IL PIÙ AVANZATO CARRIER SCREENING TEST CARRIER SCREENING TEST

Documenti analoghi
TEST DI SCREENING NEONATALE NON INVASIVO: RILEVA LA PRESENZA DI MUTAZIONI CORRELATE A OLTRE 200 PATOLOGIE, E AL METABOLISMO DI PIÙ DI 30 FARMACI

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche


I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Le analisi prenatali

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

BRCA 1-2. Relazione Tecnica

Controllo Esterno di Qualita in Genetica Molecolare XI turno Sindrome X-Fragile (gene FMR1) schema completo e pre-screening

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

Il primo test prenatale non-invasivo per lo screening di malattie genetiche nel feto

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare

Scopra di più sulla salute del suo bambino

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

PRENATAL TEST. Per Te. Significa una sensibilità oltre il 99%. 1. Per Lei. Significa meno ansia. Risposte chiare a domande che contano.

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

La consulenza genetica

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

AMBULATORIO DI COUNSELING ONCOGENETICO

Un proge)o sostenuto da

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. GTE t. Whole Genome Analisys. spin off

La ricerca del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT. (Non Invasive Prenatal Testing) Di che cosa si tratta?

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off

Cos è PrenatalSafe non invasivo aneuploidie fetali comuni

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Innovazione in Genetica

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Patologie da analizzare

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Consulenza genetica: definizione

La nostra passione per l eccellenza

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

Centro Nazionale Malattie Rare

SCREENING PRENATALE NON INVASIVO Relazione Tecnica

PGD. Diagnosi genetica Pre-impianto delle malattie monogeniche e delle anomalie cromosomiche strutturali

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Cut-off value of nuchal translucency as indication for chromosomal microarray analysis

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Contesto. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza. Tasso fecondità. Nati residenti in Italia.

ANALISI GENETICHE E DGP

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

Perché viene eseguito il sequenziamento dell esoma

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare XI turno Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

ESERCIZI DI GENETICA - 2

OncoNext Liquid Scan: Consenso informato

Test prenatali non invasivi: la genomica applicata allo screening ed alla diagnosi prenatale.

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

Ringraziamo per l elaborazione dei modelli di refertazione dello schema di Fibrosi Cistica. Ospedali Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova

Curriculum Vitae Europass

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANMI Onlus

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

PRENATAL SAFE

Valutazione del Registro Regionale Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie (Re.S.T.E.)

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno

Transcript:

CARRIER SCREENING TEST IL PIÙ AVANZATO CARRIER SCREENING TEST CHE IDENTIFICA MUTAZIONI IN PIÙ DI 1000 GENI PER UNA PIANIFICAZIONE FAMILIARE PIÙ CONSAPEVOLE E UN MAGGIORE SUCCESSO RIPRODUTTIVO 1

IDENTIFICA I PORTATORI SANI DI GRAVI MALATTIE GENETICHE TRASMISSIBILI AI FIGLI I test del portatore (carrier screening test) sono consigliati nei percorsi di pianificazione familiare. Uno o entrambi i partner di una coppia possono essere portatori sani inconsapevoli di gravi malattie genetiche trasmissibili ai figli. GeneScreen è un carrier screening test e permette di individuare i soggetti a rischio di avere figli affetti da patologie genetiche trasmissibili. aiuta la coppia nella pianificazione familiare consapevole. trova il suo miglior impiego prima della gravidanza per una migliore valutazione della salute riproduttiva. 2

GeneScreen identifica mutazioni correlate a patologie recessive o X-linked, per le quali i futuri genitori anche se portatori sono clinicamente asintomatici (una sola mutazione non è sufficiente a scatenare il fenotipo affetto). Il figlio di due genitori portatori sani di una mutazione sullo stesso gene potrebbe ereditarle entrambe (mutazione paterna e mutazione materna, 1 caso su 4) ed essere affetto da una grave patologia genetica. IL FIGLIO DI DUE PORTATORI SANI HA IL 50% DELLA PROBABILITÀ DI NASCERE PORTATORE SANO 50% IL FIGLIO DI DUE PORTATORI SANI HA IL 25% DELLA PROBABILITÀ DI NASCERE AFFETTO 25% IL FIGLIO DI DUE PORTATORI SANI HA IL 25% DELLA PROBABILITÀ DI NASCERE SANO 25% 3

