Teorema di Sostituzione



Documenti analoghi
Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

PROPRIETÀ DEI CIRCUITI DI RESISTORI

Istituto di formazione professionale Don Bosco

Transitori del primo ordine

Le molle. M. Guagliano

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione.

Capitolo 7. Circuiti magnetici

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

4. Operazioni elementari per righe e colonne

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

1. Distribuzioni campionarie

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

X = Z sinj Q = VI sinj

Circuiti amplificatori

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Matematica generale CTF

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Impianto elettrico nelle applicazioni aeronautiche

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

VERIFICA DEI PRINCIPI DI KIRCHHOFF, DEL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEL TEOREMA DI MILLMAN

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Lezione 5. Schemi a blocchi

Massimi e minimi vincolati

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Dimensionamento Impianto Elettrico. Impianti Industriali

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Forze come grandezze vettoriali

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Potenze nei sistemi trifase

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Corso di Matematica per la Chimica

Algebra Lineare e Geometria

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Rilevazione della temperatura con NTC

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Programmazione modulare

Luigi Piroddi

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Corso di Elettrotecnica

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Capitolo II Le reti elettriche

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

5. La teoria astratta della misura.

1. Determinare il numero di elettroni necessari per avere le seguenti cariche:

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Parte 6. Applicazioni lineari

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Correnti di corto circuito

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Forma d onda rettangolare non alternativa.

TRANSITORI BJT visto dal basso

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Transcript:

Teorema i Sostituzione Le Fiure (a) e (b) i seuito riportate, si riferiscono al Teorema i sostituzione che afferma: Una impeenza Z a percorsa a una corrente, può essere sostituita un eneratore i tensione i valore Z a. naloamente, se ai capi i una impeenza Z vi è una tensione, l impeenza può essere sostituita a un eneratore i corrente pari a Z. cza Teorema i sovrapposizione Questo importante teorema riuara le reti overnate a lei lineari in reime stazionario o in reime non stazionario. Esso afferma che, se in una rete lineare aiscono contemporaneamente eneratori i tensione e eneratori i corrente, la tensione totali tra ue noi qualsiasi ella rete (o le correnti nei iversi rami) è la somma elle tensioni (elle correnti) che scorrerebbero se i eneratori fossero attivi uno alla volta o più i uno alla volta. er esempio, la risposta i un eterminato circuito a un senale complesso scomponibile in sinusoii è la somma elle risposte ottenibili a ciascuna i esse, pensate come se aissero inipenentemente.

Come esempio, si consieri il seuente circuito e si calcoli la corrente che attraversa 3 Le equazioni i questo circuito sono: 9 3 3i 3i 4,5 3i 3i 3i i 9 6i 3i 4,5 3i 6i Esse ammettono come soluzioni i,5 e i pplicano il rincipio i sovrapposizione, si ha: ; B.5* 3 3 3 /3Ω ; B,5*, 5, 5 / 3Ω, 5 i TOT (,5), 5 3

Teoremi i Thevenin e Norton. Data una rete lineare a ue terminali e B formata a eneratori inipenenti e resistenze, essa è equivalente a un eneratore ieale (con resistenza interna nulla) con in serie un resistore i valore opportuno i seuito specificato. er quanto attiene al eneratore, la..p. che esso enera è quella che si osserva o si euce ai morsetti e B lasciati aperti, cioè con resistenza i carico infinita. er quanto attiene la resistenza, essa è uuale a quella che si misura o si calcola ai morsetti e B una volta che i eneratori i tensione siano stati isattivati, ovvero una volta che a essi siano state sostituite le loro resistenze interne, nulle o iverse a zero. th può anche essere calcolata faceno il rapporto tra la tensione i Thevenin e la corrente i cortocircuito, assumibile o eucibile ai morsetti e B. /. th th cc Esempio: Si consieri il circuito i fi. e si etermini la corrente che passa sulla resistenza i carico una volta connessa ai morsetti e B. Calcolo ella tensione i Thevenin ai morsetti e B: th B 3

