CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica



Documenti analoghi
CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.


Polmoni anatomia. Polmoni. a. Cavità nasali e paranasali b. Rinofaringe c. Laringe d. Trachea e bronchi e. Polmoni

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Neoplasie del polmone. Epidemiologia Terapia medica Prognosi

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA POLMONARE. scaricato da 1

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

LE SINDROMI MEDIASTINICHE. Prof. Francesco Puma. Quadri clinici correlati a fenomeni di compressione e/o infiltrazione degli organi mediastinici

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

coin lesion polmonare

Cancro del testicolo

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Dal luogo d'origine, le cellule tumorali possono migrare per la via linfatica ed ematica in altri organi dove attecchiscono e colonizzano in forma di

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

SINTOMATOLOGIA DEL TUMORE POLMONARE

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Manuale di diagnosi e stadiazione dei tumori polmonari

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

Inquadramento diagnostico e trattamenti chirurgici

INCIDENZA 1. POLMONE (12,3%) 2. MAMMELLA (10,4%) 3. COLON-RETTO (9,4%) 4. STOMACO

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Patologia polmonare diffusa

NEOPLASIE POLMONARI. BENIGNE Epiteliali Connettivali. MALIGNE Epiteliali Connettivali Malattie linfoproliferative. scaricato da

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE

Neoplasie della mammella - 1

FOGLIO INFORMATIVO TUMORI DEL POLMONE

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

I tumori del parenchima renale

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Il carcinoma polmonare

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Patologie polmonari

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A Carcinoma Renale

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

CANCRO DEL POLMONE: generalità. Prevenzione primaria e secondaria; Diagnostica del cancro del polmone; Stadiazione del cancro del polmone

I TRAUMI DEL TORACE.

Progetto Tesi di Master Dr. Zamir KADIJA

NSCLC: possibile ruolo della PET C11 Colina. Federica Brena Oncologia Medica A.O. San Gerardo dei tintori Monza

IL CARCINOMA ESOFAGEO

La stadiazione dei tumori

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da 1

Il Cancro è una malattia genetica

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

05/02/2015. Malattie della mammella. Roberto Caronna. Richiami di Anatomia

Cancro del Colon-Retto

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages


Malattie del Pancreas

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

therapies in ii e iii linea?

Tumori maligni del colon e del retto

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Generalità sugli standard di registrazione

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Neoplasie della mammella - 2

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I.P. Via A. Torlonia, ROMA - Tel Fax E.mail: sede.centrale@lilt.it. Tumore del polmone

Il carcinoma polmonare. Via G. Giacosa Milano Tel

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE in CHIRURGIA TORACICA Direttore: Prof. F. Puma STRUTTURE COMPLESSE DI CHIRURGIA TORACICA AZIENDE OSPEDALIERE di PERUGIA e TERNI CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica 1

EPIDEMIOLOGIA Frequenza 60-90 / 100.000 Sesso M:F = 2:1 (8:1) Età V VI Decade Incidenza e mortalità delle più comuni forme tumorali USA, 2006 Fumo di Sigaretta (Individuati > 40 carcinogeni) EZIOLOGIA Inquinamento Atmosferico (Gas di scarico,asbesto,radon) Cicatrice Polmonare (Pregressa Tubercolosi) Predisposizione Genetica 2

3

SMOKING-RELATED DISEASES Lung cancer. Chronic obstructive pulmonary disease (COPD). Other cancers : mouth, nose, throat, larynx, oesophagus, pancreas, bladder, cervix, blood (leukaemia), kidney. Circulation problems: atheroma, heart disease, strokes, peripheral vascular disease, aneurysms. Sexual problems. Ageing. Fertility (both male and female). Menopause. Other conditions: asthma, colds, flu, chest infections, tuberculosis, chronic rhinitis, diabetic retinopathy, hyperthyroidism, multiple sclerosis, optic neuritis, Crohn's disease, cataract, macular degeneration, cryptogenic fibrosing, alveolitis, psoriasis, gingivitis, tooth loss, osteoporosis and Raynaud's phenomenon. Il 50% dei fumatori muore a causa di patologie indotte dal tabagismo Il 90% dei cancri del polmone sono imputabili al fumo Il 10% dei fumatori svilupperà un cancro del polmone 4