PERCHÉ È IMPORTANTE? L 80% DELLE COPPIE CHE GENERANO UN FIGLIO AFFETTO DA PATOLOGIE GENETICA RECESSIVA NON NE HANNO STORIA FAMILIARE CONCLAMATA 1 sindorme di down 1 su 800 casi alla nascita 3 difetti di chiusura del tubo neurale 1 su 1000 casi alla nascita 4 fibrosi cistica 1 su 3,500 casi alla nascita 5 1 su 550 gravidanze Può dare alla luce un bambino affetto da una delle patologie incluse nel pannello di 2 4

IN LETTERATURA È DIMOSTRATO CHE: Un individuo è portatore in media di circa 2.8 varianti patogenetiche 6 Approssimativamente il 24% (1 su 4) degli individui è portatore di almeno una patologia e il 5,2% (1 su 20) dei casi è portatore di disordini multipli 7. Nell 88% dei casi in cui si verifica la nascita di un bambino affetto da una patologia genetica recessiva non c è storia familiare della malattia, e 1 coppia su 240 è a rischio di generare figli affetti da patologie genetiche recessive 8. L ACOG (American College of Obstetrics and Gynecologists) raccomanda che a tutte le coppie in età fertile sia offerto un carrier screening test durante il percorso di pianificazione familiare pre-concepimento 9. 5

È UN TEST UTILE A TUTTE LE COPPIE, INDIPENDENTEMENTE DALLA STORIA FAMILIARE E DALL ETNIA La scelta di proporre un test del portatore solo sulla base della storia familiare o dell etnia mette la coppia a rischio di non identificare in modo tempestivo il rischio riproduttivo. è un carrier screening test completo ed esaustivo in grado d identificare le coppie a rischio per un numero di patologie genetiche in costante crescita. CONSAPEVOLEZZA NELLA PIANIFICAZIONE FAMILIARE Nel 2017 l ACOG ha riconosciuto i test del portatore come strategia utile a raggiungere la necessaria consapevolezza nella pianificazione familiare al fine di ridurre il numero di affetti alla nascita da patologie genetiche recessive 9. 6

È UN CARRIER SCREENING TEST COMPLETO E AFFIDABILE è un test utile a identificare le coppie a rischio di avere figli affetti da malattie genetiche. Le patologie inserite nel pannello di i seguenti criteri: Prevalenza Rilevanza clinica Possibilità di trattamento sono state selezionate secondo Le patologie inserite nel pannello di sono generalmente caratterizzate da grave sintomatologia, disabilità intellettiva, o minore aspettativa di vita. Il test è consigliabile in fase di pre-concepimento, ma è possibile eseguirlo in qualsiasi momento della gravidanza. ATTENTA SELEZIONE DELLE MUTAZIONI OGGETTO DI SCREENING La selezione delle mutazioni sulla base di prevalenza, rilevanza clinica e possibilità di trattamento permettono al medico di fornire alla coppia solo informazioni utili. 7

IDENTIFICA GRAVI PATOLOGIE GENETICHE IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI DELLA SOCIETÀ EUROPEA DI GENETICA UMANA (ESHG) 10 E CON LE RACCOMANDAZIONI DELLE PIÙ PRESTIGIOSE SOCIETÀ SCIENTIFICHE COME L AMERICAN COLLEGE OF MEDICAL GENETICS AND GENOMICS (ACMG) E DELL AMERICAN COLLEGE OF OBSTETRICIANS AND GYNECOLOGISTS (ACOG) 11. 8

PATOLOGIE INDAGATE indaga nel corredo genetico dei futuri genitori la presenza di mutazioni potenzialmente responsabili nei figli dello sviluppo di gravi patologie con le seguenti caratteristiche: Possibilità di trattamento precoce alcune patologie possono essere trattate subito dopo la nascita come la malattia di Wilson o la PKU. Disabilità intellettiva alcune patologie presentano gravi deficit intellettivi come la sindrome da X fragile o la malattia di Nieman-Pick. Ridotta aspettativa di vita alcune patologie riducono la durata e della vita del paziente e impongono trattamenti costanti e continuativi come la fibrosi cistica. Limitata/nessuna possibilità di trattamento alcune patologie hanno limitate/nessuna chance terapeutica. Il pannello di viene costantemente ottimizzato, per visualizzare la versione più aggiornata del pannello visitare il sito www.genescreen.it 9

