SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA



Documenti analoghi
STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Meccanismi molecolari della memoria metabolica nel diabete: ruolo del pathway PKCβ-p66 Shc

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

INFORMAZIONI PERSONALI GROSSI GIOVANNI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Fax dell Ufficio istituzionale

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Alterazioni vascolari: nuove metodologie di studio e nuovi farmaci

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITA DI RICERCA 1

La rete cardiologica per la SCA:

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Il differenziamento cellulare

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Medico Chirurgo. Specialista in Cardiologia

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Femminilie Data di nascita 1969 Nazionalità Italiana INCARICHI UNIVERSITARI E ASSISTENZIALI

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

Dentas Informa. Scopri di più

F O R M A T O E U R O P E O

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

DIABETE diabete tipo 1 (DM1)

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento


In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

Progetto di Ricerca. 1) la capacità dei cheratinociti umani di internalizzare il nanoparticolato

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Lavorgna Alberto, Maria. via D. Ceccarelli 45, Teramo. Medico Chirurgo specialista in Cardiologia Italia

Mario Rossi 25/04/

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

Curriculum vitae.

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

La Sindrome Metabolica

L epidemiologia del diabete senile

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Decadimento cognitivo e diabete mellito. Dr.ssa Daniela Bettini U.O.Medicina Istituto Clinico S.Anna

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Dott. Giovanni Ferrari

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:

La valutazione del rischio chimico

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

La sindrome di Brugada

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Transcript:

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA SPERIMENTALE PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI ALL ESAME FINALE XXVII CICLO Dott. Francesco Paneni Il Dott. Francesco Paneni, durante il corso di Dottorato in Medicina Sperimentale, ha svolto la sua attività di ricerca presso i laboratori del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università di Roma, presso il Cardiology and Cardiovascular Research dell'università di Zurigo e presso il Department of Medicine, Karolinska University Hospital di Stoccolma, sotto la supervisione del Prof. Francesco Cosentino. Nel corso del Dottorato, il Dott. Paneni si è occupato di valutare se l attivazione di p66 Shc, indotta dall iperglicemia, persista nonostante successiva normalizzazione dei livelli di glucosio, contribuendo così ad una continua produzione di radicali liberi e quindi alla progressione delle complicanze vascolari diabetiche. L iperglicemia rappresenta un modulatore chiave del danno vascolare nel diabete. Tuttavia, nonostante i progressi nello sviluppo di agenti ipoglicemizzanti estremamente efficaci, negli ultimi anni grandi trial clinici di intervento hanno chiaramente dimostrato come l attuazione di una terapia ipoglicemizzante intensiva non si associ ad una riduzione significativa degli eventi cardiovascolari nella popolazione diabetica. In questi studi il trattamento insulinico o con ipoglicemizzanti orali è stato attuato in soggetti con una durata media della malattia diabetica variabile da 8 a 11 anni. Tale osservazione suggerisce che uno stato iperglicemico di lunga durata è in grado di determinare un danno vascolare il quale si protrae nonostante una completa normalizzazione dei livelli di glicemia. Negli ultimi anni è stato infatti coniato il termine memoria iperglicemica nel tentativo di descrivere la persistenza di effetti deleteri legati all iperglicemia anche in presenza di un ottimale controllo glicemico. Studi recenti dimostrano come tale fenomeno risulti mediato da un accumulo di specie reattive dell ossigeno (ROS) nella parete vascolare. Infatti, è noto come l iperglicemia determini una significativa produzione di ROS a livello mitocondriale e come questo sia responsabile di disfunzione endoteliale e apoptosi cellulare. Tuttavia, i meccanismi molecolari responsabili della memoria iperglicemica non sono ancora stati identificati. Un importante mediatore della risposta cellulare allo stress ossidativo di recente caratterizzazione è rappresentato dalla proteina mitocondriale p66 Shc. Studi sperimentali hanno infatti dimostrato come la delezione genica di p66 Shc (p66 Shc-/- ) comporti un aumentata resistenza allo stress ossidativo, un prolungamento dell aspettativa di vita e una notevole riduzione dello sviluppo di aterosclerosi durante dieta iperlipidica. Tutte queste condizioni indicano che la p66 Shc gioca un ruolo determinante nei processi di invecchiamento e nelle malattie degenerative ad esso correlate. A conferma di ciò, topi anziani p66 Shc-/- risultano protetti dalla disfunzione endoteliale associata

