Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI



Documenti analoghi
I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale

Le principali domande sulla tabella in approvazione

DANNO PATRIMONIALE DANNO NON PATRIMONIALE. Danno morale Carducci DANNO ALLA PERSONA RISARCIMENTO DANNO

Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali

15 minuti per parlare di:

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Il collegamento con i dati sanitari degli incidenti stradali: l esperienza di Arezzo. A cura di Alessandra Pedone AUsl 8 Arezzo e Centro F.

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

Tavola Importo medio protesti Anni (valori in euro)

LA POVERTÀ IN ITALIA

Analisi Costi-Benefici

La salute ai tempi della crisi

I principali risultati

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Studio di valutazione dei Costi Sociali dell incidentalità stradale

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

PREVENZIONE POLMONITE

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

I primi orientamenti sul danno morale

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

8. Occupazione e forze di lavoro

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

I Workshop: Pianificazione e gestione dei costi della sicurezza

Lezione Introduzione

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica

Il risarcimento del danno alla persona. Considerazioni di un economista. Dario Focarelli Direttore Generale ANIA

OGGETTO: Il nuovo Isee

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

POLITECNICO di MILANO

Conferme e Valori per i dirigenti delle aziende associate a Confindustria

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

L epidemiologia del diabete senile

Programma «Stop & Go» (Vita, infortuni e IPM)

MISURAZIONE ONERI AMMINISTRATIVI. Stime per l area Fisco

Capitale & Ricchezza

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Leasing secondo lo IAS 17

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Indagine e proposta progettuale

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI - ART.59 DPR N.509 come modificato dail art.28 DPR 346/83 e dail art.

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY*

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Dati significativi di gestione

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

i costi della mancata prevenzione

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a (Clea)

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Scheda 4 «Mobilità sostenibile» LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MOBILITÀ. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro SEDE DI MANTOVA

2014: coperture assicurative Federcaccia, Arcicaccia, Anuu, Enalcaccia, Libera Caccia e CONF.A.V.I

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO

Obiettivi dello studio

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

Transcript:

I costi sociali degli incidenti stradali Patrizia Lattarulo

Premessa La rilevanza sociale della sicurezza stradale è legata non solo al numero degli eventi ma al fatto che incide sulla speranza di vita degli individui e sul benessere collettivo IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

IL PERCHÉ DELLA QUANTIFICAZIONE MONETARIA Esternalità e costi sociali Costi individuali e collettivi Efficienza allocativa delle risorse rivolta a migliorare il benessere collettivo Investire risorse nella prevenzione comporta benefici in terminidi salute umana e vite risparmiate, ma anche ritorno economico Si includono nella valutazione costi anche esterni a colui che è attivamente coinvolto nell incidente e che sono fuori dal mercato, ma che incidono sul benessere collettivo

I COSTI SOCIALI DELLA MORTALITÀ/MORBOSITÀ: metodi di stima e ambito di riferimento COSTI MONETARI COSTI INTANGIBILI COSTI COLLETTIVI COSTI INDIVIDUALI Costi collettivi per il trattamento della malattia Perdita di produzione Perdita di produzione Costi individuali per il trattamento della malattia Danno Morale e biologico Disutilità associate con la morbosità/mortalità individuale (pena, sofferenza, ansia) Fonte: elaborazioni su Sommer et al., 1999

Il venir meno della vita. Il valore della vita statistica (VSL) Metodi di stima Il capitale umano (il venir meno della capacità produttiva). Nel considerare la mancata produttività futura (così detto approccio del capitale umano) viene considerata la perdita di benessere da parte della società in seguito al venir meno della risorsa umana, attribuendo una perdita economica alla collettivitàuguale al valore dell output (lordo o netto) che sarebbe stato prodotto dall individuo se non fosse deceduto. La disponibilità a pagare WTP (willingeness to pay) tiene conto delle preferenze individuali assumendo il punto di vista del singoloquesto metodoèbasato sulla stima di quanti (e quanto) gli individui sono disposti a pagare per un miglioramento della propria salute rispetto ad altre alternative (Chilton et al., 1997). Così, secondo questo approccio, il valore della vita statistica VSL viene calcolato sul valore economico che l individuo attribuisce alla probabilitàdi una riduzione di rischio di morte: wage risk; valutazione contingente; preferenze rivelate.

