ANALISI E GESTIONE DEI COSTI



Documenti analoghi
ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Calcolare il costo dei prodotti

Budget e marchi di impresa

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

1) se la ditta produrra o comprera l antenna; 2) il numero di unita al di sotto delle quali converra acquistare

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Fatturato Obiettivo= * 12 =

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

Facoltà di Economia - Parma 1

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF= cv =.6 p =.70 BEP = /(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

L analisi dei costi: il costing

La Break Even Analysis. I calcoli di convenienza economica per le scelte correnti di gestione

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Corso di Programmazione aziendale Prof. Attilio Mucelli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Il controllo dei centri di responsabilità

Programmazione e controllo

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn di Aziende

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Analisi dei costi di produzione

Indice di rischio globale

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

LA GESTIONE AZIENDALE

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

!!!" # "$% &' # "-!.! /"$ &01 & # ' ''

La teoria dell offerta

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

I processi di finanziamento (segue)

Le costruzioni in economia

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

L avvio di un attività

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Economia e organizzazione aziendale

Le classificazioni dei costi

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

Le strategie di marketing

Il Business Plan (Allegato)

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

PIL : produzione e reddito

Esercitazione 23 maggio 2016

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Metodologie Contabili

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Analisi e contabilità dei costi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Outlook finanziario dell agricoltura europea

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

GESTIONE DELLA CAPACITA

IL CASO: Hewlett-Packard

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Costituzione dell azienda

ESERCIZIO 1 ANALISI COSTI VOLUMI-RISULTATI + MARGINI DI CONTRIBUZIONE

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

Calcolare il costo dei prodotti

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Leasing secondo lo IAS 17

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitolo XIV. La gestione della produzione

MODULO DI ORGANIZZAZIONE Caso. Shuman Automobiles Inc. Linee guida per la discussione

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

l Innovazione nella Professione:

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Analisi dei margini: componenti e rischi

Transcript:

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici L'analisi differenziale: il Makeor Buy e l Outsourcing 30-31 OTTORE 2013

Le applicazioni dell analisi della variabilità dei costi L analisi del comportamento dei costi in funzione del volume di produzione/vendita permette di: Analizzare le relazioni tra costi, volumi e profitti (BEA) Valutare la redditività dei diversi prodotti, al fine di: - individuare le combinazioni produttive più convenienti; - acccettare o meno proposte di nuovi ordini Scegliere se continuare internamente lo svolgimento di certe fasi produttive o affidarle a terzi (Makeor Buy) Scegliere se eliminare o mantenere aperto un certo segmento dell attività produttiva (Outsourcing)

L analisi differenziale Un azienda realizza un prodotto caratterizzato da un costo pieno di 30,00. Un fornitore esterno le propone la cessione dello stesso a 28,00. Dovrebbe l azienda cessare la produzione ed attivare un contratto di fornitura con l imprenditore esterno? In prima approssimazione, la risposta sembrerebbe assolutamente positiva: si avrebbe un risparmio di 2,00 per ogni singolo prodotto.

L analisi differenziale Andiamo però a scomporre il costo pieno del prodotto al fine di tenere distinte le sue diverse componenti. COSTI VARIABILI Materie prime 12,00 Lavorodiretto 13,00 COSTI FISSI affitto locale 2,00 costi di struttura 3,00 COSTO PIENO 30,00 Quali costi e ricavi si modificheranno, e in quale misura, passando da un alternativa all altra?

Classificazione dei costi e ricavi differenziali CESSANTI: sono rappresentati dagli oneri che l impresa non dovrà più sostenere laddove decidesse di passare dalla produzione interna a quella esterna. Nel nostro caso, tale tipo di costo è rappresentato dalle materie prime che l impresa cesserebbe di comprare se si rivolgesse al fornitore e dal lavoro diretto degli operai EMERGENTI: sono rappresentati da tutti gli oneri che l impresa dovrebbe sopportare nel caso ricorresse al mercato esterno. Nel nostro caso, tale tipo di costo è rappresentato dal costo di approvvigionamento all esterno del prodotto, pari a 28,00. INDIFFERENTI: sono rappresentati dai costi attualmente esistenti che non potranno essere eliminati passando dalla soluzione interna a quella esterna. Nel nostro caso, tale tipo di costo è rappresentato dalle spese di struttura, che restano comunque a carico dell azienda.

