Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)



Documenti analoghi
1. PRIME PROPRIETÀ 2

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Teoria degli insiemi

Corrispondenze e funzioni

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

1 Insiemi e terminologia

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

4. Strutture algebriche. Relazioni

Prodotto libero di gruppi

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

11. Le funzioni composte

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Fondamenti di Informatica II

Forze come grandezze vettoriali

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Funzioni composte pag 1 Adolfo Scimone

Soluzioni del giornalino n. 16

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Matematica generale CTF

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Dimensione di uno Spazio vettoriale

I Insiemi e funzioni

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

La misura degli angoli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Lezione 9: Cambio di base

Rette e curve, piani e superfici

Corrispondenze e relazioni - Complementi

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

PROBABILITA CONDIZIONALE

risulta (x) = 1 se x < 0.

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

APPENDICE NOZIONI BASE E VARIE

1 Serie di Taylor di una funzione

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

Le funzioni reali di variabile reale

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

5. La teoria astratta della misura.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Insiemi con un operazione

I sistemi di numerazione

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Parte 6. Applicazioni lineari

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Capitolo 2. Operazione di limite

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

SUCCESSIONI NUMERICHE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Gli angoli. In questa dispensa vengono presentati i concetti fondamentali relativi agli angoli.

G. Pareschi RELAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. 1. Definizione e terminologia

STRUTTURE ALGEBRICHE

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Basi di matematica per il corso di micro

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Elementi di Algebra Relazionale

Transcript:

Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1

Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle loro proprietà. Al termine della lezione sarai in grado di: utilizzare le relazioni inverse utilizzare la relazione di equivalenza utilizzare l insieme quoziente definire le relazioni d ordine In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle loro proprietà. Al termine della lezione sarai in grado di utilizzare le relazioni inverse, comprendere il significato di una relazione di equivalenza, utilizzare l insieme quoziente e definire le relazioni d ordine. 2

Le relazioni inverse Nella proposizione Filippo è figlio di Mario viene espressa una relazione tra gli elementi della coppia ordinata (Filippo, Mario). Esiste una relazione che descrive il legame della coppia ordinata (Mario, Filippo)? Filippo è figlio di? Mario Ovviamente possiamo dire che Mario è padre di Filippo. La relazione è padre di si chiama relazione inversa di è figlio di. Per semplicità, data una relazione, per indicare che x è in relazione con y scriveremo: x y. Con questa notazione possiamo dare la seguente definizione: 1 Data una relazione da A verso B, esiste sempre una relazione da B verso A 1 tale che: y x se e solo se x y. La relazione 1 si chiama relazione inversa di. Nella proposizione Filippo è figlio di Mario viene espressa una relazione tra gli elementi della coppia ordinata (Filippo,Mario). Come visto nella lezione precedente, il predicato è figlio di non esprime una relazione simmetrica; la domanda che ci poniamo è: esiste una relazione che descrive il legame della coppia ordinata (Mario,Filippo)? Ovviamente possiamo dire che Mario è padre di Filippo. La nuova relazione è padre di si chiama relazione inversa di è figlio di. Per semplicità, data una relazione, per indicare che x è in relazione con y scriveremo: x y. Con questa notazione possiamo dare la seguente definizione: Data una relazione da A verso B, esiste sempre una relazione -1 da B verso A tale che: y -1 x se e solo se x y. La relazione -1 si chiama relazione inversa di. 3

