Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Documenti analoghi
SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

Rapporto ansia-depressione (R utter et al. 2006)

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel Sito:

Università Degli Studi Di Sassari

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016


Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Disturbi dell Alimentazione

I minori e l'identitàdi genere

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

L avversario invisibile

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

Corso teorico-pratico di formazione su:

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Alcol e disturbi psichiatrici

Unità Psichiatrica 14

I criteri del DSM-IV

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

DISTURBI D ANSIA D.A.P.

Disturbo d ansia generalizzato

Progress Report Piano Progetti 2010

Corso di formazione Autismo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE

Disturbo ossessivo Compulsivo (DOC)

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

NEVROSI. Di Italo Dosio

Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

L ansia patologica può manifestarsi attraverso: Attacchi di panico.

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

PROTOCOLLO DI INTESA

Ansia/Paura. Possibilità di affrontare con successo lo stimolo che lo ha indotto

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

1 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

Raso Margherita L ANORESSIA

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Alimentazione e Nutrizione

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Quando un sintomo non è solo fisico

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

I Disturbi d Ansia: clinica e terapia di Salvatore Di Salvo e Stefano Cavalitto

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

21 novembre compleanno di

Che cos è la celiachia?

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

Transcript:

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo è un attività continua che occupa il soggetto per buona parte del suo tempo e che si esprime sul piano mentale e/o comportamentale. Scopo di questa attività è eliminare o neutralizzare contenuti mentali che lo infastidiscono e da cui si sente come assediato; ne deriva perciò una ripetitività forzata

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Il contenuto di pensiero da cui il paziente è assediato e contro cui lotta può essere rappresentato da: Un idea o un immagine (un dubbio, un ritornello, ecc.) Una paura (il timore fobico dello sporco, ecc.) Un impulso (la spinta ad aggredire, ecc.)

EPIDEMIOLOGIA Prevalenza life-time: 2-3% Rapporto M/F: 1:1 Età d esordio: tra i 10 e i 40 anni nell 80% dei pazienti con 2 picchi di prevalenza: 15-20 aa. (maschi) 20-25 aa. (femmine)

EPIDEMIOLOGIA Nel 15% dei casi l esordio avviene nell infanzia prima dei 10 anni di età. Nel restante 5% dei casi può esordire oltre la quarta decade.

GENETICA La prevalenza del DOC nei familiari di primo grado di soggetti affetti dal disturbo è circa 5 volte più elevata rispetto alla prevalenza nella popolazione generale

CORRELATI BIOLOGICI La sintomatologia ossessivocompulsiva sul piano clinico sarebbe correlata alla disregolazione del sistema serotoninergico. Ne consegue Riduzione dell attività ippocampale Risultato finale Disinibizione del talamo

CORRELATI BIOLOGICI La disinibizione del talamo è accompagnata da attivazione dei circuiti di feed-back positivo su Corteccia motoria: comportamenti motori alterati Corteccia orbito-frontale: aumento di ansia e ossessioni

ELEMENTI PRODROMICI Possono essere elementi prodromici: Disturbo di personalità evitante Disturbo di personalità dipendente Disturbo di personalità ossessivocompulsivo Disturbi dell apprendimento

QUADRO CLINICO OSSESSIONE Sintomo psichico caratterizzato da: Persistenza o ricorrente frequenza Egodistonia Incoercibilità L individuo riconosce che l ossessione è un prodotto della propria mente

QUADRO CLINICO OSSESSIONE Le tematiche ossessive di più frequente riscontro sono: Idee di contaminazione Dubbi ossessivi Idee di simmetria Ossessioni numeriche Idee ossessive a contenuto aggressivo o sessuale

QUADRO CLINICO COMPULSIONE Le caratteristiche che definiscono una compulsione sono: Intenzionalità Finalità Ripetitività

QUADRO CLINICO COMPULSIONE I sintomi compulsivi più frequenti sono: Rituali di controllo Rituali di pulizia/lavaggio Rituali di ordine Rituali di conta Accumulo di oggetti Lentezza ossessiva primaria

