospeso il corpo al braccio più piccolo ed essendo esso equilibrato da un peso di 18 N, quanto vale il peso del corpo? 44

L = 10 cm = 0.1 m l = 5 cm = 0.05 m P 1 = 18 N l L P P 1 45

L = 10 cm = 0.1 m l = 5 cm = 0.05 m P 1 = 18 N n i=1 M i = 0 M l L M 1 x Fissando un asse z con verso positivo uscente: P P 1 P*l P 1 *L = 0 P = P 1 *L/l = 18*.1/0.05 = 36 N 46

Esercizio (traccia) Un asta omogenea incernierata ad un estremo viene mantenuta in posizione orizzontale da una forza di 180 N agente sull altro estremo perpendicolare all asta ed orientata verso l alto. Quanto vale la massa dell asta? 47

F = 180 N In fisica un asta omogenea è un asta con una massa non trascurabile e tutta concentrata (approssimazione) nel centro dell asta. L/2 L/2 F P 48

Esercizio (traccia) F = 180 N M 1 x M n i=1 M i = 0 L/2 L/2 P F Fissando un asse z con verso positivo uscente: M M 1 = 0 F*L P*L/2 =0 m = 2*F/g = 36.7 kg 49