Lunedì 18 febbraio (tempo: 2 ore)



Documenti analoghi
Quanti animali! Mettiamo ordine

Scuola primaria di Faver Anno scolastico

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

GLI ANIMALI. Percorso didattico per la classe prima VARIETA DI FORME E COMPORTAMENTI ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale

I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

FINESTRE INTERCULTURALI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

FINESTRE INTERCULTURALI

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Percorso didattico di educazione scientifica per i bambini di tre, quattro e cinque anni. IL BRUCO a.s

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA


Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Un viaggio con...i semi

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Attività Descrizione Materiali utilizzati

La nostra scuola: ieri e oggi

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Costruzione di un terrario

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Zucca zuccone tutta arancione

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Metodi di alfabetizzazione

PROGETTO LDT Scienza a scuola

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Dalla germinazione alle funzioni delle parti di una pianta

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Studio o faccio i compiti?

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Quanta scienza in. una siringa?

Da dove nasce l idea dei video

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Transcript:

Lunedì 18 febbraio (tempo: 2 ore) Alice ha portato a scuola il suo criceto di nome Popi La sua presenza ha suscitato l interesse di tutti i bambini, che lo hanno potuto osservare in gabbia ma anche all esterno perché è stato lasciato libero di muoversi, tra quaderni ed astucci, sul lungo tavolo dell aula polivalente, dove si svolgeva l attività I bambini lo hanno toccato, accarezzato, gli hanno offerto i semi di girasole ; numerosi sono stati i commenti e le domande rivolte ad Alice In seguito ho chiesto ad ognuno di disegnare il criceto e di descrivere com è e cosa fa La proposta è stata accettata di buon grado da tutti Martedì 19 febbraio(tempo: 2 ore) Ognuno ha letto ai compagni cosa aveva scritto sull aspetto fisico del criceto, sottolineando sul proprio quaderno le frasi relative Dal confronto orale è scaturita una descrizione più precisa e completa dell animale: le parole-proprietà sono state scritte a turno alla lavagna e ricopiate da tutti sul quaderno La stessa modalità è stata seguita per descrivere il comportamento dell animale

Molti bambini hanno tenuto costante l attenzione e la concentrazione perché ci tenevano a comunicare ai compagni le loro osservazioni e a confrontarsi, alcuni hanno manifestato un attenzione discontinua, anche perché l attività ha richiesto tempi lunghi Venerdì 22 febbraio (tempo : mezz ora) Abbiamo costruito, suddividendo i compiti tra i bambini, un cartellone riassuntivo sull animale (con disegno e cartellini con le sue caratteristiche) Lunedì 4 marzo (tempo 2 ore)

Marta, una compagna di 1^A, ha portato il suo pesce rosso che si chiama Stella I bambini non lo hanno potuto toccare perché era piuttosto spaventato dalla loro presenza, ma lo hanno osservato attentamente, usando anche la lente di ingrandimento Non avevamo il mangime di Stella (era stata nutrita a casa), quindi, per vedere come mangiava, le abbiamo dato dei granelli a base di farina di pesce, di frumento e di alga spirulina che avevo comprato Il pesce ha provato più volte ad afferrarli con la bocca, per sputarli subito dopo Ho chiesto poi ai bambini di descrivere il pesce (proposta individuale) con le stesse modalità della volta precedente Venerdì 8 marzo (tempo : 2 ore) Per la fase del confronto collettivo, ho fatto ricercare e sottolineare sul quaderno prima le frasi relative all aspetto fisico del pesce e poi quelle del suo comportamento Dalla lettura di ognuno sono scaturite le parole-proprietà più esaustive, che questa volta ho scritto io alla lavagna Il lavoro è stato meno faticoso per i bambini (che non hanno registrato il testo sul quaderno) Ho poi trascritto il testo collettivo al computer e l ho consegnato ad ognuno Successivamente(in un ritaglio di tempo di mezz ora di un pomeriggio) abbiamo costruito insieme il cartellone dell animale