all invecchiamento presentando una risposta di vasodilatazione endotelio-dipendente normale rispetto ai controlli wild type di pari età. Questi dati indicano chiaramente che la p66 Shc rappresenta una componente critica dello stato ossidativo cellulare. Sebbene il ruolo di p66 Shc rimane ancora in larga parte poco definito, tale adattatore proteico, estremamente sensibile al potenziale redox della cellula, in condizioni di stress cellulare appare responsabile dell ossidazione del citocromo c nella catena respiratoria mitocondriale con conseguente produzione di ROS e induzione di fenomeni proapoptotici. Risulta chiaro come la p66 Shc possa svolgere un ruolo chiave nello stress ossidativo e quindi nella patogenesi della malattia cardiovascolare. A questo riguardo, uno studio in vivo ha dimostrato un aumento dell espressione di p66 Shc nei monociti circolanti di pazienti diabetici e tale aumento correla positivamente con elevati livelli plasmatici di isoprostano, marcatore di stress ossidativo. Al contrario, abbiamo recentemente riportato che la delezione di p66 Shc in un modello sperimentale di diabete mellito è protettiva nei confronti dello stress ossidativo e del danno endoteliale indotto dall iperglicemia. Nell ambito di questo progetto di ricerca il Dott. Paneni si è proposto di investigare alcuni aspetti specifici. In particolare, si è interessato di valutare se l attivazione del pathway PKCβ-p66 Shc secondaria all iperglicemia persista, nonostante normalizzazione dei livelli di glucosio in cellule endoteliali di aorta umana; di studiare i meccanismi molecolari alla base di tale fenomeno (regolazione epigenetica della trascrizione di p66 Shc, modificazioni post-translazionali); di valutare se l inibizione specifica di tale pathway (farmacologica e mediante sirna) sia in grado di ripristinare l omeostasi vascolare con conseguente abolizione dei livelli di stress ossidativo e quindi della memoria iperglicemica; di studiare il fenomeno della memoria iperglicemica in un modello sperimentale di diabete e valutare se il silenziamento in vivo della proteina p66 Shc, insieme al controllo glicemico, sia in grado di normalizzare i livelli di ROS e di ripristinare la funzione endoteliale rispetto alla sola correzione dell iperglicemia. I dati ottenuti dimostrano chiaramente che il pathway PKCβ-p66 Shc gioca un ruolo cruciale nel fenomeno della memoria iperglicemica. Infatti, la normalizzazione dei livelli di glucosio non ha modificato l attivazione di tale pathway in cellule endoteliali umane precedentemente esposte ad elevate concentrazioni di glucosio. Inoltre, l inibizione farmacologica e mediante sirna di PKCβ e p66 Shc, effettuata al momento della normalizzazione del glucosio, è risultata associata ad una marcata riduzione dei livelli di ROS e della morte cellulare. Al contrario, la sola normalizzazione delle concentrazioni di glucosio non è stata in grado di ripristinare una normale omeostasi cellulare. Tale fenomeno è stato confermato anche in un modello sperimentale di diabete indotto da streptozotocina. Il trattamento dell iperglicemia mediante insulina, effettuato dopo 3 settimane di diabete, è risultato associato ad una marcata persistenza di disfunzione vascolare, accumulo di radicali liberi e persistente attivazione del pathway PKCβ-p66 Shc nonostante 3 settimane di normalizzazione della glicemia. Il silencing in vivo della proteina p66 Shc ha consentito, inoltre, di confermare il ruolo chiave di tale proteina mitocondriale nella patogenesi della memoria iperglicemica. Infatti, il silenziamento in vivo di p66 Shc, ottenuto dopo iniezione i.v di un preparato liposolubile contenente un sirna specifico, ha dimostrato di normalizzare i livelli di stress ossidativo e ristorare la disfunzione endoteliale rispetto alla sola normalizzazione della glicemia ottenuta mediante somministrazione di insulina. Nell ambito della presente ricerca sono stati studiati i meccanismi alla base della memoria iperglicemica. In particolare, è stato dimostrato che l iperglicemia è in grado di indurre modificazioni epigenetiche a carico del promotore del gene p66 Shc, quali ridotta metilazione del DNA e aumentata acetilazione dell istone 3 (H3). Tali alterazioni epigenetiche sembrerebbero responsabili della persistente up-regolazione di p66 Shc nonostante successiva normalizzazione della glicemia.

