PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI



Documenti analoghi
Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Esercizi di Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Soluzioni del Capitolo 5

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Equivalenza economica

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

II Esercitazione di Matematica Finanziaria

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

1 Esercizi di Riepilogo sulla Capitalizzazione Semplice e Composta

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Leggi di capitalizzazione

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Prima Emissione Esempi di calcolo

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Sistemi di Controllo di Gestione

I titoli obbligazionari

Metodi matematici 2 14 febbraio 2~~8

Scegli la tua Banca...

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

1. VALUTAZIONE DEL PORTAFOGLIO POLIZZE AL

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

18/10/ /10/2019 ISIN:

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

OPERAZIONI DI PRESTITO

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Matematica finanziaria: svolgimento della prova di esonero del 28 marzo 2007

Leasing secondo lo IAS 17

I titoli di debito: elementi distintivi

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

i criteri di valutazione

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Interesse, sconto, ratei e risconti

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Tempo e rischio Tempo Rischio

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

M 1 + i = = =

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

Metodi matematici 2 21 settembre 2006

Interesse, sconto, ratei e risconti

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 7

CONDIZIONI DEFINITIVE

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Capitale & Ricchezza

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

Esercizi svolti in aula

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Esercizi di Matematica Finanziaria


Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

Transcript:

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE

CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente di tempo, ma è indubbio che sia importante decidere a quale periodo riferirsi: tutti convengono che un investimento di che frutta 15 in quattro mesi sia migliore di un investimento di che frutta gli stessi 15, ma in dodici mesi. Il primo investimento è migliore del secondo: ma come stimare quanto è migliore? Per risolvere questo dilemma, dobbiamo trasformare i due tassi in modo che si riferiscano allo stesso periodo, per esempio, un anno. Esempio 1: tassi annui equivalenti Immaginiamo che il nostro amico Antonio possa scegliere tra quattro investimenti possibili: a tasso di rendimento semestrale: i = 4,16% b tasso di rendimento quadrimestrale: i 3 =,70% c tasso di rendimento trimestrale: i 4 =,0% d tasso di rendimento biennale: i 0.5 = 15,0% Aiutate Antonio a scegliere tra le alternative proposte. Utilizzate il regime di capitalizzazione composto. Soluzione Annualizziamo tutti e quattro i tassi in modo da renderli comparabili: utilizziamo la formula 1 + i A = (1 + i k K Dove k rappresenta il numero di volte in cui l interesse viene capitalizzato nel corso dell anno e i A rappresenta l interesse annuale. a 1 + i A = (1 + i cioè i A = (1+0,0416-1 i A = 8,49% b 1 + i A = (1 + i 3 3 cioè i A = (1+0,070 3-1 i A = 8,3% c 1 + i A = (1 + i 4 4 cioè i A = (1+0,00 4-1 i A = 8,4% d 1 + i A = (1 + i 0.5 0.5 cioè i A = (1+0,15 0.5-1 i A = 7,4% Il rendimento migliore è quello caratterizzato da tasso semestrale a. Antonio, dopo averli confrontati, sceglierà l investimento a.

ESERCIZIO ADDIZIONALE: Ipotizziamo che Clara abbia 0 da investire. Le prospettano una serie di 3 investimenti. Aiutatela a scegliere l opportunità migliore: per semplicità, ipotizzate che tutti gli investimenti prospettati siano caratterizzato dallo stesso livello di rischio ed utilizzate il regime di capitalizzazione composto. a investimento con tasso di rendimento biennale: i 0,5 = 10,50% b investimento con tasso di rendimento semestrale: i =,75% c investimento con tasso di rendimento trimestrale: i 4 =1, 85% Soluzione: Annualizziamo tutti e tre i tassi, in modo da renderli comparabili: utilizziamo la formula: 1 + i A = (1 + i k K Dove k rappresenta il numero di volte in cui l interesse viene capitalizzato nel corso dell anno e i A rappresenta l interesse annuale. a 1 + i A = (1 + i 0.5 0.5 cioè i A = (1+0,1050 0.5-1 i A = 5,1% b 1 + i A = (1 + i cioè i A = (1+0,075-1 i A = 5,58% c 1 + i A = (1 + i 4 4 cioè i A = (1+0,0185 4-1 i A = 7,61% Il rendimento migliore è quello caratterizzato da tasso trimestrale c. Clara, dopo averli confrontati, sceglierà l investimento c. 3

LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio 1 Il giorno 1 marzo un investitore acquista un BOT a 1 mesi (scadenza 1/3/n+1 il cui rendimento effettivo in regime di capitalizzazione semplice è pari al 3,61% annuo. 1. Qual è il prezzo pagato dall investitore per l acquisto del titolo?. Quale sarebbe il prezzo se il tasso di rendimento fosse del 3,61% annuo composto? 3. Quale sarebbe il prezzo del titolo in regime di capitalizzazione semplice e composta se, a parità di rendimento annuo (3,61%, la scadenza fosse di 4 mesi? Presentate ordinatamente il profilo finanziario dell operazione e i conteggi effettuati. (utilizzate per i calcoli l anno commerciale. LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Soluzione Esercizio 1 Il profilo finanziario del titolo è rappresentato nella figura sottostante. 1/03 1/03/N+1 P =? Il prezzo del BOT è pari al valore attuale di scontato per giorni. 1. In regime di capitalizzazione semplice, il prezzo è calcolato in base alla seguente formula: 4

P = gg 1 r dove r esprime il rendimento di periodo e gg sono i giorni che intercorrono dalla data di acquisto alla data di rimborso del titolo. Nell esempio: P = 96, 5 1 3,61%. In regime di capitalizzazione composta, il prezzo è calcolato in base alla seguente formula: P = (1 r gg = 96, 5 (1 3,61% Dato un orizzonte temporale di 1 mesi, il risultato è il medesimo, ma cambia l impostazione matematica. 3. Se la scadenza del titolo fosse pari a 4 mesi, il prezzo del BOT in regime di capitalizzazione semplice sarebbe pari: P = 93, 7 70 1 3,61% in regime di capitalizzazione composta sarebbe pari: P = 93, 15 (1 3,61% 70 5

Come si evince da tali risultati, a parità di rendimento annuo: per orizzonti temporali superiori all anno il prezzo del titolo calcolato secondo il regime semplice è maggiore del prezzo calcolato secondo il regime composto; per orizzonti temporali inferiore ai 1 mesi, il prezzo calcolato applicando il regime semplice risulta inferiore al valore ottenuto utilizzando il regime composto. LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio Date le informazioni disponibili, quale dei seguenti titoli presenta una quotazione (prezzo palesemente errata? Perché? Titolo Cedola Tres Valore di rimborso Quotazione A 5% 5% B 4% 6% 105 C 3% 4% 97,6 LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Soluzione Esercizio Date le informazioni disponibili, l unico titolo a presentare una quotazione palesemente errata è il titolo B. La quotazione del titolo B è infatti incoerente rispetto al valore assunto dalla cedola e dal Tres del titolo. In particolare, il Tres esprime il tasso di rendimento effettivo a scadenza di un titolo, che tiene conto di tutte le componenti reddituali del titolo, cioè sia della componente interessi (cedole che degli eventuali frutti relativi alla componente capitale (guadagno/perdita in 6

conto capitale derivante dalla differenza tra valore di rimborso e prezzo di acquisto del titolo. Nell esercizio: 1. il titolo A presenta una quotazione corretta; si tratta infatti di un titolo che quota necessariamente alla pari (prezzo =, dal momento che la cedola coincide con il Tres. Ciò significa che l unica componente che rileva nella determinazione del rendimento effettivo a scadenza è legata ai frutti per interessi.. il titolo B presenta una quotazione errata; se infatti il Tres (6% supera il valore della cedola (4%, come accade in questo caso, il rendimento effettivo del titolo deve necessariamente incorporare non solo la componente interessi, ma anche quella in conto capitale derivante da una differenza positiva tra prezzo di acquisto e valore di rimborso. Essendo il valore di rimborso sempre pari a, il titolo dovrebbe essere pertanto quotato sotto la pari (P <. Solo in presenza di un Tres inferiore al valore della cedola sarebbe ragionevole attendersi una quotazione sopra la pari (P > 3. il titolo C presenta una quotazione esatta; poiché, infatti, il Tres è maggiore del valore della cedola, alla redditività complessiva del titolo concorrono sia la componente interessi che il guadagno in conto capitale. LE OBBLIGAZIONI - Il Tres Esercizio 3 In data 1/09/00n un investitore acquista un BTP le cui caratteristiche sono riportate nella tabella sottostante. Si determini il rendimento effettivo a scadenza (Tres del titolo. Data di scadenza 1/09/00n+1 Prezzo di rimborso Prezzo tel quel 98 Frequenza cedole Semestrale Cedola lorda semestrale 3 7