3 LIVELLI DI SCREENING L opzione EASY identifica le malattie genetiche a trasmissione ereditaria più comuni nella popolazione Italiana, e clinicamente più rilevanti. 300+ GENI Il test Genescreen Easy viene eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing (NGS) effettuando il sequenziamento completo dei geni investigati 400+ MALATTIE GENETICHE 10

STANDARD EXPANDED L opzione STANDARD include le patologie clinicamente più rilevanti e quelle più frequenti nella popolazione italiana. L opzione EXPANDED prevede lo studio più completo oggi disponibile delle patologie raccomandate da ACMG e ACOG includendo le più frequenti nella popolazione italiana, come la Fibrosi Cistica, l Anemia Falciforme, la Talassemia, la Sordità Ereditaria. 550+ GENI 1000+ GENI Il test Genescreen Standard viene eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing (NGS) effettuando il sequenziamento completo di oltre 550 geni investigati. Il test Genescreen Expanded viene eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing (NGS) effettuando il sequenziamento completo di oltre 1000 geni investigati 700+ MALATTIE GENETICHE 1.500+ MALATTIE GENETICHE 11

GARANTISCE, GRAZIE ALLE TECNOLOGIE PIÙ ALL AVANGUARDIA, LO STUDIO CONTEMPORANEO DI OLTRE 1000 GENI ESONE INTRONE ESONE Targeted sequencing FULL-EXON SEQUENCING Sequenziamento completo di tutti gli esoni dei geni investigati. VS Targeted sequencing Sequenziamento che rileva la presenza solo di alcune specifiche mutazioni target. utilizza una tecnologia Next Generation Sequencing (NGS) con procedura full-exon sequencing, che permette di individuare qualsiasi mutazione presente sulle porzioni codificanti di ogni gene incluso nel pannello. 12

SEQUENZIAMENTO AD ALTA PROFONDITÀ GRAZIE ALL UTILIZZO DI TECNOLOGIE AVANZATE DETECTION RATE: 99% Risultati affidabili. IDENTIFICAZIONE DI DELEZIONI permette di rilevare delezioni lungo i geni analizzati comportando un ulteriore vantaggio nel detection rate e nell affidabilità del risultato. ANALISI BIOINFORMATICA AVANZATA I dati ottenuti attraverso il sequenziamento vengono attentamente processati dal team bioinformatico attraverso risorse e software sviluppati da Genoma Group. Dopo l analisi bioinformatica i dati vengono interpretati e refertati dal team di genetisti di Genoma Group. 13

PREVEDE TRE TIPOLOGIE DI RISULTATO POSITIVO Il test ha rilevato la presenza di una o più mutazioni. Il quadro è compatibile con la condizione di portatore. Le mutazioni rilevate possono essere classificate come: Patogeniche: mutazioni a significato patologico noto, riscontrate in individui affetti da una specifica malattia genetica. Probabilmente Patogeniche: mutazioni che con altissima probabilità possono causare una specifica malattia genetica. Il portatore di una mutazione recessiva è asintomatico. INCERTO SIGNIFICATO Il test ha rilevato una o più varianti a carattere patogenetico incerto. Queste varianti sono identificate con l acronimo VUS o VOUS (variant of uncertain significance) e sono mutazioni a sospetto carattere patogenetico che necessitano però di ulteriori conferme da parte della letteratura scientifica. La classificazione delle VUS è conforme alle linee guida di riferimento internazionali. 12 NEGATIVO Il test non ha rilevato la presenza di alcuna mutazione. L assenza di mutazioni sui geni investigati non esclude la presenza di mutazioni su geni non investigati. 14

CONTENUTI COMPLEMENTARI DEL REFERTO: Interpretazione clinica Descrizione dei metodi analitici Bibliografia di riferimento Raccomandazioni per il follow up (solo in alcuni casi) INTEPRETAZIONE CLINICA L interpretazione clinica è a cura del team di genetisti di Genoma Group che fornirà, in caso di richiesta, una relazione dettagliata sulle informazioni emerse dai risultati. CONSULENZA GENETICA La consulenza genetica è essenziale per ogni individuo che acquisisce l informazione di essere portatore di una mutazione. Genoma Group offre la consulenza genetica gratuita a tutti i pazienti che ricevono un esito positivo. 15

TUTTI I VANTAGGI DI SEMPLICE Campione richiesto: sangue (3ml) o tampone buccale AFFIDABILE Sensibilità e specificità >99% VELOCE Tempi di refertazione: 10 gg lavorativi COMPLETO 3 livelli di approfondimento: Easy, Standard ed Expanded TECNOLOGICAMENTE ALL AVANGUARDIA Tecnologia NGS: elevata profondità di lettura e flessibilità 16