PUBBLICAZIONI 2011-2014 Paneni F, Costantino S, Cosentino F. Obesity-induced Impairment of Pluripotent Stem Cells: Novel Insights into Vascular Repair Strategies. Eur Heart J. 2014, in press. Akhmedov A, Montecucco F, Braunersreuther V, Camici GG, Jakob P, Reiner MF, Glanzmann M, Burger F, Paneni F, Galan K, Pelli G, Vuilleumier N, Belin A, Vallée JP, Mach F, Lüscher TF. Genetic deletion of the adaptor protein p66shc increases susceptibility to short-term ischaemic myocardial injury via intracellular salvage pathways. Eur Heart J. 2014, in press. Paneni F, Costantino S*, Battista R, Castello L, Capretti G, Chiandotto S, Scavone G, Villano A, Pitocco D, Lanza G, Volpe M, Lüscher TF, Cosentino F. Adverse Epigenetic Signatures by Histone Methyltransferase Set7 Contribute to Vascular Dysfunction in Patients with Type 2 Diabetes. Circ Cardiovasc Genet 2014, in press. Paneni F, Costantino S, Cosentino F. Insulin resistance, diabetes, and cardiovascular risk. Curr Atheroscler Rep. 2014;16:419. Paneni F, Costantino S, Cosentino F. p66(shc)-induced redox changes drive endothelial insulin resistance. Atherosclerosis. 2014;236:426-9. Paneni F, Costantino S, Cosentino F. Molecular mechanisms of vascular dysfunction and cardiovascular biomarkers in type 2 diabetes. Cardiovasc Diagn Ther. 2014;4:324-32. Akhmedov A, Rozenberg I, Paneni F, Camici GG, Shi Y, Doerries C, Sledzinska A, Mocharla P, Breitenstein A, Lohmann C, Stein S, von Lukowicz T, Kurrer MO, Borén J, Becher B, Tanner FC, Landmesser U, Matter CM, Lüscher TF. Endothelial overexpression of LOX-1 increases plaque formation and promotes atherosclerosis in vivo. Eur Heart J. 2014;35:2839-48. Paneni F, Costantino S, Cosentino F. Molecular pathways of arterial aging. Clin Sci (Lond). 2015;128:69-79. Paneni F, Costantino S, Volpe M, Luscher TF, Cosentino F. Epigenetic signatures and vascular risk in type 2 diabetes: a clinical perspective. Atherosclerosis 2013;230(2):191-7. De Sensi F, Paneni F, Addonisio L, Breschi M, Miracapillo G, Severi S. Intrinsic bleeding risk in patients with uninterrupted oral anticoagulation undergoing cardiac implantable electronic device procedures: A pilot study. Int J Cardiol. 2014;176:1420-2. Gregori M, Giammarioli B, Tocci G, Befani A, Ciavarella GM, Ferrucci A, Paneni F. Synergic effects of renin and aldosterone on right ventricular function in hypertension: a tissue Doppler study. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2014, in press. Paneni F, Costantino S, Castello L, Battista R, Capretti G, Chiandotto S, D'Amario D, Scavone G, Villano A, Rustighi A, Crea F, Pitocco D, Lanza G, Volpe M, Del Sal G, Lüscher TF, Cosentino F. Targeting prolyl-isomerase Pin1 prevents mitochondrial oxidative stress and vascular dysfunction: insights in patients with diabetes. Eur Heart J. 2014, in press. Gregori M, Tocci G, Giammarioli B, Befani A, Ciavarella GM, Ferrucci A, Paneni F. Abnormal regulation of renin angiotensin aldosterone system is associated with right ventricular dysfunction in hypertension. Can J Cardiol. 2014 Feb;30(2):188-94.