A. Costi sanitari (cure): CATEGORIE DI COSTO UTILIZZATE PER LA STIMA -pronto soccorso e trasporto in ambulanza, -ricoveri, - riabilitazioni. B. Costi umani (disutilità, malessere, danno affettivo quella parte di danno non patrimoniale che sostanzialmente si configura con la perdita dell'integrità psicofisica della persona e/o dei congiunti ): - danno biologico, - danno morale. C. Perdita della capacità produttiva presente e futura per decesso, per invalidità temporanea e permanente. D. Danni materiali, costi amministrativi e giudiziari.

BASE DATI: PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA PER SESSO, ETÀED ESITO (media 2008/2010) Sesso MASCHI FEMMINE TOTALE Esito Morto Ferito Morto Ferito Morto Ferito Età Fino a 9 anni 2 244 2 207 3 451 10-17 anni 5 1.184 3 705 8 1.889 18-29 anni 46 3.725 11 2.409 56 6.135 30-44 anni 51 4.260 9 2.654 60 6.913 45-64 anni 55 3.237 13 2.165 67 5.401 65 anni e più 59 1.647 26 1.111 84 2.758 Imprecisata 5 373 2 261 6 634 TOTALE 223 14.670 66 9.512 284 24.181 Fonte dati: ISTAT FERITI GRAVI (feriti che necessitano di ricovero ospedaliero) pari al 25% deiferiti totali, a circa 6000 casi/anno per la Toscana (cfr. Archivi Sdo RT; indagine ARS 2008)

A. Costi sanitari: fonti e importi DETTAGLI CALCOLO DEL COSTO PER GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO E TRASPORTO IN AMBULANZA N. Eventi Costo unitario medio di cui trasporto in ambulanza Feriti 168 (letteratura Putignano Pennisi 1999) 26 euro (cfr dato Croce Rossa Italiana sezione fiorentina) DETTAGLI CALCOLO DEL COSTO PER I RICOVERI (archivio Schede Dismissione Ospedaliera SDO, indagine ARS) Tipo di ricovero Indice di gravità Durata ricovero Costo unitario medio % pazienti Lieve 1 <=7gg 2.516 70% Medio 2 8-=15gg 4.952 20% Grave 3 >15 10.058 10% DETTAGLI CALCOLO DEL COSTO PER LE RIABILITAZIONI (letteratura) il 30% f. lievi = applicaz. Gesso di cui il 60% ha bisogno di riabilitazione Costo unitario gesso Costo unitario riab.ne N. F. lievi 933 54,3 74 Il 50% f. gravi =applic. Gesso di cui l'85% ha bisogno di riabilitazione Costo unitario gesso Costo unitario totale N. F. gravi 166 54,3 222

Costi sanitari, sintesi Feriti 2010 Feriti gravi (25%) Feriti lievi 24.181 6.045 18.136 RICOVERI Ricoveri ospedalieri Costo medio unitario (SDO) Costo totale 6.045 3.988 24.108.457 TRASPORTO IN AMBULANZA E ACCESSO PRONTO SOCCORSO Accessi PS Costo medio unitario Costo totale 24.181 168 4.062.408 RIABILITAZIONI Feriti lievi Costo medio unitario Costo totale 3.264 74 241.568 Feriti gravi Costo medio unitario 2.569 222 570.369 TOTALE 28.982.803

B. Il danno morale: danno ai familiari per l evento morte Danno morale per la scomparsa di un familiare: la stima della composizione del nucleo familiare è stata condotta facendo ricorso ai dati su natalità, nuzialità e aspettativa di vita relativi alla Toscana. probabilità di essere sposati, Età, sesso probabilitàdi avere 1 o 2 genitori, probabilitàdi avere figli. NUMERO DEI FAMILIARI PER EVENTO Valori in euro Da A Valore centrale A favore di ciascun genitore per morte di un figlio 154.350 308.700 231.525 A favore del figlio per morte di un genitore 154.350 308.700 231.525 A favore del coniuge (non separato) o del convivente sopravvissuto 154.350 308.700 231.525 Fonte: il tabellario giudiziario adottato dal tribunale di Milano

