ITALIANO FINALITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE



Documenti analoghi
LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Programmazione di italiano per competenze

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

! Approvato AD Data 01/06/2013

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

Contratto Formativo Individuale

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

FRANCESE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s (Programmazione di Dipartimento)

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

I DISCORSI E LE PAROLE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

CURRICOLO DI INGLESE L3

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LINGUA E CULTURA STRANIERA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

INGLESE CLASSE PRIMA

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO

La valutazione dell italiano

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

Transcript:

Programmazione didattica disciplinare ISIS F. De Sarlo Lagonegro (Pz) Sez. Magistrale

ITALIANO FINALITA L insegnamento dell Italiano nel BIENNIO è volto a far acquisire le modalità e le strategie necessarie al fine di padroneggiare vari linguaggi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE -Conoscere le varie tipologie comunicative,le tecniche e le peculiarità di fondo; -Conoscere le strutture linguistiche ed organizzative; -Conoscere il linguaggio multimediale. COMPETENZE -Appropriarsi delle tecniche di lettura: lettura globale, lettura per la ricerca di una informazione, lettura selettiva, lettura orientativa, lettura analitica, lettura per l apprendimento. -Saper individuare l organizzazione del testo e le unità ideative; -Saper decodificare i messaggi di un testo; -Saper manipolare un semplice testo; -Saper applicare le tecniche multimediali; -Saper utilizzare le varie tecniche di comunicazione scritta ed orale, in relazione ai diversi contesti comunicativi. CAPACITA -Essere abile nella capacità di proporsi di fronte a letture diversificate; -Essere capace di proporre l organizzazione testuale; -Essere capace di analizzare vari testi; -Essere in grado di utilizzare le tecniche comunicative scritte e orali in modo pertinente ed anche personalizzato. CONTENUTI (CLASSE PRIMA) ANTOLOGIA -Analisi delle seguenti tipologie testuali: descrittivo, argomentativo, narrativo non letterario, narrativo letterario, espressivo- emotivo. -Lettura di un testo di narrativa. GRAMMATICA -Potenziamento delle abilità di base: parlare, ascoltare, leggere e scrivere; -La comunicazione; -Le parti del discorso; -La frase semplice;

STANDARD MINIMI (CLASSE PRIMA) CONOSCENZE -Conoscere le regole linguistiche e la loro utilizzazione; -Conoscere le tipologie testuali proposte; -Conoscere, in modo semplice, l architettura logica delle tipologie testuali proposte. COMPETENZE -Saper decodificare e produrre testi in forma semplice: -Saper applicare le strutture linguistiche; -Saper individuare l organizzazione di un testo. CAPACITA -Riconoscere le tecniche organizzative di un semplice testo; -Utilizzare, ovvero trasferire, le conoscenze e le competenze acquisite in contesti diversi; -Comprendere il nucleo essenziale di un brano; -Produrre testi semplici e corretti. CONTENUTI (CLASSE SECONDA) ANTOLOGIA Analisi delle seguenti tipologie testuali: espositivo, poetico, teatrale interpretativo valutativo, regolativo. -Lettura di un testo di narrativa. GRAMMATICA -Ripresa della comunicazione; -Analisi del periodo; -Le varietà della lingua; STANDARD MINIMI (CLASSE SECONDA) CONOSCENZE -Conoscenza delle regole linguistiche e della loro utilizzazione nei diversi contesti comunicativi; -Conoscenza e comprensione, nelle linee essenziali, delle diverse tipologie testuali proposte; -Conoscere l architettura logica di un testo. COMPETENZE

-Saper applicare le strutture linguistiche; -Saper individuare l organizzazione di un testo; -Saper decodificare e codificare un testo. CAPACITA -Saper riconoscere i nuclei concettuali di un testo; -Saper applicare regole e conoscenze in contesti diversi; -Saper esprimere semplici valutazioni.

Finalita ITALIANO - TRIENNIO a) Fornire agli alunni competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione del patrimonio lessicale, padronanza dei diversi piani espressivi del linguaggio, correttezza morfosintattica, uso critico della lingua). b) Sviluppare e affinare la sensibilità letteraria. c) Acquisire una reale capacità di lettura, attraverso la rilevazione e la comprensione di tutti i messaggi di un testo. d) Sviluppare le capacità di rielaborazione personale dei significati di cui un testo è portatore. e) Avviare alla valutazione critica dell incidenza funzionale degli aspetti strutturali di un testo nel contesto esaminato. f) Cogliere lo sviluppo storico dei fenomeni letterari attraverso lo studio critico della letteratura italiana. obiettivi didattici specifici per la classe terza a) L alunno ricorda / conosce i contenuti minimi previsti dal programma di letteratura italiana per la classe III. b) L alunno sa parafrasare in italiano corrente un testo poetico, dimostrando di comprenderne il significato letterale. c) L alunno sa analizzare un testo poetico, individuandone aspetti metrici, figure retoriche, temi tipici, parole-chiave, aspetti linguistici e stilistici. d) L alunno sa sintetizzare il contenuto di un testo in prosa (novella), dimostrando di comprenderne il significato letterale. e) L alunno sa analizzare un testo in prosa (novella), individuandone sequenze, strutture spazio-temporali, ruolo del narratore, tecnica di rappresentazione dei personaggi, aspetti di lingua e stile. f) L alunno sa contestualizzare, in modo guidato, un testo in relazione all opera di appartenenza, al genere letterario, alla personalità dell autore, all epoca e al clima culturale di riferimento. g) L alunno si esprime nell orale in modo lessicalmente appropriato e organicamente strutturato. h) L alunno si esprime nello scritto con pertinenza, coerenza e coesione, proprietà lessicale, correttezza ortografica e morfosintattica, precisione di contenuti. obiettivi minimi per la classe terza Dei sopra elencati obiettivi si considerano minimi i seguenti: nn. a); b); d); g); h) (tale obiettivo minimo si intende raggiunto se, oltre alla pertinenza, vengono soddisfatti almeno altri 3 indicatori tra quelli elencati)

