5. MANAGEMENT DI SQUADRA E LEADERSHIP



Documenti analoghi
UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La Leadership efficace

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Coordinamento e comunicazione

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

profilo dna team clienti

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Gli 8 principi della Qualità

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Sistema di valutazione della performance

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Liberare soluzioni per il call center

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Salute e sicurezza sul lavoro

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

La Leadership. Salvatore Savarese

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Il nostro concetto di business

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

L EVOLUZIONE VERSO UN MODELLO CUSTOMER-CENTRIC

Concetti di base di ingegneria del software

Il Marketing Strategico

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

Transcript:

This project funded by Leonardo da Vinci has been carried out with the support of the European Community. The content of this project does not necessarily reflect the position of the European Community or the National Agency, nor does it involve any responsibility on their part. Manuel Amozarrain Management Systems Coordinator of the Industrial Cooperative in Guipúzcoa (Spain)// Coordinatore dei sistemi di gestione della Cooperativa industriale di Guipúzcoa (Spagna). 5. MANAGEMENT DI SQUADRA E LEADERSHIP Si descrivono qui gli elementi che caratterizzano una squadra con alte prestazioni, i diversi stili di leadership e il comportamento ideale del leader e dei suoi collaboratori. Nelle aziende un management ottimale è un elemento essenziale quando si devono affrontare cambiamenti nell'ambiente, e, come altri aspetti della gestione di un'impresa, deve essere in grado di evolversi. Che cos'è una squadra ad alte prestazioni? Quali sono gli elementi che la caratterizzano? Qual'è il comportamento richiesto per il suo leader e per i suoi collaboratori? Quali sono le basi della gestione della squadra? Tenteremo di rispondere a queste domande in questa lezione. Obiettivi I II Studiare le caratteristiche di una squadra ad alte prestazioni. Descrivere il comportamento richiesto per il suo leader e per i suoi collaboratori

5.1. INTRODUZIONE Un sistema di management e leadership si basa sul concetto che in una squadra il risultato ottenuto è superiore alla somma degli sforzi individuali. La creazione di questo tipo di squadra va ottenuta attraverso l'unione di un certo numero di persone con abilità complementari adeguatamente guidate a cui viene fornito un intento comune, per mezzo di: 1) Una strategia di approccio, in cui viene deciso come anticipare, programmare e pianificare le attività che saranno svolte. 2) Una spiegazione della strategia che permetterà di svolgere le attività 3) Una valutazione e revisione della strategia, al fine di controllare che le attività siano state svolte e che i risultati ottenuti corripondano a quelli pianificati. 4) Risultati: per mezzo di indicatori specifici, che permettano di verificare i risultati ottenuti e di reagire, aggiustare o decidere altri obiettivi. 5.2. ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA SQUADRA AD ALTE PRESTAZIONI Gli elementi che seguono sono considerati necessari per ottenere la maggior efficacia del lavoro d'èquipe. a) Avere un obiettivo che identifichi la squadra: I membri di una squadra efficiente hanno un obiettivo comune. E' molto chiaro per loro che cos'è una squadra e perchè questa è importante. Essi sono in grado di descrivere l'obiettivo da raggiungere. Hanno sviluppati dei punti di arrivo che sono stati decisi da tutti, che sono chiaramente relazionati con l'intenzione, la Missione ed i Valori dell'impresa a cui appartengono. b) Avere una chiara idea dei compiti e delle responsabilità, grazie ad un'organizzazione trasparente: Uno degli aspetti di base di una squadra efficiente è la chiara suddivisione dei compiti e delle responsabilità. Ciascun membro della squadra deve sapere quali sono i suoi obiettivi individuali. Inoltre, l'azienda deve articolare la partecipazione, l'arricchimento professionale e rendere possibile la creazione del valore aggiunto di questo tipo di lavoro attraverso la flessibilità e la versatilità dei membri della squadra. c) Di essere orientata al profitto: L'attività della squadra va organizzata al fine di accettare le sfide, e va sviluppata in accordo con la soddisfazione dei clienti, sia interni che esterni, a cui il lavoro sarà indirizzato. d) Di ottenere i migliori risultati:

