Analisi e discussione delle risposte VEQ in. Batteriologia 2018 materiali vari - Confronto con

Documenti analoghi
Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

L antibiotico-resistenza in Lombardia

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Overlapping areas that must be addressed together

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. PSICHIATRIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

SINTESI DEI RISULTATI DELLA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria

I dolori di una T.I.N.

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

CEFTOLOZANO/TAZOBACTAM PER IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI MULTIRESISTENTI

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

(SC1), Health, demographic change and well-being Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi in Horizon 2020

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti

L insorgenza di resistenza

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN)

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN)

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici

Monitoraggio AMR nel cane e nel gatto

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

Risultati della sorveglianza microbiologica regionale: l antibioticoresistenza

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Progetto SIMPIOS - SItI. Un progetto comune per controllare la diffusione delle multiresistenze in Italia

Antimicrobial Stewardship in FVG: il supporto dei microbiologi. dr.ssa Marina Busetti SC Microbiologia AOU Ospedali Riuniti di Trieste

L early warning e la rete dei laboratori A. Pantosti. Dipartimento di Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN) Rapporto (dati 2015)

Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici

SORVEGLIANZA RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI. REPORT MICROBIOLOGIA P.O. Santo Spirito in Saxia 2 SEMESTRE 2015

Infezioni: situazione locale Modalità di segnalazione/gestione alert 28 Novembre 2013

Transcript:

Analisi e discussione delle risposte VEQ in Batteriologia 2018 materiali vari - Confronto con l esperto R. Mattei

Campione N 1 FECI: ASSENZA BATTERI PATOGENI Microrganismi presenti: Proteus vulgaris e Hafnia alvei 246 Partecipanti Il 93,1% ha ottenuto uno score di 2 Lo 0,4 % ha ottenuto uno score di 1 L 1,2 % ha ottenuto uno score pari a 0 Il 4,8 % (12 Laboratori) ha ottenuto uno score negativo pari a -1

Campione N 2 Espettorato Microrganismi Presenti: Streptococcus pneumoniae; uno Streptococco viridante come commensale.

Campione N 4 Urine Microrganismi Presenti: Acinetobacter baumannii 13 Laboratori con score negativo

Campione N 5 Essudato Congiuntivale Microrganismi Presenti: Hemophilus influenzae; Staphylococcus epidermidis (come commensale) Il 66,6% dei Laboratori ha ottenuto uno score di 2 Il 29,7 dei Laboratori ha ottenuto uno score pari a 0 Il 4% dei Laboratori ha ottenuto uno score di -1

Campione N 7 Urine Microrganismi Presenti: Morganella morganii

Table 4 shows the conventional biochemical tests necessary for the differentiation of Proteus, Providencia, and Morganella. All three genera are positive for phenylalanine deaminase and negative for arginine decarboxylase, malonate utilization, and acid production from dulcitol, D-sorbitol, and L-arabinose.

Campione N 8 Espettorato : Microrganismi Presenti: Stenotrophomonas maltophilia / Streptococcus mitis come commensale.

Campione N 10 Emocoltura: Microrganismi Presenti: Bacterioides fragilis 180 Laboratori Il 71,7 % dei Laboratori ha ottenuto uno score di 2 Il 4,5 dei Laboratori ha ottenuto uno score di 1 Il 7,4 dei Laboratori ha ottenuto uno score pari a 0 Il 17,4% dei Laboratori ha ottenuto uno score di -1 31 Laboratori non hanno eseguito il test Il 54,4 % ha identificato correttamente il microrganismo presente nel campione

Campione N 11 Feci : Microrganismi Presenti: Salmonella enterica gr O:4(B), Hafnia halvei come commensale

