a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

Documenti analoghi
a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Ogni azionamento comprende, quindi, un dispositivo di potenza (motore o attuatore) capace di produrre il lavoro meccanico connesso al moto.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Sistemi di controllo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Sistemi di controllo

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

Progetto del controllore

Sistemi di controllo

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Progetto del controllore

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

Lezione 10. Schemi di controllo avanzati parte seconda. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 10 1

Sistemi di controllo

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Sistemi di controllo

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Sintesi Asservimenti

Controlli Automatici

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Risposta al disturbo additivo (Presa di carico)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Fondamenti di Automatica

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Controllo di un Apparato di Movimentazione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Analisi dei sistemi in retroazione

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

(VDPHGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD &RUVLGL/DXUHDLQ(OHWWURQLFD0HFFDQLFDHG,QIRUPDWLFD VHWWHPEUH

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Sistemi di controllo

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Sintesi Asservimenti

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Introduzione ai controlli automatici

SOLUZIONE della Prova TIPO D per:

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Nome: Nr. Mat. Firma:

Sistemi di Controllo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

AZIONAMENTI PER MOTORE A C.C.

Classe 4E - A.S. 2013/14 - prof. Daniele TREVISANI SISTEMI AUTOMATICI Quesiti ed esercizi per il recupero del debito di fine anno scolastico

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Fondamenti di Automatica - 8 settembre 2005

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Transcript:

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la velocità del motore è, in genere, alquanto complesso. Inoltre la dinamica del motore presenta una dipendenza contemporanea dalle variazioni dei parametri elettrici e da quelle dei parametri meccanici. 2/30

Schema a blocchi funzionale dell azionamento con controllo sull armatura (comando in velocità) 3/30

Schema a blocchi linearizzato del motore con controllo sull eccitazione (comando in velocità) 4/30

Negli azionamenti caratterizzati da una dinamica molto lenta è possibile trascurare tale legame e descrivere il comportamento del motore impiegando un modello semistazionario. Lo stesso modello, con l aggiunta di una opportuna costante di tempo, può venire impiegato anche in azionamenti caratterizzati da una dinamica lenta. In entrambi i casi è possibile effettuare: 1. un controllo di velocità a catena aperta; 2. qualora sia necessario ridurre la dipendenza della velocità dal carico, un controllo a catena chiusa con un regolatore di tipo Proporzionale Integrale (PI), i cui parametri vengono generalmente scelti per via sperimentale. É opportuno ricordare che in questi azionamenti il riferimento di velocità non può subire rapide variazioni e, di conseguenza, è necessario introdurre sul segnale di riferimento un limitatore di pendenza (generatore di rampa). 5/30

Gli azionamenti caratterizzati da una dinamica rapida o molto rapida devono essere in grado di sopportare variazioni a gradino del riferimento di velocità. Non è accettabile l inserzione, a monte dell anello di controllo, di un limitatore della pendenza del riferimento; infatti il limitatore di pendenza comporterebbe accelerazioni ridotte anche in situazioni operative nelle quali l azionamento potrebbe sopportare una accelerazione più consistente. La limitazione di pendenza risulta accettabile solo quando il carico presenta un inerzia praticamente costante o quando sussistono oggettive motivazioni per limitare l accelerazione. 6/30

Un caso particolare è rappresentato da alcuni azionamenti per la movimentazione (tipici esempi gli azionamenti per ascensori o per trazione metropolitana) nei quali, per ottenere una buona dolcezza di moto, occorre limitare, oltre al valore della accelerazione, anche quello della sua derivata (jerk). In questi azionamenti, quindi, l andamento temporale del riferimento di velocità segue una curva, detta ad s, caratterizzata da un primo tratto a jerk costante seguito da un secondo tratto ad accelerazione costante e da un terzo tratto, ancora a jerk costante ma di segno opposto a quello del primo tratto, che consente di raggiungere il valore prefissato della velocità. 7/30

Per sopportare rapide variazioni del riferimento di velocità è necessario ricorrere ad un comando in coppia; pertanto il valore della coppia prodotta dal motore risulta proporzionale alla variabile di controllo che assume, quindi, il ruolo di valore desiderato della coppia. In realtà, non è possibile variare in maniera istantanea il valore delle correnti applicate ai circuiti elettromagnetici del motore, non è, quindi, possibile variare in maniera istantanea il valore della coppia. 8/30