contenuti per la classe terza Contesti, Autori, Opere Il Medioevo; Umanesimo-Rinascimento, Lo Stilnovo; Dante: la Vita Nova, la Divina Commedia ; Petrarca: il Secretum, il Canzoniere; Boccaccio: il Decameron; l Umanesimo-Rinascimento; Pulci: il Morgante; Boiardo: l Orlando innamorato; Poliziano: le Stanze per la giostra; Ariosto: l Orlando furioso; Machiavelli: il Principe; Guicciardini: i Ricordi; Tasso: la Gerusalemme liberata. Elementi di metrica, figure retoriche etc. Sonetto, canzone, endecasilabo, settenario, terzina a rima incatenata, ottava, metafora, allegoria, simbolo, antitesi, parallelismo, chiasmo, anafora, allitterazione, poema allegorico-didattico, poema epico-cavalleresco. obiettivi didattici specifici per la classe quarta a) L alunno ricorda / conosce i contenuti minimi previsti dal programma di letteratura italiana per la classe IV. b) L alunno sa parafrasare in italiano corrente un testo poetico, dimostrando di comprenderne il significato letterale. c) L alunno sa analizzare un testo poetico, individuandone aspetti metrici, figure retoriche, temi tipici, parole-chiave, aspetti linguistici e stilistici. d) L alunno sa sintetizzare il contenuto di un testo in prosa, dimostrando di comprenderne il significato letterale. e) L alunno sa analizzare un testo in prosa di carattere argomentativo, individuandone la struttura (tesi, controtesi, obiezione, esemplificazione etc.) e gli specifici aspetti linguistico - stilistici (presenza di metafore, di registri diversi etc.). f) L alunno sa contestualizzare un testo in relazione all opera di appartenenza, al genere letterario, alla personalità dell autore, all epoca e al clima culturale di riferimento. g) L alunno sa confrontare, se guidato, autori diversi e testi diversi, individuandone le specificità espressive. h) L alunno sa valutare, se guidato, gli effetti che determinate scelte stilistiche possono produrre. i) L alunno si esprime nell orale in modo sciolto e sicuro, lessicalmente appropriato e organicamente strutturato. j) 1) L alunno si esprime nello scritto con pertinenza, coerenza e coesione, proprietà lessicale e correttezza ortografica e morfosintattica, precisione ed articolazione dei contenuti. obiettivi minimi per la classe quarta Dei sopra elencato obiettivi si considerano minimi i seguenti: a); b); c); d); f); i); l); contenuti per la classe quarta Contesti, Autori, Opere

Barocco, Illuminismo; Neoclassicismo, Romanticismo G.B.Marino e i poeti marinisti; Parini: il Giorno, le Odi; Alfieri: la Vita, le Tragedie; Goldoni: le Commedie; Foscolo: i Sonetti maggiori, Dei Sepolcri; Manzoni: le Tragedie, i Promessi Sposi; Leopardi: piccoli e grandi Idilli, le Operette morali; Dante, Divina Commedia. Elementi di metrica, figure retoriche etc. Tutti gli elementi previsti per la III; inoltre: madrigale, ode, poemetto satirico, tragedia, commedia. obiettivi didattici specifici per la classe quinta a) L alunno ricorda / conosce i contenuti minimi previsti dal programma di letteratura italiana per la classe V. b) L alunno sa parafrasare in italiano corrente un testo poetico, dimostrando di comprendeme il significato letterale. c) L alunno sa analizzare un testo poetico, individuandone aspetti metrici, figure retoriche, temi tipici, parole-chiave, aspetti linguistici e stilistici. d) L alunno sa sintetizzare il contenuto di un testo in prosa (romanzo, novella) dimostrando di comprenderne il significato letterale. e) L alunno sa analizzare un testo in prosa (romanzo, novella), individuandone sequenze, strutture spazio-temporali, ruolo del narratore, tecnica di rappresentazione dei personaggi, aspetti di lingua e stile. f) L alunno sa analizzare un testo in prosa di carattere argomentativo, individuandone la struttura (tesi, controtesi, obiezione, esemplificazione etc.) e gli specifici aspetti linguistico - stilistici (presenza di metafore, di registri diversi etc.). g) L alunno sa contestualizzare un testo in relazione all opera di appartenenza, al genere letterario, alla personalità dell autore, all epoca e al clima culturale di riferimento. h) L alunno sa confrontare, in modo autonomo, autori diversi e testi diversi, individuandone le specificità espressive. i) L alunno sa valutare, in modo autonomo, gli effetti che determinate scelte stilistiche possono produrre. j) L alunno sa problematizzare, alla luce delle posizioni critiche a lui note, i concetti acquisiti. k) L alunno si esprime nell orale in modo sciolto e sicuro, lessicalmente appropriato e organicamente strutturato. l) L alunno si esprime nello scritto con pertinenza, coerenza e coesione, proprietà lessicale e correttezza ortografica e morfosintattica, precisione ed articolazione dei contenuti. m) L alunno si esprime nello scritto con padronanza delle varie tipologie di scrittura previste anche dagli esami di maturità, rivelando capacità di rielaborazione personale ed approfondimento critico dei contenuti. n) L alunno si esprime nello scritto rivelando, oltre alle capacità indicate ai punti precedenti, particolari doti di inventiva e creatività. obiettivi minimi per la classe quinta

Dei sopra elencati obiettivi si considerano minimi i seguenti: a); b); c); d); e); f); g); m); n). contenuti per la classe quinta Contesti, Autori, Opere Scapigliatura; Naturalismo; Verismo; Decadentismo; Neorealismo Verga; Carducci; Svevo; Pirandello; Pascoli; D Annunzio; Ungaretti; Montale; Saba; Pavese; Neorealismo. Dante, Divina Commedia Elementi di metrica, figure retoriche etc. Tutti gli elementi previsti per le classi III e IV, in più: carme, endecasillabo sciolto, verso libero, analogia, sinestesia, onomatopea e fonosimbolismo, discorso indiretto libero, monologo interiore N. B. I Programmi Brocca invitano esplicitamente l insegnante a costruire dei percorsi (tematici, per genere, interdisciplinari, ecc.), pertanto la selezione tra le opere degli autori sopra indicati avverrà in base alla scelta dei percorsi (per es. la linea lirica, la narrativa, il teatro, ecc.) privilegiata dal docente di anno in anno. Nella classe quinta, tuttavia, almeno uno dei percorsi dovrà comprendere autori o, comunque, opere del secondo Novecento, in modo da coprire, sia pur da un solo punto di osservazione, l intero secolo.