Classificazione dei costi COSTI COSTI COSTI PRODUZIONE INTERNA CESSANTI EMERGENTI INDIFFERENTI Materie prime 12,00 MOD 13,00 COSTI FISSI affitto locale 2,00 costi di struttura 3,00 ACQUISTO DA FORNITORE 28,00 TOTALE 27,00 28,00 3,00 All azienda non conviene accettare la proposta del fornitore esterno: IL COSTO CESSANTE SAREBBE DI 1,00 INFERIORE AL COSTO EMERGENTE!

L analisi differenziale Se si assume che nel breve periodo i costi fissi non variano, si deduce che la scelta fra i percorsi alternativi di azione deve essere effettuata solo in base al costo differenziale. L analisi differenziale consiste proprio nel confronto fra costi e ricavi che si verificano nel passaggio da un alternativa a un altra Nel calcolo devono essere considerati i soli COSTI RILEVANTI

I costi rilevanti COSTI VARIABILI CHE, IN CASO DI ALTERNATIVA RISPETTO AD UNA OPZIONE DI PARTENZA, RISULTANO EVITABILI. COSTI FISSI, QUANDO IL FATTORE PRODUTTIVO: - PUÒ ESSERE ELIMINATO O DEVE ESSERE INSERITO NELLA COMBINAZIONE PRODUTTIVA; - PUÒ ESSERE UTILMENTE RIALLOCATO NELL IPOTESI ALTERNATIVA A QUELLA INIZIALE.

Le tipologie di decisioni Di lungo periodo Di breve periodo - Hanno riflessi su differenti categorie di costi (fissi, variabili, speciali, comuni); - Contribuiscono in modo sostanziale a modificare la composizione dei valori aziendali (costi, ricavi); - Modificano le condizioni della struttura produttiva per un significativo intervallo temporale (leva operativa). - Non incidono sulla struttura produttiva che viene considerata costante e quindi non modificabile; - Ricercano il più elevato grado di sfruttamento della struttura produttiva esistente.

MAKE OR BUY LE FASI DELL ANALISI 1. Definire il problema Un manager sta valutando la possibilità di acquistare un macchinario per produrre un componente attualmente realizzato a mano. 2. Individuare possibili soluzioni alternative A prima vista sembrano esservi due alternative: 1) continuare la produzione manuale; 2) acquistare il nuovo macchinario. In realtà esistono altre alternative: 3) acquistare un macchinario diverso da quello in valutazione; 4) migliorare il metodo manuale di produzione attuale; 5) eliminare l attività di produzione e acquistare all esterno il componente. 3. Misurare e valutare le conseguenze che possono essere espresse in termini quantitativi Individuare i costi e i ricavi emergenti e cessanti 4. Individuare le conseguenze in termini qualitativi e porle a confronto l una con l altra e rispetto ai risultati quantitativi Individuare le conseguenze sul livello di flessibilità, di tempestività e di qualità dell impresa 5. Scegliere l alternativa ottimale

MAKE OR BUY ANALISI QUALITATIVA La soluzione tra il make e il buy dipende da numerose considerazioni, non tutte direttamente quantificabili. La scelta non può prescindere, in particolare, da considerazioni di tipo qualitativo, quali: 1. Affidabilità dei fornitori; - Qualità dei loro processi di lavorazione; - Puntualità e tempestività delle loro consegne; - qualità dei materiali da loro usati. 2. Livello di riservatezza del know-how necessario a produrre un componente

MAKE OR BUY I LIMITI 1. Non tiene conto dei costi di transazione: Costi di organizzazione e gestione degli scambi (nell opzione make coincidono con i costi di natura amministrativa e commerciale, nonché con quelli organizzativi; nell opzione buy sono rappresentati dai costi necessari per ottenere informazioni sui fornitori e contenere i loro comportamenti opportunistici) 2. Non considera l opzione intermedia di collaborazione: Le imprese possono stipulare accordi di cooperazione intra e inter-aziendali, così da ridurre gli investimenti e contemporaneamente ridurre i costi di transazione derivanti dai comportamenti opportunistici

