Fisica della Visione Introduzione

Documenti analoghi
Fisica della Visione Programma ragionato

sezione afferente sensi speciali vista

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Università Telematica Pegaso. Indice

Cenni di anatomia oculare

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio

Stimoli per l accomodazione

La Refrazione Dr. U. Benelli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE IL RIFLESSO FOTOMOTORE. Edoardo Motolese, Laura Ferri

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Il linguaggio dell insegnante

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

Guido Cavaletti Paola Marmiroli. Elementi di Anatomia ed Istologia Oculare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Aberrazioni. Aberrazioni

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

Aberrazioni. NB dip. da n e p. [JW] Aberrazione Sferica o di Apertura. Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma. Fattore di forma ottimale

Come funzionano gli occhiali

Apparato vista. Sistema visivo (nervoso) Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati. Retine Vie ottiche centrali Aree corticali

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi.

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

Occorre semplificare

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi


Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

VISTA ottica geometrica

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

I movimenti oculari. Chiara Della Libera. 24 Gennaio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

OCCHIO. Scaricato da

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

I piani del corpo. Tratto dal sito:

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

Appunti prof. Alessandro Cattich

OFTALMOLOGIA. L apparato visivo, che origina embriologicamente dal sistema nervoso centrale, è costituito da una

L occhio. Corpo ciliare

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012

Formula lenti sottili

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

ESERCIZI DI RIEPILOGO

SCHELETRO: 26 ossa in totale

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Minzione (Svuotamento della vescica)

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2


Modelli per l ottica

Respirazione. In base a questo possiamo classificare i muscoli che intervengono nelle diverse situazioni

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Dall occhio al cervello (1)

Dimensioni delle sensazioni

Transcript:

1

Introduzione 2 Lezione 10 L occhio nel processo della visione: muscoli extraoculari e intraoculari L occhio: Struttura. Muscoli extraoculari. Muscoli intraoculari. Movimenti. Midriasi, miosi, accomodamento.

L occhio Un problema, due soluzioni Occhio dell uomo Occhio del polipo 3

Occhio umano Forma, dimensioni, massa 4 Cornea raggio: R c 8 mm centro: C' R c C' C R s C'C 5 mm Sclera raggio: R s 12 mm centro: C Occhio esterno: sclera cornea (parte anteriore, trasparente) (diametro frontale 11.6 mm) entrambe approssimativamente sferiche ma con differenti raggi e centri di curvatura. massa: m o 8 g densità: ρ o 1.1 g/cm 3 ρ H2O = 1 g/cm 3 (valore esatto) Il centro di rotazione C dell'occhio è posto a 13 mm dietro il vertice della cornea.

Muscoli extra oculari (estrinseci) 5 Assi riferiti al corpo umano e all'occhio. Asse longitudinale, z in figura (verticale) Asse trasversale, x in figura (orizzontale laterolaterale) Asse sagittale, y in figura (orizzontale anteroposteriore)

Rotazioni oculari 6 Asse longitudinale, z in figura. (verticale) Adduzione (rotazione mediale) Abduzione (rotazione laterale) Asse trasversale, x in figura. (orizzontale latero laterale) Innalzamento Abbassamento Asse sagittale, y in figura. (orizzontale antero posteriore) Intrarotazione Extrarotazione

Muscoli extra oculari (estrinseci) 7 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore

Muscoli extra oculari (estrinseci) 8 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore Agisce sull occhio nella parte frontale dell equatore e medialmente rispetto alla cornea. Passa orizzontalmente medialmente rispetto all occhio. Fa ruotare il globo oculare medialmente. La sua contrazione determina una adduzione (rotazione in senso mediale) dell'occhio.

Muscoli extra oculari (estrinseci) 9 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore Agisce sull occhio nella parte frontale dell equatore e lateralmente rispetto alla cornea. Passa orizzontalmente e lateralmente rispetto all occhio Fa ruotare il globo oculare lateralmente La sua contrazione determina una abduzione (rotazione in senso laterale) dell'occhio.

Muscoli extra oculari (estrinseci) 10 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore Agisce sulla parte laterale del globo oculare nella parte retrostante dell equatore Passa lateralmente sulla parte inferiore dell orbita Fa ruotare il globo oculare verso l alto e lateralmente, e lo extratorce. La sua contrazione determina innalzamento e abduzione con extrarotazione dell'occhio

Muscoli extra oculari (estrinseci) 11 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore Agisce sulla parte laterale del globo oculare nella parte retrostante dell equatore Passa avanti alla troclea, e poi passa posteriormente e lateralmente rispetto all occhio Fa ruotare il globo oculare verso il basso e lateralmente, e lo intratorce. La sua contrazione determina abbassamento e abduzione, con intrarotazione dell'occhio.

