ECG Data ECG Ritmo: sinusale fibrillazione atriale flutter atriale fibrilloflutter da pace-maker BAV: I II tipo I II tipo II III Attività da PM



Documenti analoghi
L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

Corso di elettrocardiografia essenziale

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

attività aritmica ventricolare.

ARITMIE IPOCINETICHE

Cardiomiopatia Ipertrofica.

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco


Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, Milano - tel

Fisiologia cardiovascolare

Tetralogia di Fallot

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Insufficienza mitralica

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Dott. Giovanni Ferrari

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Le Malattie Valvolari

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

IN-HF on line. Fondazione per il Tuo cuore - HCF onlus Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale di Cagliari

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

Corso di elettrocardiografia essenziale

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

La variabilità della frequenza cardiaca

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Allegato A) PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, ELETTROCATETERI ED ACCESSORI

INSUFFICIENZA MITRALICA

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Ischemia, lesione e infarto

Indicazioni alle Strutture Sanitarie Lombarde

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

BETA-BLOCCANTI TERAPIA INTENSIVA DR.SSA ALESSANDRA PANCHETTI

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

Indicazioni alle Strutture Sanitarie Lombarde

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

DATI DEL PAZIENTE. RICOVERO Data ricovero in cardiologia. Pronto Soccorso STORIA CLINICA

MIOCARDITI Etiologia. VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.


La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

John Hampton - CAPITOLO 4

Follow-up del cardiopatico con Aritmie

CASI CLINICI. Appropriatezza nella prescrizione dell ecocardiogramma 11 Novembre 2008

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

Cardiologia Pratica: Integrazione Ospedale-Territorio

Dr. Mentasti Riccardo

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : Il Cardiopa+co con Comorbilita

PAZIENTE: Sig.a P.L. di anni 87

Prima domanda da farsi

Diagnostica Strumentale in Cardiologia

Linee guida in ecocardiografia

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo?

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Interventistica coronarica e carotidea combinata : caso clinico complesso.

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche

Episodi di perdita di coscienza recidivanti in donna anziana affetta da cardiopatia ipertensiva

Transcript:

ECG Data ECG Ritmo: sinusale fibrillazione atriale flutter atriale fibrilloflutter da pace-maker BAV: I II tipo I II tipo II III Attività da PM Durata del QRS 0.10-0.12 >0.12 Onde Q Patologiche BBIS BBID Altro BBS BBD Altro segni di pregresso IM anteriore laterale inferiore dorsale EAS S V2 + R V5 >35mm Ipertrofia ventricolare dx Ingrandimento atriale sn Ingrandimento atriale dx Alterazioni del tratto ST-T/della ripolarizzazione Aspecifiche Ischemiche Da sovraccarico Da anomalie elettrolitiche Da effetto digitalico Secondarie Altre Valutazione ECG: normale anormale FC (bpm) ORMONI TIROIDEI Unità di misura Valore Giudizio T3 nmol/l ng/ml normale elevato microg/dl ng/dl ridotto T4 nmol/l microg/dl normale elevato ng/ml ridotto FT3 pmol/l pg/ml normale elevato ng/l ridotto FT4 pmol/l pg/ml normale elevato ng/dl ridotto TSH mu/l microu/ml normale elevato ridotto Amiodarone negli ultimi 2 mesi: no si non so I valori sono interpretabili come: normali ipertiroidismo ipotiroidismo effetto amiodaronico non so Campi obbligatori IN-HF on line 1

ESAMI EMATOCHIMICI Data prelievo Patol. Patol. Globuli rossi (10^12/l) Azotemia (g/l) (mg/dl) Globuli bianchi (10^9/l) Creatinin. (mg/dl) (mol/l) Piastrine (10^3/mm^3) Uricemia (mg/dl) Emoglobina (gm/dl) Magnesio (mmol/l) Ematocrito (%) Sodio (meq/l) INR Potassio (meq/l) Glicemia (mg/dl) Cloro (meq/l) ASAT (mu/ml) Colesterolo (mg/dl) ALAT (mu/ml) HDL (mg/dl) Bilirub. Tot. (mg/dl) Bilirub. Ind. (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) Fosfat. Alc. (mu/ml) Digossinemia (ng/ml) Colinest. (mu/ml) BNP (pg/ml) Gamma GT (mu/ml) NT-pro BNP (pg/ml) Albumina (g/dl) Troponina I Hs-PCR (mg/l) Troponina T Emoglobina glicosilata (%) Sideremia (microg/dl) NOTA BENE: per i valori di Emoglobina, Azotemia, Creatinina, Sodio e Potassio in corrispondenza della visita n. 1 è possibile indicare una specifica data di prelievo. RX TORACE Assenza di congestione venosa polmonare Edema interstiziale Edema alveolare Versamento pleurico: dx sn Rapporto cardiotoracico Cardiomegalia no si Altro Campi obbligatori IN-HF on line 2

