SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA



Documenti analoghi
ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Sistema di Gestione Ambientale

Prevenzione del disagio scolastico

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

QUESTIONARIO INSEGNANTE

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Piano di Miglioramento (PDM)

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Licei Costanza Varano Camerino

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

ASSISTENTE FAMILIARE

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Idee da Ragazzi per la sicurezza sul lavoro

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Prot.n / Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO

Sperimentiamo in inglese

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN

GUIDA ALL ACCESSO E ALLA NAVIGAZIONE IN PIATTAFORMA

F O R M A T O E U R O P E O

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PUECHER di ERBA

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

Agevolazioni previste

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n C.F.: , rappresentata da: PREMESSO CHE

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

VADEMECUM INCLUSIONE

Novità relative all assessment tool

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Tutti a scuola almeno fino a 16 anni

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA'

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

Scheda di sintesi Armenia

ESEMPIO DI TEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti.

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Questionario genitori

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE

I ruoli della libreria nel Programma NpL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE.

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di San Nicola Manfredi (AV)

SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

PERCORSO ISO 9001:2015

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII San Michele Salentino (BR)

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dipartimento di Medicina Veterinaria. in collaborazione con. Corso di Project Management

Promoform Ente di Formazione Professionale

Piano Didattico Personalizzato

DOMANDA ISCRIZIONE Anno Scolastico 20 / Il sottoscritto genitore / tutore. dell alunno cognome nome CHIEDE

Prot.n del 20/10/2014 Melfi, 20/10/2014 AVVISO PUBBLICO. Bando pubblico per il reclutamento di esperti esterni. anno scolastico 2014/2015

Protocollo di accoglienza

Scuola C.A.S.T. Trani, 18 marzo 2010 Ragionamenti a più voci sul Centro del Futuro1

Un Cane Educato è un Cane Felice

SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

Progetto di Istituto LEGALITA

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

Transcript:

(Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: COMUNE DI CESENATICO 2) Cdice di accreditament: NZ03631 3) Alb e classe di iscrizine: REGIONALE 4^

CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titl del prgett: BRIO 5) Settre ed area di intervent del prgett cn relativa cdifica (vedi allegat 3): SETTORE E: Educazine e prmzine culturale AREA 02: Animazine culturale vers minri 6) Descrizine dell area di intervent e del cntest territriale entr il quale si realizza il prgett cn riferiment a situazini definite, rappresentate mediante indicatri misurabili; identificazine dei destinatari e dei beneficiari del prgett: Il prgett BRIO crdinat e gestit dal Servizi Beni e Attività Culturalli Bibliteca si sviluppa nel settre educativ e di prmzine culturale nel territri cmunale di Cesenatic e si prpne di cinvlgere un maggir numer di ragazzi della fascia d età 11-14 ani tramite la prmzine dei servizi biblitecari ai ragazzi, genitri ed in particlare agli istituti sclastici presenti nel territri. Le azini principali per raggiungere l biettiv cnsistn nell rganizzazine di incntri frmativi ed infrmativi cn gli insegnanti che avrann cme prtagnista la lettura e nel civlgiment delle classi delle scule secndarie di prim grad. Perché il prgett ha tale titl? Perché il BRIO è quella vivacità di mente che genera benessere, che prta idee, vglia di crescere, esplrare, vivere. Il pensier di Bri è vivace, irrequiet, nn si accntenta, esercita spirit critic, fa caprile, e quand gli insegnanti cncedn al prpri pensier di fare caprile insieme ai pensieri dei sui alunni allra avviene la magia più grande: si legge ad alta vce, si cmincia a vlare tutti insieme cme aquilni. Breve accenn del cntest territriale in relazine alla visine dei bisgni emersi dal Pian Prvinciale 2011 Cme emers durante l ultima Assemblea Sci (9 marz 2011) per la definizine del Pian Prvinciale di Frlì-Cesena gli Enti hann individuat nelle seguenti aree i bisgni maggiri del territri: Area sci assistenziale Area prmzine culturale Da anni vengn realizzati prgetti di servizi civile nei diversi settri di intervent delle aree spra indicate e qui velcemente riprtiam: - Tutela delle categrie svantaggiate: anziani, persne cn disabilità, minri ed adulti cn disagi sciale,stranieri; - Cntrast al prblema della dispersine sclastica: azini di tutraggi - Cntrast ai prblemi di devianza: azini di prevenzine alla salute - Cntrast ai prblemi di integrazine e/ slitudine: azini relative alla

pubblicizzazine ed attuazine di prgetti relativi alla multiculturalità e alla cultura della Pace. - Sstegn al settre artistic: azini dirette alla prmzine divulgazine e salvaguardia del patrimni artistic; azini di prgettazine e svilupp di eventi culturali rivlti a specifici target (bambini, adlescenti, anziani, immigrati ecc ) e alla pplazine in generale. L ente che aderisce al C.Pr.E.S.C., sviluppa prgetti di servizi civile che tentan di garantire il pien cinvlgiment delle nuve generazini rispett a queste tematiche, cercand di frnire rispste nuve e dinamiche alle esigenze della pplazine. Per ulteriri apprfndimenti della lettura dei bisgni si cnsiglia di visinare il Pian Prvinciale realizzat dal C.Pr.E.S.C di Frlì-Cesena in sinergia cn gli enti. Il prgett si sviluppa, cme accennat precedentemente, nel cmune di Cesenatic, imprtante stazine balneare e meta turistica situata nell alt Adriatic, fra Rimini e Ravenna, in prvincia di Frlì-Cesena, a circa 15 km da Cesena; la città cnfina cn i Cmuni di Cervia (RA), Cesena, Gambettla (FC), Gatte (FC). Il cmune cmprende nve frazini: Bagnarla, Brella, Cannucet, Capannaguzz (di cui buna parte è stt il Cmune di Cesena), Sala, Valverde, Villalta, Villamarina e Zadina. La pplazine cmplessiva del Cmune al 31/12/2010 risulta di 25.633 abitanti. Il prgett interverrà sulla pplazine cmpresa tra la fascia 0-15 che viene rappresentata dalla seguente tabella. Classi di età Pplazine 0-3 977 4-6 674 7-9 708 10-12 683 13-15 694 TOTALE 3.376 Tabella 1 (Fnte: Uffici Anagrafe Cmune di Cesenatic - 31.12.09) La bibliteca pubblica dell ente, via di access lcale alla cnscenza, cstituisce una cndizine essenziale per l apprendiment permanente, l indipendenza nelle decisini, l svilupp culturale dell individu e dei gruppi sciali. La bibliteca è il centr infrmativ lcale che rende prntamente dispnibile per i sui utenti gni genere di cnscenza e infrmazine. La bibliteca ffre numersi servizi ed ha una ntevle dtazine dcumentaria che vanta ltre 57.000 unità. I servizi biblitecari sn frniti sulla base dell uguaglianza di access per tutti, senza distinzine di età, razza, sess, religine, nazinalità, lingua cndizine sciale. Ogni fascia d età può trvare materiale rispndente ai prpri bisgni. Le racclte e i servizi cmprendn tutti i generi apprpriati di mezzi e nuve tecnlgie, csì cme i materiali tradizinali. Gli utenti strici al 31.12.2010 risultan essere 7.782 mentre queli attivi pari a numer 2.980 mentre i prestiti