Muscoli extra oculari (estrinseci) 12 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore Agisce sull occhio nella parte frontale dell equatore e sopra la cornea. Passa avanti e lateralmente rispetto all occhio. Fa ruotare il globo oculare verso l alto e medialmente, e lo intratorce. La sua contrazione determina innalzamento e adduzione, con intrarotazione dell'occhio

Muscoli extra oculari (estrinseci) 13 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore Agisce sull occhio nella parte frontale dell equatore e sotto la cornea. Passa avanti e lateralmente rispetto all occhio. Fa ruotare il globo oculare verso il basso e medialmente, e lo extratorce. La sua contrazione determina un abbassamento e adduzione, con extrarotazione dell'occhio.

Muscoli extra oculari (estrinseci) 14 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore I muscoli extraoculari provocano i movimenti di duzione di ciascun occhio che, messi in relazione tra loro danno luogo ai movimenti di versione (entrambi gli occhi ruotano nella stessa direzione) vergenza (i due occhi ruotano in versi opposti)

Muscoli extra oculari (estrinseci) 15

Muscoli extra oculari (estrinseci) 16 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore 7. Muscolo elevatore della palpebra superiore 8. Muscolo orbicolare dell'occhio lnnalza la palpebra superiore e scopre il bulbo oculare.

Muscoli extra oculari (estrinseci) 17 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore 7. Muscolo elevatore della palpebra superiore 8. Muscolo orbicolare dell'occhio È il muscolo sfintere delle palpebre e provoca la chiusura dell'occhio.

Muscoli extra oculari (estrinseci) 18 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore 7. Muscolo elevatore della palpebra superiore 8. Muscolo orbicolare dell'occhio Rotazione del bulbo oculare Apertura/chiusura delle palpebre

Muscoli intra oculari 19

Muscoli intra oculari: midriasi 20 Muscolo dilatatore della pupilla Midrìasi (condizione fisiologica di dilatazione della pupilla in assenza di luce) Permette l'ingresso di stimoli luminosi sufficienti ad attivare la reazione dei bastoncelli nella visione mesopica o notturna. Involontaria: dipende dal sistema orto simpatico. Avviene in seguito a Stimoli luminosi Farmaci Malattie/danni al sistema nervoso

Muscoli intra oculari: miosi 21 Muscolo sfintere della pupilla Miòsi (condizione fisiologica di contrazione della pupilla in presenza di luce intensa) È un riflesso «consensuale»: la presenza di uno stimolo luminoso diretto ad un solo occhio causa la costrizione di entrambe le pupille. Involontaria: dipende dal sistema para simpatico. Avviene in seguito a Stimoli luminosi Farmaci Malattie/danni al sistema nervoso

Accomodamento 22 Muscolo ciliare Il muscolo ciliare è un muscolo intrinseco dell'occhio all'interno del corpo ciliare che controlla l'accomodazione a distanza. Il muscolo ciliare è costituito da fibre longitudinali (di Brücke) radiali anulari (di Müller) Il muscolo ciliare è controllato dal sistema para simpatico (contrazione) dal sistema orto simpatico (inibizione)

Accomodamento 23 Muscolo ciliare Muscolo rilassato (figura in alto) Fibre ciliari in tensione Cristallino assottigliato con raggio di curvatura elevato Potere diottrico basso Visione a distanza

Accomodamento 24 Muscolo ciliare Muscolo contratto (figura in basso) Fibre ciliari non in tensione Cristallino a riposo con raggio di curvatura piccolo Potere diottrico elevato Visione ravvicinata

Accomodamento 25 Sistema orto simpatico (pericolo) Effetto inibitorio Visione a distanza Sistema para simpatico (rilassamento) Contrazione Visione ravvicinata

Lenti intra oculari 26

27 Muscoli extra oculari e intra oculari Rotazione del bulbo oculare 1. Muscolo retto mediale 2. Muscolo retto laterale 3. Muscolo obliquo inferiore 4. Muscolo obliquo superiore 5. Muscolo retto superiore 6. Muscolo retto inferiore Apertura/chiusura delle palpebre 7. Muscolo elevatore della palpebra superiore 8. Muscolo orbicolare dell'occhio Miosi/Midriasi (contrazione/dilatazione della pupilla) 1. Muscolo sfintere pupillare 2. Muscolo dilatatore della pupilla Accomodamento 3. Muscolo ciliare