Tra valore desiderato e valore effettivo della coppia esisterà, pertanto, un ritardo (dipendente dall anello di controllo della corrente) che può venire schematizzato mediante una costante di tempo. Si può, quindi, ipotizzare che, a meno di fenomeni di saturazione, la coppia motrice sviluppata dal motore segua l andamento della variabile di controllo fornita dal regolatore con un legame dinamico caratterizzato da una costante di tempo t m. 9/30

w< W w> W 10/30

Trascurando l effetto di un eventuale filtro sulla misura della velocità, e riconducendo gli schemi a blocchi precedenti ad uno schema con retroazione unitaria, il comportamento dell anello di controllo della velocità di un azionamento con comando in coppia può venire analizzato impiegando lo schema a blocchi funzionale illustrato in figura. 11/30

Impiegando un regolatore di tipo P. I., la cui funzione di trasferimento risulta pari a: la funzione di trasferimento a ciclo aperto G w (s) dell anello di controllo diventa: 12/30

Introducendo la costante di tempo meccanica: la funzione di trasferimento a ciclo aperto diventa: 13/30

Diagramma di Bode (t Iw <t c ); t c =J/F 14/30

Diagramma di Bode (t Iw >t c ); t c =J/F 15/30

Quando i parametri del carico (coefficiente di attrito F e momento d inerzia J) sono costanti e noti con sufficiente precisione, i parametri del regolatore (K pw e t Iw ) possono venire scelti in modo da imporre il margine di fase (j) e la pulsazione di taglio (w t ) desiderati. Affinché, in corrispondenza alla pulsazione di taglio w t desiderata, il modulo della funzione di trasferimento a ciclo aperto sia unitario ed il margine di fase sia pari al valore desiderato j occorre che siano verificate le seguenti condizioni: 16/30

modulo =1 margine di fase = j 17/30

Dall equazione relativa al margine di fase si ottiene che inserita nell equazione relativa al modulo fornisce 18/30

I valori desiderati di w t e di j non possono essere scelti in maniera indipendente; in particolare occorre che l espressione della costante integrale fornisca un valore positivo. Quando il carico è di tipo inerziale, si sceglie w t >> F/J; quando questa condizione è soddisfatta le precedenti condizioni si semplificano in: indipendenti dal coefficiente di attrito F. 19/30

Da queste equazioni si ottengono le seguenti espressioni approssimate: la condizione t iw >0 è verificata se i valori desiderati di w t e di j sono scelti in modo tale che: 20/30

Durante i transitori connessi ad ampie variazioni del segnale di riferimento può accadere che il regolatore richieda valori di coppia troppo elevati, che comporterebbero l insorgere di correnti inaccettabili. Per evitare che ciò succeda, occorre limitare il valore desiderato per la coppia inserendo, a valle del regolatore, una opportuna saturazione. 21/30

Durante l intervallo di tempo in cui agisce la saturazione, il comportamento dell anello di controllo risulta non lineare e l integrale dell errore può portarsi a valori molto elevati; possono pertanto verificarsi elevate sovraelongazioni. L inconveniente può essere eliminato evitando che il regolatore continui ad integrare l errore durante gli intervalli di tempo in cui interviene la saturazione (dispositivo antisaturazione o anti windup). Esistono varie possibilità per realizzare il dispositivo antisaturazione; gli approcci impiegati risultano diversi a seconda che il regolatore sia realizzato in maniera analogica o digitale. 22/30

Negli azionamenti di posizione si possono verificare due distinte situazioni. la traiettoria che si desidera inseguire viene decisa in tempo reale, contemporaneamente al controllo dell azionamento. le traiettorie sono elaborate fuori linea (macchine utensili a controllo numerico o applicazioni di robotica industriale); è possibile conoscere, ad ogni istante, sia il valore desiderato della posizione sia quello della velocità ed il sistema di controllo può tenere conto di entrambe le informazioni. 23/30

Wrif (s) E(s) R(s) Cmdes (s) 1 1 st m C m (s) C c (s) 1 F+sJ W(s) Q rif (s) E(s) Cmdes(s) 1 Cm(s) R 1 W(s) (s) 1 1 stm F+sJ s C c (s) Q (s) Passaggio da anello di regolazione della velocità ad anello di regolazione della posizione 24/30

Diagramma di Bode (t I <t c ); t c =J/F 25/30

Diagramma di Bode (t I >t c ); t c =J/F 26/30

Per migliorare il comportamento dell anello di controllo si introduce in genere anche una misura della velocità Reazione tachimetrica 27/30

La reazione tachimetrica introduce una azione derivativa cioè: 28/30

Lo schema precedente può essere riportato al seguente schema equivalente che evidenzia la presenza di una azione derivativa Reazione tachimetrica 29/30

Una diversa soluzione consiste nell effettuare il controllo di posizione in cascata al controllo di velocità impiegando due distinti anelli a controreazione L anello esterno esegue il controllo della posizione e determina il valore desiderato della velocità; l anello interno effettua, invece, il controllo della velocità. 30/30