esterni sn stati 32.039. (Fnte: Bibliteca Cmunale Marin Mretti Statistiche di fine ann) Da sempre la bibliteca pne al centr dei servizi i bambini ed i ragazzi in quant futuri cittadini e gli insegnanti e genitri in quant persne adulte respnsabili e deputate alla lr educazine cercand di: creare e raffrzare l abitudine alla lettura fin dalla tenera età; sstenere sia l educazine individuale e l autistruzine, sia l istruzine frmale a tutti livelli; ffrire pprtunità per l svilupp creativ della persna; stimlare I immaginazine e la creatività; sstenere le attività ed i prgrammi di alfabetizzazine. Al fine di raggiungere tali finalità la bibliteca è cmpsta da una sezine specifica: la Sezine Bambini e Ragazzi. Essa è situata in un lcale appsitamente arredat e frnit di una prpria dtazine di libri, peridici, DVD e supprti multimediali, espressamente dedicata ai bisgni dei più givani. Il lcale è articlat in due aree, una rivlta a bambini da 0 a 10 anni, l altra a ragazzi da 10 a 15. La sezine ha una dtazine di 3.500 libri per gni età. Fasce d età N Libri 0-3 900 3-9 1900 9-15 1700 Tabella 2 (Fnte: Bibliteca Cmunale Marin Mretti Statistiche di fine ann) Inltre è presente una selezine di titli in lingua riginale, nella cnsapevlezza dell imprtanza dell apprendiment delle lingue straniere fin dalla più tenera età. Infine l area prevede un spazi dedicat ai più piccli, in cui genitri e bambini pssn intrattenersi nelle prime letture. Nella sala è predispst anche un spazi dedicat all studi, in cui i ragazzi pssn intrattenersi per svlgere ricerche sclastiche da sli in cmpagnia. All intern della Sezine Ragazzi è inltre presente una zna riservata al materiale multimediale, in cui trvare DVD e VHS di vari genere (film, cartni animati, dcumentari, ecc.) adatti ad entrambe le fascie d età. Nel crs del 2010 gli utenti attivi da a 14 anni sn stati in ttale 817, cme mstra la tabella seguente: Fasce d età N Utenti attivi N Nuvi Utenti 2010 N prestiti 0-5 87 47 2.374 6-10 398 151 4.926 11-14 332 89 401 TOTALE 817 287 7.701 Tabella 3 (Fnte: Sftware di gestine Sebina Bibliteca Cmunale Marin Mretti 31.12.2010) La bibliteca cllabra da anni, cn le scule del territri a prgetti finalizzati alla prmzine della lettura e ai prcessi di apprendiment e

scializzazine ad essi legati. A tale scp rganizza iniziative di sstegn al prcess educativ cme i labratri didattici e le attività ricreative. Nel crs del 2010 si registra la realizzazine di numer 24 incntri cn classi e nell specific: 4 - scula dell infanzia, 15 scula primaria e 5 scula secndaria di prim grad, cinvlgend rispettivamente 120, 200 e 45 bambini e ragazzi. A tali incntri cndtti da un espert di letteratura per le prmzine della lettura, si è prpsta una rassegna delle pubblicazini in dtazine alla bibliteca, labratri narrativi, gichi di lettura e visite e prestit ed inltre la cnsegna di liste bibligrafiche tematiche e percrsi di lettura. Si è dat vita a mmenti di dibattit e scambi di infrmazine sui libri e sulle implicazini delle attività di lettura. I servizi di accglienza e intratteniment delle classi (cn labratri, lettura, prestit ect.) si sn svlti nell spazi ragazzi in altri spazi cncrdati, è bastat di vlta in vlta cntattare gli peratri della bibliteca e cmunicare il tip di attività che si intendeva svlgere. Inltre nel 2010 sn stati cndtti 15 incntri cn gli insegnanti della scula secndaria di prim grad cn una partecipazine di 50 persne dve sn stati prmssi il servizi di aggirnament sui vlumi in dtazine alla bibliteca e sul panrama editriale della letteratura per ragazzi, parallelamente a un prgramma rganic di cnsulenza, frnitura di bibligrafie e percrsi di lettura tematici. Cme si evince dalla tabella 3 la fascia di età men cinvlta dai servizi della bibliteca risulta essere quella 11-14 in quant: - il rapprt pplazine e numer utenti attivi è al di stt del 29% ed è inferire alla fascia 6-10 che si attesta al 34%; - il rapprt pplazine e numer nuvi utenti si accsta al sl 7%; - il numer dei prestiti nel crs del 2010 è stat di sli 401 ed è evidente il pc interesse ai servizi della bibliteca; Bisgna tenere in cnsiderazine anche della delicata fascia d età in questine e dell imprtanza particlare della lettura. I ragazzi di scula secndaria di prim grad affrntan un dei mmenti più difficili e mutevli di tutta la vita. E in questa fase che il ragazz supera le esperienze percettive per affrntare quelle della pssibilità e dell iptetic deduttiv. E in quest età che si accentua nei ragazzi l autnmia intellettuale, che sicuramente influenzerà nei lr rapprti cn gli adulti, genitri e dcenti in prim pian. È quest il perid dell islament, della marginalità vlntaria, del rifiut di gni autrità, del bisgn di autnmia e di nuve esperienze: tutti desideri legittimi, che aiutan il ragazz a crescere e maturare, ma che, se influenzati negativamente, ptrebber danneggiarl irreparabilmente. Stimlare i ragazzi e gli insegnanti al gust nel leggere e favrire una lettura spntanea e autnma è fndamentale in questà età evlutiva. Ciò significa che i dcenti devn attuare una didattica che cnsenta di trasfrmare il dver leggere nel piacere di leggere cn bri. Bisgni/Criticità Bassa usufruizine e cinvlgiment dei ragazzi di età 11-14 anni ai servizi biblitecari Indicatri N incntri cn scule secndarie di prim grad N incntri cn insegnanti N prestiti

N utenti attivi e N nuvi iscritti DESTINATARI: I destinatari del prgett sn i minri della fascia 11 14 che nn partecipan alla attività delle biiliteca. BENEFICIARI Sicuramente i beneficiari del prgett sn: - le famiglie - gli insegnanti e le scule - la cmunità lcale in genere che ptrà usufruire di mmenti strutturati culturali e nel futur di una scietà più ricca dal pian culturale. DOMANDA DEI SERIZI ANALOGHI La dmanda dei servizi analghi riguarda per l più attività ludic ricreative e mtrie e del bisgn maggire di un investiment per l area culturale. OFFERTA DEI SERVIZI ANALOGHI Sul territri nn vi è una fferta alternativa simile di animazine culturale vers i minri rispett a quella prpsta dall ente. 7) Obiettivi del prgett: Il prgett BRIO prendend cme punt di partenza l esigua partecipazine dei ragazzi della fascia di età 11-14 alle attività della bibliteca, nell specific prestiti dei libri ed incntri di prmzine della lettura nella bibliteca, si pne il seguente biettiv: OBIETTIVO: aumentare la partecipazine dei ragazzi della fascia di età 11-14 ai servizi ed attività della bibliteca INDICATORI DA CONTESTO DI RISULTATO RISULTATI ATTESI Gli indicatri utilizzati -increment degli nel cntest sn stati: N incntri cn scule secndarie di prim grad N incntri cn insegnanti N prestiti N utenti attivi e N nuvi iscritti incntri cn le scule secndarie di prim grad da 5 a 30 - increment degli incntri specifici cn gli insegnanti da 15 a 20 - prmzine dei servizi della bibliteca a circa 450 studenti 11-14 -cinvlgiment di 80 insegnanti - richiesta di prestiti di libri da parte di ragazzi 11-14 anni da 401 a ca. 700 della - nuve iscrizini da 89 a 180