Le relazioni grafiche Ricavi/Costi Volumi di produzione/vendita

CASO PROMOTER SRL La società Promoter Srl produce telefoni cellulari e dispone di una capacità extra che potrebbe essere usata per la produzione delle antenne, che essa attualmente acquista a 1 l una. La quota di costo fisso annuale dell impiegato amministrativo che si occupa del- l acquisto è 3.500,00. Il tempo da questi impiegato per l acquisto potrebbe essere altrimenti impiegato in attività di controllo. Costruire le antenne, invece, implica un costo di acquisto della macchina di 35.000,00, di materiale pari a 0,2 al pezzo, di manodoperadi0,3 alpezzoecostivariabilidigestionegenericidi0,1. Sapendo che la domanda per l anno successivo è prevista pari a 100.000 unità, determinare: 1) La convenienza alla produzione o all acquisto dell antenna; 2)Ilnumerodiunitàaldisottodellequaliconverràacquistare.

CASO PROMOTER SRL 1) Determinazione della convenienza a produrre o a comprare l antenna VANTAGGI: COSTI CESSANTI VALORE Costo Fisso 3.500,00 Costo variabile unitario 1,00 Totali costi 3.500,00 + 1,00 * 100.000 = 103.500,00 SVANTAGGI: COSTI EMERGENTI VALORE Costo Fisso 35.000,00 Costo variabile unitario 0,2+0,3+0,1=0,6 Totali costi 35.000,00 + 0,6* 100.000 = 95.000,00 95.000 < 103.500 LA DITTA DECIDERA DI PRODURRE ALL INTERNO

CASO PROMOTER SRL 2) Determinazione del numero di unità al di sotto delle quali converrà acquistare FABBISOGNO DI INDIFFERENZA Ct di produzione = Ct di acquisto 35.000 + 0,6 * Q = 3.500 + 1,00 * Q -Q (0,6 1) = 31.500,00 Q = 31.500,00 / 0,4 78.750 UNITA

CASO PROCTER SRL La società Procter Srl produce ricambi per auto in tutta Italia. Sta attualmente analizzando l opportunità di produrre tergicristalli in casa, che al momento vengono acquistati al prezzo unitario di 2,00. L analista ha fatto una previsione della domanda attuale, e il risultato è esposto in tabella. Inoltre, ha accertato la necessità di comprare una nuova macchina e di modificare il layout della produzione, con un costo fisso stimabile di 2.500,00 all anno. I costi variabili per mano d opera e materiali sono stimati in 1,5 a contenitore. 1) Quale sarà la decisione della Procter Srl? 2) Per quale volume le converrà acquistare piuttosto che produrre? Domanda Probabilità (%) 150000 20 200000 30 250000 40 300000 10

CASO PROCTER SRL 1) Analisi della decisione della società Domanda attesa E(D) = Σ[D * P(D)] = 220.000 unità VANTAGGI: COSTI CESSANTI VALORE Prezzo unitario 2 Quantità 220.000 Totale costi 440.000 SVANTAGGI: COSTI EMERGENTI VALORE Costo Fisso 2.500,00 Costo variabile 1,5 * 220000= 330.000 Totale costi 332.500 332.500 < 440.000 LA DITTA DECIDERA DI PRODURRE

CASO PROCTER SRL 2) Determinazione del numero di unità al di sotto delle quali converrà acquistare FABBISOGNO DI INDIFFERENZA Ct di produzione = Ct di acquisto 2.500 + 1,5 * Q = 2 * Q 2.500 = 0,5 * Q Q = 5.000 unità

CASO PRISPOLO SPA La società Prispolo Spa acquista e imbottiglia vino (rosso e bianco) e olio di oliva, fornendo direttamente i dettaglianti, principalmente enoteche e ristoranti. Nel2009idatirelativi allevenditeeaiprezzipraticatieranostatiiseguenti: -Vino rosso: 15.000 bottiglie a 22,50 la bottiglia; -Vinobianco:7.200bottigliea21,00 labottiglia; -Oliodioliva:13.000bottigliea12,00 labottiglia. Il relativo costo pieno era stato calcolato come segue: VINO ROSSO VINO BIANCO OLIO DI OLIVA costi variabili 14,50 12,75 8,65 quota costi fissi 2,40 2,40 4,00 COSTO PIENO 16,90 15,15 12,65

