Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Prof. _Michele Dato. Materia di insegnamento Inglese

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe (pluriclasse) IV - V E Sezione carceraria A.S.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DI LAVORO. Prof. Corti Emilio. Materia di insegnamento Discipline pittoriche

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S INGLESE OBIETTIVI GENERALI BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO CLASSICO «UGO FOSCOLO» ALBANO (RM) DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe: 4 sez. B anno scolastico 2018 /2019 PROGRAMMA ANALITICO PROFESS

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

Piano di Lavoro. Di LINGUA INGLESE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE

Riflettere sul linguaggio e individuare, nella trasversalità della lingua, l elemento unificante;

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE. Classe Quinta

Classe: 5C Indirizzo: SCIENTIFICO Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: ELENA RUFFATTO

INSEGNANTE Renata Galante CL. VB Liceo Artistico MATERIA Inglese

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Tipologie delle prove e numero delle verifiche

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Beatrice Marti. Classe Sezione Indirizzo 3B - Grafica Wet, English Plus - Intermediate; Hird,

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano didattico annuale LINGUA INGLESE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Ministero dell Istruzione,

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - DE LAUZIERES- PORTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

INDIRIZZO LICEO CLASSICO A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Docente SANDRA MAGNI Materia INGLESE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S.

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: vais028009@istruzione.it vais028009@pec.istruzione.it COD.MIN.:VAIS028009 C.F.:80016900120 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PIANO DI LAVORO Prof. Michele Dato Materia di insegnamento _Inglese Classe _V_ Sezione _ G

Varese, 20 ottobre 2015 Firma del Docente OBIETTIVI EDUCATIVI/COGNITIVI: Cl. Obiettivi finali Obiettivi minimi Conoscenz ee e competenz e Comprendere le idee principali di testi anchecomlessi Interagire con una certa scioltezza e spontaneità con gli eventuali parlanti nativi Esporre argomenti generali e anche specifici Riassumere testi in modo chiaro ed esauriente Scrivere un testo chiaro e senza troppi errori su varia rgomenti Spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni

PIANO E METODO DI LAVORO a) CONTENUTI Argomento Contenuti The Romantic Age pagg.164-165 P.B.Shelley Ode to the West Wind J.Keats La Belle Dame sans Merci S.T.Coleridge The Rime of the Ancient Mariner part one Lord Byron:life, "Beppo" stanzas XIX-XXV Mary Shelley Frankenstein plot p. 206 The Bronte family Charlotte Bronte Jane Eyre pagg. 244-45 Emily Bronte Wuthering Heights pagg. 251-52-53 Jane Austen Pride and Prejudice, film in English Emily Dickinson A selection of poems Edward Lear A book of nonsense (some limericks )

Oscar Wilde The picture of Dorian Gray pagg 276-77-78-79 The importance of being Earnest; Lady Bracknell and Jack A feature written by professor Casertano plus the Italian version The stream of consciousness technique Woolf and Joyce: main characteristics Ulysses and To the Lighthouse (some passages) The stream of consciousness technique The Theatre of the Absurd Samuel Beckett Waiting for Godot Nobel lecture by Coetzee T.Morrison and others Nobel lecture by T. Morrison Lecture one Lecture two LectureLecture two Krapp s last tape prof Renata Casertano : "Emily Carr painter and writer" prof Renata Casertano : "Mexican American prose" Lecture three prof Renata Casertano : "Australia and its film makers" W. Owen Dulce et decorum est pro patria mori war poets R. Brooke The soldier war poets Nadine Gordimer : a short story from "The Jump" Karen Blixen : Babette's feast (a few pages:chapter one plus the movie in English )

"A painting is a fabric" English version of the article written by prof Morosi, translated by prof Dato b) METODI DI INSEGNAMENTO: Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro. Il metodo per affrontare lo studio della Letteratura Inglese si fonda sulla lettura dei testi, analizzati tradotti e commentati.compito del docente sarà quello di offrire elementi di analisi e commento che permettano man mano agli alunni di costruire abilità in tal senso. Alle letture si affiancheranno le indispensabili lezioni di inquadramento generale o di sintesi dei dati raccolti, svolte attraverso: i) lezione-stimolo con domande e sollecitazioni agli alunni ii)inquadramento attraverso l utilizzo di tecniche informatiche iii) ricerche autonome, a casa, su internet. c) STRUMENTI DI LAVORO: Testi in adozione Pagine letterarie tratte da opere (fotocopie) Appunti degli alunni Videocassette dvd Utilizzo di computer per ascoltare canzoni, poesie recitate, brevi filmati etc Film in inglese(sottotitolati in inglese) ispirati da famose opere letterarie.la verifica formativa verrà attuata in itinere su segmenti della programmazione svolta, attraverso test oggettivi, colloqui orali,esercizi di varia tipologia, esposizioni orali e scritte, lavori di gruppo. La verifica sommativa verrà attuata attraverso prove strutturate che coinvolgano un uso integrato delle abilità e competenze acquisite su uno o più moduli di apprendimento

VERIFICA E VALUTAZIONE (tipologia e numero di verifiche ): La verifica formativa verrà attuata in itinere su segmenti della programmazione svolta, attraverso test oggettivi, colloqui orali,esercizi di varia tipologia, esposizioni orali e scritte, lavori di gruppo. La verifica sommativa verrà attuata attraverso prove strutturate che coinvolgano un uso integrato delle abilità e competenze acquisite su uno o più moduli di apprendimento Si prevedono in linea di massima non meno di tre valutazioni a quadrimestre compatibilmente con il numero di studenti per classe

PROCEDURE E STRUMENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE. Poiché i testi letterari implicano un richiamo costante alle strutture studiate, secondo un approccio ciclico, gli interventi di recupero e sostegno saranno effettuati in itinere.tuttavia, ulteriori interventi didattici extracurriculari verranno concordati sulla base delle ore residue soggette a recupero.