Tramite il prgett BRIO l ente si pne anche un biettiv rispett ai vlntari in servizi civile quali prtagnisti del prgett: Accrescere il valre della cittadinanza attiva dei givani e cntribuire alla frmazine civica, sciale, culturale e prfessinale dei givani, valrizzand il sens di appartenenza alla cmunità e di tutela della prpria terra. Infatti i vlntari ptrann acquisire cmpetenze specifiche inerenti l animazine e la prmzine delle attività biblitecarie. L biettiv principale però che l ente si prefiggere rispett ai givani è quell di fargli acquisire nn tant cmpetenze specifiche e tecniche ma una visine cncreta del valre sciale della cultura e cscientizzare il givane sull imprtanza della tutela culturale dei minri e delle famiglie del prpri territri passand da una dimensine lcale e vicina a lr fin ad arrivare ad un livell mndiale. Tutt ciò affinchè al termine del servizi il vlntari sia un cittadin più cnsapevle e più sensibile rispett ai bisgni e ai cnflitti in genere, vicini lntani che sian. Quindi il servizi civile cme percrs di crescita affinchè il vlntari, al termine della sua esperienza, sia un cittadin miglire ed attiv nel territri e si assuma una respnsabilità in slid. Risultati attesi per i vlntari: A lr vlta i vlntari ptrann trarre ntevli vantaggi durante la lr esperienza nell ambit del SCN, sia dal punt di vista di una crescita e di una maturazine individuale, sia dal punt di vista frmativ e prfessinale. Infatti i givani, nel relazinarsi per la realizzazine degli biettivi, sviluppan: capacità di rapprtarsi cn un età ttalmente diversa dalla lr; presa di cscienza di realtà talvlta delicate disagiate; iniziativa persnale per apprtare migliramenti ai servizi già esistenti; capacità di lavrare in grupp, e di far valere le prprie cmpetenze senza scavalcare i cllabratri; abilità relazinale; fantasia e creatività nell rganizzazine di attività da realizzare per i piccli sul territri; sens di appartenenza alla scietà, di cui si diventa parte attiva. Più in generale, il cntatt uman cn i bambini e cn le rispettive famiglie ffre ai vlntari un imprtante pprtunità di dialg e cnfrnt, che permette lr di trarre un prfnd insegnament. 8) Descrizine del prgett e tiplgia dell intervent che definisca in md puntuale le attività previste dal prgett cn particlare riferiment a quelle dei vlntari in servizi civile nazinale, nnché le risrse umane dal punt di vista sia qualitativ che quantitativ:

8.1 Cmpless delle attività previste per il raggiungiment degli biettivi OBIETTIVO: Aumentare la partecipazine dei ragazzi della fascia di età 11-14 ai servizi ed attività della bibliteca MESI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 AZIONI AZIONE 1 prmzine del prgett AZIONE 2 rganizzazine delle attività AZIONE 3 Incntri cn insegnanti AZIONE 4 Incntri cn classi scula secndaria ed attività di animazine culturale AZIONE 5 verifica AZIONE 1: Prmzine del prgett BRIO La fase iniziale del prgett sarà quella di pianificare le attività di prmzine e sensibilizzazine del territri ed in md particlare la fascia di età 11-14 al fine di raggiungere l biettiv prefissat. Le attività specifiche sarann: Stesura di un calendari annuale degli eventi prmzinali Verifica e cntatti per l rganizzazine lgistica e verifica della dispnibilità dei lughi Individuazine di eventi pubblici diversi rganizzati dall ente ve prmuvere il prgett Realizzazine di 5 eventi di prmzine del prgett rivlti ad un pubblic di bambini di età cmpresa tra gli 11 mesi e i 14 anni e alle lr famiglie Redazine di puscletti infrmativi per i ragazzi e le famiglie, realizzati tramite la cllabrazine cn psiclgi dell educazine e dell svilupp Spedizine a tutti i bambini 11-14 anni materiale infrmativ sulle attività della bibliteca Distribuzine nel territri di lcandine di prmzine Aggirnament del sit internet AZIONE 2: Organizzazine delle attività La secnda fase prevista dal prgett sarà prpedeutica all ideazine vera e prpria delle iniziative. Nell specific ci si ccuperà delle seguenti attività: Supervisine e aggirnament del patrimni librari Catalgazine di materiale cartace e multimediale cn l'utilizz dei principali strumenti catalgrafici : RICA (regle

italiane di catalgazine per autre), Sggettari, Regle ISBD (Internatinal Standar Bibligraphic) Gestine degli acquisti inerenti le tematiche prprie del prgett Elabrazine di questinari per l utenza vlti a misurarne il grad di interesse e sddisfazine, e lr distribuzine al termine di gni iniziativa Gestine del rapprt cn i prfessinisti chiamati ad intervenire durante gli incntri serali per genitri Incntri di equipe per stabilire il tema di gni singla iniziativa, cn la cnsulenza dei cllabratri esterni Predispsizine del materiale e dei lcali necessari per la realizzazine pratica degli eventi AZIONE 3: Incntri cn insegnanti I ragazzi delle scule e i lr insegnanti dispngn all intern dei plessi di un angl dei libri di una bibliteca sclastica. Cn tale azine si stringerà ancr di più il cllegament di tali risrse didattiche cn quelle in frza alla bibliteca cmunale. Attravers questi incntri si cercherà di dare agli insegnanti più strumenti chiari, cncreti e specifici per perare e prmuvere la lettura. Prpsta e cntatt cn scule Incntri di equipe per definire e prgrammare gli incntri ed i cntenuti Preparazine specifica per gni singl incntr, definizine agenda ed eventuali esperti Gestine incntri Passaggi degli strumenti pratici: metdlgie, rassegne aggirnate delle pubblicazini per ragazzi Cnsulenze specifiche, rientament e cntatti cn insegnanti Relazini scritte da parte di psiclgi e psicterapeuti sull apprcci delle classi cn la lettura AZIONE 4: Incntri cn classi scula secndaria ed attività di animazine culturale in bibliteca Durante questa fase ci si dedicherà alle seguenti attività: Elabrazine di prpste di valrizzazine della bibliteca intesa cme lug di incntr e di dialg, Presidi delle pstazini di reference al pubblic Gestine delle ricerche bibligrafiche e supprt all utenza Gestine del rapprt cn insegnanti e famiglie, grazie alla cllabrazine degli psiclgi dell educazine e dell svilupp Organizzazine di attività serali per adulti, in cui è previst l intervent di psiclgi dell età evlutiva, psichiatri, pediatri, nutrizinisti, cn cnferenze, dibattiti e cnfrnti in cui l argment del leggere si affianca a quell del crescere, dell alimentarsi, del relazinarsi in maniera più esauriente e specialistica