Finalità LATINO - BIENNIO Conoscere le principali strutture comunicative al fine di operare semplici confronti tra il patrimonio culturale del passato e del presente. Obiettivi di apprendimento per la classe prima Conoscenze a) conoscere il sistema lingua, b) conoscere le principali strutture morfo-sintattiche; c) conoscere aspetti della civiltà romana. Competenze a) saper analizzare un semplice brano; b) saper analizzare e utilizzare le principali strutture; c) saper esporre correttamente i contenuti; Capacità a) essere capace di utilizzare un lessico di base; b) rendere in lingua italiana semplici testi; c) cogliere semplici elementi di continuità e di alterità tra civiltà del passato e quella del presente. Obiettivi minimi di apprendimento: a) analizzare e tradurre un semplice testo latino; b) utilizzare correttamente le flessioni nominali e verbali nella costruzione di semplici frasi. Contenuti Elementi essenziali di storia della lingua. La fonetica latina. Le declinazioni. Le coniugazioni dei verbi: Gli aggettivi: I pronomi. Gli elementi di una frase; Le espansioni dirette ed indirette. La struttura del periodo semplice. Proposizioni subordinate: temporali, finali relative. Obiettivi di apprendimento per la classe seconda Conoscenze a) conoscere le strutture fondamentali della morfologia e della sintassi latina; b) conoscere le voci verbali e i valori dei modi finiti e infiniti; c) conoscere elementi essenziali del periodo semplice e composto; d) conoscere testi di civiltà latina. Competenze a) saper analizzare un testo:

b) saper rendere in italiano un testo latino; c) saper applicare le conoscenze morfo-sintattiche; d) saper esporre in modo chiaro i contenuti. Capacità a) utilizzare il testo quale laboratorio di conoscenze morfo-sintattiche; b) rielaborare un testo latino e renderlo con scelte espressive appropnate; c) confrontare contesti comunicativi. Obiettivi minimi di apprendimento a) analizzare e tradurre un semplice testo; b) conoscere gli elementi essenziali del periodo semplice e composto e le relative regole sintattiche. Contenuti Acquisizione e potenziamento lessicale. Conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche. La sintassi dei casi, nelle linee essenziali. La sintassi del verbo, nelle linee essenziali essenziali di sintassi del periodo. Lettura, analisi e traduzione di brani antologici selezionati per validità pedagogica. Moduli di civiltà latina.

LATINO TRIENNIO Finalità a) Avviare gli alunni alla comprensione e all apprezzamento della civiltà latina al fine di riscoprire le radici della cultura occidentale e i debiti della letteratura italiana nei confronti di quella latina. b) Esercitare competenze logiche e lessicali, nel costante confronto tra sistema linguistico latino e italiano. c) Sviluppare le capacità di analisi testuale, a partire da testi letterari latini. Obiettivi didattici specifici (per tutte le classi) a) L alunno ricorda e riconosce nei testi le strutture fondamentali della sintassi latina (prevista per ciascuna classe). b) L alunno sa tradurre in italiano accettabile, con proprietà lessicale e sintattica, un testo in prosa latina, dimostrando di coglierne il senso. c) L alunno ricorda i concetti fondamentali relativi ad autori, opere e contesti storico- culturali della letteratura latina (prevista per ciascuna classe). d) L alunno sa analizzare un testo latino in prosa e / o in poesia, individuandone temi tipici, parole-chiave, sequenze, aspetti retorico-formali, aspetti linguistico-lessicali. e) L alunno sa contestualizzare un testo latino in relazione all opera di appartenenza, al genere letterario, alla personalità dell autore, all epoca e al clima culturale di riferimento. Obiettivi minimi (per tutte le classi) a) L alunno conosce i contenuti minimi del programma di letteratura latina/autori latini previsto per ciascuna classe. b) L alunno riconosce e sa tradurre le strutture sintattiche elencate nei contenuti minimi del programma di grammatica previsto per ciascuna classe. c) Dei testi d autore in latino (anche di quelli previsti per la maturità) l alunno conosce: la traduzione, le fondamentali strutture sintattico-grammaticali, essenziali aspetti tematicostilistici che consentano una minima contestualizzazione. d) L alunno sa utilizzare in modo sicuro ed efficace il dizionario latino ai fini della traduzione dal latino. e) L alunno possiede almeno una sufficiente padronanza nello smontare e nel decodificare la struttura del periodo latino (prerequisito per la traduzione). Contenuti minimi per la classe terza Indirizzo Linguistico Brocca Letteratura e Autori: Testi di teatro: Antologia da Plauto e Terenzio. Oratoria ed epistolografia: Cicerone e Plinio il Giovane. Antologia di testi particolarmente adatti allo studio della lingua, tardo-antichi e medievali.

Indirizzo Socio-psico Pedagogico Brocca Letteratura e Autori: Dalle origini all età repubblicana. La commedia: Antologia delle opere di Plauto e Terenzio. Oratoria ed epistolografia: Cicerone e Plinio il Giovane. Contenuti minimi per la classe quarta Indirizzo Linguistico Brocca Letteratura e Autori: Poesia epica e lirica: Antologia delle opere di Catullo, Virgilio ed Orazio; Storiografia: antologia delle opere di Sallustio, Livio e Tacito. Antologia di testi particolarmente adatti allo studio della lingua, tardo-antichi e medievali. Indirizzo Socio-psico Pedagogico Brocca Letteratura e Autori: Dall età augustea al periodo di Traiano. La poesia: Antologia delle opere di Catullo, Virgilio ed Orazio. La storiografia: Antologia delle opere di Sallustio, Livio e Tacito. Contenuti minimi per la classe quinta Indirizzo Linguistico Brocca Letteratura e Autori: Antologia delle opere di Lucrezio e Seneca. Antologia di autori cristiani e della tarda latinità. Antologia di testi particolarmente adatti allo studio della lingua, tardo-antichi e medievali. Indirizzo Socio-psico Pedagogico Brocca Dall età degli Antonini alla tarda latinità. Lucrezio. La retorica e l educazione: Antologia delle opere di Cicerone, Quintiliano e Seneca. Agostino e/o antologia di autori cristiani e della tarda latinità. Elementi di metrica e di stile (per le classi IV e V) esametro, distico elegiaco, allitterazione, anafora, antitesi, assonanza/consonanza, chiasmo, climax, ellissi, enallage, iperbato, iperbole, metafora, metonimia, omoteleuto, parallelismo, poliptoto.

