PROGRAMMAZIONE DI GEOSTORIA



Documenti analoghi
PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

ASSE STORICO SOCIALE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Piano di lavoro disciplinare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO. Indirizzo Scientifico. Indirizzo Scienze Applicate. Classe II. Primo Biennio

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINA: Geografia

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI GEOSTORIA FINALITÀ FORMATIVE GENERALI In accordo con le nuove indicazioni normative (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa alle competenze chiave per l esercizio della cittadinanza e per l apprendimento permanente nell Unione Europea, recepite dal Profilo educativo culturale e professionale dello studente, allegato A, dal Regolamento dei licei, e dalle Indicazioni nazionali per i nuovi Licei del marzo 2010) e con quanto espresso dal POF d Istituto, i docenti di materie letterarie riuniti nel Dipartimento di Lettere considereranno centrali i seguenti risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso, comuni a tutti gli indirizzi liceali per l Area storico umanistica: conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini; conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità all Alto Medioevo; utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea; razionalizzare il proprio senso del tempo e dello spazio, per rendersi consapevoli della necessità di selezionare e valutare criticamente le testimonianze, per riflettere, alla luce dell esperienza acquisita con lo studio di società del passato, sulla trama di relazioni nella quale si è inseriti, e per ampliare, attraverso la conoscenza di culture diverse, il proprio orizzonte culturale; divenire consapevoli dell importanza del recupero della memoria del passato anche al fine di sapersi orientare nella complessità del presente. Uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali (solo per citare qualche esempio, dalla Magna Charta Libertatum alla Dichiarazione d indipendenza degli Stati Uniti d America, dalla Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino alla Dichiarazione universale dei diritti umani), maturando altresì, anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.

Obiettivi generali di apprendimento Acquisire capacità di analisi critica delle testimonianze, comprendendo che i fatti vanno innanzitutto accertati e che le interpretazioni si fondano sempre su una ricostruzione dell accaduto. Acquisire coscienza storica, prendendo atto della complessità di ogni avvenimento che va inserito e compreso in un contesto di rapporti temporali, spaziali e causali. Abituarsi ad apprezzare nel suo giusto valore il diverso non solo nel tempo ma anche nello spazio. Maturare un metodo di studio conforme all oggetto indagato, cioè orientato a sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell interpretazione, dell esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Conoscere gli strumenti fondamentali della geografia ed aver acquisito familiarità con i suoi principali metodi, anche traendo partito da opportune esercitazioni pratiche, che potranno beneficiare, in tale prospettiva, delle nuove tecniche di lettura e rappresentazione del territorio. Sapersi orientare criticamente di fronte alle principali forme di rappresentazione cartografica, geografico-fisiche e geopolitiche, e aver di conseguenza acquisito un adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio. Saper descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le ragioni storiche di lunga durata, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà in chiave multiscalare. Fruire delle conoscenze apprese nelle diverse discipline per operare collegamenti, inferenze, sintesi. Acquisire sistematicità nell esposizione. Acquisire la capacità di cogliere le interrelazioni tra elementi antropici e fisici e gli effetti indotti dall azione umana. Avviare all accettazione ed al rispetto di ogni diversità e alla solidarietà mondiale. Sviluppare l attitudine critica. Sfruttare adeguatamente le possibilità informative dei media. Crearsi una rete di interessi interdisciplinari. Acquisire le informazioni basilari sulla realtà contemporanea del pianeta terra. Considerare l attualità, sulla base di una seria documentazione, con spirito obiettivo.