Organizzazine di letture, animazini, labratri tramite il supprt di scrittri, narratri, illustratri, animatri, educatri, peratri artistici e culturali. Nell specific: incntri e spettacli di narrazine; mstre di illustrazine; attività creative e gichi; labratri di manualità artistica. Organizzazine della visita guidata tip alla Bibliteca Organizzazine di letture animate per avvicinare il pubblic dei ragazzi al mnd della lettura in md gics Redazine di liste bibligrafiche di varie tematiche da cnsegnare ai dcenti al mment della visita in Bibliteca Predispsizine di materiale di cancelleria di vari genere (matite clrate, gessetti, pennarelli, cartncini clrati, clle stick, frbici cn la punta arrtndata, ecc) per pi creare cartellni clrati da esprre nella Sezine Ragazzi della Bibliteca AZIONE 5: Verifica L ultima fase del prgett sarà dedicata principalmente alla verifica delle azini cmpiute rispett agli biettivi prefissati, al riscntr dei risultati ttenuti, e al rilevament della sddisfazine dell utenza. Elabrazine dei questinari smministrati alle famiglie e alle classi sclastiche Incntr di equipe cn psiclgi dell età evlutiva, psichiatri, pediatri, nutrizinisti Riunine di fine ann cn i cllabratri esterni, seguita dall elabrazine di un rescnt sull andament del prgett, cn eventuali suggerimenti e anntazini sull edizine successiva del prgett 8.2 Risrse umane cmplessive necessarie per l espletament delle attività previste, cn la specifica delle prfessinalità impegnate e la lr attinenza cn le predette attività N. Rul Attività 1 Dirigente Settre Turism, Sprt, Beni e Attività Culturali gestine e cura dei cntatti cn i prfessinisti cinvlti nel prgett (animatri, narratri, autri, illustratri, psiclgi) 1 Cap Servizi Beni e Attività Culturali gestine delle prpste di valrizzazine della Bibliteca intesa cme servizi culturale in sens lat 1 Istruttre direttiv amministrativ prgettazine della rassegna di iniziative nell ambit del prgett

1 Istruttre amministrativ elabrazine del materiale pubblicitari e infrmativ per le famiglie 2 Istruttri culturali-turistici supervisine e aggirnament del patrimni librari destinat alla fascia di età cinvlta nel prgett 3 Cllabratri esterni animazine, narrazini, labratri per l infanzia 4 Autri e illustratri di libri per l infanzia 2 Psiclgi dell educazine e dell svilupp incntri di lettura per bambini, rganizzazine di labratri artistici incntri cn i genitri e i dcenti 8.3 Rul ed attività previste per i vlntari nell ambit del prgett Il servizi dei vlntari inizierà cn la cnscenza del persnale della Bibliteca e del prgett attravers la frmazine specifica terica e l affiancament all lp. I vlntari apprfndirann la cnscenza dei servizi della lr funzinalità cstruend insieme agli peratri un rul chiar e precis. Tale ultim punt verrà arricchit dalla frmazine generale del servizi civile che inquadrerà il rul del vlntari in un cntest sempre più ampi: difesa della patria attravers la la diffusine della cultura. Nei mesi a seguire si amplierà la fase di affiancament cstante cn il restante persnale della Bibliteca, all scp di acquisire le cnscenze utili all svlgiment delle attività qutidiane. L affiancament prseguirà anche in tutte le fasi successive. Infatti ess rappresenta un efficace strument di frmazine. Durante il servizi l lp ed i vlntari si incntrerann peridicamente per un lavr di mnitraggi e di elabrazine dell esperienza. Dp la fase di inserientament, gradualmente si raggiungerà una piena peratività cn l attivazine della seguenti attività del prgett: AZIONE 1: Prmzine del prgett BRIO Cllabrazine nella stesura di un calendari annuale degli eventi prmzinali Supprt nella realizzazine di 5 eventi di prmzine del prgett rivlti ad un pubblic di bambini di età cmpresa tra gli 11 mesi e i 14 anni e alle lr famiglie Aiut nella redazine di puscletti infrmativi per i ragazzi e le famiglie, realizzati tramite la cllabrazine cn psiclgi dell educazine e dell svilupp Cllabrazine nella spedizine a tutti i bambini 11-14 anni materiale infrmativ sulle attività della bibliteca Supprt nell aggirnament del sit internet

AZIONE 2: Organizzazine delle attività Cllabrazine nella supervisine e aggirnament del patrimni librari Catalgazine di materiale cartace e multimediale cn l'utilizz dei principali strumenti catalgrafici : RICA (regle italiane di catalgazine per autre), Sggettari, Regle ISBD (Internatinal Standar Bibligraphic) Aiut nella gestine degli acquisti inerenti le tematiche prprie del prgett Supprt nell elabrazine di questinari per l utenza vlti a misurarne il grad di interesse e sddisfazine, e lr distribuzine al termine di gni iniziativa Partecipazine agli Incntri di equipe per stabilire il tema di gni singla iniziativa, cn la cnsulenza dei cllabratri esterni Predispsizine del materiale e dei lcali necessari per la realizzazine pratica degli eventi AZIONE 3: Incntri cn insegnanti Cllabrazine nell elabrazine della prpsta prgettuale alle scule Partecipazine agli incntri di equipe per definire e prgrammare gli incntri ed i cntenuti Supprt nella preparazine specifica per gni singl incntr, definizine agenda ed eventuali esperti Partecipazine ed aiut nella gestine degli incntri AZIONE 4: Incntri cn classi scula secndaria ed attività di animazine culturale in bibliteca Cllabrazine nell elabrazine di prpste di valrizzazine della bibliteca intesa cme lug di incntr e di dialg, Presidi delle pstazini di reference al pubblic Gestine delle ricerche bibligrafiche e supprt all utenza Supprt nell rganizzazine di attività serali per adulti, in cui è previst l intervent di psiclgi dell età evlutiva, psichiatri, pediatri, nutrizinisti, cn cnferenze, dibattiti e cnfrnti in cui l argment del leggere si affianca a quell del crescere, dell alimentarsi, del relazinarsi in maniera più esauriente e specialistica Cllabrazine nell rganizzazine di letture, animazini, labratri tramite il supprt di scrittri, narratri, illustratri, animatri, educatri, peratri artistici e culturali. Nell specific: incntri e spettacli di narrazine; mstre di illustrazine; attività creative e gichi; labratri di manualità artistica. Partecipazine e supprt nell rganizzazine di letture animate per avvicinare il pubblic dei ragazzi al mnd della