Amplificazione degli ONCOGENI e Inattivazione dei geni ONCOSOPPRESSORI Gli ONCOGENI più studiati sono quelli della FAMIGLIA ras che comprende 3 membri H-ras, N-ras e K-ras. Questi geni codificano una proteina della membrana cellulare. La mutazione del gene K-ras si riscontra esclusivamente negli ADENOCARCINOMI e solo nei soggetti fumatori. La positività del K-ras nell Adenocarcinoma è un fattore prognostico sfavorevole. The epidermal growth factor receptor (EGFR) is a cell-surface receptor. The epidermal growth factor receptor is a member of the ErbB family of receptors, a subfamily of four closely related receptor tyrosine kinases. EGFR (epidermal growth factor receptor) exists on the cell surface and is activated by binding of its specific ligands Mutations that lead to EGFR overexpression (known as upregulation) or overactivity have been associated with a number of cancers, including lung cancer. The identification of EGFR as an oncogene has led to the development of anticancer therapeutics directed against EGFR, including gefitinib and erlotinib for lung cancer New drugs such as Tarceva (erlotinib) directly target the EGFR. Patients have been divided into EGFR positive and negative, based upon whether a tissue test shows a mutation. EGFR positive patients have shown an impressive 60% response rate which exceeds the response rate for conventional chemotherapy Erlotinib is an example of monoclonal antibody inhibitors The monoclonal antibodies block the extracellular ligand binding domain. With the binding site blocked, signal molecules can no longer attach there and activate the tyrosine kinase 5

NSCLC tumors and cell lines with EGFR mutations are exquisitely sensitive to the EGFR tyrosine kinase inhibitors (TKIs), erlotinib and gefitinib, and are biologically distinct from other forms of NSCLC. Somatic mutations in EGFR are found more frequently in patients with adenocarcinomas, nonsmokers, patients of Asian ethnicity, and in females Mutations in K-ras, a mediator of EGFR signaling, are mutually exclusive withegfr mutations, and are associated with resistance to EGFR TKIs. CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica 6

Anatomia Patologica 1. ISTOTIPO 2. SEDE 3. DIFFUSIONE TNM Istotipo 30-35% Carcinoma squamoso (o epidermoidale o a cellule pavimentose) 30-50% Adenocarcinoma Acinoso Papillare Solido-Mucosecernente Bronchioloalveolare 5-15% Carcinoma Anaplastico a Grandi Cellule 15-35% Carcinoma Anaplastico a Piccole Cellule Carcinoma Squamoso Neoplasia prevalentemente centrale Correlazione con il fumo di tabacco Diffusione per contiguità, per via linfatica ed ematica Sviluppo secondo la linea Displasia Cr in situ Cr infiltrante Tendenza alla necrosi centrale nelle forme voluminose e, talvolta, nelle metastasi. Potenziale curabilità negli stadi precoci 7

Adenocarcinoma Neoplasia prevalentemente periferica Diverse forme con diversa istogenesi Correlazione con il fumo di tabacco variabile Diffusione per contiguità; spiccato linfotropismo; diffusione ematogena Aggressività biologica variabile Potenziale curabilità negli stadi precoci CARCINOMA BRONCHIOLO ALVEOLARE E una forma particolare di adenocarcinoma Diffonde attraverso i setti interalveolari, rispettandoli Può presentarsi a nodo unico, multicentrico o come polmonite La prognosi è variabile a seconda del tipo di presentazione Può avere un decorso clinico indolente E PET-negativo Può causare broncorrea ed insufficienza respiratoria Potenziale curabilità negli stadi precoci a nodo unico 8

