La Pac, criticità e punti da migliorare

Documenti analoghi
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea. Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale

La nuova PAC per la Sardegna

La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI

Cofinanziato dalla Commissione Europea

PAC Rossella Pampanini Dip. di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali, Università di Perugia

L agricoltura dopo la riforma della Pac Riunioni di zona Slides di Vincenzo Lenucci e Massimo Chiarelli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Aggiornamento e proposte

Una nuova PAC: quali le novità per le montagne? Fabio Pierangeli Istituto Nazionale di Economia Agraria

Sintesi dell intervento di Lecce la Posizione Cia sulla Riforma Pac P.Cornacchia

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Riforma della PAC Quadro comunitario e opzioni nazionali. Massimo Chiarelli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

Agroforestry e PAC in Italia

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

QUALE FUTURO PER LA PAC?

PAC L agricoltura italiana verso il futuro

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Il PON Ricerca e Competitività Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

La risicoltura italiana e le sfide della nuova P.A.C. Enrico Losi - Ente Nazionale Risi - Milano

LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI

I prezzi dei cereali in Italia

PAC 2020: LA "CONTROPROPOSTA" APPROVATA DALLA COMAGRI DEL PE NUOVO REGIME DEI PAGAMENTI DIRETTI

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2018 in Lombardia

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

Ins. La difficile governance della riforma PAC Francesco Mantino. Il sistema rurale siciliano e la sfida 2020

ELASTICITA della DOMANDA

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

Le politiche attive del lavoro: tra sussidiarietà e sostenibilità del welfare

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Interventi di mercato e quote latte dopo l Health Check

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Il nuovo sistema di pagamenti diretti

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

I pagamenti diretti UN CANTIERE APERTO

Produzione agricola della canapa da fibra

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

Riforma della PAC Aiuti Diretti. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre Riproduzione Vietata

Costi di produzione e redditività del mais

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

2020. I contenuti della riforma approvata il 20 novembre 2013

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

Nuova PAC: il Consiglio dell'ue approva definitivamente la riforma per il periodo

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

agriregionieuropa CORSA ALLA TERRA ANCHE IN LOMBARDIA? Marcellina Bertolinelli*, Marco Fabbri**, Luca Masotto*, Alberto Pirani**

Tendenze attuali e prospettive della produzione di carne bovina nel mondo e in Italia

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # ,*?& # >

La verifica dello stato di salute della PAC: le novità. Carla CAVALLINI EUROPE DIRECT Carrefour europeo Emilia

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Riforma della PAC: i principali elementi

L Italia e la lotta alla povertà nel mondo

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia

Risparmi economici della regolare gestione del territorio

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

PAC POST 2013, I NUOVI SCENARI DEL SETTORE VITIVINICOLO. Palma Esposito. Responsabile nazionale settore vitivinicolo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Agricoltura tra Italia e Romania: prospettive ed opportunità verso il 2020

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?...

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Pac: Convergenza aiuti, l'italia punta sul modello irlandese

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI

I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

Capitolo 3 DATI A CONFRONTO

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Transcript:

La Pac, criticità e punti da migliorare Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Cremona, 22 aprile 2016

Situazione attuale della PAC nell UE Riforma PAC approvata con grande ritardo per: - ritardo nella definizione del bilancio totale UE - lento funzionamento del «triangolo istituzionale»: Commissione, Parlamento, Consiglio dei Ministri Parole chiave della riforma: - convergenza esterna (sostegno tra paesi membri); - convergenza interna (all interno di ciascun paese); - inverdimento della Pac (30% del budget dei due pilastri); - rafforzamento sviluppo rurale (più misure, più fondi); - semplificazione della Pac (!?); - adattamento alle situazioni nazionali/regionali

Situazione attuale della PAC in Italia Budget primo pilastro decrescente: da 3,9 miliardi del 2015 a 3,7 del 2019 (-5%) Scelte nazionali effettuate: premio base 56%; medio /ha: 2015 229,00 -> 2019 217,64 premio greening 30%; /ha: 2015 118,50 -> 2019 112,57 premio giovani=1%; riserva nazionale=2% premi accoppiati (2015-16)=11%= 432 milioni di cui 215,5 zootecnia; 146,3 seminativi; 70 olivicoltura Attuazione regime semplificato <5 ha seminativi Calcolo premio greening proporzionale al premio base Superficie ammissibile al PUA=9,6 milioni di ettari