lettura in md gics Redazine di liste bibligrafiche di varie tematiche da cnsegnare ai dcenti al mment della visita in Bibliteca Predispsizine di materiale di cancelleria di vari genere (matite clrate, gessetti, pennarelli, cartncini clrati, clle stick, frbici cn la punta arrtndata, ecc) per pi creare cartellni clrati da esprre nella Sezine Ragazzi della Bibliteca AZIONE 5: Verifica Partecipazine agli incntri di mnitraggi del prgett di servizi civile Cmpilazine di questinari e relazini inerenti l esperienza 9) Numer dei vlntari da impiegare nel prgett: 2 10) Numer psti cn vitt e allggi: 0 11) Numer psti senza vitt e allggi: 2 12) Numer psti cn sl vitt: 0 13) Numer re di servizi settimanali dei vlntari, vver mnte re annu: 1400 12 re settimanali minime 14) Girni di servizi a settimana dei vlntari (minim 5, massim 6) : 6 15) Eventuali particlari bblighi dei vlntari durante il perid di servizi: Svlgiment dell esperienza nel perid stabilit e negli rari indicati per 1400 re di SCN, e realizzazine delle attività previste dal prgett nel territri del Cmune di riferiment Seguire le indicazini dei frmatri e fare riferiment ad essi per qualsiasi esigenza di tip rganizzativ e lavrativ Rispett degli bblighi di riservatezza circa prcessi prduttivi altre ntizie relative all azienda, di cui venga a cnscenza durante dp l svlgiment del SCN Rispett dei reglamenti aziendali e delle nrme in materia di igiene e sicurezza Flessibilità raria Rispett del diritt alla privacy dell utenza ai sensi del d. lgs. 196/2003 (c.d. legge sulla privacy )

Dispnibilità a missini inerenti il prgett nell ambit del territri circstante (press le raltà sclastiche lcali) Cmpilare reglarmente la Scheda presenze e attività, indicand qutidianamente gli rari di entrata e uscita e l attività svlta Giustificare eventuali assenze

16) Sede/i di attuazine del prgett, Operatri Lcali di Prgett e Respnsabili Lcali di Ente Accreditat: N. Sede di attuazine del prgett Cmune Indirizz Cd. ident. sede N. vl. per sede Nminativi degli Operatri Lcali di Prgett Cgnme e nme Data di nascita C.F. Nminativi dei Respnsabili Lcali di Ente Accreditat Cgnme e nme Data di nascita C.F. 1 Cmune di Cesenatic Servizi Beni e Attività Culturali Bibliteca Cmunale Cesenatic Piazza Ciceruacchi 21 62798 2 Gianesi Tania 29/03/73 GNSTNA73 C69C574G

17) Eventuali attività di prmzine e sensibilizzazine del servizi civile nazinale: L ente prmuverà il prgett attravers la pubblicazine del prgett sul sit internet www.cmune.cesenatic.f.it/ e tramite l rganizzazine di un incntr sul territri di 2 re circa. Inltre l Ente partecipa alle attività di prmzine e sensibilizzazine realizzate in maniera cngiunta cn il Cpresc di Frlì-Cesena e cn gli enti del territri prvinciale, cme indicat nell allegata scheda di attuazine del Prtcll d Intesa cn il Cpresc per un mnte re di 21. A seguire si da un elenc delle attività previste per la prmzine e la sensibilizzazine. 1. Sensibilizzazine al servizi civile Piena realizzazine di tutte le attività vlte alla sensibilizzazine dei givani vers i valri e i cntenuti del servizi civile nazinale e reginale. SCUOLE DI SECONDO GRADO In tal sens, viene prpsta agli istituti superiri della prvincia la realizzazine di incntri infrmativi (cn l'impieg di vlntari in servizi civile press gli enti aderenti al C.Pr.E.S.C. e lr referenti). Tali incntri sn finalizzati a sensibilizzare i ragazzi delle scule superiri ai temi della slidarietà e della cittadinanza attiva. Gli incntri sn sprattutt rivlti alle classi 4 e 5 superiri, in piena cllabrazine anche cn gli insegnanti deputati all rientament dei ragazzi/e. UNIVERSITA Sn previsti 2 incntri nelle sedi universitarie di Frlì e Cesena per frmare ed infrmare i ragazzi e le ragazze sui temi che sttendn il valre del servizi civile e la cesine sciale. Gli incntri avvengn grazie all apprt di canali istituzinali e alla cllabrazine delle assciazini studentesche. Tali incntri prevedan mmenti di testimnianza di vlntari in servizi civile in Italia e all ester. Tali attività vengn rganizzate e definite cn la partecipazine e il cinvlgiment degli enti tramite la cnvcazine da parte del C.Pr.E.S.C. di tavli- azine specifici sugli interventi nelle scule. Per dare impuls e valrizzare cncretamente il servizi civile sul territri, si prprrann incntri di sensibilizzazine rivlti a vari gruppi di aggregazine givanile (gruppi scut, ratri, centri sciali,...) e, in generale, a tutta la cittadinanza, avvalendsi in quest della cllabrazine di enti e assciazini già attivi in alcuni ambiti di intervent del servizi civile. SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE Il C.Pr.E.S.C. da alcuni anni ha attivat alcuni percrsi di educazine alla pace per le scule del frlivese e del cesenate. Vengn gestiti degli incntri cn le classi utilizzand tecniche di frmazine nn frmali e cinvlgn pienamente i bambini e gli insegnanti. Le tematiche affrntate sn la nnvilenza, il rapprt cn l altr e la cittadinanza attiva. Il percrs all intern delle scule è sstenut attivamente grazie alla cllabrazine degli Enti aderenti al C.Pr.E.S.C. tramite l impieg dei ragazzi in servizi civile. 2. Prmzine del Servizi Civile durante tutt l'ann Il C.Pr.E.S.C., attravers il cinvlgiment degli Enti aderenti, attuerà sul territri una serie di azini vlte alla sensibilizzazine del servizi civile

