PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015) Prof.ssa Adriana Fasulo Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica



Documenti analoghi
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015) Prof.ssa Andrea Luppichini Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2012/2013) Prof.ssa Adriana Fasulo Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015) Prof.Andrea Luppichini Prof. Marco Fiorentinini DISCIPLINA Informatica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/2011) Prof.ssa Adriana Fasulo Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione annuale docente classi 4^

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I Sistemi Informativi

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2014/2015 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Percorso Apprendisti MODULO BASE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. C e E

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

ANNO SCOLASTICO: DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Introduzione al corso

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. H

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015) Prof.ssa Adriana Fasulo Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica CLASSE 4 SEZIONE ASI

Le ore di lezione settimanali nella classe sono 5 (per un totale circa di 165 ore). Due di queste cinque ore settimanali si svolgono in laboratorio di informatica con il supporto del Prof. Fiorentini. Il libro di testo utilizzato è E-Program Informatica secondo biennio. Juvenilia Scuola Il piano di lavoro descritto in questo documento fa riferimento alla programmazione di Istituto concordata con i docenti del dipartimento di Informatica. Il programma è suddiviso in moduli. Ciascun modulo contiene le entità concettuali di riferimento descritte mediante le competenze, le abilità e le conoscenze. Lezioni in classe in cui si approfondiranno gli aspetti teorici, saranno alternate con lezioni in laboratorio. Le lezioni in laboratorio hanno lo scopo di approfondire e verificare i contenuti teorici mediante l utilizzo di programmi applicativi. Si prevede inoltre di simulare attività e problematiche aziendali attraverso la progettazione e la loro realizzazione Nel periodo di marzo si prevede si svolgere delle prove per classi parallele. La programmazione del triennio SIA è caratterizzata dall introduzione dei contenuti previsti dai moduli EUCIP Core a cui l'istituto ha aderito. OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) ruolo della disciplina nel loro raggiungimento Cognitivi: Applicare in contesti di simulazione di attività aziendali, le metodologie di progettazione acquisite nel corso dell anno Rafforzamento delle capacità operanti nell ambito del Problem Solving Comportamentali: Saper giustificare e documentare in modo appropriato il proprio lavoro. Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina per esprimersi in modo chiaro e corretto. Essere puntuali nelle consegne dei compiti assegnati. Spirito di collaborazione Senso dell autostima e autocoscienza Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo.

Autonomia e propositività nelle attività svolte in classe e a casa. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER IL TRIMESTRE Sono programmate tre verifiche sommative che possono essere sia scritte che pratiche. Tali verifiche saranno affiancate da brevi interrogazioni orali. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER IL PENTAMESTRE Sono programmate quattro verifiche sommative che possono essere sia scritte che pratiche. Tali verifiche saranno affiancate da brevi interrogazioni orali. MODALITA DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE Sarà attivato il tutorato. Inoltre la classe avrà a disposizione l uso della classe virtuale con la piattaforma di e-learning Claroline accedibile via internet. Tale strumento verrà utilizzato per fornire agli studenti approfondimenti sull attività previste in classe, verranno proposti esercizi da svolgere a casa e proporne le soluzioni on-line all insegnante, potranno utilizzare un forum per chiarire/approfondire alcuni aspetti oggetto di lavoro in classe; dovranno poi creare un registro di classe dove inserire a turno gli argomenti trattati durante ogni lezione e i relativi compiti per casa. La classe virtuale permette quindi all insegnante un interazione quotidiana con gli studenti anche da casa, aiutandoli subito a superare eventuali difficoltà e aiuta nel monitoraggio giornaliero dell interesse della classe nelle attività svolte. La strategia didattica in un'aula virtuale si presenta sotto forma di apprendimento collaborativo, stimolando il confronto e la condivisione di conoscenze tra i partecipanti, al fine di raggiungere un obiettivo comune. INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO Individuare dei percorsi personalizzati da proporre agli studenti che mostrano impegno e interesse nei confronti della disciplina, mediante la realizzazione di progetti individuali o di gruppo, che superino gli obiettivi didattici comuni a tutta la classe. Un aiuto a tale attività verrà fornito dall uso dell aula virtuale Gli studenti più motivati saranno convolti alle selezioni scolastiche delle Olimpiadi di Informatica. TIPOLOGIA DI PROVE

Prove pratiche: consistono essenzialmente in esercitazioni al computer in cui l allievo deve dimostrare di aver acquisito una capacità di riconoscere lo strumento opportuno da utilizzare per risolvere il problema oggetto dell esercitazione, di sapere applicare le componenti progettuali oggetto dello studio teorico e di saper risolvere la problematica proposta in tutti i suoi aspetti metodologici e tecnologici. Prove cognitive: potranno essere sia scritte che orali. Quest ultime consisteranno in una serie di quesiti a risposta singola o multipla, a trattazione sintetica o estesa di argomenti o a risoluzione di casi pratici. Il punteggio assegnato per ogni risposta esatta contribuirà alla determinazione di un punteggio totale. Il meccanismo utilizzato nella valutazione sarà comunque ampliamente illustrato agli allievi. Nelle provi orali verranno valutate le conoscenze, le capacità di applicazione delle medesime ai casi concreti, la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare termini tecnici specifici della disciplina. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE I criteri dipendono dalla tipologia della prova. Nel caso di problemi, viene indicata la soglia della sufficienza e si tiene conto della correttezza e del tipo di errore (procedimento errato, improprietà, anomalie rilevanti). Nel caso di questionario sarà dato un punteggio ad ogni quesito. Nel caso di prove con uso del computer si tiene conto della funzionalità e della correttezza del progetto.

