per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract

Documenti analoghi
Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

CONOSCENZA E VISSUTO DELLE CURE PALLIATIVE IN ITALIA INDAGINE IPSOS PER LA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

Roma, novembre 2006 S _2

Le Cure Palliative erogate in Rete

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Donne e Farmaci Generici-Equivalenti Un indagine nazionale dell Osservatorio sulla salute della Donna O.N.Da

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Assistenza Domiciliare

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Gli italiani e l Osteopatia

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Servizio Sanitario Nazionale. medici ospedalieri. La qualità dei servizi offerti dal. con particolare riferimento a quelli offerti dai

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Sede Amministrativa: Via General Cantore, 14/B Suzzara (MN) Tel Fax

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Il ruolo del volontario

QUESTIONARIO SU AGGREGAZIONI FUNZIONALI E COMPLESSE DELLA MEDICINA GENERALE

Guida al Sant Andrea Hospice

Le potenzialità del mercato dopo la crisi GfK Eurisko per Assoreti

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

Le Cure Palliative Domiciliari: il ruolo del medico di famiglia. Risultati del questionario introduttivo

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova

IRIS. raccomandazioni

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Percezione e attese dei cittadini

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Donne e Farmaci Generici-Equivalenti. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Servizi Cattolici per le Cure Palliative. Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Medici di Medicina Generale

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Barometro della demenza 2018

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali

STUDIO CONOSCITIVO MAMME E VACCINI

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Gli italiani e il solare VI RAPPORTO

MAPPATURA DELLE ONP SOCIE DELLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE Gennaio Ottobre 2015

La continuità assistenziale

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

ING Bank: alfabetizzazione e benessere finanziario degli italiani. Sara Galli, GfK Account Manager Financial Market 16 novembre 2016

* INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

LA GERMANIA VISTA DAGLI ITALIANI

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Per un ospedale senza dolore : legge 38/2010. Dott. A. Zagari

Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Esito delle indagini CONOSCENZA FONDI STRUTTURALI E PON R&C. Visibilità del Programma e consapevolezza del ruolo della Comunità

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015

GLI ITALIANI E IL BAR

Risk Management in Sanità

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL ACCOMPAGNAMENTO AL FINE VITA:

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Transcript:

per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract 1

L'indagine, commissionata dalla Federazione Cure Palliative, ha avuto come obiettivo principale quello di misurare la notorietà delle cure palliative e di verificarne le variazioni rispetto all indagine condotta nel 2000. E stata esaminata la conoscenza di strutture sanitarie pubbliche o private che forniscono attualmente in Italia questo tipo di cure e l utilità che queste cure vengano fornite dal servizio pubblico. Inoltre, in questa nuova fase d indagine, è stata approfondita la conoscenza di ciò che caratterizza l Hospice: figure professionali coinvolte ed elementi che differenziano queste strutture dalla tradizionale struttura di ricovero ospedaliero. L indagine è stata condotta attraverso interviste telefoniche ad un campione di 800 soggetti con oltre 25 anni rappresentativo dell universo di riferimento in base ai seguenti parametri: età, ampiezza centro e zona di residenza. NOTORIETÀ SPONTANEA Rispetto al 2000 la quota di persone che dichiarano di aver sentito parlare di cure palliative è aumentata di circa sette punti percentuali passando dal 38% al 45%. In alcune fasce della popolazione (i soggetti di età compresa tra i 45 e i 54 anni e i residenti al Nord) il livello d informazione espresso risulta ancora più diffuso. NOTORIETÀ SPONTANEA DELLE CURE PALLIATIVE Dom.1 Quando sente parlare di cure palliative, Lei sa di che cosa si tratta? 2008 2000 Si' 45,4 38,2 No Non sa, non 51,1 59,7 3,5 2,1 Totale 2008 (800) Totale 2000 (828) Base : Totale Campione 2