LE OBBLIGAZIONI - Il Tres Soluzione Esercizio 3 Per calcolare il rendimento effettivo a scadenza (TRES è necessario ricordare che il TRES è quel tasso di rendimento che, in un regime di capitalizzazione composta, rende uguale la somma del valore attuale di tutti i flussi di cassa generati dal titolo al prezzo tel quel dello stesso 1. Quindi il TRES è il tasso interno di rendimento r che risolve la seguente equazione: P F n k tk k 1 (1 r n Fk Dove P è il prezzo e k (1 r t k 1 è la sommatoria dei flussi di cassa attualizzati generati alle diverse scadenze (k. Sostituendo i simboli con i valori otteniamo: Risolvendo si ottiene: 3 103 98 (1 r (1 r 98(1 r 3(1 r 103 0 Ponendo x 1 r 98x 3x 103 0 Si tratta di una equazione di secondo grado del tipo ax bx c 0 la cui soluzione è data dalla formula: 1 Se il titolo è acquistato al momento dello stacco della cedola o esattamente all emissione, prezzo tel quel del titolo e corso secco coincidono. Se invece il titolo è acquistato in momenti diversi, il prezzo del titolo deve tenere conto del rateo interessi, cioè della porzione di cedola già maturata al momento dell acquisto. Ipotizzando che un titolo obbligazionario abbia una cedola annua pari a C e che l acquisto sia avvenuto x giorni dopo lo stacco dell ultima cedola (o dopo l emissione, il venditore del titolo avrà già maturato un rateo interessi pari a x C. Il prezzo di vendita 365 del titolo (prezzo tel quel sarà perciò pari alla somma tra corso secco del titolo e rateo interessi: Prezzo tel quel = Corso secco + ( x C 365 8

x b b 4ac a Nel nostro caso 3 9 498 ( 103 3 9 40376 3 00,960 x 98 196 196 Tra le due possibili soluzioni quella plausibile è 3 00,960 x 1,040613 196 Poiché Si ha x 1 r 1,040613 1 r Il TRES semestrale è quindi uguale a r s 1,040613 1 4,0613% da cui si ricava che il TRES annuale è pari a r a (1 r s ^ 1 (1 4,0613% 1 8,9% LE OBBLIGAZIONI - Il Tres Esercizio e soluzione ESERCIZIO Calcolate il rendimento semestrale a scadenza (TRES di un titolo che scade tra un anno e paga cedole semestrali (la prima fra sei mesi e la seconda fra un anno ad un tasso del 10,80% annuale. Prezzo del titolo = 104,98, rimborso a scadenza al valore nominale (VN =. Calcolatene, poi, il TRES annuale. Soluzione. 9

Vediamo come calcolare questi tassi. Partendo dalla formula 10 nel capitolo 3, impostiamo: 5,40 104,98 (1 TRES S 1 5,40 (1 TRES S (1 TRES S Impostando una equazione di secondo grado e ponendo (1+TRES S = x otteniamo 104,98 x 5,40 x 105,40 = 0 da cui calcoliamo x = 1,08 TRES S =,8% 5,4 x 5,4 (4*104,98*105,4 *104,98 1,08 Convertiamo ora questo TRES semestrale in un tasso annuale: (1 TRES s (1 TRES A Da cui: TRES A = (1+0,08-1 = 5,68% Avremmo potuto calcolare direttamente questo TRES annuale? Se si, come? Impostiamo la formula come segue: 5,40 104,98 (1 TRES A 1 5,40 (1 TRES A 1 (1 TRES Come potete notare la differenza sta nell esponente. Se consideriamo un periodo annuale, il semestre deve essere calcolato come ½ mentre l anno assume il valore 1. Nel caso precedente, invece, prendendo come riferimento il semestre, abbiamo considerato 1, all esponente, per indicare il semestre, e per indicare l anno (composto, come si sa, da due semestri. A 1 10