Dai morsetti e B, cortocircuitano, si vee una th pari a: th n efinitiva, per quanto riuara la corrente che scorre sulla resistenza i carico, colleata ai morsetti e B si ottiene: i C th th C Teorema i Norton. Questo teorema, ice che una rete lineare attiva costituita a eneratori inipenenti e resistori otata i ue terminali e B, è equivalente a un eneratore i corrente ieale con resistenza interna infinita in parallelo a una eterminata resistenza. er quanto attiene il valore ella corrente el eneratore, essa è quella misurabile o eucibile quano i morsetti e B sono cortocircuitati, mentre la resistenza i Norton coincie con quella i Thevenin. l passaio Norton Thervenin è viceversa immeiato. nfatti, supponiamo i avere a isposizione il circuito equivalente i Norton i una eterminata rete, come illustrato in fi.: 4

er verificare l equivalenza, si collehi una resistenza valore ella corrente : C C a entrambi i circuiti e si calcoli il C n n C n C c C th nn n C n C che risultano ovviamente uuali. Teorema i Miller Questo teorema trasforma la rete i fi.a) nella rete i fi. b), lasciano inalterata la tensione ai noi e esprimeno opposizione per le correnti, cioè potesi: supponiamo i conoscere il valore ( ) ( K) Z' Z' Z' K Z K, per quanto attiene la corrente, si ha: ( ) Quini se Z Z' ( K) la corrente nel nuovo circuito sarà la stessa el primo circuito. naloamente: quini: Z Z K ( K ) K Z' Z' Z' K Z K '( ). Con questi valori elle impeenze Z e Z, i ue circuiti sono equivalenti. Questo teorema è applicabile in pratica se è possibile eterminare il valore i K, cioè il rapporto ( ). 5

Duale el teorema i Miller Questo teorema trasforma la rete i fi. a) nella rete i fi. b), lasciano inalterata le correnti alle porte e consierano Z Z Z (a) (b) potesi: supponiamo i conoscere il valore ( / ) K, per quanto attiene la tensione, si ha : Z' ( ) Z' ( K) Quini se Z Z (K) la tensione el nuovo circuito sarà la stessa el primo circuito. naloamente: Quini se Z Z (/K ). Z' K ( ) Z' Con questi valori elle impeenze Z e Z, i ue circuiti sono equivalenti. Questo teorema è applicabile in pratica se è possibile eterminare il valore i K, cioè il rapporto ( / ).

Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva. Questo teorema permette i eterminare il valore ell impeenza i carico che in un eterminato circuito consente il massimo trasferimento i potenza attiva. Utilizzano il metoo ei fasori verranno esaminati alcuni casi: a) Si consieri il semplice circuito i fiura, costituito a un eneratore i tensione e a una resistenza e si calcoli il valore ella resistenza i carico che consente il massimo trasferimento i potenza attiva. * * * e B e e B B B er tale circuito sono valie le relazioni: B Da cui si ottiene: ( ) B ( ) ( ) 4 ( ) ( ) 4 ( ) Se e solo se D altrone: 8 3 < er cui la conizione implica il massimo trasferimento i potenza

( ) Se e solo se: ertanto, il massimo trasferimento i potenza si ha quano la resistenza i carico è uuale al valore assoluto ell impeenza el eneratore.. b) Si consieri ora il caso in cui l impeenza el eneratore sia el tipo: Z e si trovi la conizione i massimo trasferimento i potenza su un carico resistivo : * * B e e ( ) ( ) j ertanto, l espressione ella potenza su un carico resistivo è: ( ) j B

se e solo se: Se, infine, si consiera il caso i impeenza i carico con parte reattiva costante, si ha : ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) erciò il massimo trasferimento i potenza si ha quano è pari al valore assoluto i tutta l impeenza ella rete. c) Si consieri il caso in cui l impeenza el eneratore sia Z e l impeenza el carico sia Z L. Si ha allora: ( ) ( ) ( ) ( ) j ( ) ( ) L Z e ( ) ( ) ( ) 3 Le conizioni i massimo trasferimento i potenza si ottenono massimizzano rispetto e. Osservano l espressione i si euce facilmente che la conizione relativa a è ata a n tale situazione si ottiene per la potenza attiva l espressione: La secona conizione i massimo relativa a si ottiene consierano: Da cui risulta: n efinitiva le ue conizioni i massimo trasferimento i potenza attiva possono essere esplicitate a: Z Z * Z j B Z L j