NOTORIETÀ SOLLECITATA Analizzando la conoscenza più puntuale, ovvero la quota di soggetti che definiscono correttamente le cure palliative come cure che servono ad alleviare dolori e sofferenze nell'ultima parte della vita, appare evidente come l informazione posseduta dai soggetti sia ancora molto frammentata e superficiale; l errore più frequente risiede nella convinzione che siano cure omeopatiche, ovvero alternative rispetto alla medicina tradizionale (21%). Tuttavia, anche in questo caso, la comunicazione diffusa dai media e dalle associazioni che si occupano del tema oggetto di analisi, sono state efficaci: la quota di soggetti che definiscono correttamente le cure palliative è passata dal 16% del 2000 al 22% del 2008. Dom.2 Ora Le leggerò una serie di definizioni. Mi può dire quale secondo Lei si avvicina maggiormente alla definizione di cure palliative? Cure che servono ad alleviare dolori e sofferenze nell'ultima parte della vita 16 22 2008 2000 Cure alternative rispetto alla medicina tradizionale 17 21 Cure che non servono a guarire 15 18 Cure inutili 11 14 Cure naturali 8 7 Totale 2008 (800) Cure del dolore 6 9 Totale 2000 (828) Non sa, non 17 21 Base : Totale Campione LE CONOSCENZA DELLE STRUTTURE Anche la conoscenza delle strutture che forniscono cure palliative risulta più diffusa rispetto al 2000; in particolare si segnala una crescita più consistente di soggetti che citano le strutture pubbliche (11% del 2000 vs. 20.0% del 2008). Si evidenzia inoltre una consapevolezza più diffusa in alcuni segmenti di popolazione: gli occupati, i soggetti dai 35 ai 54 anni e i residenti al Nord-ovest. Un terzo (36%) dei soggetti che hanno definito correttamente le cure palliative, dichiara di essere a conoscenza di strutture pubbliche che erogano questa tipologia di cura. Dom.3 Quando si parla di cure palliative, generalmente si fa riferimento a cure che servono ad accompagnare la persona malata senza dolori e sofferenze nella fase finale della sua vita. Lo scopo principale delle cure palliative è quello di migliorare la qualità di vita e di sopravvivenza, assicurando ai pazienti e alle loro famiglie un assistenza continua. Sulla base delle Sue conoscenze, esistono strutture sanitarie pubbliche o private, che forniscono cure palliative? 2008 2000 50,7 75,5 20,2 21,0 8,1 5,4 10,6 9,7 Si', strutture private Si', strutture pubbliche Non conoscono nessuna struttura non sa/non Si', strutture private Si', strutture pubbliche Non conoscono nessuna struttura non sa/non Base : Totale Campione Base : Totale Campione 3

PERCEZIONE DI UTILITÀ DEL SERVIZIO La percezione di utilità del servizio è quasi certamente mediata dalla maggior consapevolezza che la popolazione dimostra di aver maturato riguardo alle cure palliative; il 79,5% ritiene molto o abbastanza utile che sia il servizio pubblico a fornire queste cure e, la quota di soggetti che definisce molto utile tale proposta, è passata dal 33% del 2000 al 57% del 2008. In alcune fasce di popolazione più sensibilizzate, la valutazione di utilità raggiunge livelli ancora più elevati. Dom.6 Secondo Lei quanto sarebbe utile che il Servizio Pubblico fornisse cure palliative? Molto + abbastanza 2008 79,5 2000 Molto 56,9 62,9 32,6 Abbastanza 22,6 30,3 Totale 2008 (800) Totale 2000 (828) Dom.6 Secondo Lei quanto sarebbe utile che il Servizio Pubblico fornisse cure palliative? Molto + abbastanza 79,5 91,8 85,2 90,8 Molto Abbastanza 56,9 69,9 62,3 72,1 22,6 21,9 22,9 18,7 Totale (800) Definizione attinente di cure palliative (174) Hanno familiarità con il problema (409) Hanno ricevuto aiuto da un hospice (84) 4