LINGUE STRANIERE INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO - BIENNIO LINGUA STRANIERA: Francese o Inglese FINALITA Nel biennio l insegnamento della lingua straniera è finalizzato sia all acquisizione di competenze linguistiche e comunicative che all incontro con civiltà diverse. Nel biennio particolare importanza si darà quindi non solo all acquisizione di competenze comunicative, ma anche alla formazione umana, sociale e culturale per favorire un educazione interculturale e un atteggiamento di confronto col diverso da sé. OBIETTIVI COGNITIVI OPERATIVI per la classe prima. Conoscenze. Conoscere il patrimonio fonologico, le funzioni, le strutture morfosintattiche e il lessico di base della lingua studiata. Conoscere gli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua. Competenze. Leggere e comprendere testi semplici su argomenti di vita quotidiana svolti, cogliendone il significato globale. Esprimersi, oralmente e per iscritto, in modo semplice su argomenti di vita quotidiana, usando il lessico, le strutture e le finzioni apprese, anche con un margine di errore minimo ma con chiarezza e coerenza. Abilità Riconoscere in una varietà di messaggi orali e scritti il numero dei parlanti, l argomento e lo scopo. Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Usare adeguatamente il lessico di base e produrre oralmente e per iscritto, semplici messaggi corretti, organizzati in modo funzionale in una situazione controllata. CONTENUTI per la classe prima I testi per la comprensione orale e la lettura saranno di tipo funzionale, monologhi, dialoghi, lettere,pubblicità, annunci, facili articoli, ecc... e riguarderanno situazioni comunicative di vita quotidiana, esperienze e interessi degli studenti e argomenti di attualità relativi ai vari aspetti della vita e della cultura dei paesi stranieri. Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua particolare rilievo verrà dato alle strutture morfosintattiche di base e al sistema fonologico. STANDARD MINI MI per la classe prima Conoscere, memorizzare e saper usare le principali funzioni e le strutture linguistiche di base.

Leggere rispettando le regole basilari della fonetica. Comprendere in un messaggio orale e scritto almeno l informazione principale. Possedere un bagaglio lessicale minimo. Produrre oralmente e per iscritto testi semplici con un margine di errori minimi che non compromettano la comprensibilità. OBIETTIVI COGNITIVI OPERAT1VI per la classe seconda Conoscenze Conoscere il patrimonio fonologico, le funzioni, le strutture morfo-sintattiche e il lessico di base della lingua studiata. Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua. Competenze Leggere e comprendere testi su argomenti di vita quotidiana svolti, cogliendone il senso globale. Saper riconoscere in un testo la frase più significativa. Saper rispondere a questionari, completare dialoghi, produrre riassunti e semplici lettere inerenti alle situazioni presentate, comporre brevi dialoghi. Esprimersi, oralmente e per iscritto, in modo semplice ma chiaro su argomenti noti, cercando di usare il lessico, le strutture e le funzioni apprese in modo corretto. Abilità Comprendere, in una varietà di messaggi orali e scritti, informazioni principali e specifiche riconoscendo il numero dei parlanti, il rapporto esistente tra loro, il luogo e l argomento trattato. Leggere testi relativamente complessi rispettando la pronuncia, il ritmo e l intonazione. Comunicare il proprio pensiero, oralmente e per iscritto, in modo semplice, su argomenti di carattere generale, riuscendo a farsi capire da un interlocutore. CONTENUTI per la classe seconda Per quanto riguarda il secondo anno di corso i contenuti del primo anno vengono ampliati gradualmente e i testi presentati devono essere via, via sempre più complessi. STANDARD MINIMI per la classe seconda - Conoscere, memorizzare e saper usare le principali funzioni e le strutture linguistiche di base. - Leggere rispettando le regole basilari della fonetica, il ritmo e l intonazione. - Possedere un certo bagaglio lessicale. - Produrre oralmente e per iscritto testi semplici con un margine di errori minimi che non compromettano la comprensibilità.

LINGUE STRANIERE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO LINGUE STRANIERE: Francese - Inglese. FINALITA Nel biennio l insegnamento delle due lingue straniere è finalizzato sia all acquisizione di competenze linguistiche e comunicative che all incontro con civiltà diverse. Nel biennio particolare importanza si darà quindi non solo all acquisizione di competenze comunicative, ma anche alla fonnazione umana, sociale e culturale per favorire un educazione interculturale e un atteggiamento di confronto col diverso da sé. OBIETTIVI COGNITIVI OPERATIVI per la classe prima. Conoscenze. Conoscere il patrimonio fonologico, le funzioni, le strutture morfosintattiche e il lessico di base della lingua studiata. Conoscere gli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua. Competenze. Leggere e comprendere testi semplici su argomenti di vita quotidiana svolti, cogliendone il significato globale. Esprimersi, oralmente e per iscritto, in modo semplice su argomenti di vita quotidiana, usando il lessico, le strutture e le funzioni apprese, anche con un margine di errore minimo ma con chiarezza e coerenza. Abilità. Riconoscere in una varietà di messaggi orali e scritti il numero dei parlanti, l argomento e lo scopo. Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Usare adeguatamente il lessico di base e produrre oralmente e per iscritto, semplici messaggi corretti, organizzati in modo funzionale in una situazione controllata. CONTENUTI per la classe prima. I testi per la comprensione orale e la lettura saranno di tipo funzionale, monologhi, dialoghi, lettere,pubblicità, annunci, facili articoli, ecc.., e riguarderanno situazioni comunicative di vita quotidiana, esperienze e interessi degli studenti e argomenti di attualità relativi ai vari aspetti della vita e della cultura dei paesi stranieri. Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua particolare rilievo verrà dato alle strutture morfosintattiche di base e al sistema fonologico.