Evidentemente non si può parlare di una squadra ad alte prestazioni se poi i risultato non lo dimostrano. E' necessario quindi delineare degli indicatori che permettano di valutare l'efficacia dei risultato ottenuti. e) Di creare un'atmosfera di agio e capacità di assumere rischi E' necessario creare un'atmosfera di agio e collaborazione: Compensare e bilanciare il più possibile i punti forti e deboli di ciascun membro della squadra. Agevolare ampia comunicabilià, che crei un feedback che migliori continuamente la squadra. Accettare i conflitti senza drammatizzare, risolvendo i problemi per mezzo di accordi ed abbandono degli estremismi. f) Di realizzare strategie di formazione permanente: imparare, disimparare ed imparare di nuovo, al fine di stimolare la formazione continua dovrebbe portare a crescita professionale degli individui e della squadra. 5.3. TRANSIZIONE FRA STILI DI LEADERSHIP DIFFERENTI La seguente tavola tenta di chiarire graficamente i diversi stili che un leader deve utilizzare nella gestione della squadra. Questo cambiamento di stili deve essere inteso in maniera dinamica, considerando che questo processo non sarà necessariamente lineare, ma adattabile alle diverse circostanze. LEADERSHIP DI SUPERVISIONE LEADERSHIP DI SQUADRA Ruolo del leader: Gestire le persone Spiegare le decisioni Preparare gli individui Gestire, uno per uno, i compiti di ciascun componente Evitare i conflitti Adattabilità ai cambiamenti LEADERSHIP PARTECIPATIVA Ruolo del leader: Motivare le persone

Raccogliere informazioni per prendere delle decisioni Sviluppare l'iniziativa personale Coordinare lo sforzo collettivo Risolvere i conflitti Implementare i cambiamenti LEADERSHIP DI SQUADRA Ruolo del leader: Creare fiducia e motivare il lavoro collettivo Favorire e sostenere le decisioni della squadra Espandere le capacità della squadra Creare un'identità di gruppo Saper sfruttare le differenze all'interno della squadra Delegare compiti, non responsabilità Prevedere ed controllare i cambiamenti

5.4. IL COMPORTAMENTO RICHIESTO AL LEADER Il concetto di leader, ed i suoi comportamenti evolvono parallelamente all'evoluzione delle culture, delle società e degli stili organizzativi. Figura: leader Questo è applicabile a qualuque azienda o organizzazione. Una compagnia che voglia favorire la creazione di una squadra ad alte prestazioni deve da una parte favorire un cambiamento culturale in tutti i suoi componenti, e dall'altra, selezionare e/o formare dei leaders in grado di integrarsi con la squadra e di gestirla con un comportamento che dovrebbe ispirare un senso di fiducia, essendo allo stesso tempo in grado di ottenere la massima efficienza da tutti i componenti del gruppo. Nell'ambito di qualunque azienda esistono pochi leaders che abbiano un'attitudine naturale a gestire squadre ad alte prestazioni; per questo motivo, l'azienda dovrà selezionare le persone più adatte a questo scopo, e fornire loro tutta la preparazione e formazione necessaria. Gli esempi di comportamento che seguono possono dare un'idea della sua importanza: Promuovere i cambiamenti: il leader lavora con la sua squadra nel proporre iniziative di cambiamento, con una visione allargata che includa il progetto generale dell'azienda. Pretendere da se stessi: Il leader genera un senso di responsabilità nei confronti di se stessi e del proprio lavoro, legando questo concetto al successo della squadra. Promuovere valori culturali: Il leader individualmente considera e sostiene ciascun membro del gruppo sulla base di questi valori. Riunire la squadra intorno all'intenzione: Il leader indica ai suoi collaboratori come afferrare nuove possibilità nell'area di loro competenza. Decidere gli obiettivi: Il leader decide gli obiettivi con la sua squadra, in modo tale che ciascun membro possa valutarli per mezzo di indicatori. Mostrare gli obiettivi: Il leader elabora e propone strategie ottenendo l'approvazione del gruppo.

Delegare i compiti: Il leader delega i compiti ma non le responsabilità: partecipa ai problemi, offre suggerimenti ed alternative per completare il lavoro. Lavoro di squadra: Il leader integra le conoscenze e le abilità con le responsabilità ed obiettivi, ed incoraggia l'avanzamento dei componenti più versatili. ETC. 5.5. IL COMPORTAMENTO RICHIESTO AI COLLABORATORI Qualunque azienda deve considerare anche il comportamento dei suoi collaboratori. Negli esempi che seguono si elencano i comportamenti auspicabili: Partecipare attivamente al progetto aziendale: Il collaboratore è attivo nella proposta di idee, iniziative ed altri aspetti che potrebbero arricchire il progetto aziendale. Partecipazione nei cambiamenti: Il collaboratore è un pioniere quando si tratta di novità, e ne assume i rischi. Organizzare il proprio lavoro: Il collaboratore continuamente semplifica ed ottimizza i suoi metodi di lavoro, informando e rendendo partecipi anche gli altri. Comportarsi in maniera autonoma. Il collaboratore si assume responsabilità in maniera negoziata, proponendo nuove sfide. Lavoro di squadra: Il collaboratore si identifica con gli obiettivi della squadra e compensa le mancanze di altri in caso di assenze. Formazione continua: Il collaboratore consolida il proprio sapere e le proprie capacità. Il collaboratore affronta i conflitti in modo positivo, guardando razionalmente ai problemi. ETC 5.6. CONCLUSIONI Nei prossimi decenni le organizzazioni più avanzate saranno caratterizzate da un tipo di managing molto diverso da quello attuale. Il lavoro verrà svolto da squadre ad alte prestazioni sostenute da Leaders. I livelli gerarchici saranno pochi, e la loro tendenza sarà verso la diminuzione. Al fine di ottimizzare le potenzialità di miglioramento della squadra, non saranno sufficienti solo gli sforzi del leader, ma sarà necessaria la partecipazione di tutto il gruppo. E' necessario sostenere queste persone, al fine di facilitare il loro lavoro e fornire loro le informazioni e la formazione necessarie, in modo tale che possano comprendere le ripercussioni che la loro attività ha sul raggiungimento degli obiettivi stratrgici aziendali. Si tratta di creare un'atmosfera di motivazione in linea con le Intenzioni, la Missione, i Valori e le Politiche. REQUISITI DI BASE NELLA GESTIONE DI SQUADRA Devono soddisfare i cicli di P, D, C dello schema sottostante

