MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO. 3 modulo e 4 modulo. elaborate da Claudio De Pieri 1

Documenti analoghi
L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

I filoni della ricerca

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Effetti di informazione ed educazione nella riduzione dell ansia: aspetti metodologici.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

SCHEDA PROGETTO inviare a:

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE)

Migliorare la sua Competenza

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

«Documentazione dell'apprendimento»

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Le diagnosi infermieristiche. Metodo NANDA. I.I.D. D.ssa Michela Casella

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Funzionigramma Comunità Panta Rei

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

un valore aggiunto al sistema salute

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Management Sanitario 2 anno 2 sem

LA STATISTICA AZIENDALE

IL PAESE QUATRICERCHIO

Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

F E D E R C O N S U M A T O R I

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi


F O R M A T O E U R O P E O

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

La Legge 4/2013 di Regolamentazione delle Attività Professionali non Ordinistiche e gli utilizzatori di servizi di Coaching

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

La ricerca empirica in educazione

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Informatica e Telecomunicazioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

L infermiere al Controllo di Gestione

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

FARE O ESSERE VOLONTARI?

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

come nasce una ricerca

1.0 Scopo e campo di applicazione Riferimenti Terminologia e abbreviazioni Responsabilità Modalità operative 6

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

I dispositivi normativi 1.

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Disturbi Specifici dell Apprendimento

LES una Patologia spesso trascurata

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

Transcript:

MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO 3 modulo e 4 modulo elaborate da Claudio De Pieri 1

Classificazione NANDA A partire dal 1975 negli U.S.A. è iniziato un sistematico lavoro di classificazione dei problemi infermieristici promosso dal NANDA North American Nursing Diagnosis Association elaborate da Claudio De Pieri 2

Tassonomia delle Diagnosi Infermieristiche NANDA Sfera sociale Ruolo-relazione Sessualità-riproduzione Adattamento- tolleranza allo stress Valori-convinzioni Sfera fisica Nutrizionale-metabolico Eliminazione Attività esercizio fisico Riposo-sonno Sfera psichica Percezione della salutegestione della salute Cognitivo-percettivo Percezione di sé concetto di sé elaborate da Claudio De Pieri 3

Cos è una Diagnosi Infermieristica La D.I. è un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali. La D.I. costituisce la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici volti a raggiungere dei risultati di cui l infermiere è responsabile elaborate da Claudio De Pieri 4

Problemi collaborativi Le D.I. vanno distinte dai problemi collaborativi, aree di interesse infermieristico sulle quali però la decisione primaria spetta ad altre professioni elaborate da Claudio De Pieri 5

Caratteristiche definenti Per riconoscere una particolare rosa rampicante abbiamo bisogno di conoscerne il nome e associare al nome le caratteristiche che la distinguono da un altra rosa rampicante. elaborate da Claudio De Pieri 6

Formulazione delle Diagnosi Infermieristiche La catalogazione delle D.I. prevede: Un titolo Una Definizione Le Caratteristiche Definenti I Fattori Correlati elaborate da Claudio De Pieri 7

Perché le Diagnosi Infermieristiche? Perché una professione ha la necessità di definire gli oggetti del proprio interesse Per costruire un corpus di conoscenze e pratiche professionali Per comunicare all interno e all esterno della professione elaborate da Claudio De Pieri 8

Quali i vantaggi? Linguaggio univoco Definizioni operative per ricerche Possibilità di analisi epidemiologiche Possibilità di codifica per uso informatico Possibilità di valutazione economica Struttura logica per lo studio Chiara definizione del campo materiale della disciplina elaborate da Claudio De Pieri 9

Univocità del Linguaggio Linguaggio corrente Ansia = Agitazione, Irritazione, Nervosismo, Paura, Linguaggio tecnico Ansia = Lo stato in cui la persona prova un senso di turbamento, unito all attivazione del sistema nervoso autonomo, in risposta a una minaccia vaga, aspecifica Caratteristiche definenti (maggiori) = Fisiche: Aumento fr. Cardiaca, Cambiamenti intonazione e tremore della voce, insonnia.. Emozionali: Cognitive: Apprensione, senso di impotenza, nervosismo.. Incapacità di concentrarsi, incapacità di ricordare, iperattenzione. elaborate da Claudio De Pieri 10