STANDARD MINIMI per la classe prima. Conoscere, memorizzare e saper usare le principali funzioni e le strutture linguistiche di base. Leggere rispettando le regole basilari della fonetica. Comprendere in un messaggio orale e scritto almeno l informazione principale. Possedere un bagaglio lessicale minimo. Produrre oralmente e per iscritto testi semplici con un margine di errori minimi che non compromettano la comprensibilità. OBIETTIVI COGNITIVI OPERAT1VI per la classe seconda. Conoscenze. Conoscere il patrimonio fonologico, le funzioni, le strutture morfo-sintattiche e il lessico di base della lingua studiata. Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua. Competenze. Leggere e comprendere testi su argomenti di vita quotidiana svolti, cogliendone il senso globale. Saper riconoscere in un testo la frase più significativa. Saper rispondere a questionari, completare dialoghi, produrre riassunti e semplici lettere inerenti alle situazioni presentate, comporre brevi dialoghi. Esprimersi, oralmente e per iscritto, in modo semplice ma chiaro su argomenti noti, cercando di usare il lessico, le strutture e le funzioni apprese in modo corretto. Abilità. Comprendere, in una varietà di messaggi orali e scritti, informazioni principali e specifiche riconoscendo il numero dei parlanti, il rapporto esistente tra loro, il luogo e l argomento trattato. Leggere testi relativamente complessi rispettando la pronuncia, il ritmo e l intonazione. Comunicare il proprio pensiero, oralmente e per iscritto, in modo semplice, su argomenti di carattere generale, riuscendo a farsi capire da un interlocutore. CONTENUTI per la classe seconda. Per quanto riguarda il secondo anno di corso i contenuti del primo anno vengono ampliati gradualmente e i testi presentati devono essere via, via sempre più complessi. STANDARD MINIMI per la classe seconda. Conoscere, memorizzare e saper usare le principali funzioni e le strutture linguistiche di base. Leggere rispettando le regole basilari della fonetica, il ritmo e l intonazione. Possedere un certo bagaglio lessicale. Produrre oralmente e per iscritto testi semplici con un margine di errori minimi che non compromettano la comprensibilità.

LINGUE STRANIERE INDIRIZZO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO - TRIENNIO LINGUA STRANIERA: Francese o Inglese FINAL1TA : Nel triennio lo studio della lingua straniera è finalizzato soprattutto all acquisizione di competenze linguistiche e comunicative ma anche all incontro con patrimoni di letteratura, di storia, di civiltà diversi da confrontare poi con il patrimonio culturale del nostro paese. OBIETTIVI COGNITIVI OPERATIVI per la classe terza. Conoscenze. Conoscere il funzionamento della lingua nelle sue strutture morfosintattiche e semantico lessicali. Riconoscere i principali generi testuali e gli elementi costanti al loro interno appartenenti alle tre grandi partizioni: poesia, prosa e teatro Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua nonché le problematiche riguardanti l attualità. Competenze. Leggere, comprendere in maniera globale e interpretare semplici testi letterari e non. Comprendere lo scopo di semplici messaggi scritti e orali in contesti diversi e trasmessi attraverso vari canali. Manipolare un testo quale laboratorio comunicativo. Saper produrre testi specifici via, via sempre più complessi. Saper rispondere a questionari, completare o comporre dialoghi, riassumere semplici brani e redigere lettere di tipo familiare. Abilità. Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Individuare dati e relazioni e saper discriminare gli elementi rilevanti da quelli secondari. Sapersi esprimere oralmente in modo personale, senza troppe esitazioni, usando un vocabolario abbastanza ricco ed adeguato alla situazione comunicativa. Comunicare il proprio pensiero in modo chiaro e argomentato utilizzando correttamente le strutture e il lessico appresi, anche in situazioni nuove. Analizzare, sintetizzare, schematizzare, riferire, commentare testi letterari stranieri rilevanti dal punto di vista della motivazione e accessibili linguisticamente. Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari.

CONTENUTI A partire dal terzo anno, i testi per la comprensione orale e la lettura saranno sempre più complessi rispetto al biennio e riguarderanno soprattutto i rapporti interpersonali e problematiche di attualità nelle sue varie forme. D altra parte, si procederà all introduzione dello studio di testi letterari appartenenti ai tre generi principali: poesia, prosa e teatro per metterne in evidenza soprattutto le caratteristiche testuali. Nella seconda parte dell anno si procederà allo studio di testi scelti dal periodo storico del 500 introducendo un metodo di studio che tenga conto anche della conoscenza del contesto storico-culturale. Nell ambito di percorsi stabiliti si potranno riprendere anche testi di periodi precedenti in versione moderna. STANDARD MINIMI per la classe terza Leggere rispettando le regole basilari della fonetica. Comprendere semplici messaggi orali e scritti in contesti diversi. Comprendere un testo in maniera globale ed analizzano almeno negli aspetti essenziali. Saper comunicare oralmente e per iscritto con un margine di errori minimo che non compromette la comprensibilità. Individuare le sequenze del testo, il tema principale, le parole chiavi, i personaggi principali, il genere d appartenenza del testo. OBIETTIVI COGNITIVI OPERATIVI per la classe quarta Conoscenze. Conoscere il funzionamento della lingua nelle sue strutture morfosintattiche e semantico lessicali. Riconoscere i principali generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano. Individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero dal 600 al 1850 circa. Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua, nonché le problematiche riguardanti l attualità. Competenze. Leggere, comprendere in maniera globale e interpretare semplici testi letterari e non. Comprendere semplici messaggi orali e scritti in contesti diversificati e trasmessi attraverso vari canali. Manipolare un testo quale laboratorio comunicativo. Sapersi esprimere oralmente in modo grammaticalmente, foneticamente e lessicalmente appropriato. Esprimersi con chiarezza logica ed una certa precisione lessicale, grammaticale e sintattica nella produzione di testi scritti. Abilità. Saper leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Saper individuare in un messaggio informazioni generali e specifiche.

