RELAZIONE FINALE DI GRECO



Documenti analoghi
INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

RELAZIONE FINALE DI LATINO

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s Abilità dello studente

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Contratto Formativo Individuale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO biennio LICEO CLASSICO

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO primo biennio LICEO CLASSICO

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Curricolo verticale di ITALIANO

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s (Programmazione di Dipartimento)

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA DI AREA LATINO TRIENNIO a.s

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Liceo Rambaldi - Valeriani anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DI LATINO E GRECO Classe I AC Prof.ssa Silvia Dal Pozzo

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LATINO (biennio linguistico)

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE e CONTENUTI. Saper leggere in modo scorrevole un testo latino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

! Approvato AD Data 01/06/2013

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO Data Sigla compilatore Pag 1di 4

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Programmazione d'italiano per il biennio

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termine di: Conoscenze La civiltà greca e le linee fondamentali di sviluppo della letteratura greca dall età ellenistica al periodo imperiale Lettura in traduzione italiana di alcuni brani significativi tratti dalle opere degli autori studiati Lettura in lingua originale dell orazione di Lisia Per l uccisione di Eratostene Lettura in lingua originale di alcuni passi della tragedia di Sofocle Antigone Le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua greca Le figure retoriche I rapporti tra la letteratura greca e quella latina e i rapporti del mondo greco con la cultura moderna occidentale Abilità Leggere testi in lingua greca, riconoscendone le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali, e transcodificarli in lingua italiana Comprendere e tradurre un testo letterario individuandone i diversi livelli interrelati (fonico, lessicale, semantico, metrico, stilistico, retorico) e la struttura concettuale e formale. Riconoscere la tipologia dei testi Riconoscere le figure retoriche Competenze

Collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria, cogliendone alcuni legami essenziali con la cultura e la letteratura coeva. Riconoscere la specificità di un opera anche in rapporto al genere e alla tradizione in cui è inserita, riconoscendo forme di scarto dalla norma rispetto al codice. Riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo (memoria culturale) e la persistenza di elementi tematici classici nella letteratura italiana e occidentale. Interpretare i testi ed elaborare una traduzione nel rispetto delle peculiarità sintattiche, morfologiche e lessicali della lingua greca ed italiana Formulare un giudizio critico su testi, autori e problematiche del periodo letterario studiato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Letteratura UNITÀ DIDATTICHE ORE L oratoria 2 Lisia 2 Isocrate 2 Demostene 2 L età ellenistica: contesto storico-culturale 1 La commedia di mezzo e nuova. Menandro 4 Callimaco 4 Teocrito 3 Apollonio Rodio 4 L epigramma 3 Eroda e il mimiambo 1 Polibio 3 La retorica di età imperiale. L Anonimo del Sublime 2 Da svolgere: Plutarco 2 La Seconda Sofistica. Luciano di Samosata 2 Il romanzo greco 1 Classico UNITÀ DIDATTICHE ORE Lisia Per l uccisione di Eratostene (5-28) 10 Sofocle, Antigone, Prologo vv. 1-14; 20-32; 39-48 3

Sofocle, Antigone, Episodio II, vv. 441-485; 502-525 ( da svolgere) 3 Lingua Consolidamento delle conoscenze di morfosintassi 10 e delle abilità di traduzione di brani in prosa Ore impiegate per le verifiche quadrimestrali scritte 12 Ore totali attualmente svolte 81 METODOLOGIE All esposizione mediante lezione frontale, volta a fornire modelli di analisi e di riflessione critica, è stato riservato uno spazio non eccessivo. Per incoraggiare itinerari di ricerca personali, si è fatto ricorso alla didattica interattiva, in modo da rendere l alunno consapevole del percorso di apprendimento. La lettura e l analisi dei testi letterari è stata momento fondante nel processo di insegnamento-apprendimento, volto a riconoscere la specificità di un opera anche in rapporto al genere e alla tradizione in cui è inserita.. Lo studio degli autori è stato preceduto e accompagnato da ampie letture antologiche in traduzione o con il testo a fronte, le quali hanno consentito l accostamento diretto alle opere, in modo da farne il vero e naturale centro dello studio. Alcuni testi (Lisia Per l uccisione di Eratostene (5-28); Platone, Simposio 199c, 200a; 201a, b, c, d; 203 b, c) sono stati letti in lingua originale, tradotti e analizzati criticamente attraverso l interpretazione degli elementi tematici, retorici, stilistici ed espressivi che ne costituiscono la struttura. Per quanto concerne invece lo studio della lingua, nel corso dell anno, sono stati attivati alcuni momenti laboratoriali di traduzione testuale dal greco all italiano, al fine di potenziare la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua greca e le abilità esegetico-traduttive. MATERIALI DIDATTICI G. Guidorizzi, Il mondo letterario greco: dall età ellenistica all età cristiana, vol. 3, Einaudi. Lisia, Per l uccisione di Eratostene, a cura di R. Randazzo, Dante Alighieri. Sofocle, Antigone, a cura di G. Ferraro, Simone per la scuola. AA.VV., Τάξις, Versioni greche per il triennio, SEI. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Vedasi prospetto a pagina 7 del documento.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI La valutazione si è basata non solo su parametri di tipo quantitativo ma anche sull osservazione sistematica del processo di maturazione e di acquisizione di competenze, tenendo conto, oltre che dell acquisizione dei saperi, anche dell impegno, della partecipazione, del comportamento, nel rispetto degli standard delineati nel POF. Per le verifiche orali è stata adottata la griglia di valutazione approvata nella riunione preliminare per discipline con i seguenti indicatori: conoscenza e padronanza dei contenuti; organicità e coerenza del discorso; abilità di tipo critico, riflessivo, argomentativo; padronanza della lingua italiana; conoscenza ed utilizzo della terminologia specifica. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE A disposizione della commissione sono depositati in segreteria gli elaborati delle verifiche quadrimestrali scritte. Si allega la griglia di valutazione utilizzata per le prove scritte: VERIFICHE SCRITTE TRADUZIONE DAL GRECO A) COMPRENSIONE Valutazione - scarsa comprensione del senso generale del testo 1 - limitata comprensione del senso generale del testo 1½ - sufficiente comprensione del senso generale del testo 2 - buona comprensione del testo 2 ½ - comprensione approfondita e articolata 3 B) CONOSCENZE MORFO-SINTATTICHE Valutazione - scarse (gravi e diffusi errori) 1 - insufficienti (errori gravi ma sporadici) 1½ - sufficienti (errori lievi) 2-2 ½ - più che sufficienti (errori trascurabili) 3-3½ - buone (nessun errore) 4 B) INTERPRETAZIONE E RESA IN ITALIANO Valutazione - frammentaria e incoerente 1 - lacunosa 1½

- insufficiente (errori ripetuti nel lessico e sintassi) 2 - sufficiente (generalmente corretta) 2 ½ - corretta ed efficace 3 VALUTAZIONE COMPLESSIVA Scarso 1-3 Insufficiente 4-4½ Mediocre 5-5 ½ Sufficiente/Più che sufficiente 6-6 ½ Discreto/Più che discreto 7-7 ½ Buono 8 Distinto 9 Ottimo 10 Sciacca, 11 maggio 2012 La docente Prof.ssa Vita Ciaccio