LE BATTERIEMIE Numero di batteriemie e candidemie e tasso di incidenza per 100.000 abitanti per isolato, Toscana 2018, Fonte ARS- SMART ISOLATO BATTERIEMIE GRAM + GRAM- n Tasso per 100.000 abitanti S. aureus 1315 35,19 E. faecalis 740 19,80 E. faecium 370 9,90 S. pneumoniae 177 4,74 E. coli 2570 68,77 K. pneumoniae 1050 28,10 P. aeruginosa 516 13,81 Acinetobacter spp. 232 6,21 Candida spp. 654 17,50 L ANTIBIOTICO RESISTENZA E L USO DI ANTIBIOTICI IN TOSCANA MAGGIO 2019

LE URINOCOLTURE Numerosità delle specie sorvegliate, Toscana 2018, Fonte ARS-SMART SPECIE n % E. coli 40624 56% K. pneumoniae 9838 13% P. mirabilis 4389 6% P. aeruginosa 3344 5% K. Oxytoca 1102 2% M. morganii 1147 2% E. cloacace 908 1% E. aerogenes 700 1% Acinetobacter spp. 534 1% S. marcescens 232 <1% E. faecalis 9012 12% E. faecium 1163 2% L ANTIBIOTICO RESISTENZA E L USO DI ANTIBIOTICI IN TOSCANA MAGGIO 2019 TOTALE 72993 100%

Isolamento e profili di antibiotico sensibilità per Acinetobacter spp. e Pseudomonas aeruginosa, batteriemie, Toscana 2018, Fonte ARS-SMART

Xin Wang, Li-Jie Qin

Acinetobacter baumannii Ventilator-Associated Pneumonia: Clinical Efficacy of Combined Antimicrobial Therapy and in vitro Drug Sensitivity Test Results Y. Huang et al. 2019

Acinetobacter baumannii Ventilator-Associated Pneumonia: Clinical Efficacy of Combined Antimicrobial Therapy and in vitro Drug Sensitivity Test Results Y. Huang et al. 2019

Rappresentazione schematica delle fasi di sviluppo del biofilm di Pseudomonas aeruginosa. Il diagramma presenta (1) lo stadio planctonico, (2) attaccamento dei batteri a una superficie, (3) produzione della matrice extracellulare, (4) maturazione di strutture di biofilm, (5) differenziazione spaziale e (6) dispersione di biofilm

S. maltophilia è un MDRO ambientale. È stato isolato da fonti acquose associate sia all'interno che all'esterno dell'ospedale (Tabella 2). La S. maltophilia è stata, recuperata da suoli e radici di piante, animali, invertebrati, sistemi di trattamento e, distribuzione delle acque, piante di acque reflue, doline, laghi, fiumi, biofilm su superfici fratturate in falde acquifere, insalate lavate, acqua per emodialisi e, campioni di dializzati, rubinetti, rubinetto acqua, acqua in, bottiglia, antisettico, topico contaminato da clorexidina-cetrimide, sapone per il lavaggio delle mani, soluzioni per lenti a contatto, macchina per il ghiaccio e scarichi del lavandino. Una caratteristica significativa di S. maltophilia è la sua capacità di aderire alla plastica e formare pellicole batteriche (biofilm). La S. maltophilia è stata identificata sulle superfici dei materiali utilizzati nelle cannule endovenose (i.v.), nei dispositivi protesici, in strumentazioni dentistiche e nei nebulizzatori.

Sono state selezionate 20 specie batteriche con 25 modelli di resistenza acquisita e dieci criteri per valutare la priorità: mortalità, onere sanitario, onere comunitario, prevalenza di resistenza, tendenza decennale della resistenza, trasmissibilità, prevedibilità in ambito comunitario, prevenzione in ambito sanitario, trattabilità e pipeline. Gli autori hanno stratificato l'elenco delle priorità in tre livelli (priorità critica, alta e media). I batteri a priorità critica includevano Acinetobacter baumannii Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemici Enterobacteriaceae resistenti alle cefalosporine di terza generazione e resistenti ai carbapenem. Enterococcus faecium resistente alla vancomicina Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. Tra i batteri tipicamente responsabili delle infezioni acquisite in comunità, Helicobacter pylori resistente alla claritromicina e Campylobacter spp resistente ai fluorochinoloni, Neisseria gonorrhoeae e Salmonella typhi sono stati inclusi nel livello ad alta priorità.