Comunicare il proprio pensiero oralmente e per iscritto in maniera sempre più chiara, corretta ed argomentata. Saper analizzare, sintetizzare, schematizzare, commentare e collocare nel contesto storicoculturale testi stranieri appartenenti al sistema letterario dal 600 al 1850 circa motivanti e inseriti organicamente nel complesso delle conoscenze derivanti dallo studio di altre discipline. Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. CONTENUTI per la classe quarta I testi per la comprensione orale e la lettura saranno sempre più complessi e riguarderanno soprattutto i rapporti interpersonali e problematiche di attualità nelle sue varie forme ma anche tematiche relative all indirizzo come interviste, tavole rotonde, conferenze stampa ecc D altra parte, si continuerà con lo studio di testi letterari appartenenti ai tre generi principali: poesia, prosa e teatro scelti all interno della produzione letteraria che va dall inizio del 600 al 1850 circa inserendo sempre i testi nel loro contesto storico-culturale. Nell ambito di percorsi stabiliti si potranno riprendere anche testi di periodi precedenti in versione moderna. Nel corso del quarto anno si dovranno studiare testi significativi di almeno sei autori rappresentativi dei principali periodi storico-culturali. STANDARD MINIMI per la classe quarta Comprendere messaggi orali e scritti in contesti diversi. Saper comunicare oralmente e per iscritto quasi correttamente. Leggere rispettando le regole basilari della fonetica ed il ritmo Comprendere un testo in maniera globale e saperlo analizzare (sequenze, parole chiavi, campi lessicali, tema principale, messaggio del testo e dell autore). Conoscere le linee generali del sistema letterario. Saper individuare i generi testuali e le loro costanti nei testi. OBIETTIVI COGNITIVI OPERATIVI per la classe quinta Conoscenze. Conoscere il funzionamento della lingua nelle sue strutture morfosintattiche e semantico lessicali. Riconoscere i principali generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano. Individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero dal 1850 circa al 900. Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua, nonché le problematiche riguardanti l attualità. Competenze. Leggere, comprendere in maniera globale e interpretare testi letterari e non. Comprendere messaggi orali e scritti in contesti diversificati e trasmessi attraverso vari canali. Manipolare un testo quale laboratorio comunicativo. Sapersi esprimere oralmente in modo grammaticalmente, foneticamente e lessicalmente appropriato.

Esprimersi con chiarezza logica e precisione lessicale, grammaticale e sintattica nella produzione di testi scritti. Abilità. Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Individuare in un messaggio informazioni generali e specifiche. Comunicare il proprio pensiero oralmente e per iscritto in maniera chiara, corretta ed argomentata. Analizzare, sintetizzare, schematizzare, commentare e collocare nel contesto storico-culturale testi stranieri appartenenti al sistema letterario dal 1850 circa al 900 motivanti, inseriti organicamente nel complesso delle conoscenze derivanti dallo studio di altre discipline. Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. CONTENUTI per la classe quinta I testi per la comprensione orale e la lettura saranno sempre più complessi e riguarderanno soprattutto i rapporti interpersonali e problematiche di attualità nelle sue varie forme ma anche tematiche relative all indirizzo. D altra parte, si continuerà con lo studio di testi letterari appartenenti ai tre generi principali, poesia, prosa e teatro, scelti all interno della produzione letteraria dal 1850 circa al 900 inserendo sempre i testi nel loro contesto storico-culturale. Nell ambito di percorsi stabiliti si potranno riprendere anche testi di periodi precedenti in versione moderna. Nel corso del quinto anno si dovranno studiare testi significativi di almeno tre autori rappresentativi dei principali periodi storico-culturali. STANDARD MINIMI per la classe quinta Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. Utilizzare le strutture e le finzioni linguistiche fondamentali per stabilire rapporti interpersonali e comunicare in modo adeguato a contesti e situazioni. Comprendere globalmente un testo scritto e orale. Leggere ed analizzare un testo collocandolo nel suo contesto storico, letterario e operando dei raffronti con le altre discipline. Produrre testi scritti con chiarezza logica, con una certa precisione lessicale, con un adeguato rispetto delle strutture morfosintattiche.

LINGUE STRANIERE TRIENNIO LINGUE STRANIERE: Francese - Inglese - Tedesco. FINALITA Nel triennio lo studio delle tre lingue straniere è finalizzato soprattutto all acquisizione di competenze linguistiche e comunicative ma anche all incontro con patrimoni di letteratura, di storia, di civiltà diversi da mettere poi a confronto con il patrimonio culturale del nostro paese. OBIETTIVI COGNITIVI OPERATIVI per la classe terza. Lingua francese e inglese Conoscenze. Conoscere il funzionamento della lingua nelle sue strutture morfosintattiche e semantico lessicali. Riconoscere i principali generi testuali e gli elementi costanti al loro interno appartenenti alle tre grandi partizioni: poesia, prosa e teatro Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua nonché le problematiche riguardanti l attualità.. Competenze. Leggere, comprendere in maniera globale e interpretare semplici testi letterari e non. Comprendere lo scopo di semplici messaggi scritti e orali in contesti diversi e trasmessi attraverso vari canali. Manipolare un testo quale laboratorio comunicativo. Saper produrre testi specifici via, via sempre più complessi. Saper rispondere a questionari, completare o comporre dialoghi, riassumere semplici brani e redigere lettere di tipo familiare. Abilità. Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Individuare dati e relazioni e saper discriminare gli elementi rilevanti da quelli secondari. Sapersi esprimere oralmente in modo personale, senza troppe esitazioni, usando un vocabolario abbastanza ricco ed adeguato alla situazione comunicativa. Comunicare il proprio pensiero in modo chiaro e argomentato utilizzando correttamente le strutture e il lessico appresi, anche in situazioni nuove. Analizzare, sintetizzare, schematizzare, riferire, commentare testi letterari stranieri rilevanti dal punto di vista della motivazione e accessibili linguisticamente. Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari.