CASO PRISPOLO SPA 1) La società sta esaminando la possibilità di accettare un ordinazione di 15.000 bottiglie di vino rosso da un ente organizzatore di feste di capodanno. Tale fornituraèsubordinataadunprezzodivenditaparia16,53 perbottiglia. Si indaghi la convenienza economica ad accettare o meno l ordine, considerando: - che la produzione aggiuntiva non richiederebbe ulteriori investimenti in attrezzature e macchinari, né l assunzione di ulteriore forza lavoro. È stimato solo l aumento del costo della forza motrice per l ampliamento della potenza di 2.000,00 e dei materiali ausiliari di 1.900,00 ; - l incremento del volume di acquisti di materie prime renderebbe possibile sconti sulle forniture con una riduzione dei costi variabili stimata del 2%.

CASO PRISPOLO SPA Se accetta l ordine Il nuovo costo variabile unitario = (14,50 2% di 14,50) = 14,21 VANTAGGI ECONOMICI SVANTAGGI ECONOMICI unitario Volumi complessivo unitario Volumi complessivo RICAVI EMERGENTI 16,53 15.000 247.950,00 COSTI EMERGENTI costi variabili 14,21 15.000 213.150,00 costi fissi specifici 0,26 15.000 3.900,00 247.950,00 217.050,00 LA PRISPOLO SPA DECIDERA DI ACCETTARE L ORDINE

CASO PRISPOLO SPA 2) La società Prispolo Spa sta esaminando la possibilità di far imbottigliare l olio di oliva da un fornitore esterno. In tal caso, i costi variabili si ridurrebbero di 1/3, mentre la quota dei costi fissi attribuita al prodotto non subirebbe alcuna variazione, per impossibilità di alienazione delle attrezzature o di un loro diverso utilizzo. Lafornituraèsubordinataadunprezzodiacquistoparia2,80 perbottiglia. Si indaghi la convenienza economica tra il make e il buy, sapendo che, in quest ultima ipotesi, si dovrebbe assumere un magazziniere part-time al costo annuo di 5.000,00.

CASO PRISPOLO SPA Valutazione Make or Buy VANTAGGI ECONOMICI SVANTAGGI ECONOMICI unitario volumi complessivo unitario volumi complessivo COSTI CESSANTI COSTI EMERGENTI costi variabili 2,883333 13.000 37.483,33 costi variabili 2,8 13.000 36.400,00 costi fissi specifici 0,38 13.000 5.000,00 37.483,33 41.400,00 LA PRISPOLO SPA CONTINUERA AD IMBOTTIGLIARE L OLIO ALL INTERNO

CASO PRISPOLO SPA 3) La società Prispolo Spa sta esaminando la possibilità di far invecchiare il vino bianco presso una cantina esterna. In tal caso, i costi variabili avrebbero una leggera flessione del 3%, mentre la quota dei costi fissi attribuita al prodotto subirebbe un consistente calo dovuto: - al mancato rinnovo del contratto a scadenza del sommelier, che permetterebbe di risparmiare 12.000,00 l anno; - all uso alternativo della cantina interna, al fine di aumentare la produzione di vino rosso. In particolare, verrebbe meno l imputazione di una quota di costi fissi paria0,50 abottiglia. Il servizio di invecchiamento reso dal nuovo fornitore costerebbe 100,00 ogni 50 bottiglie da 0,75 l. Si indaghi la convenienza economica tra il make e il buy sapendo che, in quest ultima ipotesi, si sosterrebbero costi di transazione non inferiori a 5.000,00.

CASO PRISPOLO SPA Valutazione Make or Buy Il nuovo costo variabile unitario = (12,75 3% di 12,75) = 12,3675 VANTAGGI ECONOMICI SVANTAGGI ECONOMICI unitario volumi complessivo unitario volumi complessivo COSTI CESSANTI COSTI EMERGENTI costi variabili 0,3825 7.200 2.754,00 costi variabili 2,00 7.200 14.400,00 costi fissi specifici 1,67 0,50 7.200 7.200 12.000,00 3.600,00 costi fissi specifici 0,6944 7.200 5.000,00 18.354,00 19.400,00 LA PRISPOLO SPA DECIDERA DI INVECCHIARE INTERNAMENTE IL VINO BIANCO