attravers: Prmzine sul territri prvinciale delle diverse esperienze di servizi civile. L'intent è quell di cinvlgere direttamente le strutture e i vlntari che in esse peran, trasmettend la lr esperienza attravers testimnianze. Oltre alle testimnianze dirette dei vlntari si utilizzerann una serie di strumenti atti a prmuvere l'esperienza valriale del singl: prduzine di interviste da inserire sul sit www.cprescfc.it; articli da pubblicare nei qutidiani lcali, interviste dei vlntari nelle TV lcali. Prmzine delle diverse esperienze di servizi civile all'ester attravers la prmzine e distribuzine dell'appsit materiale infrmativ (brchures) e la predispsizine di incntri pubblici. Partecipazine a manifestazini di carattere pubblic che riguardan i temi fndanti il servizi civile. Ricerca di canali che permettan di spnsrizzare il servizi civile durante eventi in cui sia prevista una frte affluenza di givani (feste universitarie, cncerti, manifestazini sprtive ricreative,...). Tutte queste attività vengn realizzate grazie alla dispnibilità da parte degli enti di vlntari e prpri referenti. 3. Prmzine dei Bandi di Selezine Vlntari Pc prima della pubblicazine del band di servizi civile il C.Pr.E.S.C. si impegna ad attivare, in cllabrazine cn gli Enti attravers tavli azine e/ scambi di idee ed esperienze via e-mail, le strategie di pubblicizzazine. La partecipazine attiva degli Enti nella definizine delle strategie mira a: strumenti da utilizzare (vide-spt, piuttst che interviste dei vlntari su qutidiani lcali ecc..); individuazine dei lughi dve è necessari prre più energia nel veiclare le infrmazini; quali aiuti pratici pssn apprtare gli enti sci e le assciazini aderenti al C.Pr.E.S.C. Viene predispst anticipatamente il materiale infrmativ per avviare la diffusine entr la prima settimana d uscita del band, il quale è distribuit nei lughi strategici grazie all aiut degli enti aderenti. Inltre vengn allestiti banchetti infrmativi in punti strategici (all'intern delle Università durante l'rari di lezine, all'intern delle scule,...), grazie all'aiut dei vlntari prvenienti dagli enti. All'intern del sit www.cprescfc.it vengn inseriti tutti i prgetti apprvati e finanziati per garantirne la massima visibilità. Verrann predispste schede riassuntive delle attività e dei fini di gni singl prgett, segnaland i recapiti degli enti cn il relativ nminativ a cui i ragazzi pssn fare riferiment. Cntempraneamente gni ente si impegna ad inserire un link sul prpri sit internet che rimandi al sit del Cpresc www.cprescfc.it Inltre verrà incrementata l'attività di sprtell infrmativ e verrà attivat un numer verde gratuit attiv dalla mattina al tard pmeriggi dal lunedì al venerdì. Vengn inltre prdtti in frma crdinata e cngiunta manifesti e

puscli infrmativi che sn diffusi grazie alla cllabrazine degli enti aderenti al C.Pr.E.S.C. Infine, si cerca di avere massima visibilità sui girnali lcali e sulle emittenti televisive e radifniche. 4. prmzine dei bandi di servizi civile rivlti a minrenni. Vist il pien interessament degli Enti ai prgetti di servizi civile rivlti ai givani dai 15 ai 18 anni emers durante l assemblea sci del 9 marz 2011, svlta per la definizine del pian prvinciale; e ricnsciut da tutti i partecipanti questa pssibilità cme strument efficace di prmzine attiva di una cultura di servizi civile, il C.Pr.E.S.C attuerà tutte le azini necessarie per prmuvere tale esperienza sul territri: Pubblicazine nel sit delle ntizie relative a quest band; Incntri nelle scule medie-superiri Dispnibilità di sprtell per infrmare ragazzi; genitri e scule interessate. 18) Criteri e mdalità di selezine dei vlntari: Nn si adttan criteri autnmi di selezine, in quant l ente intende avvalersi dei criteri elabrati dall Uffici Nazinale per il Servizi Civile, definiti ed apprvati cn il Decret Direttriale 11 giugn 2009 n. 173 Elementi di valutazine e punteggi per la selezine dei vlntari in SCN. Durante le fasi di valutazine dei curriculum e dei cllqui individuali cn i candidati ci sarà la piena partecipazine dell OLP e di altre risrse interne della sede. 19) Ricrs a sistemi di selezine verificati in sede di accreditament (eventuale indicazine dell Ente di 1^ classe dal quale è stat acquisit il servizi): NO 20) Pian di mnitraggi intern per la valutazine dell andament delle attività del prgett: Il Sistema di mnitraggi e valutazine cinvlge l Ente in incntri trimestrali cn i vlntari e cn l OLP. Il Pian di mnitraggi intern si pne l biettiv di misurare: Obiettivi del prgett e risultati raggiunti Realizzazine delle attività previste Organizzazine del prgett, mdelli di gestine dei vlntari Frmazine generale e specifica rivlta ai vlntari in SCN Crescita individuale dei vlntari e benefici dichiarati all intern del prgett presentat Sddisfazine dei vlntari e degli peratri Eventuali difficltà riscntrate in itinere dai vlntari dagli peratri Gli attri cinvlti sarnn l espert del mnitraggi accreditati, l Olp, le

figure civlte nel prgett Bx 8.2., i destinatari del prgett ed i vlntari. Quali strumenti l ente utilizzerà: relazni incntri specifici interviste mnitraggi ctsante del diagramma di Gantt bx 8.1. Oltre al prpri pian di mnitraggi intern, l'ente partecipa al percrs di mnitraggi cndivis a livell prvinciale dal C.Pr.e.s.C di Frlì- Cesena, cme da prtcll di intesa. Obiettivi del mnitraggi cndivis: attuare un percrs multidimensinale prendend in cnsiderazine le diverse missin e visini degli Enti cinvlti. Per quest mtiv ci si avvarrà dell'utilizz di strumenti di analisi valutati flessibili e adattabili alle single situazini cn l scp ultim di effettuare una chiara e reale indagine sul valre del prgett per il vlntari, per l ente e per il territri. La cndivisine del percrs di mnitraggi trva il sens nell'idea di accmpagnament degli Enti vers una crescita delle capacità e degli strumenti per valutare i prpri prgetti di servizi civile in md efficiente e analitic. I livelli da misurare: l'esperienza del givane all'intern del prgett e della struttura; gli biettivi raggiunti rispett al prgett, alla struttura, al territri e al givane in servizi civile; il rapprt del givane cn gli utenti e le figure di riferiment (lp, respnsabile della struttura, vlntari della struttura, peratri della struttura); il risultat finale di un ann di servizi civile: la crescita dell'individu. Mdalità di attuazine: Data la suddivisine del territri prvinciale di Frlì- Cesena i tavli di lavr sarann suddivisi in numer 2 unità: TAVOLO DI LAVORO FORLI' che prenderà in cnsiderazine tutti gli enti del cmprensri Frlivese e la Cmunità Mntana; TAVOLO DI CESENA cmpst dagli enti del cmprensri Cesenate e la Cmunità della Valle del Savi. I suddetti tavli (Tavli -Azine sul Mnitraggi), nella fase ex ante e nella fase cnclusiva di presentazine dei dati emersi dal mnitraggi (tramite un event pubblic) sarann riuniti in plenaria. Gli incntri sn effettuati tramite i tavli-azini che verrann riuniti due vlte. Per garantire un efficace e cstante scambi di valutazini sull andament del servizi civile, il C.Pr.E.S.C. predispne una mailing list vlta a mantenere i cntatti cn gli enti. In quest md viene garantita l attuazine il tavl-azine ma utilizzand l strument delle email; efficace per tempistiche e per risultati.