Lingua tedesca Conoscenze. Conoscere il patrimonio fonologico, le 1ìmzioni, le strutture morfosintattiche e il lessico di base della lingua studiata. Conoscere gli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua. Competenze. Leggere e comprendere testi semplici su argomenti di vita quotidiana svolti, cogliendone il significato globale. Esprimersi, oralmente e per iscritto, in modo semplice su argomenti di vita quotidiana, usando il lessico, le strutture e le finzioni apprese, anche con un margine di errore minimo ma con chiarezza e coerenza. Abilità. Riconoscere in una varietà di messaggi orali e scritti il numero dei parlanti, l argomento e lo scopo. Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Usare adeguatamente il lessico di base e produrre oralmente e per iscritto, semplici messaggi corretti, organizzati in modo funzionale in una situazione controllata. CONTENUTI Lingua francese e inglese A partire dal terzo anno, i testi per la comprensione orale e la lettura saranno sempre più complessi rispetto al biennio e riguarderanno soprattutto i rapporti interpersonali e problematiche di attualità nelle sue varie forme. D altra parte, si procederà all introduzione dello studio di testi letterari appartenenti ai tre generi principali: poesia, prosa e teatro per metterne in evidenza soprattutto le caratteristiche testuali. Nella seconda parte dell anno si procederà allo studio di testi scelti dal periodo storico del 500 introducendo un metodo di studio che tenga conto anche della conoscenza del contesto storico-culturale. Nell ambito di percorsi stabiliti si potranno riprendere anche testi di periodi precedenti in versione moderna. Lingua tedesca I testi per la comprensione orale e la lettura saranno di tipo funzionale, monologhi, dialoghi, lettere,pubblicità, annunci, facili articoli, ecc... e riguarderanno situazioni comunicative di vita quotidiana, esperienze e interessi degli studenti e argomenti di attualità relativi ai vari aspetti della vita e della cultura dei paesi stranieri. Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua, particolare rilievo verrà dato alle strutture morfosintattiche di base e al sistema fonologico. STANDARD MINIMI per la classe terza. Lingua francese e inglese Leggere rispettando le regole basilari della fonetica. Comprendere semplici messaggi orali e scritti in contesti diversi. Comprendere un testo in maniera globale ed analizzano almeno negli aspetti essenziali.

Saper comunicare oralmente e per iscritto con un margine di errori minimo che non compromette la comprensibilità. Individuare le sequenze del testo, il tema principale, le parole chiavi, i personaggi principali, il genere d appartenenza del testo. Lingua tedesca. Conoscere, memorizzare e saper usare le principali funzioni e le strutture linguistiche di base. Leggere rispettando le regole basilari della fonetica. Comprendere in un messaggio orale e scritto almeno l informazione principale. Possedere un bagaglio lessicale minimo. Produrre oralmente e per iscritto testi semplici con un margine di en minimi che non compromettano la comprensibilità. OBIETTIVI COGNITIVI OPERATI VI per la classe quarta. Lingua francese e inglese Conoscenze. Conoscere il funzionamento della lingua nelle sue strutture morfosintattiche e semantico lessicali. Riconoscere i principali generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano. Individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero del 600 e del 700. Approfondire le conoscenze sugli aspetti dì vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua, nonché le problematiche riguardanti l attualità. Competenze. Leggere, comprendere in maniera globale e interpretare semplici testi letterari e non. Comprendere semplici messaggi orali e scritti in contesti diversificati e trasmessi attraverso vari canali. Manipolare un testo quale laboratorio comunicativo. Sapersi esprimere oralmente in modo grammaticalmente, foneticamente e lessicalmente appropriato. Esprimersi con chiarezza logica ed una certa precisione lessicale, grammaticale e sintattica nella produzione di testi scritti. Abilità. Saper leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Saper individuare in un messaggio informazioni generali e specifiche. Comunicare il proprio pensiero oralmente e per iscritto in maniera sempre più chiara, corretta ed argomentata.

Saper analizzare, sintetizzare, schematizzare, commentare e collocare nel contesto storicoculturale testi stranieri appartenenti al sistema letterario del 600 e del 100 (francesi, inglesi e tedeschi) motivanti e inseriti organicamente nel complesso delle conoscenze derivanti dallo studio di altre discipline. Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. Lingua tedesca Conoscenze. Conoscere il patrimonio fonologico, le funzioni, le strutture morfo-sintattiche e il lessico di base della lingua studiata. Conoscere il lessico letterario di base. Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua. Competenze. Leggere e comprendere testi su argomenti di vita quotidiana svolti, cogliendone il senso globale. Saper riconoscere in un testo la frase più significativa. Saper rispondere a questionari, completare dialoghi, produrre riassunti e semplici lettere inerenti alle situazioni presentate, comporre brevi dialoghi. Esprimersi, oralmente e per iscritto, in modo semplice ma chiaro su argomenti noti, cercando di usare il lessico, le strutture e le funzioni apprese in modo corretto. Abilità. Comprendere, in una varietà di messaggi orali e scritti, informazioni principali e specifiche riconoscendo il numero dei parlanti, il rapporto esistente tra loro, il luogo e l argomento trattato. Leggere testi relativamente complessi rispettando la pronuncia, il ritmo e l intonazione. Comunicare il proprio pensiero, oralmente e per iscritto, in modo semplice, su argomenti di carattere generale, riuscendo a farsi capire da un interlocutore. Analizzare e commentare testi letterari rilevanti dal punto di vista della motivazione e accessibili linguisticamente. CONTENUTI per la classe quarta Lingua francese e inglese I testi per la comprensione orale e la lettura saranno sempre più complessi e riguarderanno soprattutto i rapporti interpersonali e problematiche di attualità nelle sue varie forme ma anche tematiche relative all indirizzo come interviste, tavole rotonde, conferenze stampa ecc D altra parte, si continuerà con lo studio di testi letterari appartenenti ai tre generi principali: poesia, prosa e teatro scelti all interno della produzione letteraria che va dall inizio del 600 al 1850 circa inserendo sempre i testi nel loro contesto storico-culturale. Nell ambito di percorsi stabiliti si potranno riprendere anche testi di periodi precedenti in versione moderna. Nel corso del quarto anno si dovranno studiare testi significativi di almeno sei autori rappresentativi dei principali periodi storico-culturali.