Le relazioni inverse: osservazioni ed esempi Osserviamo che: se consideriamo l inversa dell inversa di una relazione si ottiene nuovamente la relazione iniziale, in simboli: ( 1 ) 1 il dominio della relazione inversa coincide con il codominio della relazione diretta Esempio di relazione inversa: Consideriamo la relazione x è il doppio di y, dove A={4,6,9,14} e B={2,5,7}. Rappresentiamo la relazione tramite rappresentazione tabulare: ={(4,2), (14,7)}. Il dominio è Dom( )={4,14}, mentre il codominio è Codom( )={2,7}. La relazione inversa è y è la metà di x e la sua rappresentazione tabulare è: 1 ={(2,4), (7,14)}. 1 1 Il dominio è Dom( )={2,7}, mentre il codominio è Codom( )={4,14}. Osserviamo che: se consideriamo l inversa dell inversa di una relazione si ottiene nuovamente la relazione iniziale; inoltre, il dominio della relazione inversa coincide con il codominio della relazione diretta. Facciamo un esempio di relazione inversa. Consideriamo la relazione x è il doppio di y, dove l insieme di partenza A è costituito dai numeri 4, 6, 9 e 14, mentre l insieme di arrivo B è costituito da 2, 5 e 7. Rappresentiamo la relazione tramite rappresentazione tabulare. Abbiamo le coppie (4,2) e (14,7). Il dominio della relazione è costituito dagli elementi 4 e 14 di A, mentre il codominio è il sottoinsieme {2,7} di B. La relazione inversa è y è la metà di x e la sua rappresentazione tabulare è data dalle coppie ordinate (2,4) e (7,14). Il dominio quindi è {2,7}, mentre il codominio è {4,14}. 4

Le relazioni di equivalenza Consideriamo la relazione da un insieme di parole A in se stesso: ha lo stesso numero di lettere di. Supponiamo inoltre che A={ala, buffo, circo, grafico, insieme, matto, più, ricco, tre}. Vediamo di quali proprietà gode: riflessiva: ogni parola ha lo stesso numero di lettere di se stessa simmetrica: se ala ha lo stesso numero di lettere di più vale anche il viceversa e così via per ogni coppia di parole in relazione transitiva: se ala ha lo stesso numero di lettere di più e più ha lo stesso numero di lettere di tre allora ala ha lo stesso numero di lettere di tre e così via per ogni terna di parole che siano in relazione a due a due Una relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva si chiama relazione di equivalenza. Consideriamo la relazione da un insieme di parole A in se stesso: ha lo stesso numero di lettere di. Supponiamo inoltre che A sia composto dalle parole ala, buffo, circo, grafico, insieme, matto, più, ricco e tre. Vediamo di quali proprietà gode questa relazione: riflessiva; infatti ogni parola ha lo stesso numero di lettere di se stessa; simmetrica; valutiamola su un esempio: se ala ha lo stesso numero di lettere di più vale anche il viceversa e così via per ogni coppia di parole in relazione tra loro; transitiva; anche in questo caso facciamo un esempio per capire: se ala ha lo stesso numero di lettere di più e più ha lo stesso numero di lettere di tre allora ala ha lo stesso numero di lettere di tre e così via per ogni terna di parole che siano in relazione a due a due. Possiamo dare un nome a quanto visto fino ad ora: Una relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva si chiama relazione di equivalenza. 5

L insieme quoziente Dalla relazione di equivalenza l insieme A resta suddiviso in tre parti, che chiameremo classi di equivalenza: la classe di tre lettere; rappresentante: ala ; [ala]={ala, più, tre} la classe di cinque lettere; rappresentante: buffo ; [buffo]={buffo, circo, matto, ricco} la classe di sette lettere; rappresentante: grafico ; [grafico]={grafico, insieme} Se ora consideriamo [ala], [buffo] e [grafico] come tre elementi, possiamo costruire un nuovo insieme i cui oggetti siano proprio le classi di A ottenute. Questo insieme è stato determinato dalla partizione operata su A dalla relazione. A/ [ala] [buffo] [grafico] L insieme delle classi di equivalenza di A rispetto alla relazione viene chiamato insieme quoziente di A rispetto a e viene indicato con la scrittura:. A/ Osserviamo che dalla relazione di equivalenza, l insieme A resta suddiviso in tre parti, che chiameremo classi di equivalenza: la classe formata da parole di tre lettere; possiamo scegliere come rappresentante la parola ala ; la classe formata da parole di cinque lettere, il cui rappresentante può essere costituito dalla parola buffo ; infine, la classe formata da parole di sette lettere; in questo caso come rappresentante scegliamo la parola grafico. Se ora consideriamo [ala], [buffo] e [grafico] come tre elementi, possiamo costruire un nuovo insieme i cui oggetti siano proprio le classi di A ottenute. Questo insieme è stato determinato dalla partizione operata su A dalla relazione. L insieme delle classi di equivalenza di A rispetto alla relazione viene chiamato insieme quoziente di A rispetto a e viene indicato con la scrittura: A/. 6