Questa metdlgia di lavr viene denminata tavl-azine virtuale. Il mnitraggi cndivis abbraccia tutt il temp relativ all'arc vitale dei prgetti. Quest significa che la scansine temprale degli incntri avrà inizi e fine ltre i 12 mesi previsti per l'attuazine dei prgetti apprvati. Tempistiche: ex ANTE è l'incntr in plenaria previst qualche girn prima dell'inizi dell'entrata in servizi dei ragazzi. A quest tavl, ltre alla partecipazine dei referenti del mnitraggi è prevista anche la partecipazine degli lp. Cndivisine del prgramma ed eventuali integrazini. Visine e riflessine sui questinari previsti e sulle metdlgie di analisi che si intende adttare. In ITINERE verrann effettuati i tavli-azine virtuali. Il prim avverrà già al secnd mese di inseriment dei ragazzi in servizi press le strutture. In questa fase si cglierà l'ccasine per aprire un cnfrnt sulla fase di inseriment dei vlntari e sugli biettivi prefigurati dai prgetti; elabrazine dei dati emersi dai primi questinari; cndivisine di altri metdi di valutazine che gli enti intendn adttare all'intern della lr realtà (es. cllqui individuali cn i vlntari, dmande aperte agli lp, interviste agli utenti, ecc..). Il secnd invece è previst a metà servizi dei ragazzi. Cndivisine dei dati emersi dalla smministrazine del questinari ai vlntari, ai referenti della frmazine e ai Rappresentanti Legali degli Enti. I temi trattati sarann relativi alla valutazine dell andament in generale del SC, sull stat di avanzament del prgett, sulla frmazine generale svlta dai ragazzi e sull impatt/ricaduta del servizi civile nell ente e sul territri. ex POST:vers la cnclusine del servizi civile si cnvcherà un ultim tavl azine durante il quale verrann presi in esame i seguenti punti: il funzinament degli strumenti adttati durante il mnitraggi per misurare i livelli cndivisi. I risultati emersi cme applicare i risultati alla futura prgettazine cstruzine del materiale da presentare all event pubblic Event pubblic: avverrà a cnclusine del servizi civile. Si sttlinea cme un degli scpi del mnitraggi cndivis è quell di rilevare i dati relativi alle diverse esperienze di servizi civile sul territri di Frlì Cesena identificand in quest md la reale ricaduta sul territri dell'perat dei ragazzi in servizi civile. Grazie all'esperienza di mnitraggi cndivis verrann predispsti dei reprt ed elabrata una ricerca. Strumenti di lavr: Incntri in plenaria Tavl - azine i distrettuali Tavl - azine virtuale Smministrazine di questinari: scheda 1: questinari di inizi vlntari scheda 2: questinari in itinere vlntari scheda 3: questinari frmazine referenti della frmazine

scheda 4: questinari intervista ai Legali Rappresentanti degli Enti scheda 5: questinari finale - vlntari scheda 6: questinari finale lp Figure cinvlte nel mnitraggi cndivis: Referenti del mnitraggi indicati dagli Enti stessi nelle schede di attuazine cn il CO.PR.E.S.C per l'ann 2011. Olp delle diverse sedi di attuazine dei prgetti Operatri del CO.PR.E.S.C FC 21) Ricrs a sistemi di mnitraggi verificati in sede di accreditament (eventuale indicazine dell Ente di 1^ classe dal quale è stat acquisit il servizi): NO 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazine al prgett ltre quelli richiesti dalla legge 6 marz 2001, n. 64: L ente tende a favrire la partecipazine di tutti i givani del territri, credend nell universalità del Servizi Civile Nazinale: pertant si impegna ad agevlarne la maggire diffusine pssibile, nn richiedend particlari requisiti ai candidati. 23) Eventuali risrse finanziarie aggiuntive destinate in md specific alla realizzazine del prgett: L ente mette a dispsizine del prgett un budget cmplessiv di 5.500, da destinarsi nell specific a: Materiale grafic e pubblicitari: 600 ; Materiale di cancelleria: 500 ; Pagament esperti della lettura (incntri cn genitri e dcenti): 300 ; Pagament illustratri e autri (attività per bambini): 400 ; Pagament cllabratri esterni della Bibliteca: 3.700. 24) Eventuali reti a sstegn del prgett (cprmtri e/ partners): Libreria Mndadri di Cesenatic:.. L ente in riferiment al prgett BRIO attuerà attività crdinate e cngiunte cn il COPRESC di Frlì-Cesena cn il cncret e specific apprt su: - sensibilizzazine cngiunta su: Carta d impegn etic e previsini della L.R.20/03: valri dell biezine di cscienza e tematiche cllegate (nnvilenza, difesa civile, pvertà, slidarietà, mndialità e

intercultura, pace e diritti umani, ecc.) Servizi civile svlt sia in Italia che all ester, cn le dirette testimnianze dei givani già cinvlti; Percrsi di nnvilenza e cittadinanza attiva nelle scule elementari, medie e medie superiri - Prmzine cngiunta del band e di rientament dei givani alla scelta del prgett; - Frmazine crdinata e cngiunta per gli peratri lcali di prgett e le figure accreditate degli enti della prvincia. - Frmazine crdinata e cngiunta dei vlntari in servizi civile nazinale. - Attività di mnitraggi cndivis del prgett in ambit Cpresc 25) Risrse tecniche e strumentali necessarie per l attuazine del prgett: Prgrammi di gestine biblitecaria: Sebina, Sebina Open Library OPAC (Online Public Access Catalgue) Prgramma di videscrittura: Micrsft Office Wrd Sftware per la prduzine di fgli di calcl: Micrsft Office Excel Sftware per la creazine di presentazini vide: Micrsft Pwer Pint Strumenti infrmatici: n. 9 persnale cmputer, n. 2 stampanti laser, n. 2 stampanti termiche, n. 1 scanner Strumenti vide: n. 3 televisri, n. 2 macchine ftgrafiche, n. 2 priettri vide N. 1 sala lettura per bambini di età cmpresa tra 11-14 anni, cn anness spazi gic N. 1.700 libri per bambini di età cmpresa tra 9-15, cn circa 300 nuve acquisizini annue di testi mirati a questa fascia di età Materiale di cancelleria: matite clrate, pennarelli clrati, frbici cn punta arrtndata, cartncin clrat in frmat A3 e A4, clle stick N. 1 autvettura di prprietà del Cmune da utilizzare per eventuali spstamenti inerenti il prgett nel territri di riferiment N. 1 bicicletta CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti frmativi ricnsciuti: NESSUNO

27) Eventuali tircini ricnsciuti : NESSUNO 28) Cmpetenze e prfessinalità acquisibili dai vlntari durante l espletament del servizi, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: La partecipazine al prgett cntribuisce all acquisizine delle seguenti cmpetenze: Capacità di relazinarsi cn il pubblic; Utilizz dei principali prgrammi di Reference biblitecari (Opac SOL, catalghi nline, enciclpedie elettrniche, mtri di ricerca, ecc); Utilizz delle risrse bibligrafiche ed enciclpediche cartacee a fini di studi e di ricerca; Accmpagnament e supprt del minre nell attività didattica ed educativa; Applicazine delle tecniche di animazine, scializzazine e gic per favrire l integrazine dei singli e dei gruppi. Cmpetenze trasversali: Adzine di stili di cmprtament prpsitivi, imprntati alla crdialità e alla crtesia nei cnfrnti dell utenza e del persnale; Cllabrazine cn i prfessinisti cinvlti nei prgetti in relazine ai prpri cmpiti e ai risultati da raggiungere; Gestine della prpria attività cn la dvuta riservatezza ed eticità; Capacità di lavrare all intern di un team per prdurre risultati cllettivi; Cllabrazine cn il persnale dell Ente press il quale si è chiamati ad intraprendere la prpria esperienza, e nell specific cn i clleghi; Crescita individuale, sia dal punt di vista mrale, sia dal punt di vista civile, grazie al cntatt cn una fascia di età cmpletamente diversa dalla lr. Frmazine generale dei vlntari