QUADRO CLINICO Tre parametri consentono di valutare, sul piano clinico, la gravità del DOC: Resistenza: capacità del pz di lottare contro l idea intrusiva o di controllare la messa in atto dei comportamenti compulsivi Interferenza: capacità del soggetto di adattarsi e di convivere con i propri sintomi Insight: consapevolezza del paziente rispetto al proprio disturbo

CRITERI DIAGNOSTICI (DSM IV) I criteri diagnostici suggeriti dal DSM-IV prendono in considerazione cinque punti: C. Ossessioni o compulsioni Ossessioni come definite da 1), 2), 3) e 4): 1) pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti, in qualche momento nel corso del disturbo, come intrusivi e inappropriati, e che causano ansia o disagio marcati 2) i pensieri, gli impulsi o le immagini non sono semplicemente eccessive preoccupazioni per i problemi della vita reale 3) la persona tenta di ignorare o di sopprimere tali pensieri, impulsi o immagini, o di neutralizzarli con altri pensieri o azioni 4) la persona riconosce che i pensieri, gli impulsi, o le immagini ossessivi sono un prodotto della propria mente (e non imposti dall'esterno come nell'inserzione del pensiero).

CRITERI DIAGNOSTICI (DSM IV) Compulsioni come definite da 1) e 2): 1) comportamenti ripetitivi (per es. lavarsi le mani, riordinare, controllare), o azioni mentali (per es. pregare, contare, ripetere le parole mentalmente) che la persona si sente obbligata a mettere in atto in risposta ad un'ossessione, o secondo regole che devono essere applicate rigidamente 2) i comportamenti o le azioni mentali sono volti a prevenire o ridurre il disagio, o a prevenire alcuni eventi o situazioni temuti; comunque questi comportamenti o azioni mentali non sono collegati in modo realistico con ciò che sono designati a neutralizzare o prevenire, oppure sono chiaramente eccessivi.

CRITERI DIAGNOSTICI (DSM IV) B. In qualche momento nel corso del disturbo la persona ha riconosciuto che le ossessioni o le compulsioni sono eccessive o irragionevoli. Nota. Questo non si applica ai bambini. C. Le ossessioni o le compulsioni causano disagio marcato, fanno consumare tempo (più di un'ora al giorno), o interferiscono significativamente con le normali abitudini della persona, con il funzionamento lavorativo (o scolastico) o con le attività o relazioni sociali usuali. D. Se è presente un altro disturbo sull'asse I, il contenuto delle ossessioni o delle compulsioni non è limitato ad esso (per es. preoccupazione per il cibo in presenza di un Disturbo dell'alimentazione, tirarsi i capelli in presenza di Tricotillomania, preoccupazione riguardante le sostanze nel Disturbo da Uso di Sostanze, etc) E. Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es. una droga di abuso o un farmaco) o di una condizione medica generale.

DECORSO Forma episodica Predominanza di sintomi ossessivi Esordio più tardivo (>25 aa.) Migliore risposta alle terapie All esordio frequente associazione con sintomi depressivi

DECORSO Forma ad andamento cronico Maggiore prevalenza nel sesso maschile Età d esordio più precoce (< 25 aa.) Predominanza di sintomi compulsivi Risposta al trattamento psicofarmacologico spesso insoddisfacente Depressione secondaria

COMORBIDITÀ Nei pazienti con DOC è frequente la comparsa di una sitomatologia depressiva (depressione maggiore, distimia, depressione minore). Possiamo distinguere 2 forme: Depressione d esordio: compare insieme al DOC o lo precede Depressione secondaria: rappresenta una forma di demoralizzazione secondaria al DOC

COMPLICANZE Possibile complicanza del DOC è l abuso di: Sostanze psicoattive Alcool Benzodiazepine

TERAPIA -SSRI Trattamento farmacologico: -Clomipramina -Antipsicotici a basso dosaggio nei non-respoders Trattamento psicoterapico -Terapie comportamentali: esposizione, prevenzione delle risposte