Neoplasia prevalentemente centrale Stretta correlazione con il fumo di tabacco Possibili forme miste con il NSCLC Tempo di raddoppiamento breve Precoce diffusione per contiguità, per via linfogena ed ematogena Aggressività biologica marcata Tendenza a sindromi paraneoplastiche Chemio-radio sensibilità Microcitoma Precoce progressione dopo la risposta Vie di Diffusione Diretta (contiguità e continuità) Linfogena Ematogena Broncogena (cr. Bronchiolo-alveolare) Sede 1) Neoplasia Centrale (o Ilare) 2) Neoplasia Intraparenchimale 3) Neoplasia Periferica (o Subpleurica) 9

TNM T 1 1) Forma Centrale Bronco Segmentario Lobare 2) Forma Intraparenchimale Ø < 3cm TNM T 2 1) Forma Centrale Bronco Lobare Principale >2 cm dalla carena 2) Forma Intraparenchimale Ø > 3cm 3) Forma Periferica Infiltrazione Pleura 10

TNM T 3 1) Forma Centrale Bronco Principale < 2 cm dalla carena Invasione: - Pleura Mediastinica - Pericardio 2) Forma Periferica Invasione: - Parete Toracica - Diaframma 11

TNM T 4 1) Forma Centrale Invasione Strutture Mediastiniche: Cuore, Grossi Vasi, Esofago, Trachea, Vertebre 2) Versamento Pleurico Neoplastico Diffusione Linfogena 1) Micrometastasi - LN di Volume Normale prognosi meno sfavorevole 2) Metastasi Massiva - LN di volume normale (ADC) - LN di volume aumentato ( Ø > 1.5 cm) 3) Metastasi con diffusione extracapsulare 4) SKIP Metastases - stazioni LN saltate TNM Fattore N N0 N1 N2 N3 Assenza di Metastasi Metastasi ai linfonodi polmonari ed ilari Metastasi ai linfonodi mediastinici omolaterali Metastasi ai linfonodi mediastinici controlaterali, sovraclaveari omo e controlaterali 12

Lobo Sup ds Lobo Medio Lobo Inf ds 13

Lobo Sup sn Lobo Inf sn 14

CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Clinica Segni e Sintomi 1) Generali 2) Locali 3) Da Sindrome Paraneoplastica Segni e Sintomi Generali 1) Astenia 2) Anoressia 3) Calo Ponderale Indice di KARNOFSKY 4) Anemizzazione 15

Segni e Sintomi Locali 1) Da localizzazione polmonare 2) Da diffusione per contiguità o ematogena Localizzazione Polmonare I - Forma a sviluppo endobronchiale Tosse Emoftoe o emottisi Febbre Episodi Broncopneumonici recidivanti Dispnea (da sforzo, a riposo, fiato corto ) Wheezing Tirage, Cornage Localizzazione Polmonare II - Forma a sviluppo intraparenchimale o periferico Asintomatica (15%) Tosse Febbre Espettorato Muco-Purulento Emoftoe Dispnea 16

Diffusione per contiguità A- Mediastino Dispnea, Tirage e Cornage Emoftoe, Emottisi Disfonia (N. ricorrente) Paralisi diaframmatica (N. Frenico) Disfagia Disturbi ritmo Dolore (invasione vertebre, terminaz. nervose) Sindrome Cavale Diffusione per contiguità Dolore B Parete Toracica Sindrome di Claude-Bernard-Hörner Paralisi plesso brachiale Sindromi Paraneoplastiche I - Endocrine e Metaboliche (Cushing, (H) ADH, Ipercalcemia etc) II - Neuromuscolari (Lambert-Eaton ) III - Scheletriche (Pierre Marie-Bamberger, Osteomalacia) IV - Dermatologiche (Acantosis Nigricans etc) V - Ematologiche (Anemia, Policitemia) 17