STORIA Competenze riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, raggiungibili a conclusione del primo biennio: COMPETENZE CAPACITÀ CONOSCENZE Conoscere i fatti storici, collocandoli nello spazio e nel tempo Individuare cause e conseguenze in un fatto storico - individuare in una carta geografica dove si svolgono i fatti studiati - analizzare e costruire semplici tavole cronologiche sincroniche e diacroniche - esporre in maniera chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati - organizzare cause e conseguenze dei fatti studiati in una mappa concettuale Primo anno Le principali civiltà antiche (del Vicino Oriente; giudaica; greca; romana monarchica e repubblicana) Fonti e documenti di diversa natura. Principali caratteri delle discipline (archeologia, epigrafia, paleografia) utilizzate nella ricostruzione della storia Distinguere i diversi aspetti di un evento e l incidenza in esso dei diversi soggetti storici (istituzionali, giuridici, sociali, economici, ambientali, religiosi, culturali,...) - affrontare un fatto storico analizzandone i vari aspetti con particolare attenzione ai fattori economici - individuare analogie e differenze tra fatti storici - utilizzare risultati e concetti derivati da altre scienze sociali (geografia, diritto, economia ) Secondo anno La civiltà romana imperiale; l avvento del Cristianesimo; l Europa romanobarbarica; società ed economia nell Europa altomedioevale; la Chiesa nell Europa altomedioevale; la nascita e

Distinguere nella narrazione di un fatto storico il momento della ricostruzione e dell interpretazione; riconoscere la peculiarità della storia - trarre informazioni da documenti storici di vario genere - distinguere un fatto storico dalla leggenda e dal mito la diffusione dell Islam: Impero e regni nell Alto Medioevo; il particolarismo signorile e feudale Acquisire la terminologia propria della disciplina - conoscere il significato dei termini specifici, usando il lessico specifico con proprietà Riconoscere i modelli principali con i quali è descritto il mutamento storico (ciclo/congiuntura, permanenza/mutamento, rivoluzione/restaurazione, ecc.) - individuare tali modelli in fatti e fenomeni riconducibili ai principali nuclei tematici esaminati Riconoscere i valori autonomi espressi dalle diverse culture

CONTENUTI Anche nell articolazione dei contenuti, intorno ai principali nuclei tematici indicati nella tabella, si terranno presenti alcuni suggerimenti delle Indicazioni nazionali, come: - rivolgere l attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale per tutto l arco del percorso ; - approfondire particolari nuclei tematici propri dei diversi percorsi liceali per caratterizzare l insegnamento in relazione agli indirizzi. INDICAZIONI DI METODO Il metodo, in lezioni frontali e dialogate, alternate a discussioni collettive di problemi, sarà basato sulla selezione di argomenti e informazioni, sulla classificazione e sistemazione dei dati, sul riconoscimento degli indicatori storiografici, sull analisi di fonti, sull individuazione di affinità e differenze tra le varie civiltà e dei nessi di causa-effetto, sulla costante evidenziazione del rapporto tra ambiente e eventi storici. Lo studio dei vari argomenti sarà accompagnato da una riflessione sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l archeologia, l epigrafia e la paleografia (dalle Indicazioni nazionali), pertanto uno spazio adeguato verrà riservato ad attività che portino a valutare diversi tipi di fonti, a leggere documenti storici o confrontare diverse tesi interpretative, al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse. Potranno essere approfonditi alcuni punti delle unità tematiche del programma, in funzione delle esigenze particolari della classe (motivazioni degli alunni, accordi dei docenti su moduli interdisciplinari o pluridisciplinari, ecc.) ed anche in relazione agli obiettivi giudicati prioritari. Altri aspetti potranno essere proposti in maniera sintetica, salvo sempre il principio di costruire per ogni unità didattica un quadro di riferimento storico complessivo. Strumento base sarà il testo in adozione con relative risorse on-line, integrato da atlanti, carte storiche, schede in fotocopia, altri manuali, antologie di fonti coeve e di brani storiografici moderni, emergenze storiche del territorio, materiali multimediali; LIM; computer e proiettore, lettore dvd. Si attiveranno interventi individualizzati di recupero e rinforzo, qualora ve ne sia necessità, durante le ore curricolari. VERIFICHE E VALUTAZIONE L alunno nelle prove di verifica dovrà almeno: ricordare gli eventi più importanti collocandoli senza approssimazione nello spazio e nel tempo; dovrà dare risposte pertinenti e non divaganti ; dovrà indicare cause e conseguenze dei fatti, distinguendo i diversi aspetti di un fenomeno storico ;

