I confronti alla base della conoscenza



Documenti analoghi
I confronti alla base della conoscenza

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

Struttura dei tassi per scadenza

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

La volatilità delle attività finanziarie

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

La previsione della domanda nella supply chain

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Perceptions are not reality

2. Politiche di gestione delle scorte

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

Trasformazioni di Galileo

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Apertura nei Mercati Finanziari

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Osservabilità (1 parte)

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

I SERVIZI A BANDA LARGA in EMILIA-ROMAGNA. giugno 2012 v.1

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

BAMBINI E RAGAZZI IN AFFIDAMENTO ETEFOFAMILIARE E PARENTALE SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2011

Cenni di Matematica Finanziaria

2. Duration. Stefano Di Colli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

CENTRO MEDICO LEGALE INPS DI BOLOGNA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

USO DELL OSCILLOSCOPIO

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

SERVIZIO SEGRETERIA E AFFARI GENERALI

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

Direzione Sistemi informativi Servizio statistica e toponomastica. Bollettino mensile di Statistica

Il sito web

Andrea Cammelli. Tavolo Conoscenza, Educazione e Cultura Rapporto: Formazione Universitaria

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER)

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Lezione Introduzione

4 Il Canale Radiomobile

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il )

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

Filiali di Unifidi Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Unifidi Emilia Romagna

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

IN EMILIA ROMAGNA AUMENTA LA RICERCA DI PERSONALE NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Ottobre ING ClearFuture

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Transcript:

I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori g 1 e g 2, rilevai in due circosanze diverse, possono essere messi a confrono per: Differenza g 1 -g 2 variazione assolua Rapporo g 1 / g 2 divario relaivo Differenza relaiva (g 1 -g 2 )/ g 1 variazione relaiva 1

I rappori saisici La classe dei rappori saisici comprende ui gli indicaori che risulano dal rapporo di due dai saisici Tali srumeni permeono di confronare l inensià di un fenomeno, in luoghi o empi diversi, eliminando per rapporo l effeo di evenuali circosanze differenziarici esranee al fenomeno sesso Alcuni ipi di rappori Composizione (rappori di pare al uo) Coesisenza (rappori ra le freuenze di modalià alernaive di uno sesso caraere) Derivazione (rappori ra il numero di eveni in un inervallo di empo prefissao e la numerosià della popolazione che li ha generai) 2

Esempi di rappori Disriuzione dei resideni nella provincia di Bologna per nazionalià Resideni Ialiani 888.455 Sraneri 55.824 Toale 944.279 Rappori di composizione Ialiani/Toale 888455 / 944279 0.941 Sranieri/Toale 55824 / 944279 0.059 Rapporo di coesisenza Sranieri/Ialiani 55824 / 888455 0.063 Rappori di derivazione I rappori di derivazione permeono di confronare l inensià di un fenomeno in luoghi o empi diversi eliminando l effeo della diversa consisenza numerica degli insiemi che cosiuiscono il presupposo necessario del fenomeno 3

Esempio Per confronare la propensione a rascorrere le vacanze all esero dei urisi di due nazioni A e B, si deve ener cono del fao che le due nazioni hanno popolazioni numericamene diverse. Si dovrà uindi individuare una grandezza che esprima, per una ualsiasi nazione, uani urisi si sono recai all esero ogni 1000 aiani. Turisi andai all' esero 1000 Popolazione Mori infanili per causa e oale dei nai vivi negli Sai Unii nel 1965 - [Colon, 1979] Bianchi Non ianchi Mori infanili per ue le cause Mori infanili per malformazioni congenie e raumi alla nascia 67 198 34 370 25 668 8 291 Toale dei nai vivi 3 123 860 636 498 Sono più a rischio di moralià per malformazioni congenie e raumi alla nascia i amini ianchi rispeo ai non ianchi? 4

Mori infanili per causa e oale dei nai vivi negli Sai Unii nel 1965 - [Colon, 1979] Mori infanili per malformazioni congenie 34370 mori(b) 100 51.1% 67198 8291 mori(nb) 100 32.3% 25668 I amini ianchi sono esposi ad un maggior rischio di more per malformazioni congenie e raumi? NO! Infai: 34370 Tasso Mor(B) 1000 11 3123860 Un paricolare ipo di rapporo saisico: la variazione relaiva (o percenuale) Per confronare l inensià di una grandezza Q in due empi diversi e si può calcolare una variazione relaiva o percenuale che si oiene dal rapporo 100 Variazione relaiva Variazione percenuale 5