Fissazione definitiva titoli

Fissazione definitiva titoli

Fissazione definitiva titoli

Fissazione definitiva titoli

Fissazione definitiva titoli

Fissazione definitiva titoli

Superfici investite in Italia (ha) 2012 2013 2014 2015 2013/12 % 2014/13 % 2015/14 % SAU STIMATA 12.783.570 12.741.296 12.564.706 12.379.218-0,7% 0,0% -0,9% SEMINATIVI (primo raccolto) 6.183.870 6.218.691 6.134.945 6.091.116 0,6% -1,3% -0,7% Cereali (1 e 2 raccolto) 3.577.760 3.459.869 3.392.417 3.275.504-3,3% -1,9% -3,4% Frumento tenero 593.490 631.667 586.615 553.642 6,4% -7,1% -5,6% Frumento duro 1.260.140 1.270.490 1.287.564 1.328.874 0,8% 1,3% 3,2% Orzo 246.130 237.268 232.713 242.895-3,6% -1,9% 4,4% Riso 235.050 216.019 219.532 227.329-8,1% 1,6% 3,6% Mais ibrido 976.560 908.114 869.378 727.366-7,0% -4,3% -16,3% Altri cereali 266.390 196.311 196.615 195.398-26,3% 0,2% -0,6% Legumi secchi 72.690 68.256 67.358 73.474-6,1% -1,3% 9,1% Patate e ortaggi (1 e 2 raccolto) 443.303 451.624 451.575 443.446 1,9% 0,0% -1,8% Industriali (1 e 2 raccolto) 335.610 387.071 431.083 492.365 15,3% 11,4% 14,2% Soia 152.990 184.146 232.867 308.979 20,4% 26,5% 32,7% Prati avvicendati 1.018.177 1.146.942 1.059.435 1.002.227 12,6% -7,6% -5,4% Erba medica 650.556 712.685 703.857 670.408 9,6% -1,2% -4,8% Altri avvidendati 367.621 434.257 355.578 331.819 18,1% -18,1% -6,7% Erbai (1 e 2 raccolto) 1.006.791 994.987 1.122.923 1.117.793-1,2% 12,9% -0,5% Mais ceroso 328.988 326.722 342.738 342.572-0,7% 4,9% 0,0% Loietto 63.040 58.297 63.767 76.753-7,5% 9,4% 20,4% Altri monofiti 185.507 179.869 204.871 197.390-3,0% 13,9% -3,7% Polifiti 429.256 430.099 511.547 501.078 0,2% 18,9% -2,0% Terreni a riposo 424.072 400.696 377.320 450.428-5,5% -5,8% 19,4% FORAGGERE PERMANENTI 4.152.946 4.103.909 4.040.864 3.897.186-1,2% -1,5% -3,6% LEGNOSE AGRARIE 2.446.755 2.418.696 2.388.897 2.390.916-1,1% -1,2% 0,1% Fonte: elaborazioni DEMM su dati Istat e Eurostat -142.000 mais +17.000 vernini +8.000 riso +76.000 soia -33.000 medica -5.000 erbai +73.000 riposo