Definizioni operative per Ricerche, Indagini Epidemiologiche, Codifiche Informatiche Ricerca/Epidemiologia (definizione operativa) Ansia = - Aumento fr. Cardiaca >5 battiti su basale; - Riferita insonnia all addormentamento; frequenti risvegli - Riferita Incapacità di concentrarsi. Hamilton Rating Scale for Anxiety - HRSA o HAM-A 2 Codifica informatica Ansia = Cod. Diagnosi Infermieristica 253-255 elaborate da Claudio De Pieri 11

Studio Studio, Campo Disciplinare, Valutazione Economica/Organizzativa Ansia = Cos è, Come si valuta, Come si tratta Campo Disciplinare Ansia = La valutazione e gestione dell ansia nei pazienti e attività di pertinenza infermieristica eccetto per. Valutazione Economica/Organizzazione Ansia = Definizione interventi pre-operatori per alleviare l ansia. Valutazione dei costi degli interventi elaborate da Claudio De Pieri 12

Sono sufficienti? No! La sola definizione delle diagnosi sarebbe un puro esercizio accademico se ad esse non venissero collegate indicazioni per la pratica professionale Per tale ragione sono stati definiti i NIC e i NOC elaborate da Claudio De Pieri 13

Come sono state definite? Attraverso il lavoro di migliaia di infermieri ricercatori e clinici che hanno analizzato i problemi assistenziali presenti nei vari ambiti professionali e quindi proposto definizioni degli stessi poi validate in consensus conferences elaborate da Claudio De Pieri 14

NIC e NOC I NIC (Nursing Intervention Classification) sono attualmente 443 e rappresentano la classificazione di tutti gli interventi infermieristici praticati negli USA e in altri stati I NOC (Nursing Outcames Classification) sono attualmente 190 e rappresentano gli indicatori per misurare i risultati delle cure infermieristiche elaborate da Claudio De Pieri 15

NANDA-NIC-NOC L insieme di queste tre catalogazioni rappresenta il primo tentativo sistematico di dare una definizione organica e standardizzata al sapere e alla pratica infermieristica Attraverso questi tre strumenti è possibile arrivare alla definizione di piani standard da utilizzare, verificare ed aggiornare continuamente nella pratica elaborate da Claudio De Pieri 16

Quali conseguenze di ricerche sulle Diagnosi Infermieristiche Si può indirizzare la formazione ai problemi più frequentemente rilevati Si può approfondire la ricerca su questi problemi Si possono definire piani standard da utilizzare nella prassi clinica Si può investire nella formazione/addestramento del personale ad individuare e rispondere a questi problemi Si possono mirare gli investimenti e nei processi di Quality Assurance elaborate da Claudio De Pieri 17

Epidemiologia Infermieristica e Tassonomie dei Problemi Infermieristici Gli studi epidemiologici sono la base per effettuare scelte rispetto alla formazione, all allocazione delle risorse, allo sviluppo della ricerca clinica Una definizione del quadro epidemiologico dei problemi infermieristici ha la necessità di potersi fondare su di una tassonomia degli stessi elaborate da Claudio De Pieri 18

Prospettive europee A Marzo del 2003, a Parigi si è tenuta la quarta conferenza europea dell ACENDIO (Association for Common European Nursing Diagnosis, Inrterventions and Outcomes) organismo europeo che opera in collaborazione con l I.C.N., l O.M.S. e le associazioni americane elaborate da Claudio De Pieri 19

Claudio De Pieri, Emanuele Coppini, Marco Brambilla, Michela Casella, Maria Apostolo, Fulvia Cavallini, Luigia Salamina elaborate da Claudio De Pieri 20