CASO MODULO SPA La società Modulo Spa produce mobili per casa e ufficio sopportando, per il reparto casa, i costi di seguito elencati. MATERIE PRIME std fisico unitario costo std unitario CASA 0,4 kg 32,00 al kg MOD std fisico unitario costo std unitario 0,5 h 17,50 l'h COSTI FISSI SPECIFICI moi 45.000,00 ammortamenti 75.000,00 promozione pubblicità 25.000,00 VENDITE volumi 40.000 ricavo unitario 26,00

CASO MODULO SPA 1) Un fornitore esterno propone all azienda la fornitura di 40.000 unità annue del prodottocasaadunprezzounitariodi25,60. Si valuti la convenienza dell alternativa, tenuto conto che: - Gli impianti di produzione potrebbero essere ceduti sul mercato ad un prezzo di realizzo pari a 175.000,00. Tali impianti erano stati acquistati ad un costo di 450.000,00 e risultano ammortizzati per 350.000,00. - La manodopera diretta e indiretta potrebbe essere licenziata. - La promozione e commercializzazione del prodotto resterebbe a carico dell azienda. 2) A quanto ammonta la fornitura di indifferenza fra il make e il buy? Costruire il relativo grafico cartesiano.

CASO MODULO SPA 1) Valutazione Make or Buy VANTAGGI ECONOMICI SVANTAGGI ECONOMICI COSTI CESSANTI unitario volumi complessivo COSTI EMERGENTI unitario volumi complessivo materie prime 12,8 40.000,00 512.000,00 materie prime 25,6 40.000,00 1.024.000,00 mod 8,75 40.000,00 350.000,00 moi 45.000,00 ammortamenti 75.000,00 982.000,00 RICAVI EMERGENTI plusvalenza 175.000,00-(450.000,00-350.000,00)= 75.000,00 1.057.000,00 1.024.000,00 LA MODULO SPA ACCETTERA L OFFERTA E ACQUISTERA ALL ESTERNO MOBILI PER CASA

CASO MODULO SPA 2) Determinazione del numero di unità di indifferenza e costruzione del relativo grafico FABBISOGNO DI INDIFFERENZA Ct di produzione = Ct di acquisto 120.000,00 + 75.000,00 + 21,55 * Q = 25,60 * Q -Q (21,55 25,60) = 195.000,00 Q = 195.000,00 / 4,05 48.149 UNITA

CASO MODULO SPA Ricavi/Costi Volumi di produzione/vendita

OUTSOURCING I VANTAGGI TECNOLOGICI: l outsourceepuò sfruttare le innovazioni e le specializzazioni dell outsourcer, difficile da riprodurre internamente, soprattutto per le PMI che non svolgono sistematicamente attività di R&Se riprogettazione dei processi. ORGANIZZATIVI: l affidamento dei processi a fornitori specializzati libera risorse tecniche e umane dai processi meno critici, rendendole disponibili per il potenziamento del core business o delle core competencies. FINANZIARI: l esternalizzazione libera risorse finanziarie che possono essere utilizzate per realizzare nuovi investimenti, per ridurre il fabbisogno finanziario e gli oneri relativi all acquisizione delle fonti di finanziamento. ECONOMICI: l outsourceepuò beneficiare di una trasformazione della propria struttura dei costi, che si presenta più flessibile, con riflessi positivi sul rischio operativo dell impresa. SINERGIE: quando si instaura un rapporto di fiducia con l outsourcer, non solo si agisce coerentemente con le obbligazioni contratte, ma si crea un clima di cooperazione che favorisce lo sviluppo di nuove iniziative comuni, con la condivisione dei costi e dei rischi.

OUTSOURCING I VANTAGGI ECONOMICI In termini di Break-Even Analysis, si riduce il quantitativo di produzione/vendita e il fatturato di equilibrio. In termini di rischio operativo, aumenta il In termini di rischio operativo, aumenta il grado di elasticità del processo produttivo e si beneficia di una struttura dei costi più flessibile. Si riduce quindi il valore della leva operativa.