Superfici investite in Lombardia (ha) 2012 2013 2014 2015 2013/12 % 2014/13 % 2015/14 % SAU STIMATA 988.465 983.977 981.676 977.009-0,7% 0,0% -0,9% SEMINATIVI (primo raccolto) 712.485 714.878 715.220 716.811 0,3% 0,0% 0,2% Cereali (1 e 2 raccolto) 404.871 389.510 377.162 362.430-3,8% -3,2% -3,9% Frumento tenero 55.915 65.178 59.528 58.904 16,6% -8,7% -1,0% Frumento duro 9.124 7.897 7.126 14.655-13,4% -9,8% 105,7% Orzo 18.289 19.713 17.184 21.561 7,8% -12,8% 25,5% Riso 98.856 87.396 91.807 96.526-11,6% 5,0% 5,1% Mais ibrido 214.759 199.685 192.185 162.905-7,0% -3,8% -15,2% Altri cereali 7.928 9.641 9.332 7.879 21,6% -3,2% -15,6% Legumi secchi 1.330 1.351 1.458 1.923 1,6% 7,9% 31,9% Patate e ortaggi (1 e 2 raccolto) 16.516 15.677 17.203 19.379-5,1% 9,7% 12,7% Industriali (1 e 2 raccolto) 31.629 39.383 44.389 59.299 24,5% 12,7% 33,6% Soia 22.761 33.116 37.096 54.083 45,5% 12,0% 45,8% Prati avvicendati 86.075 83.451 82.767 86.043-3,0% -0,8% 4,0% Erba medica 62.643 60.165 60.857 63.486-4,0% 1,2% 4,3% Altri avvidendati 23.432 23.286 21.910 22.557-0,6% -5,9% 3,0% Erbai (1 e 2 raccolto) 227.604 246.810 259.885 250.165 8,4% 5,3% -3,7% Mais ceroso 166.630 173.437 182.161 176.300 4,1% 5,0% -3,2% Loietto 34.130 34.237 36.335 37.964 0,3% 6,1% 4,5% Altri monofiti 19.665 25.184 25.026 20.335 28,1% -0,6% -18,7% Polifiti 7.179 13.952 16.363 15.566 94,3% 17,3% -4,9% Terreni a riposo 4.744 6.862 4.886 9.160 44,6% -28,8% 87,5% FORAGGERE PERMANENTI 245.127 238.642 236.534 230.178-2,6% -0,9% -2,7% LEGNOSE AGRARIE 30.853 30.457 29.922 30.020-1,3% -1,8% 0,3% Fonte: elaborazioni DEMM su dati Istat e DGA Regione Lombardia -29.000 mais +10.000 vernini +5.000 riso +17.000 soia +2.500 medica -6.000 silomais +4.200 riposo

Effetti delle scelte nazionali VARIAZIONI SUPERFICI 2015/2014 ITALIA NORD CENTRO SUD SAU 2015 (HA) ESITO ACCOPPIATI TARGET (HA) BUDGET (Mio ) CEREALI - -- -- + Frumento tenero -- -- -- + Frumento duro (cen+sud) + +++ - + 1.235.091 1.195.000 59,7 Mais --- --- --- + Riso + + +++ + 227.329 220.000 22,6 Altri cereali + + -- ++ PROTEICHE+OLEAGINOSE +INDUSTRIALI +++ +++ + + Barbabietola zucchero --- 38.400 52.615 17,1 Soia (accopp.nord) +++ +++ = - 307.752 105.000 10,0 Accoppiate centro + --- ++ + 134.003 140.000 14,0 Accoppiate sud ++ -- +++ + 90.944 80.000 11,7 FORAGGERE - - - - Mais ceroso = = -- = Altri erbai = -- + = Medica - - --- - Altri prati - = +++ - Prato polifita --- --- --- --- ORTICOLE - + - - Pomodoro industria ++ ++ -- ++ 81.669 75.000 11,2 RIPOSO +++ +++ +++ + MAIS TOTALE --- --- -- +

Criticità della riforma Il sistema degli aiuti diretti (PUA) e dei PSR garantisce risorse certe di bilancio, ma espone le risorse stesse a tagli per coprire spese aggiuntive: sicurezza, immigrazione, Gli aiuti diretti, in prospettiva uguali per tutti, non distinguono tra settori in crisi e settori meno carenti; Gli aiuti diretti in buona parte si trasferiscono alla rendita fondiaria, distorcendo il mercato fondiario; Il greening ha complicato le scelte dei produttori (troppe percentuali e limiti rigidi) e dato sinora effetti risibili dal punto di vista ambientale; L innalzamento delle buone pratiche al livello del greening ha ridotto gli aiuti agro-ambientali del PSR; Le scelte nazionali dei premi accoppiati costituiscono una «rinazionalizzazione» mascherata della Pac.

Le sfide e i punti da migliorare Di fronte alla gravissima crisi di alcuni comparti (latte, ) la Pac attuale non ha più gli strumenti per rispondere; Occorre spendere per garantire e stabilizzare i redditi dei produttori (ciò che stanno facendo gli USA); Nel breve periodo si possono rivedere le scelte nazionali sui premi accoppiati, ma con effetti limitati; Nel 2017 ci saranno due appuntamenti chiave: - la revisione di medio termine del bilancio UE; - la valutazione del greening Di fronte allo «sgretolamento» dell UE (emergenza immigrazione e terrorismo, sospensione di Schengen; possibile Brexit e/o Grexit, bassa crescita economica, ) occorre rilanciare le aspirazioni che sono state alla base dell Unione (solidarietà coniugata con sussidiarietà)