Le relazioni d ordine Consideriamo le relazioni da un insieme di numeri A in se stesso: x<y e x y. Supponiamo inoltre che A={2,7,15,44,78}. Proprietà delle relazioni: antiriflessiva/riflessiva: ogni numero non è minore di se stesso, ma è minore o uguale, in quanto è sicuramente uguale a se stesso antisimmetrica: se 2<7 non può essere 7<2 ; lo stesso vale per la relazione transitiva: se 2<7 e 7<15 allora 2<15 e lo stesso vale per tutte le terne di numeri in relazione. Analogo ragionamento vale per Una relazione che gode delle proprietà riflessiva (o antiriflessiva), antisimmetrica e transitiva si chiama relazione d ordine. Consideriamo le relazioni da un insieme di numeri A in se stesso: x<y e x y. Supponiamo inoltre che A sia costituito dagli elementi {2,7,15,44,78}. Vediamo di quali proprietà godono queste relazioni: nella relazione x<y nessun numero è in relazione con se stesso quindi la relazione è antiriflessiva. Se invece consideriamo la relazione x y allora ogni numero è in relazione con se stesso, abbiamo pertanto una relazione riflessiva; sono entrambe antisimmetriche infatti, prendendo due elementi distinti dell'insieme A, per esempio 2 e 7: 2 è minore di 7 e quindi 7 non può essere minore di 2. La stessa proprietà vale nel caso della relazione ; infine, sono entrambe transitive: se 2 è minore di 7 e 7 è minore di 15 allora 2 è minore di 15 e lo stesso vale per tutte le terne di numeri in relazione. Analogo ragionamento vale per la relazione. Una relazione che gode delle proprietà antisimmetrica e transitiva si chiama relazione d ordine. 7

Ordine parziale e ordine totale Vediamo come si definiscono le relazioni d ordine a seconda delle loro caratteristiche Relazione d ordine Parziale No Si può stabilire una relazione tra ogni coppia di elementi? Sì Totale In senso lato riflessiva Proprietà riflessiva o antiriflessiva? antiriflessiva In senso stretto Vediamo come si definiscono le relazioni d ordine a seconda delle loro caratteristiche. Data una relazione d ordine bisogna valutare se presa una qualunque coppia (x; y) di elementi, è possibile stabilire se x y o y x. Se ciò non è possibile si parla di relazione d'ordine parziale, in caso contrario la relazione d'ordine si dice totale. Se ciò non è possibile, cioè se esistono almeno due elementi che non sono collegati dalla relazione, si parla di relazione d ordine parziale. Se, invece, presa qualunque coppia di elementi questi sono in relazione, allora si parla di relazione d ordine totale. La seconda differenza riguarda la proprietà riflessiva o antiriflessiva. Se la relazione è riflessiva si parla di relazione d ordine in senso lato, in caso contrario, si parla di relazione d ordine in senso stretto. 8

Conclusione Tipologie di Relazione Relazioni inverse Relazione d ordine Relazioni di equivalenza Totale Parziale L insieme quoziente Senso stretto Senso lato Ricapitoliamo quanto visto in questa lezione sulle tipologie di relazione. Abbiamo dapprima definito la relazione inversa di una relazione data e ne abbiamo affrontato un esempio. Successivamente abbiamo parlato di relazioni di equivalenza e di come queste, determinando una partizione dell insieme sul quale operano, portino alla formazione dell insieme quoziente. Infine, abbiamo visto come si definisce una relazione d ordine e come, a seconda delle sue caratteristiche, si possa parlare di relazione d ordine totale o parziale, in senso stretto o in senso lato. 9