Lunedì 11 marzo (tempo : 2 ore) Alessandro ha portato le sue due piccole tartarughe d acqua : Ta e Ru All inizio erano piuttosto spaventate dalla presenza dei bambini e dalla loro esuberanza, ma poi si sono lasciate toccare ripetutamente ed osservare senza ritrarsi nel carapace; hanno mangiato solo un gamberetto essiccato Alessandro ha spiegato ai compagni che distingueva l una dall altra dalla lunghezza della coda Ho sollecitato i bambini a controllare se tenevano la testa per più tempo dentro o fuori dall acqua e se avevano le narici E seguita la descrizione individuale scritta Martedì 19 marzo (tempo : 2 ore)

I bambini hanno confrontato le loro osservazioni, seguendo la modalità usata per il criceto perché la registrazione scritta collettiva favorisce il mantenimento dell attenzione La costruzione del cartellone dell animale ha richiesto mezz ora di un altro pomeriggio Lunedì 25 marzo (tempo : 2 ore )

I bambini hanno conosciuto il pappagallo femmina (di pochi mesi) di Gloria: Piumina Non è stato fatto uscire dalla gabbietta, ma si è mostrato tranquillo mentre veniva osservato e si è messo addirittura a fischiare Qualcuno ha toccato la sua coda E seguita la descrizione individuale dell animale Venerdì 5 aprile (tempo: 2 ore) C è stato il confronto tra le osservazioni individuali del pappagallo, con le modalità già descritte e la descrizione condivisa

Abbiamo costruito il cartellone del pappagallo Lunedì 8 aprile ( tempo: 1 ora) Mercoledì 17 aprile (tempo: 2 ore) I bambini hanno compilato collettivamente una tabella a doppia entrata, da me predisposta, relativa alle differenze tra i quattro animali conosciuti A turno ogni bambino è andato accanto al cartellone dell animale, ricercando di volta in volta informazioni su forma del corpo rivestimento e coloretesta- arti (*) e comunicandolo agli altri Per qualcuno, scrivere nelle caselle della tabella, è stato un po difficoltoso perché non riusciva a far entrare tutte le parole in uno spazio limitato (*)il concetto di arto, prerequisito necessario per l attività di ricerca di differenze e somiglianze, è stato costruito partendo dall osservazione delle parti del nostro corpo cioè capo tronco- arti, che

sono state poi disegnate In seguito i bambini hanno ricercato, in figure di animali date, le stesse parti ( se c erano) e le hanno ritagliate Infine con esse hanno preparato un cartellone Venerdì 19 (tempo 2 ore) Ho assegnato loro una nuova tabella relativa al movimento degli stessi animali, da completare individualmente con crocette Successivamente abbiamo confrontato e discusso brevemente le risposte date Compilando le tabelle i bambini hanno compreso che non c era nessuna caratteristica comune a tutti quanti gli animali osservati Martedì 23 (tempo 2 ore) Ho fatto riflettere i bambini sul fatto che, malgrado ci siano molte differenze e varietà nel mondo animale, gli uomini hanno cercato di studiarli con attenzione e trovare anche alcune somiglianze tra di loro, forse per mettere un po di ordine Così faremo anche noi Ho domandato loro se i quattro animali hanno lo scheletro o no, mostrando loro un poster dello scheletro umano Molti hanno risposto di sì Abbiamo quindi osservato le foto degli scheletri relativi ai 4 animali e visto un filmato che invitava a riconoscere l animale partendo dallo scheletro, che man mano si stratificava In seguito ho chiesto ai bambini di guardare con attenzione i cartelloni e le tabelle compilate, domandando se notavano ancora qualche somiglianza; dalla conversazione guidata è emerso che: tutti mangiano, respirano e si muovono con gli arti

Durante il mese di aprile l alunno portatore di handicap inserito nella classe ha allestito e curato con l insegnante un piccolo orto-giardino (adiacente alla nostra aula) dove ospiteremo due animali invertebrati: la chiocciola e il lombrico, che saranno oggetto delle nostre successive osservazioni e di cui i bambini si occuperanno annaffiando le piantine e accudendo gli animaletti