OUTSOURCING I RISCHI ECONOMICI: sono legati alla difficile quantificazione dei costi, soprattutto quelli di transazione, legati alla ricerca e selezione dei partner, al coordinamento dei relativi processi produttivi, al controllo delle prestazioni ricevute in termini di qualità e tempestività. Può accadere che le spese effettive superino di gran lunga quelle preventivate, così che i risparmi effettivi si rivelano inferiori a quelli attesi STRATEGICI: sono legati alla perdita del controllo e del coordinamento dell attività ceduta all esterno. Ciò può comportare: 1) Perdita di sinergie nei processi interni, con riduzione del livello di efficienza; 2) Perdita di knowhow, capacità e competenze delle attività delegate, che rende eccessivamente oneroso un eventuale rientro (insourcing), soprattutto quando le attività sono caratterizzate da intense innovazioni tecnologiche. OPERATIVI: sono legati ai possibili comportamenti opportunistici dell outsourcer, che si verificano in caso di eccessiva dipendenza e quindi squilibrio della forza contrattuale. Ciò avviene quando si ricorre ad un unico fornitore: le transazioni dipendono dalla qualità, dalle capacità e competenze, dalla tecnologia e dalle disponibilità economico-finanziarie di un unico partner.

OUTSOURCING È opportuno stipulare accordi di breve periodo, rinnovabili a scadenza flessibili, che prevedono l esercizio di diverse opzioni man mano che le circostanze e le esigenze si evolvono con più fornitori, anche in concorrenza fra loro, dove siano previsti incentivi in caso di conseguimento degli obiettivi in termini di produttività e risparmio di costi

CASO MOTOR SPA La Motor Spa produce e vende tre tipi di scooter: tecno, leggero e veloce. La produzione è realizzata in diversi reparti collegati in un processo a catena: l output di un reparto costituisce, cioè, l input di un altro reparto. In uno di questi si svolge l assemblaggio dei motori. Nel 2011 il controller ha raccolto i dati relativi alla produzione dei motori ivi realizzata riassumendoli nella tabella che segue. COSTO TECNO LEGGERO VELOCE Costi comuni Ordini di produzione (unità) 500 700 400 Standard fisico unitario materia prima (kg) 8 5 9 Standard monetario unitario materia prima ( ) 15,00 15,00 15,00 h/mac per motore 2,5 5 7 Ammortamento impianto 15.000,00 Salario operai 30.000,00 Stipendio responsabile 20.000,00

CASO MOTOR SPA In alternativa alla produzione interna, la Motor Spa potrebbe esternalizzarela fase di produzione dei motori. Potrebbe acquistarli già pronti da montare sugli scooter al prezzo, indistintamente, di 100,00 l uno, più una spesa di trasporto pari al 5% del prezzo. In questo caso: - l'impianto non troverebbe all interno impiego alternativo, né potrebbe essere ceduto all esterno per mancanza di un mercato attivo; - il responsabile della produzione potrebbe passare al controllo qualità, un operaio potrebbe essere impiegato in altre lavorazioni, mentre l'altro operaio non potrebbe essere né licenziato né messo in cassa integrazione; - sarebbe necessario sostenere costi di logistica pari a 10.000,00. 1) Si valuti la convenienza della Motor Spa all outsourcing; 2) Si determini il prezzo di acquisto dei motori che renderebbe le due alternative indifferenti.

CASO MOTOR SPA 1) Si valuti la convenienza della Motor Spa all outsourcing Fabbisogno materia prima = 500*8+700*5+400*9 = 11.100 unità VANTAGGI ECONOMICI SVANTAGGI ECONOMICI COSTI CESSANTI St.mon. unitario volumi complessivo COSTI EMERGENTI St.mon. unitario volumi complessivo materie prime 15,00 11.100 166.500,00 Motori assemblati 100,00 1.600 160.000,00 stipendio respons. 20.000,00 Trasporto 8.000,00 Salario operaio 15.000,00 Logistica 10.000,00 RICAVI EMERGENTI 201.500,00 178.000,00 RICAVI CESSANTI 201.500,00 178.000,00 CONVIENE ESTERNALIZZARE LA PRODUZIONE

CASO MOTOR SPA 2) Si determini il prezzo di acquisto dei motori che renderebbe le due alternative indifferenti. COSTO DIACQUISTO DI INDIFFERENZA Ct di produzione interna = Ct dell outsourcing 201.500,00 = 1.600*p + 1.600*p*0,05 + 10.000,00 201.500,00-10.000,00 = p * (1.600+1.600*0,05) 191.500,00 = p * 1.680,00 114,00