IL SSN E LE CURE PALLIATIVE Dom.7 Per quanto ne sa le cure palliative: 20,4 29,9 22,2 non sa non 27,5 sono prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce a tutti i cittadini, gratuitamente o in compartecipazione sono prestazioni completamente a carico dei cittadini sono prestazioni garantite dal SSN solo se erogate da una struttura pubblica Poco più di un quarto (27%) della popolazione è a conoscenza del fatto che le cure palliative sono prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce a tutti i cittadini, gratuitamente o in compartecipazione, il 22% ritiene che siano prestazioni completamente a carico dei cittadini, mentre il 30% circa sostiene che siano garantite dal SSN solo se erogate da una struttura pubblica. Risultano più informati i residenti al Nord-Ovest, coloro che hanno definito appropriatamente le cure palliative e i soggetti che hanno familiarità con il problema, avendo assistito personalmente un malato terminale. LE FONTI DI INFORMAZIONE Il medico di famiglia rimane ancora il punto di riferimento principale, tuttavia gli intervistati hanno citato numerose fonti non menzionate nella rilevazione precedente come alcune strutture specializzate (Hospice e Istituto dei tumori) 2%, lo specialista (2%) e internet (1,4%). Dom.8 Se Lei dovesse fare ricorso alle cure palliative per se stesso o per i suoi familiari, a chi si rivolgerebbe per avere informazioni? Al medico di famiglia All'Ospedale Asl Al Comune Hospice Centro specializzato Istituto dei tumori Medico specialista Internet Conoscenti/ familiari Associazioni di volontariato Farmacista Omeopata Altro Nessuno non sa 1,8 3 0,2 0,8 0,9 1,6 1,4 0,8 0,4 0,1 0,1 0,2 1 1,9 7,3 9,1 12 18,7 28 Totale 2008 (800) Totale 2000 (828) 54,6 56 Totale strutture specializzate 1,9 5

LA CONOSCENZA DEGLI HOSPICE E LA PREFERENZA Un quarto circa della popolazione (24%) ha sentito parlare di Hospice e fra i più anziani (over 65) tale quota risulta più ampia e pari al 31%. A fronte di un livello di informazione ancora contenuto, la maggior parte della popolazione (69%), in caso di necessità, opterebbe per l assistenza domiciliare, mentre il 21% sceglierebbe un Hospice. La conoscenza della struttura e la consapevolezza che in Hospice il pazienze è seguito da una équipe composta da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e volontari che hanno ricevuto una formazione specifica è un dato rilevante ai fini della scelta; il 34% di coloro che dichiarano di conoscere gli Hospice sceglierebbe questa struttura in alternativa all assistenza domiciliare. Dom.9 Lei ha mai sentito parlare prima d'ora di strutture specializzate a fornire supporto ed assistenza a chi si trova nella fase terminale di una malattia inguaribile denominate Hospice? Si' 24,0 29,0 31,2 30,6 No 73,6 68,0 68,1 69,4 Non sa, non Totale (800) Conoscono le cure palliative (363) Definizione attinente (174) sono a conoscenza che il SSN eroga gratuitamente le cure palliative (220) Dom.10 Se Lei dovesse fare ricorso alle cure palliative per se stesso o per i suoi familiari quali di queste forme assistenziali preferirebbe: l'assistenza domiciliare l'assistenza residenziale presso un hospice 68,8 56,4 Non sa, non 21,8 34,4 9,4 9,2 Totale (800) Conoscono gli Hospice(192) 6

LA SOMMINISTRAZIONE DI OPPIACEI Oltre l 80% della popolazione è d'accordo sul fatto che un medico possa somministrare delle sostanze oppiacee per controllare il dolore di un malato terminale. Si osserva un livello di apertura più ampio al nord e più contenuto al sud e nelle Isole (67%). La necessità di placare il dolore utilizzando queste sostanze è espressa con più forza dai soggetti che dimostrano di possedere un elevato livello d informazione in merito alle cure palliative (89%) e da coloro che hanno familiarità con il problema (88%). Dom.11 Lei personalmente e' d'accordo sul fatto che un medico possa somministrare delle sostanze oppiacee per controllare il dolore di un malato terminale? 80,6 87,9 88,8 88,8 86,2 88,2 Molto d'accordo Abbastanza d'accordo 55,7 63,3 68,3 65,3 65,5 68,9 24,9 24,6 20,5 23,5 20,7 19,3 Totale (800) Conoscono le cure palliative (363) Definizione attinente (174) Conoscono gli Hospice (192) Hanno familiarità con il problema (409) Hanno assistito personalmente un malato terminale (235) 7

roberta.stoppa@ipsos.it Via Mauro Macchi, 63 20124 - Milano (Italia) Tel. 02 36105.1 Fax 02 36105.579 Web:http://www.ipsos.it Proprietà dei dati: Federazione Cure Palliative fedcp@tin.it www.fedcp.org Via Nino Bonnet 2 tel. 02 62694659 20154 Milano fax 02 29011997 Con il contributo del Centro Studi Mundipharma www.mundipharma.it 8