Un paricolare ipo di rappori saisici: i numeri indice semplici Nella classe dei rappori, i numeri indice semplici servono a confronare l inensià di una grandezza Q in due empi o luoghi diversi (numeri indice emporali e errioriali, rispeivamene) Il numero indice semplice si oiene dividendo il valore assuno da Q in un empo (o luogo) per il valore della grandezza nella siuazione presa a riferimeno, dea ase Esempio di serie soriche: concenrazione di nelle province dell Emilia Romagna nel periodo 04-13 feraio 2005 04-fe 05-fe 06-fe 07-fe 08-fe 09-fe 10-fe 11-fe 12-fe 13-fe PIACENZA 64 44 51 75 75 94 112 106 96 26 PARMA 63 51 47 54 66 103 92 73 68 40 REGGIO NELL'EMILIA 60 46 43 53 53 78 76 71 65 50 MODENA 48 38 54 52 51 97 99 82 96 58 BOLOGNA 70 44 37 59 60 82 69 48 86 60 FERRARA 51 33 43 50 55 106 128 123 150 89 RAVENNA 38 35 46 59 68 93 78 46 59 49 FORLI' 54 n.d. 28 n.d. n.d. 56 76 52 48 44 RIMINI 70 42 41 66 76 86 90 62 41 40 Livelli Superiore al limie di legge (al 2005) >50 Enro il limie di legge 0-50 Dao non disponiile n.d. Fone: www.lieriamolaria.i 6

Numero indice con ase riferio al empo I Numero indice delle concenrazioni di a Bologna del 5 feraio con ase 4 feraio 44 70 4 fe I5fe 5fe 4fe 0.629 Serie dei numeri indice In una serie sorica {, ; 0, n}, presa come ase l origine 0, la successione dei rappori semplici per 0 n è dea serie dei numeri indice a ase fissa in 0 Tale successione permee di valuare l evoluzione del fenomeno nell arco di empo in cui è sao osservao 7

04-fe 05-fe 06-fe 07-fe 08-fe 09-fe 10-fe 11-fe 12-fe 13-fe BOLOGNA 70 44 37 59 60 82 69 48 86 60 37 70 4 fe I6fe 6fe 4fe 44 70 4 fe I5fe 5fe 4fe... 60 70 4 fe I13fe 13fe 4fe 0.629 0.529 0.857 Serie dei numeri indice con ase 4 feraio (%) 04-fe 05-fe 06-fe 07-fe 08-fe 09-fe 10-fe 11-fe 12-fe 13-fe 4feI (%) 100 62.9 52.9 84.3 85.7 117.1 98.6 68.6 122.9 85.7 Serie dei numeri indice a ase moile Se ineressa sudiare le variazioni relaive di Q da un empo -1 a uello successivo, si divide ogni valore per il precedene -1, e si oiene la serie dei numeri indice a ase moile I 1 1 Numero indice a ase moile riferio al empo Numero indice a ase moile delle concenrazioni di 1I 1 8

04-fe 05-fe 06-fe 07-fe 08-fe 09-fe 10-fe 11-fe 12-fe 13-fe BOLOGNA 70 44 37 59 60 82 69 48 86 60 44 70 4 fe I5fe 5fe 4fe 37 44 5 fe I6fe 6fe 5fe... 60 86 12 fe I13fe 13fe 12fe 0.629 0.841 0.698 Serie dei numeri indice a ase moile (%) 04-fe 05-fe 06-fe 07-fe 08-fe 09-fe 10-fe 11-fe 12-fe 13-fe -1I (%) - 62.9 84.1 159.5 101.7 136.7 84.2 69.6 179.2 69.8 Camiameno della ase La serie a ase fissa si oiene da uella a ase moile per moliplicazioni successive 4fe I9fe 4feI5fe 5fe I6fe 6fe I7fe 7fe I8fe 8fe I9fe 5fe 4fe 6fe 5fe 7fe 6fe 8fe 7fe 9fe 8fe 4 fe I 9fe 0.629 0.841 1.595 1.017 1.367 1.17 Infai: 82 70 4 fe I9fe 9fe 4fe 1.17 9