L alunno, con l aiuto dell insegnante, ha anche preparato un lombricaio: in un grande barattolo di vetro ha alternato uno strato di terra a uno di sabbia, proseguendo fino all imboccatura In esso, alla presenza di tutti i compagni, ha messo 5 lombrichi e 2 millepiedi, ricoprendoli con uno strato di foglie secche bagnate Il lombricaio è stato disegnato da ognuno e poi oscurato con stagnola e cartoncino nero Martedì 30 aprile(tempo :2 ore) Gli alunni, divisi in gruppetti di 3 / 4 componenti, hanno ricevuto una lente d ingrandimento e una scatoletta trasparente con coperchio, dove c era con un lombrico con un po di foglie marce Dopo l iniziale repulsione mostrata da alcuni bambini, pian piano tutti hanno preso più confidenza con l animaletto, in molti l hanno toccato o dissuaso quando voleva uscire fuori, perché hanno compreso che era innocuo Poi è stato disegnato e descritto nel suo aspetto fisico a livello individuale

Mercoledì 8 maggio (tempo : 2 ore) Ho domandato ai bambini se, osservando il lombrico, avevano visto o no gli occhi, la bocca e le narici Solo una bambina era sicura di aver visto la bocca, ma molti erano dubbiosi Ho spiegato loro che avremmo fatto delle piccole esperienze per capire meglio Quindi ho preso alcuni lombrichi e li ho messi in una vaschetta più grande, poi ho puntato il fascio di luce di una torcia sulla testa di un lombrico, ma non si è mostrato infastidito Altri bambini hanno provato a fare la stessa cosa con nuovi lombrichi e ancora non è successo niente Così i bambini hanno intuito che il lombrico non possiede gli occhi In seguito ho riempito una bacinella con acqua e li ho informati che vi avrei immerso un lombrico; alcuni erano preoccupati per la sorte dell animaletto, però la curiosità collettiva era grande Lui si è mosso appena in quell ambiente così diverso dal consueto, tuttavia, quando dopo 10 minuti l abbiamo tolto dall acqua, era ancora vivo Ho chiesto se era possibile che avesse le narici e la risposta è stata negativa Infine ho mostrato loro l ingrandimento della bocca del lombrico, scaricata da Internet, che confermava l osservazione della bambina L attività si è conclusa con l aggiustamento, da parte di ognuno, del com è la testa del lombrico e con la descrizione individuale del cosa fa Martedì 14 maggio (tempo: 2 ore) C è stato il confronto tra le descrizioni individuali e la stesura di quella collettiva, con il contributo di tutti

Abbiamo poi preparato il cartellone di riepilogo del lombrico

Martedì 21 maggio (tempo :2 ore) Abbiamo preso dal nostro orto-giardino 5 chiocciole, che erano fuori dal loro guscio e, a piccoli gruppi, i bambini le hanno osservate, usando la lente d ingrandimento Hanno ricevuto anche una striscia di cartoncino su cui farle strisciare E seguita la consueta descrizione individuale Mercoledì 22 maggio (tempo : 2 ore) C è stato il confronto tra le osservazioni individuali della chiocciola, con le modalità già descritte e la descrizione condivisa

La costruzione del cartellone dell animale ha richiesto mezz ora di un altro pomeriggio Lunedì 27 maggio (tempo : 2 ore) Come già fatto per gli animali vertebrati conosciuti, i bambini hanno compilato una prima tabella delle differenze, da loro stessi costruita, relativa a forma del corpo, rivestimento, testa, arti del lombrico e della chiocciola

Martedì 28 maggio (tempo : un ora) I bambini hanno preparato e completato l ultima tabella delle differenze tra i 2 animali, che riguardava cosa mangiano, come respirano, come si muovono Venerdì 31 maggio (tempo : 2 ore) I bambini hanno facilmente trovato le somiglianze tra i due animali, scrivendole sul quaderno

Successivamente ho chiesto loro di confrontare il lombrico e la chiocciola con i 4 animali precedenti, che possedevano lo scheletro vertebrale La maggioranza, escluso uno, ha intuito che essi ne sono privi e, per conferma, abbiamo guardato un dizionario visuale sull argomento Infine abbiamo realizzato un cartellone relativo a animali con scheletro vertebrale e senza scheletro vertebrale