ESEGUIRE È SEMPLICE RICHIEDERE IL KIT DI PRELIEVO COMPILARE IL MODULO DI RICHIESTA E IL CONSENSO INFORMATO ESEGUIRE LA RACCOLTA DEL CAMPIONE INVIARE IL CAMPIONE AL LABORATORIO RICEVERE IL REFERTO 17

A CHI CONSIGLIARE IL TEST? Coppie con storia familiare di malattie genetiche Coppie di etnia a rischio per malattie genetiche Coppie che effettuano percorsi di fecondazione assistita Coppie che progettano di diventare genitori e che non hanno mai eseguito screening genetici Coppie che necessitano di donazione di gameti al fine di ridurre il rischio riproduttivo Gestanti che desiderano indagare la propria condizione di portatrici sane Centri di procreazione assistita Qualsiasi persona che desideri indagare la propria condizione di portatore sano di malattie genetiche. 18

Il test è uno strumento consigliato nei percorsi di coppia, ma può essere proposto anche singolarmente a uno solo dei due partner riproduttivi. 1. Blythe S, Farrell PM. Advances in the diagnosis and management of cystic fibrosis. Clin Biochem. 1984;17:277 283. 2. Haque IS, Lazarin GA, Kang HP, et al. Modeled Fetal Risk of Genetic Diseases Identified by Expanded Carrier Screening. JAMA. 2016;316(7):734-742. 3. de Graaf G, et al. Am J Med Genet 2015;167(4):756-767. 4. Cragan JD, et al. MMWR CDC Surveill Summ 1995 Aug 25;44(4):1-13. 5. Cystic Fibrosis Foundation Patient registry 2012 annual data report. Bethesda, Maryland. 2013 Cystic Fibrosis Foundation. 6. Bell CJ, et al. (2011) Sci Transl Med.3(65):65ra4 7. Lazarin et al. (2013) Genet Med.15(3):178-86 8. Archibald et al. (2017) Genet Med. doi:10.1038/gim.2017.134 9. Committee Opinion No. 690. American College of Obstetricians and Gynecologists. (2017) Obstet Gynecol.129:e35 40 10. Henneman L, Borry P, Chokoslivi D, et al. Responsible implementation of expanded carrier screening. European Journal of Human Genetics. 2016;24,e1 e12. 11. Edwards JG, Feldman G, Goldberg J, et al. Expanded Carrier Screening in Reproductive Medicine-points to Consider. A Joint Statement of the American College of Medical Genetics and Genomics, American College of Obstetricians and Gynecologists, National Society of Genetic Counselors, Perinatal Quality Foundation, and Society for Maternal-Fetal Medicine. Obstet Gynecol 2015;125(3):653 662. 12. Richards S, Aziz N, Bale S, et al. Standards and guidelines for the interpretation of sequence variants: a joint consensus recommendation of the American College of Medical Genetics and Genomics and the Association for Molecular Pathology. Genetics in Medicine. 2015;17(5):405-423. 19

ESPERIENZA, COMPETENZA E QUALITÀ Da oltre 20 anni, Genoma Group è un centro d eccellenza nel settore della genetica e della biologia molecolare. Azienda attiva nella ricerca, vanta conoscenze ed esperienza senza pari nell ambito di competenza, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e attenzione al paziente che garantiscono diagnosi sempre più accurate Test eseguito in Italia (Roma o Milano) Refertazione in soli 10 giorni 20 anni di esperienza in genetica e biologia molecolare 3 laboratori dotati delle tecnologie più innovative Oltre 200.000 test genetici all anno Consulenza genetica personalizzata Test distribuiti a livello globale Dipartimento di ricerca con numerose pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali design by evermind.it Genescreen B rev.01 Eurofins Genoma Group s.r.l. a socio unico www.laboratoriogenoma.eu ROMA - Laboratori e Studi Medici Via Castel Giubileo, 11 00138 Roma (RM) Via Castel Giubileo, 62-00138 Roma (RM) E-mail: info@laboratoriogenoma.eu MILANO - Laboratori e Studi Medici Via Enrico Cialdini, 16 (Affori Centre) 20161 Milano (MI) E-mail: info@genomamilano.it Customer care: +39 06164161500 www.genescreen.it