Proprieà dei numeri indici semplici Idenià I 1 Reversiilià delle asi I 1 I Circolarià s I I r s r I Movimeno degli ARRIVI negli esercizi riceivi Anni 1995-2001 - (Valori in migliaia) ANNO ALBERGHI ESERCIZI COMPL. 1995 57725 9444 1996 59590 9821 1997 60065 10570 1998 61479 10834 1999 63026 11295 2000 66760 13271 2001 67786 13987 RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI COESISTENZA ANNO ALBERGHI ESERCIZI COMPL. ANNO ALB./ES.COMPL. 1995 0,859 0,141 1995 6,112 1996 0,859 0,141 1996 6,068 1997 0,850 0,150 1997 5,683 1998 0,850 0,150 1998 5,675 1999 0,848 0,152 1999 5,580 2000 0,834 0,166 2000 5,031 2001 0,829 0,171 2001 4,846 10

Movimeno degli ARRIVI negli esercizi riceivi Anni 1995-2001 - (Valori in migliaia) VARIAZIONI ASSOLUTE ALBERGHI ESERCIZI COMPL. 57725 9444 ANNO ALBERGHI ESERCIZI COMPL. 59590 9821 95-96 1865 377 60065 10570 96-97 475 749 61479 10834 97-98 1414 264 63026 11295 98-99 1547 461 66760 13271 99-00 3734 1976 67786 13987 00-01 1026 716 ONI RELATIVE VARIAZIONI PERCENTUALI ALBERGHI ESERCIZI COMPL. ANNO ALBERGHI ESERCIZI COMPL. 0,0323 0,0399 95-96 3,23% 3,99% 0,0080 0,0763 96-97 0,80% 7,63% 0,0235 0,0250 97-98 2,35% 2,50% 0,0252 0,0426 98-99 2,52% 4,26% 0,0592 0,1749 99-00 5,92% 17,49% 0,0154 0,0540 00-01 1,54% 5,40% NUMERI INDICE ANNO ALBERGHI ESERCIZI COMPL. TOTALE 95-95 1,000 1,000 1,000 95-96 1,032 1,040 1,033 95-97 1,041 1,119 1,052 95-98 1,065 1,147 1,077 95-99 1,092 1,196 1,106 95-00 1,157 1,405 1,191 95-01 1,174 1,481 1,217 ANNO ALBERGHI ESERCIZI COMPL. TOTALE 95-96 1,032 1,040 1,033 96-97 1,008 1,076 1,018 97-98 1,024 1,025 1,024 98-99 1,025 1,043 1,028 99-00 1,059 1,175 1,077 00-01 1,015 1,054 1,022 11

Numeri indice complessi Se i confroni emporali o errioriali riguardano un fenomeno che risula dal concorso di più componeni, è necessario effeuare una sinesi delle informazioni relaive alle singole componeni Numero indice dei prezzi di Laspeyres p n n j wj pj j Lp, j 1 pj j 1 I n n w p j j j j 1 j 1 Misura la variazione relaiva media del prezzo degli n eni dalla siuazione alla siuazione nell ipoesi che le uanià consumae di ogni ene nella siuazione siano uguali a uelle consumae nella siuazione ase Numeri indice complessi Numero indice dei prezzi di Paasche p n n j wj pj j Pp, j 1 pj j 1 I n n w p j j j j 1 j 1 Indica la variazione relaiva media del prezzo degli n eni assumendo come uanià cosani uelle relaive alla siuazione 12

Esempio Prezzi all ingrosso (Li x 1000/) Agrumi 1995 1998 Arance 47 50 Mandarini 47 44 Clemenine 71 62 Limoni 82 102 Prodoi p95 p98 p9595 Indici Indici x p9595 (miliardi) semplici Arance 47 50 1017 1.06 1081.91 Mandarini 47 44 112 0.94 104.85 Clemenine 71 62 174 0.87 151.94 Limoni 82 102 608 1.24 756.29 TOTALE 1911 2095.00 Numero indice dei prezzi degli agrumi 2095/1911 1.10 13