Il danno biologico per invaliditàtemporanee o permanenti: danno alla persona per le lesioni riportate Imputazione(da letteratura) feriti lievi: percentuale di invalidità temporanea (pari al 5%) nel 70% dei feriti lievi feriti gravi: percentuale di invalidità del 20% per il 30% dei feriti gravi Valore economico per % invalidità Fascia di età 5% 20% fino a 5 anni 10.631 101.211 6-9 anni 10.390 98.911 10-14 anni 10.148 96.611 15-17 anni 9.933 94.566 18-20 anni 9.772 93.033 21-24 anni 9.584 91.244 25-29 anni 9.343 88.943 30-44 anni 8.806 83.832 45-54 anni 8.135 77.442 55-59 anni 7.732 73.608 60-64 anni 7.463 71.052 65 anni e più 6.765 64.407 imprecisata 10.855 82.671 Valori unitari Quote Punti di invalidità Costo unitario Aumento personalizzato (19%) 70% feriti lievi 5 punti 6.916 953.555 30% feriti gravi TOTALE 20 punti 73.199 542.405 Fonte: il tabellario giudiziario adottato dal tribunale di Milano

Il danno morale e biologico: i valori stimati per la Toscana Cause N. casi Procedura di calcolo Costo unitario Costo totale (Euro) (Mln. Euro) Decesso 286 Danno morale a genitori, figli e coniuge 468.453 134 (34%) Invalidità permanente 1.814 30% dei feriti gravi, con 20% di invalidità 83.890 151 (38%) Invalidità temporanea 12.696 70% dei feriti lievi, con 5% di invalidità 8.741 111 (28%) TOTALE 396 (100%)

C. La perdita di capacità produttiva futura La stima della capacità produttiva futura è il valore attualizzato del prodotto interno lordo atteso per abitante occupato o non occupato. Capacitàproduttiva futura attesa dipende da speranza di vita + prob di essere occupato per etàe sesso (fonte Istat, valori per la Toscana). Tasso di attualizzazione 5%. Perdita capacità produttiva: decessi = vita lavorativa residua Perdita capacità produttiva permanente: feriti gravi = 20% per il 30% dei feriti gravi. Perdita capacità produttiva temporanea: feriti lievi = 3 giorni per ogni ferito in età 15/65. Cause N. casi Procedura di calcolo Costo unitario (Euro) Costo totale (Mln. Euro) Decesso 286 Valore della capacità produttiva futura attualizzata 733.935 210 Invalidità permanente 1.814 30% dei feriti gravi, con 20% di invalidità 51.750 94 Invalidità temporanea 14.887 3 gg per feriti 15/64 anni 433 6 TOTALE 310

D. I danni materiali e i costi amministrativi e giudiziari COSTI MATERIALI, ASSICURATIVI E GIUDIZIARI PER INCIDENTI STRADALI Milioni di Elenco voci di costo Italia Danni materiali 10.171 Costi amministrativi sp. per gestione servizi assic RCA 3.275 sp. per rilievi incidenti stradali: PM 585 C 599 PS 599 VF 77 TOTALE 5.135 Costi giudiziari 87 TOTALE COMPLESSIVO 15.393 Fonte: Aci 2008 Toscana Tipologia Procedura di calcolo Costo totale (Mln. Euro) TOTALE 8,5% della stima nazionale 1.321 Rimborsi assicurativi alle famiglie Nd Spese assicurative da parte delle famiglie 1.281 Milioni euro

CONCLUDENDO: I costi sociali degli incidenti ricadono sull intera collettività Sintesi Costo totale (Mln Euro) Costo pro/capite (Euro) Incidenza % Costo per evento* (Euro) Costi sanitari 29 8 1% 1.679 Danno morale e biologico 396 106 19% 22.927 Perdita di produttività 310 83 15% 17.948 Costi amministrativi e giudiziari 1.321 354 64% 76.482 TOTALE 2.056 551 100% 119.037 *incidente con lesione a persone Incidenza % dei costi sociali degli incidenti su alcuni aggregati economi regionali

I costi sociali degli incidenti stradali Patrizia Lattarulo