Lingua tedesca Per quanto riguarda il secondo anno di corso i contenuti del primo anno vengono ampliati gradualmente e i testi presentati devono essere via, via sempre più complessi. Introduzione del lessico di base per lo studio della letteratura e approccio con testi semplici e di media dilficoltà relativi alla corrente dello Sturm und Drang. STANDARD MINIMI per la classe quarta. Lingua francese e inglese Comprendere messaggi orali e scritti in contesti diversi. Saper comunicare oralmente e per iscritto quasi correttamente. Leggere rispettando le regole basilari della fonetica ed il ritmo Comprendere un testo in maniera globale e saperlo analizzare (sequenze, parole chiavi, campi lessicali, tema principale, messaggio del testo e dell autore). Conoscere le linee generali del sistema letterario. Saper individuare i generi testuali e le loro costanti nei testi. Lingua tedesca Conoscere, memorizzare e saper usare le principali funzioni e le strutture linguistiche di base. Leggere rispettando le regole basilari della fonetica, il ritmo e l intonazione. Possedere un certo bagaglio lessicale. Comprendere un testo in maniera globale ed analizzano almeno negli aspetti essenziali. Individuare le sequenze del testo, il tema principale, le parole chiavi, i personaggi principali, il genere d appartenenza del testo. Produrre oralmente e per iscritto testi semplici con un margine di errori minimi che non compromettano la comprensibilità. OBIETTIVI COGNITIVI OPERATIVI per la classe quinta Lingua francese e inglese Conoscenze. Conoscere il funzionamento della lingua nelle sue strutture morfosintattiche e semantico lessicali. Riconoscere i principali generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano. Individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero del 800 e del 900. Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua, nonché le problematiche riguardanti l attualità. Competenze. Leggere, comprendere in maniera globale e interpretare testi letterari e non. Comprendere messaggi orali e scritti in contesti diversificati e trasmessi attraverso vari canali.

Manipolare un testo quale laboratorio comunicativo. Sapersi esprimere oralmente in modo grammaticalmente, foneticamente e lessicalmente appropriato. Esprimersi con chiarezza logica e precisione lessicale, grammaticale e sintattica nella produzione di testi scritti. Abilità. Leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Individuare in un messaggio infoimaziom generali e specifiche. Comunicare il proprio pensiero oralmente e per iscritto in maniera chiara, corretta ed argomentata. Analizzare, sintetizzare, schematizzare, commentare e collocare nel contesto storico-culturale testi stranieri appartenenti al sistema letterario dal 1850 al 900 ( francesi, inglesi e tedeschi) motivanti, inseriti organicamente nel complesso delle conoscenze derivanti dallo studio di altre discipline. Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. Lingua tedesca Conoscenze. Conoscere il funzionamento della lingua nelle sue strutture morfosintattiche e semantico lessicali. Riconoscere i principali generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano. Individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero del p00 e del 700. Approfondire le conoscenze sugli aspetti di vita e di cultura del paese di cui si studia la lingua, nonché le problematiche riguardanti l attualità. Competenze. Leggere, comprendere in maniera globale e interpretare semplici testi letterari e non. Comprendere semplici messaggi orali e scritti in contesti diversificati e trasmessi attraverso vari canali. Manipolare un testo quale laboratorio comunicativo. Sapersi esprimere oralmente in modo grammaticalmente, foneticamente e lessicalmente appropriato. Esprimersi con chiarezza logica ed una certa precisione lessicale, grammaticale e sintattica nella produzione di testi scritti. Abilità. Saper leggere con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione. Saper individuare in un messaggio informazioni generali e specifiche. Comunicare il proprio pensiero oralmente e per iscritto in maniera sempre più chiara, corretta ed argomentata.

Saper analizzare, sintetizzare, schematizzare, commentare e collocare nel contesto storicoculturale testi stranieri appartenenti al sistema letterario del 900 e del VOO ( francesi, inglesi e tedeschi ) motivanti e inseriti organicamente nel complesso delle conoscenze derivanti dallo studio di altre discipline. Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. CONTENUTI per la classe quinta Lingua francese, inglese e tedesca I testi per la comprensione orale e la lettura saranno sempre più complessi e riguarderanno soprattutto i rapporti interpersonali e problematiche di attualità nelle sue varie forme ma anche tematiche relative all indirizzo come interviste, tavole rotonde, conferenze stampa ecc D altra parte, si continuerà con lo studio di testi letterari appartenenti ai tre generi principali, poesia, prosa e teatro, scelti all interno della produzione letteraria che va dal 1850 circa ad oggi inserendo sempre i testi nel loro contesto storico-culturale.nell ambito di percorsi stabiliti si potranno riprendere anche testi di periodi precedenti in versione moderna. Nel corso del quinto anno si dovranno studiare testi significativi di almeno sei autori rappresentativi dei principali periodi storico-culturali per la prima e la seconda lingua mentre gli autori da studiare per la terza lingua dovranno essere almeno quattro. STANDARD MINIMI per la classe quinta Lingua francese e inglese Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. Utilizzare le strutture e le funzioni linguistiche fondamentali per stabilire rapporti interpersonali e comunicare in modo adeguato a contesti e situazioni. Comprendere globalmente un testo scritto e orale. Leggere ed analizzare un testo collocandolo nel suo contesto storico, letterario e operando dei raffronti con le altre discipline. Produrre testi scritti con chiarezza logica, con una certa precisione lessicale, con un adeguato rispetto delle strutture morfosintattiche. Lingua tedesca Comprendere messaggi orali e scritti in contesti diversi. Saper comunicare oralmente e per iscritto quasi correttamente. Leggere rispettando le regole basilari della fonetica ed il ritmo Comprendere un testo in maniera globale e saperlo analizzare (sequenze, parole chiavi, campi lessicali, tema principale, messaggio del testo e dell autore). Conoscere le linee generali del sistema letterario. Saper individuare i generi testuali e le loro costanti nei testi.