Devono avere degli indicatori che permettano di visualizzare la loro evoluzione graficamente. Devono essere pianificati in fase P e il loro raggiungimento assicurato in fase D, ed consolidati in fase C I processi e le procedure relatvi alla squadra devono essere discussi per verificarne il livello di efficacia. Sarebbe consigliabile, non necessario, pianificare e fare una riorganizzazione periodica (circa ogni 3 anni) delle procedure relative alla squadra, per migliorarne la gestione. Figura PDCA Se si desidera approcciarsi a questo tipo di esperienza con successo, sarà necessario incoraggiare il cambiamento culturale a tutti i livelli nell'azienda. Come tutti i cambiamenti culturali, anche questo richiede tempo per consolidarsi, motivo per cui non è possibile fare immediatamente dei cambiamenti troppo radicali; conviene invece apportare delle piccole modifiche e miglioramenti in modo graduale che portino però nella direzione desiderata. Il successo di qualunque tipo di management,e quindi, in ultima analisi, della compagnia, dipende molto sui piccoli miglioramenti che vengono così acquisiti velocemente.

5.7. BIBLIOGRAFIA Gestión de los recursos humanos Louart, Pierre Rústica Ediciones Gestión 2000 1999 El futuro de la dirección de recursos humanos Lake, G. Losey, M.R. Ulrich, D. Lake, Gerry Losey, Michael R. Ulrich, Dave Rústica Ediciones Gestión 2000 1999 15 pasos para la selección de personal con éxito Ansorena Cap, Álvaro de Rústica Ediciones Paidós Ibérica 1996 Adaptación de personal y recursos humanos Davis, Keith Werther, William B. Rústica McGraw-Hill / Interamericana de México 1995 Administración de recursos humanos Snell, Scott Bohlander, George Sherman, Arthur Rústica International Thomson Editores 1998 Administración de recursos humanos Arias Galicia, Fernando Rústica Editorial Trillas 1989 Calidad total en la dirección de recursos humanos Petrick, Joseph Furr, Diana S. Petrick, Joseph A. Rústica Ediciones Gestión 2000 1999 Casos prácticos y ejercicios de dirección y gestión de recursos humanos Nova, Pilar Moldes, Rocío Boluda, Francisco Rústica Ediciones de la Universidad Europea de Madrid-CEES 1998 Cómo medir la gestión de recursos humanos Fitz-enz, Jac Fitz-enz, Jack Rústica Ediciones Deusto 1999 Desarrollo y evaluación de recursos humanos Rodrigo Moya, Beatriz Pérez Gorostegui, Eduardo Bolsillo Ediciones Pirámide 1998

Diccionario de recursos humanos Fernández-Ríos, Manuel Tapa dura Ediciones Díaz de Santos 1999 Dirección y gestión de recursos humanos Puchol, Luis Rústica Ediciones Díaz de Santos 1997 Casos y supuestos en dirección y gestión de recursos humanos Berlinches Cerezo, Andrés Rústica Ediciones Díaz de Santos 2000 Diseño de estructuras y planificación de recursos humanos en unidades administrativas Ferraro García, Juan Ignacio Flórez Saborido, Ignacio Mora Pazos, Mª Regla Rústica Universidad de Sevilla. Secretariado de Publicaciones El valor añadido por la dirección de recursos humanos Fitz-enz, J. Rústica Ediciones Deusto 1992 Estrategia de empresa y recursos humanos Elorduy Mota, Juan Ignacio Rústica McGraw Hill / Interamericana de España 1993 Externalización de las funciones de recursos humanos Cook, Mary F. Rústica Edicions Gestió 2000 1999 Flexibilidad laboral y gestión de los recursos humanos Albizu Gallastegui, Eneka Rústica Editorial Ariel 1997 Gestión de recursos humanos Gómez-Mejía, Luis Balkin, David B. Cardy, Robert L. Rústica Prentice Hall Gestión de recursos humanos García Isa, Isabel Bayón Mariné, Fernando Rústica Editorial Síntesis 1997 Gestión de recursos humanos Rue, Leslie W. Byars, Lloyd L. Rústica McGraw Hill / Interamericana de España 1997