dovrà istituire confronti individuando analogie e differenze tra fatti storici ; dovrà trarre informazioni da documenti storici e fonti di vario genere; infine dovrà esporre le conoscenze in modo organico, dimostrando il possesso del lessico specifico. Alle verifiche orali (almeno una per quadrimestre) si affiancheranno prove strutturate (almeno una per quadrimestre) volte a valutare le diverse abilità collegate all acquisizione dei contenuti trattati, con l attribuzione di un punteggio che sarà considerato sufficiente se pari indicativamente al 70% del punteggio totale conseguibile nel test o ad altra soglia di sufficienza preventivamente stabilita in rapporto alla difficoltà della prova. Nella valutazione quadrimestrale, da esprimersi in un unico voto in cui confluiranno i rilevamenti periodici del profitto di Storia, Educazione civica e Geografia, si considereranno anche l impegno e la partecipazione. EDUCAZIONE CIVICA L Educazione civica avrà valenza di materia trasversale e non sarà oggetto di una trattazione sistematica e autonoma, anche nell ottica della didattica modulare. Saranno approfonditi temi e problemi di carattere politico, sociale, giuridico ed economico suggeriti dalle occasioni della programmazione curricolare della Storia, della Geografia e dall attualità. Obiettivi specifici a. Acquisire consapevolezza delle norme che regolano la vita in comune e realizzano la convivenza democratica, la comprensione e la solidarietà internazionale; b. approfondire i linguaggi della sociologia, dell economia e del diritto; c. riflettere criticamente su temi d attualità progredendo nella maturazione etica e civile; d. acquisire dati per integrare e approfondire lo studio di altre materie; e. acquisire conoscenze di base relative alla struttura sociale, politica, istituzionale del contesto in cui si vive e si è inseriti ( vedi Costituzione Italiana ; Organismi internazionali ;...); f. acquisire consapevolezza delle più importanti problematiche del mondo attuale. Le verifiche e la valutazione avverranno nell ambito delle prove di storia e geografia. Strumenti base saranno i manuali di Storia e Geografia, integrati da articoli da quotidiani e periodici ed altro materiale informativo dedotto da testi specificamente dedicati alla materia, testi di diritto, ecc..

GEOGRAFIA Competenze riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, raggiungibili a conclusione del primo biennio: COMPETENZE CAPACITÀ CONOSCENZE Consultare una carta geografica, leggere e interpretare grafici e carte tematiche - distinguere tra le diverse rappresentazioni della terra e le loro finalità, dalle origini della cartografia fino al GIS (sistema informativo territoriale) - scegliere tra gli strumenti cartografici quelli più utili alla propria ricerca - riconoscere ed interpretare simboli propri di carte e grafici. Primo e secondo anno Le conoscenze di seguito indicate potranno essere distribuite, con un criterio di gradualità, ma con una certa elasticità, tra il primo ed il secondo anno, tenendo conto dell indirizzo, dei Descrivere le principali caratteristiche dell ambiente fisico di una regione, di un paese, di un continente - distinguere le principali caratteristiche fisiche di un ambiente - collocare in una carta muta o tematica gli elementi fisici di un ambiente - collegare le caratteristiche fisiche di un ambiente alla storia della terra, alla geologia, ai climi, alla meteorologia temi emergenti dall attualità, degli approfondimenti storici scelti: - lo studio del pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e