ECOCARDIOGRAMMA LVdD mm LVdS mm Volume Telediastolico ml Volume Telesistolico ml FE% Indice cardiaco l/min/m 2 Spessore: setto IV mm Atrio sinistro mm Spessore parete posteriore mm Cinetica alterazioni segmentali dissincronia intraventricolare, metodo: Bax Yu Strain radiale Notarbortolo Strain longitudinale TDI Strain circonferenziale TSI 3-D Altro dissincronia interentricolare, metodo: IMVD SPWD Altro trombosi ventricolare sinistra E>A E/A Deceleration time msec Pattern mitralico restrittivo: non restrittivo restrittivo non determinabile Se non restrittivo: normale alterato rilasciamento pseudo normale non determinabile Rigurgito mitralico no si grado Area del jet di rig. mitralico cm 2 Rigurgito tricuspidale no si grado Rigurgito aortico no si Stenosi mitralica no si Presenza di protesi valvolare: Stenosi aortica no si mitralica aortica RVdD mm Presenza di disfunzione VD associata: no si non noto TAPSE mm PAP stimata mmhg Vena cava dilatata no si Ectasia aortica HOLTER Durata della registrazione: 12 ore 24 ore 48 ore 72 ore Frequenza cardiaca, bpm, minima media massima Aritmie sopraventricolari: TPSV FA parossistica Aritmie ventricolari: BEV totale/ora 0-10 11-30 >30 N. coppie/ora TV: no 3 battiti 30 secondi oltre 30 secondi n. TV FC max Sintomatiche Disturbi di conduzione: blocco seno atriale BAV: I II tipo I II tipo II III Pause 2.5 sec Pausa più lunga, sec., Episodi ischemici: no sì dubbi Campi obbligatori IN-HF on line 3

CATETERISMO DESTRO Valori basali FC PAs PAd PAm Atrio dx PC PAPs PAPd PAPm PCP GPT IC GS IS RVP RVPUW IRVP IRVPUW RS Valori dopo farmaco Farmaco: NTP dobutamina dopamine altro Se Altro, specificare Dose FC PAs PAd PAm Atrio dx PC PAPs PAPd PAPm PCP GPT IC GS IS RVP RVPUW IRVP IRVPUW RS NOTA BENE: I campi obbligatori, oltre alla data del cateterismo, sono almeno uno dei valori basali (i.e. 0) oppure, se farmaco è compilato, almeno uno dei valori dopo farmaco (i.e. 0). TEST DA SFORZO Test del cammino Protocollo: 6 minuti altro Metri percorsi se altro, specificare Interruzione per: dispnea fatica aritmie lipotimia angor altro Se altro, specificare Cicloergometro Watt 10 20 25 30 Minuti 1 2 3 Treadmill Protocollo: Weber Naughton Bruce altro Se altro, specificare N. step max Cicloergometro o Treadmill FC (bpm) basale PAS (mmhg) basale massima massima VO2 picco (ml/kg) QR stop >1 Soglia anaerobica (ml O2/kg) Campi obbligatori IN-HF on line 4

VE/VCO2 Durata del test (min) Interruzione per: dispnea fatica aritmie lipotimia angor altro, se altro, specificare Massimale no sì Esito risposta ischemica assenza di ischemia non diagnostico NOTA BENE: deve essere compilata la sezione relativa ad almeno uno dei 3 esami (Cicloergometro e Treadmill sono esclusivi.) CORONAROGRAFIA FE% Anatomia coronarica: stenosi critiche: no sì, se SI, stenosi critiche di: TC TC + 1 vaso TC + 2 vasi TC + 3 vasi 1 vaso 2 vasi 3 vasi BIOPSIA ENDOMIOCARDICA Eseguita: non compilato si STUDIO ELETTROFISIOLOGICO/ECG HR ECG HR Potenziali tardivi ventricolari: assenti presenti STUDIO ELETTROFISIOLOGICO Aritmie ventricolari inducibili: no si con extrastimolo: singolo doppio triplo terapia: washout cronica test acuto Bradiaritmie/Disturbi di conduzione: no si con extrastimolo: singolo doppio triplo terapia: washout cronica test acuto NOTA BENE: deve essere stata compilata la sezione relativa ad almeno uno dei due esami. Campi obbligatori IN-HF on line 5

HEART RATE VARIABILITY Heart rate variability: normale patologica RR medio (msec) SDRR (msec) ECOSTRESS Dobutamina Dipiridamolo Sforzo Altro Ischemia: negativo positivo dubbio Miocardio vitale: no si dubbio SCINTIGRAFIA MIOCARDICA/ANGIOSCINTIGRAFIA Scintigrafia miocardica Ischemia: negativo positivo dubbio Miocardio vitale: no si dubbio Angioscintigrafia FEVD basale % FEVS basale % dopo farmaco % dopo farmaco % NOTA BENE: deve essere stata compilata la sezione relativa ad almeno uno dei due esami. IMPIANTO DI DEVICE Data impianto Device: PM definitivo ICD CRT CRT+ICD Monocamerale Bicamerale Indicazione all impianto: Prevenzione primaria Sincope Prevenzione secondaria Altra indicazione Descrizione Campi obbligatori IN-HF on line 6

CONTROPULSAZIONE AORTICA Data inizio Durata (ore) ANGIOPLASTICA CORONARICA Eseguita: si Vasi trattati: discendente anteriore diagonale circonflessa marginale coronaria dx discendente posteriore postero-laterale Stent: Bar Metal Stent Druge Eluting Stent altro, specificare ABLAZIONE TRANSCATETERE Indicazione: FA Aritmie sopraventricolari TV ULTRAFILTRAZIONE Data inizio Eseguita: si CARDIOVERSIONE ELETTRICA Indicazione: FA TV/FV Aritmie sopraventricolari B PAP Durata ore C PAP Durata ore ALTRI ESAMI STRUMENTALI Nome data Nome data Nome data Campi obbligatori IN-HF on line 7