Gestión integrada de recursos humanos Monleón Palacios, José Luis Bolsillo Instituto de la Pequeña y Mediana Empresa Industrial 1990 La dirección corporativa de los recursos humanos García Echevarría, Santiago Marr, Reiner Rústica Ediciones Díaz de Santos 1997 La dirección de recursos humanos Rodrigo Moya, Beatriz Pérez Gorostegui, Eduardo Rústica Ediciones Pirámide 1997 La función de los recursos humanos en tiempos de cambio Fernández, Alberto Fernández Caveda, Alberto Rústica Ediciones Gestión 2000 1999 La nueva gestión de los recursos humanos Ordóñez, Miguel Ordóñez Ordóñez, Miguel Rústica Ediciones Gestión 2000 1999 La revolución de los recursos humanos Deutsch, Arnold R. Rústica Publigrafics 1982 Las competencias: clave para una gestión integrada de recursos humanos Fernández, Guadalupe Dalziel, Murray M. Cubeiro, Juan Carlos Rústica Ediciones Deusto 1996 Los recursos humanos en la empresa: un enfoque directivo Llopis Taverner, Juan Gascó Gascó, José Luis Claver Cortés, Enrique Rústica Editorial Cívitas 1996 Manual de programas de desarrollo de recursos humanos Francisco, Eva de Fabra Tapa dura Ediciones Apóstrofe 1996 Manual del director de recursos humanos Fernández Caveda, Alberto Tapa dura Editorial CISS 1995 Marketing interno y gestión de recursos humanos Barranco Saiz, Francisco Javier Rústica Ediciones Pirámide 2000

Modelos de investigación para el desarrollo de recursos humanos Savoie, André Rigny, André-Jean Haccoun, Robert R. Brunet, Luc Bordeleau, Yvan Rústica Editorial Trillas 1987 Modelos y experiencias innovadoras en la gestión de recursos humanos Ordóñez, Miguel Ordóñez Ordóñez, Miguel Rústica Ediciones Gestión 2000 1999 Nuevas tendencias de gestión de recursos humanos Trouve, Phillippe Rústica Universidad de Deusto. Departamento de Publicaciones Optimización de los recursos humanos Sánchez Icart, Javier Cogolludo Latorre, Margarita Rústica Editorial CISS 1996 Planificación de los recursos humanos en el ámbito público Palomar Olmeda, Alberto Rústica McGraw Hill / Interamericana de España 1997 Planificación estratégica de recursos humanos: del marketing interno a la planificación Barranco Sáiz, Francisco Javier Rústica Ediciones Pirámide 1993 Planificación y aplicaciones creativas de recursos humanos Burack, Elmer H. Rústica Ediciones Díaz de Santos Planificación y selección de recursos humanos Saavedra Robledo, Irene Rústica Ediciones Pirámide 1997 Política de compensación y protección de los recursos humanos Rodrigo Moya, Beatriz Pérez Gorostegui, Eduardo Bolsillo Ediciones Pirámide 1998 Psicología del trabajo y gestión de recursos humanos Ordóñez Ordóñez, Miguel Rústica Ediciones Gestión 2000 1999 Recursos humanos Gómez Fernández, José Manuel Rústica Ediciones Encuentro 1999

Recursos humanos González, Juan Carlos Bonache, Jaime Ena, Teresa González, Santiago Rústica Ediciones Alfaguara-Grupo Santillana 1997 Recursos humanos Sánchez Pérez, María del Carmen Pino Mariño, María de los Ángeles Pino Quintario, María Luisa Rústica Editorial Editex 1997 Recursos humanos Schwab, Donald P. Cummings, L.L. Rústica Editorial Trillas 1985 Selección de personal Jiménez Bozal, José Javier Hierro Díez, Enrique García Noya, María Rústica Escuela Superior de Gestión Comercial y Marketing (ESIC) 1997 Todos somos directores de recursos humanos Peretti, Jean Marie Peretti, Jean-Marie Rústica Ediciones Gestión 2000 1999 Técnicas de administración de recursos humanos Sánchez Barriga, Francisco Rústica Editorial Limusa 1993