Modulo 1: Strutture dati complesse n. 6 ore circa Risolvere algoritmi che richiedono l'utilizzo di strutture dati complesse Saper individuare le funzionalità delle principali strutture dati complesse e in quali contesti si utilizzano Programmazione con strutture dati complesse: Liste, pile e code (cenni sulla gestione dinamica della memoria) Lettura e scrittura da un file sequenziale Ordinamento: sequenziale e bubblesort Modulo 2: Archivi e Basi di dati n. 54 ore circa Progettare e organizzare un semplice database, identificando i dati e le interrogazioni necessarie per la gestione del sistema Saper riconoscere gli oggetti fondamentali di un modello relazionale File e archivi Accessi sequenziali Ad indice Modello dei dati Schema Concettuale Schema logico relazionale regole di trasformazione Utilizzo DBMS e amministrazione di basi

di dati Essere in grado di interrogare il database con operatori relazionali e query SQL Interrogazioni e linguaggio SQL Operatori relazionali DDl, DML e QL query SQL normalizzazione integrità referenziale Saper identificare i contesti in cui è necessario utilizzare un data warehouse Cenni su data warehouse Business intelligence OLTP vs OLAP Circa metà delle ore di questo modulo si svolgeranno in laboratorio Modulo 3: Programmazione ad oggetti n. 70 ore circa Sapere modellare problemi utilizzando tecniche di tipo object oriented Programmare utilizzando il concetto di classificazione gerarchica Metodi e tecniche Oggetti Classi e attributi e metodi Information hiding Ereditarietà (generalizzazioni e specializzazioni) Overloading e overriding Formalismo per la rappresentazione delle classi:uml Programmazione con linguaggio object oriented

IDE Visual Studio e linguaggio C# Applicazioni stand alone Circa metà delle ore di questo modulo si svolgeranno in laboratorio Modulo 4: Progetti per Information System n. 15 ore circa Saper gestire un progetto informatico affrontando le sue problematico logicoorganizzative. Il percorso viene realizzato mediante la contestualizzazione in un caso reale, utilizzando gli opportuni strumenti informatici indispensabili per la gestione di un progetto complesso. Saper stimare le dimensioni e la complessità del progetto Concetti introduttivi Peculiarità dei progetti informatici rispetto ad altre tipologie di progetti aziendali Tipologie di progetti (ex-novo o integrazioni) Analisi della qualità tempi e costi e loro relazioni Analisi dei fattori di incertezza Metodi per effettuare le stime (function point, Loc) Essere in grado di identificare le attività più importanti e le relative dipendenze Produrre la documentazione relativa alle fasi di progetto Organizzazione del progetto Definizione obiettivi e risultati attesi Definizione milestones e deliverables associati Definizione attività, task, risorse associate e vincoli relativi Attribuzione dei livelli di responsabilità ai diversi ruoli

Saper utilizzare gli strumenti informatici come supporto alla gestione Pianificazione e controllo dei progetti Applicazioni sw di supporto Diagrammi PERT, GANTT, definizione dei cammini critici Stato di avanzamento Valutazione dei progetti Valutazione dei rischi (individuazione elementi di incertezza, piani di emergenza, misure di prevenzione) Concetto di commessa Valutazione ricavi e costi Quantificazione dei costi Gestione dei contratti con i cliente (Definizione deliverables, date di consegna, costi, penalità) Il modulo viene svolto in IV anzichè in V in quantoritenuto un utile supporto alla classe che partecipa al progetto impresa in azione Modulo 5: Programmazione grafica n. ore 10 circa

Ampliare le competenze di programmazione utilizzando strumenti più evoluti Progettare e realizzare pagine web con interfacce grafiche in linguaggio object oriented Uso di oggetti grafici per la realizzazione di interfacce utente Impostazioni delle principali proprietà degli oggetti grafici Gestione degli eventi Le ore previste per questo modulo si svolgeranno in laboratorio Modulo 6: Sistema informativo aziendale n. ore 10 circa Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date Saper identificare le principali problematiche del sistema informativo aziendale e creare il portafoglio applicativo per la gestione delle problematiche emerse. Informazione in azienda L azienda digitale e le sue trasformazioni Importanza delle informazioni Evoluzione delle tecnologie informatiche (EDP, CED, CAD, CAM, CIM, e-business) Pianificare la produzione: MRP e distinta base Applicazioni come supporto ai processi aziendali: Enterprise Resource Planning, Customer Relationship Management, Supply Chain Management, Decision Support System, e-procurement

Sistemi di gestione della conoscenza Obiettivi minimi Riconoscere il contesto in cui può essere utilizzata un'applicazione per la gestione dei sistemi informativi Modellizzazione dei dati e funzioni. Lo studente deve essere in grado realizzare semplici modelli in contesti differenti. In particolare conoscere il significato di database, riconoscere il ruolo di un DBMS, identificare il significato di una interrogazione. Modellare un semplice problema in UML che gestisce l'ereditarietà e realizzare le classi corrispondenti Saper identificare le principali attività in cui scomporre un progetto informatico, identificare i cammini critici da monitorare e le milestones e deriverables. Saper creare la struttura di una window a associare gli eventi di base. Una competenza di base comune a tutti i moduli è la presenza di chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare termini tecnici specifici della disciplina.