29) Sede di realizzazine: Cmprensri Frlivese: Crdinament Prvinciale Enti di Servizi Civile (C.Pr.E.S.C.) di Frlì Cesena), Sede di Frlì, c/ Centr per la Pace di Frlì, via Andrelini n 59, 471121 Frlì. Ass. San Martin CDS via Maldenti n 7 47121 Frlì Prvincia di Frlì-Cesena sede di Frlì Piazza Mrgagni n 3-47121 Frlì Sala Cnsigliare Cmune di Frlimppli Piazza Fratti n 3 47034 Frlimppli Cmprensri Cesenate: Sala Plivalente ASSIPROV via Serragli n 18 47521 Cesena All'ccrrenza, alcune lezini si ptrann svlgere in aule messe a dispsizine dagli enti e dalle assciazini cinvlti nei crsi. Tali aule si trverann cmunque all'intern delle sedi degli enti e delle assciazini in questine e le variazini verrann cmunicate entr i 15 girni previsti dalla cmunicazine del calendari all UNSC. Una lezine cnsisterà in una visita strutturata ad una realtà del territri che si distingue per il prpri impegn a sstegn del servizi civile e dei valri ad ess cnnessi. 30) Mdalità di attuazine: Regine Emilia Rmagna attravers il Crdinament Prvinciale Enti di Servizi Civile (CO.PR.E.S.C.) di Frlì Cesena.

31) Ricrs a sistemi di frmazine verificati in sede di accreditament ed eventuale indicazine dell Ente di 1^ classe dal quale è stat acquisit il servizi: SI SISTEMA REGIONALE 32) Tecniche e metdlgie di realizzazine previste: Il Percrs di Frmazine Generale ha cme biettivi la frmazine civica, sciale, culturale dei vlntari, attravers percrsi di cittadinanza attiva e respnsabile e sarà realizzat trasversalmente a più Prgetti di Servizi Civile attivati da Enti differenti sul territri prvinciale, cn il supprt di: lezini frntali, letture, priezine vide e schede infrmative; kit del vlntari: predispsizine di materiale infrmativ relativ alla legge che istituisce il servizi civile nazinale e servizi civile reginale; carta etica; bibligrafia, filmgrafia e siti cnsigliati; dinamiche nn frmali: incntri interattivi cn cinvlgiment dirett dei partecipanti, training, gichi di rul, di cperazine e di simulazine, gichi di cnscenza e di valutazine, rle paly; td (teatr dell'ppress) cinvlgiment dirett attravers la visita di una realtà attiva sul territri per l affermazine dei valri alla base del servizi civile(slidarietà, nnvilenza, cittadinanza attiva, ); In tal md ciascun crsista dvrà utilizzare e mettere in att le cmpetenze apprese in aula, ptenziand i risultati della frmazine ricevuta, attravers il cnfrnt dirett cn la realtà dell ente e dell specific settre di intervent. La metdlgia didattica utilizzata è sempre finalizzata al cinvlgiment attiv dei partecipanti attravers l utilizz di tecniche di simulazine cmprtamentale, che permetterann il cntatt dirett cn i givani. Il percrs frmativ verrà attuat entr i primi 5 mesi dall avvi al servizi ed è stat suddivis per l più in girnate da 4 re ciascuna per cnsentire una piena partecipazine ed attenzine dei partecipanti. I vlntari sn bbligati a frequentare i crsi di frmazine generale e specifica e nn pssn, durante l svlgiment dei predetti crsi, avvalersi di permessi. In fine si è ritenut imprtante il rapprt cn i referenti di Servizi Civile e i referenti per la frmazine e gli lp degli enti aderenti, pianificand ed attuand 3 incntri. - 1 incntr: almen 10 girni prima l'inizi della frmazine. Presentazine del calendari del pian frmativ; verrà ribadit l'imprtanza del percrs frmativ; illustrazine dei i cntenuti dei mduli frmativi e strumentazini utilizzate. Verrà frnita ad gni ente la cartella/kit del vlntari che sarà distribuita ad gni crsista nel prim girn di frmazine. Il calendari frnit dvrà essere trasmess

da gni Ente all'unsc. -2 incntr: avverrà a metà del percrs frmativ. In quest incntr si valuterann le prblematiche di tip lgistic e metdlgic rilevate; valutazine di pssibili mdifiche in itinere. - 3 incntr: termine del percrs frmativ. Mnitraggi delle schede di valutazine effettuate da gni crsista; valutazine cmplessiva del crs; inizi riprgettazine prssima frmazine. Valutazine delle metdlgie e strumenti. Ad gni incntr presiede un tutr d aula cn il cmpit di accglienza della classe; racclta dei materiali/lavri prdtti dai vlntari durante le lezini; passaggi di cnsegne tra i frmatri; predispsizine delle aule; smministrazine/racclta questinari di verifica del percrs frmativ. Questa figura ltre ad cmpiti puramente rganizzativi è indispensabile al fine di dare mgeneità e cntinuità ai mduli frmativi, presentand di vlta in vlta i frmatri, i cntenuti del mdul e sttlineand i legami tra i mduli e i temi della frmazine generale cn le attività svlte dai singli vlntari. Il tutr d aula partecipa ai tavli dei frmatri e alla prgettazine della frmazine. Nella realizzazine delle classi di frmazine si terrann cnt dei seguenti fattri: a) Essend la Prvincia di Frlì- Cesena una realtà cmplessa perchè strutturata su due città verrà prediletta una mgeneità del territri di appartenenza degli Enti in cui sn inseriti i ragazzi in Servizi Civile b) Si cercherà di creare classi etergenee per quell che riguarda il settre di intervent dei ragazzi in servizi civile nell'ttica di cstruire un cnfrnt il più ampi pssibile sulle diverse realtà. c) Il limite massim di gni classe sarà di 15 unità. Questa regla è applicata in md tale da rendere il grupp classe il più ces e slidale pssibile; rendere ancra più efficiente le girnate di frmazine, creare un rapprt più strett tra la classe e i dcenti; facilitare le esercitazini e tutte le dinamiche nn frmali utilizzate durante la frmazine I 10 mduli di frmazine generale previsti dalle Linee Guida per la Frmazine Generale dei vlntari sn stati affidati a diversi frmatri accreditati, in base alle cmpetenze e alle predispsizini di ciascun. Per alcuni mduli ptrann essere previsti, stt la guida dei frmatri incntri cn esperti del tema affrntat. In ultim si ricrda che, alla fine del percrs sarann predispsti, qualra la situazine l richieda, dei crsi di recuper che vann da un minim di 1 a un massim di 2 lezini. 33) Cntenuti della frmazine: I temi affrntati sn quelli cntenuti nella circlare dell UNSC Linee guida per la frmazine dei vlntari, di vlta in vlta declinati in base alle