Paneni F. 2013 ESC/EASD guidelines on the management of diabetes and cardiovascular disease: established knowledge and evidence gaps. Diab Vasc Dis Res. 2014;11:5-10. Angeloni E*, Paneni F*, Landmesser U, Benedetto U, Melina G, Lüscher TF, Volpe M, Sinatra R, Cosentino F. Lack of protective role of HDL-C in patients with coronary artery disease undergoing elective coronary artery bypass grafting. Eur Heart J. 2013 [Epub ahead of print] (*equally contribution). Paneni F, Cosentino F. Advanced glycation endproducts and plaque instability: a link beyond diabetes. Eur Heart J. 2014;35:1095-7. Paneni F, Volpe M, Lüscher TF, Cosentino F. SIRT1, p66(shc), and Set7/9 in vascular hyperglycemic memory: bringing all the strands together. Diabetes. 2013;62:1800-7. Paneni F, Beckman JA, Creager MA, Cosentino F. Diabetes and vascular disease: pathophysiology, clinical consequences, and medical therapy: part I. Eur Heart J. 2013;34:2436-43. Beckman JA, Paneni F, Cosentino F, Creager MA.Diabetes and vascular disease: pathophysiology, clinical consequences, and medical therapy: part II. Eur Heart J. 2013 Aug;34:2444-52. Gregori M, Tocci G, Marra A, Pignatelli G, Santolamazza C, Befani A, Ciavarella GM, Ferrucci A, Paneni F. Inadequate RAAS suppression is associated with excessive left ventricular mass and systo-diastolic dysfunction. Clin Res Cardiol. 2013;102(10):725-33. Paneni F, Osto E, Costantino S, Mateescu B, Briand S, Coppolino G, Perna E, Mocharla P, Akhmedov A, Kubant R, Rohrer L, Malinski T, Camici GG, Matter CM, Mechta-Grigoriou F, Volpe M, Lüscher TF, Cosentino F. Deletion of the activated protein-1 transcription factor JunD induces oxidative stress and accelerates age-related endothelial dysfunction. Circulation. 2013 Mar 19;127(11):1229-40, e1-21. Gregori M, Tocci G, Befani A, Ciavarella GM, Ferrucci A, Paneni F. Synergic effect of high renin and aldosterone levels on inappropriate left ventricular mass and systolic function: a tissue Doppler study. Int J Cardiol. 2013;168(5):4934-6. Conti E, Romiti A, Musumeci MB, Passerini J, Zezza L, Mastromarino V, D'Antonio C, Marchetti P, Paneni F, Autore C, Volpe M. Arterial thrombotic events and acute coronary syndromes with cancer drugs: are growth factors the missed link?: what both cardiologist and oncologist should know about novel angiogenesis inhibitors. Int J Cardiol. 2013;167(6):2421-9. Paneni F, Gregori M, Marra A, Passerini J, Santolamazza C, Befani A, Ciavarella GM, Magrì D, Tocci G, Ferrucci A, Volpe M. Preclinical effects of healthy obesity on inappropriate left ventricular mass and systolic function. Int J Cardiol. 2013 Sep 10;167:3047-9. Savarese G, Musella F, Volpe M, Paneni F, Perrone-Filardi P. Effects of atorvastatin and rosuvastatin on renal function: a meta-analysis. Int J Cardiol. 2013;167:2482-9. Mocharla P, Briand S, Giannotti G, Doerries C, Jakob P, Paneni F, Luscher TF, Landmesser U. AngiomiR-126 expression and secretion from circulating CD34+ and CD14+PBMCs - role for proangiogenic effects and alterations in type-2 diabetics. Blood, 2012, in press.

Spescha RD, Shi Y, Wegener S, Keller S, Weber B, Wyss MM, Lauinger N, Tabatabai G, Paneni F, Cosentino F, Hock C, Weller M, Nitsch RM, Lüscher TF, Camici GG. Deletion of the ageing gene p66shc reduces early stroke size following ischaemia/reperfusion brain injury. Eur Heart J. 2012;34:96-103. Paneni F, Gregori M, Tocci G, Palano F, Ciavarella GM, Pignatelli G, Marra A, Sciarretta S, Ferrucci A, Volpe M. Do diabetes, metabolic syndrome or their association equally affect biventricular function? A tissue Doppler study. Hypertens Res. 2012, in press. doi: 10.1038/hr.2012.137. Paneni F, Mocharla P, Akhmedov A, Costantino S, Osto E, Volpe M, Lüscher TF, Cosentino F. Gene silencing of the mitochondrial adaptor p66(shc) suppresses vascular hyperglycemic memory in diabetes. Circ Res. 2012 Jul 20;111(3):278-89. Paneni F, Cosentino F, Marrara F, Palano F, Capretti G, Gregori M, Tocci G, Testa M, Volpe M. The clinical relevance of dysfunctional HDL in patients with coronary artery disease: a 3-year follow-up study. Int J Cardiol. 2012;158(1):158-60. Tocci G, Paneni F, Palano F, Sciarretta S, Ferrucci A, Kurtz T, Mancia G, Volpe M. Angiotensinconverting enzyme inhibitors, angiotensin II receptor blockers and diabetes: a meta-analysis of placebo-controlled clinical trials. Am J Hypertens. 2011;24(5):582-90. Paneni F, Cosentino F. p66 Shc as the engine of vascular aging. Curr Vasc Pharmacol 2012; 10(6):697-9. Paneni F, Cosentino F, Passerini J, Volpe M. Is there any memory effect of blood pressure lowering in diabetes? Int J Cardiol. 2011;151(3):384-5. Volpe M, Cosentino F, Tocci G, Palano F, Paneni F. Antihypertensive therapy in diabetes: the legacy effect and RAAS blockade. Curr Hypertens Rep. 2011;13(4):318-24. Il Collegio dei Docenti giudica l attività scientifico-formativa del Dott. Francesco Paneni in modo positivo, in base alla frequenza e all attività di ricerca complessivamente svolta. Esprime parere favorevole alla presentazione di una tesi di Dottorato dal titolo: EPIGENETIC CHANGES, OXIDATIVE STRESS AND VASCULAR DISEASE IN CARDIOMETABOLIC DISTURBANCES Il Segretario Prof.ssa Patrizia Mancini Il Coordinatore Prof.ssa Maria Rosaria Torrisi