Descrivere i confini, collocare e raggruppare i principali Stati del mondo, in particolare quelli dell area mediterranea ed europea comprendere le interrelazioni tra uomo e ambiente e individuare i fattori che influiscono sulla crescita di attività economico-produttive in un territorio - leggere o completare carte mute - classificare i fenomeni economici, politici, sociali, demografici, religiosi, che interessano la regione esaminata - individuare cause e conseguenze ambientali dei problemi della geografia umana - riconoscere in una regione i fattori fondamentali per l insediamento - riconoscere in una regione i fattori ambientali fondamentali per la costituzione di aggregazioni politiche ed attività economico-produttive in prospettiva geostorica (esistenza o meno di confini naturali, vie d acqua navigabili e vie di comunicazione, porti e centri di transito, dislocazione delle materie prime) - leggere, rispetto ad un ambiente, la sovrapposizione storica degli eventi dovuti all antropizzazione sotto un profilo regionale, volto ad approfondire aspetti dell Italia, dell Europa, dei continenti e degli Stati. - I temi principali di tale percorso saranno: il paesaggio, l urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, la popolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l Unione europea, l Italia, l Europa e i suoi Stati principali, i continenti e i loro Stati più rilevanti. Analizzare fenomeni di geografia umana (demografici, migratori, politico-economici, culturali e religiosi) in relazione a fattori ambientali e fattori sociali ed operare tra essi comparazioni e - leggere e confrontare tra loro le piramidi demografiche di regioni diverse - confrontare l andamento di flussi migratori del passato e del presente - analizzare dati relativi a distribuzione e densità della popolazione e ponendoli in relazione a fattori ambientali e sociali - leggere e produrre strumenti statistico-

cambiamenti di scala quantitativi, compresi grafici e istogrammi che consentono letture di sintesi e di dettaglio in grado di far emergere le specificità locali Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina - definire termini specifici ed individuare l ambito delle scienze sociali da cui provengono - utilizzare con proprietà e frequenza in un esposizione i termini del linguaggio specifico INDICAZIONI DI METODO Il metodo, in lezioni frontali alternate a discussioni collettive di problemi, sarà basato sull analisi di dati e fenomeni e sulla loro classificazione per identificare gli ambienti e i problemi della geografia umana, economica, politica ; sull inquadramento dei casi e delle aree particolari nelle conoscenze generali di geografia fisica e umana ; sull individuazione di affinità e differenze tra i fenomeni antropici ; sull analisi di fenomeni significativi mediante raccolta e comparazione di dati. Andranno proposti temi-problemi da affrontare attraverso alcuni esempi concreti che possano consolidare la conoscenza di concetti fondamentali e attuali, da sviluppare poi nell arco dell intero quinquennio (Indicazioni nazionali). Strumento base sarà il testo in adozione, integrato da materiale cartografico, altri manuali e testi di consultazione, l annuario De Agostini, articoli da quotidiani e periodici, materiale multimediale, schemi e testi in fotocopia, la lavagna luminosa, LIM; computer e proiettore, lettore dvd. Si attiveranno interventi individualizzati di recupero e rinforzo, qualora ve ne sia necessità, durante le ore curricolari. VERIFICHE E VALUTAZIONE L allievo, nelle prove di verifica, dovrà almeno: distinguere tra i diversi tipi di carte geografiche e saperle consultare, dovrà leggere e commentare grafici e carte tematiche, conoscere le principali caratteristiche fisiche di un ambiente ; dovrà mostrare di comprendere le più importanti interrelazioni tra uomo e ambiente e di individuare i fattori che determinano l assetto economico- produttivo di un territorio; dovrà saper distinguere

e collegare i principali aspetti della geografia umana, individuandone anche cause e conseguenze; infine dovrà esporre le conoscenze in modo organico, dimostrando il possesso del lessico specifico. Alle verifiche orali (almeno una per quadrimestre) si affiancheranno eventualmente prove strutturate volte a valutare le diverse abilità collegate all acquisizione dei contenuti trattati, con l attribuzione di un punteggio che sarà considerato sufficiente se pari indicativamente al 70% del punteggio totale conseguibile nel test o ad altra soglia di sufficienza preventivamente stabilita in rapporto alla difficoltà della prova. Si considereranno anche l impegno e la partecipazione. Si potranno valutare anche gli approfondimenti effettuati in gruppo sempre secondo i criteri di sufficienza sopra indicati, per queste prove il voto sarà un risultato medio tra la valutazione attribuita al lavoro di approfondimento svolto dal gruppo e la valutazione dell esposizione individuale.