Emerging Strategies to Combat ESKAPE Pathogens in the Era of Antimicrobial Resistance: A Review Mansura S. Mulani, Ekta E. Kamble, Shital N. Kumkar, Madhumita S. Tawre and Karishma R. Pardesi The acronym ESKAPE includes six nosocomial pathogens that exhibit multidrug resistance and virulence: Enterococcus faecium, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa, and Enterobacter spp. Persistent use of antibiotics has provoked the emergence of multidrug resistant (MDR) and extensively drug resistant (XDR) bacteria, which render even the most effective drugs ineffective. Extended spectrum b-lactamase (ESBL) and carbapenemase producing Gram negative bacteria have emerged as an important therapeutic challenge

Un futuro con antibiotici inefficaci? Con il passare degli anni, il numero complessivo di antibiotici efficaci contro ESKAPE è in calo, e questo ci sta predisponendo verso un futuro con antibiotici inefficaci. Analisi delle liste di antibiotici raccomandate nel Linee guida Clinical & Laboratory Standards Institute (CLSI) ha rivelato che molti antibiotici contro ESKAPE dal 2010 sono stati eliminati con l'aggiunta di relativamente poche combinazioni di antibiotici. Inoltre ci sono episodi di resistenza segnalati contro alcuni di questi antibiotici aggiunti recentemente (Vedi Tabella). È quindi indispensabile trovare modi alternativi di trattare le infezioni, specialmente quelli causati da Patogeni ESKAPE. Emerging Strategies to Combat ESKAPE Pathogens Mansura et al. Frontiers in Microbiology.2019

Development of novel therapeutics Development of novel therapeutics to treat drug resistant infections, especially those caused by ESKAPE pathogens is the need of the hour. Alternative therapies such as use of antibiotics in combination or with adjuvants, bacteriophages, antimicrobial peptides, nanoparticles, and photodynamic light therapy are widely reported. 1. BACTERIOPHAGE THERAPY 2. ANTIBIOTICS IN COMBINATION 3. ANTIMICROBIAL PEPTIDES (AMPs) IN THERAPY 4. PHOTODYNAMIC LIGHT THERAPY 5. SILVER NANOPARTICLES IN THERAPY Emerging Strategies to Combat ESKAPE Pathogens Mansura et al. Frontiers in Microbiology.2019

Major challenges of antibacterial monotherapies La Figura riassume i principali limiti di ciascuna terapia alternativa Emerging Strategies to Combat ESKAPE Pathogens Mansura et al. Frontiers in Microbiology.2019

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE C'è un urgente bisogno di rifornire il nostro armamentario di antimicrobici per stare al passo con i patogeni ESKAPE sempre più resistenti ai farmaci. Per migliorare l'efficienza e / o minimizzare i limiti di qualsiasi terapia / agenti terapeutici, sono proposti approcci combinatori. Questo implica l'uso di due o più monoterapie insieme (co-somministrate, funzionalizzate o coniugate). Nel complesso, l'approccio combinatorio potrebbe essere una prospettiva per esplorare nuove soluzioni alternative contro ESKAPE. Emerging Strategies to Combat ESKAPE Pathogens Mansura et al. Frontiers in Microbiology.2019

Antimicrobial susceptibility against metronidazole and carbapenem in clinical anaerobic isolates from Pakistan Conclusioni: la tendenza all'aumento della resistenza al metronidazolo e l'emergere della resistenza ai carbapenemici nei batteri anaerobici è allarmante. In Pakistan è urgentemente necessaria una sorveglianza continua con il rafforzamento delle capacità di laboratorio in merito ai test di sensibilità anaerobica.

Antimicrobial susceptibility against metronidazole and carbapenem in clinical anaerobic isolates from Pakistan Shafquat et al. 2019 In sintesi, in questo studio si osserva un'allarmante resistenza del 17,5% tra gli anaerobi contro il metronidazolo.