hν = ΔE = E 2 -E 1 E 2

Documenti analoghi
Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

La Spettroscopia in Biologia

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Radiazione elettromagnetica

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Lo Spettro Elettromagnetico

Spettrofotometria UV-vis

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

4. MODELLO DI EINSTEIN

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Metodi spettroscopici

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

Esp. 4: Spettrofotometro

Dosaggio delle proteine

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

FORMULARIO DI CHIMICA

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Elettricità e Fisica Moderna

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

fresca foglia brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Sorgenti di radiazione luminosa

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

REGOLE DELLA RISONANZA

SPETTROSCOPIA UV/visibile

Analisi chimiche per i beni culturali

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Spettroscopia UV-visibile

Onde elettromagnetiche

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

METODI SPETTROSCOPICI

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Verifiche di primo livello: conoscenze

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROFOTOMETRIA. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

intensity brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

Le Caratteristiche della Luce

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Classe 4 a A CHIMICA

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Struttura Elettronica degli Atomi

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

SVITOL. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Transcript:

quando la luce viene assorbita l e - salta su un livello di energia maggiore; quando la luce viene emessa l e- salta su un livello di energia minore. E 0 fotone hν hν = ΔE = E 2 -E 1 e - a distanza dal nucleo E 2 fotone hν E 1 ASSORBIMENTO EMISSIONE Transizioni dallo stato fondamentale E 1 ad uno stato eccitato E 2 spettri di assorbimento. Transizioni dallo stato eccitato E 2 allo stato fondamentale E 1 spettri di emissione.

Spettroscopie

Scomponendo la luce emessa nei due casi si nota: per il sole uno SPETTRO CONTINUO per il neon (o per le fiamme colorate dai sali) uno spettro A RIGHE CORRISPONDENTI SOLO AD ALCUNE FREQUENZE 5

6

SPETTRI DI EMISSIONE NEL VISIBILE Lampada Neon Idrogeno Azoto Mercurio Ferro Sodio Sole

Quando i composti di alcuni elementi sono vaporizzati in fiamma producono particolari colori che ne permettono la identificazione.

Lo spettroscopio E uno strumento utilizzato per analizzare la luce, ovvero separarla nei suoi colori (cioè lunghezze d onda) componenti. Lo spettro è un diagramma che riporta l intensità della radiazione in funzione della sua lunghezza d onda (o frequenza) e può essere di assorbimento o di emissione Nel caso più semplice è costituito da una stretta fenditura attraverso la quale entra la luce, un elemento disperdente (prisma) e un rivelatore (lastra fotografica o altro)

Atomic Absorption Spectroscopy Il test alla fiamma è utilizzato per il riconoscimento di alcuni elementi. Qual è il principio di funzionamento? Slit Prism We ve seen how the flame test is a useful qualitative technique for identifying cations. To a fashion, the flame test (in the form of atomic absorption spectroscopy) can also be used for quantitative determination of cations in solution. To understand how we can do this, we first need to understand why different metals produce different colours when placed in a flame. If we were to introduce a solution containing strontium into a flame we would see the nice red colour characteristic of Strontium. However, if we were to pass the light produced by the Strontium through a slit, and then through a prism, we would find that the light of strontium is actually comprised of several individual colours mixed together. These colours are referred to as spectral lines by virtue of the fact they appear as lines when view in this manner.

Atomic Absorption Spectroscopy Quando T>1500ºC alcuni elettroni di un atomo (10-5 - 0.1%) possono essere eccitati. Excited state Electron A absorbs energy E1 Ground state Electron A Excited state emits Electron light B corresponding absorbs to E1energy E2 Ground state The flame in the flame test serves two purposes. Firstly, it provides an environment in which compounds (particularly those containing metals) will break apart into their individual constituent atoms (not ions!). Secondly, the energy from the flame (in the form of heat) will cause some of these liberated atom s electrons to get excited out of the normal energy levels. Only 1 atom in 1000-10 million (depending on temperature) will become excited this way and emit light.

AAS è molto sensibile (può rilevare 0.01 ppm). In grado di analizzare/quantificare tutti i metalli della tabella periodica e alcuni non metalli E una tecnica molto utilizzata per : monitorare piccole quantità di metalli (Pb, Cd, Cr etc.) e alcuni non metalli come As nell ambiente. Le concentrazioni di micronutrienti nel suolo Contaminazioni nel cibo, medicine, ecc. AAS was invented in Australia in the 1950 s by Alan Walsh of the CSIRO. As AAS is detecting the 99.9% of atoms in their ground state, it is very sensitive. Detections to 0.01 ppm is equivalent to being able to find 1 junior burger in a chain of Big Mac's that circle Australia.

SPETTROSCOPIA ULTRAVIOLETTA/VISIBILE La spettroscopia ultravioletta/visibile o spettroscopia UV-Vis è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica. Sfruttando questa tecnica spettroscopica è possibile compiere analisi sia quantitative che qualitative, inoltre è possibile effettuare studi cinetici (determinazioni biochimiche di enzimi o applicazioni più generiche di cinetica chimica) e titolazioni.

Spettrofotometro a singolo raggio Spettrofotometro a doppio raggio

APPLICAZIONI DELLA SPETTROFOTOMETRIA Analisi quantitatitiva: Misura della concentrazione di molecole che assorbono la luce come le proteine e gli acidi nucleici Misura della concentrazione di molecole che non assorbono la luce, dopo derivatizzazione con un cromoforo o conversione chimica in un composto che assorbe la luce Studio delle interazioni delle macromolecole (DNA o proteine) con ligandi o altre macromolecole Studio delle cinetiche di reazione (cinetica enzimatica) Analisi qualitativa: identificazione di classi di composti, sia in forma pura che in preparati biologici. Identificazione di intermedi di reazione.

LEGGE DI LAMBERT-BEER Quando un fotone possiede energia sufficiente affinché avvenga una transizione elettronica, si verifica un assorbimento che entro un certo intervallo di concentrazioni e in presenza di radiazione monocromatica segue la legge di Lambert-Beer: dove ε λ rappresenta il coefficiente di assorbimento molare, C è la concentrazione molare della soluzione e l è il cammino ottico costituito dallo spessore di campione attraversato dal raggio luminoso. Il caratteristico assorbimento presentato da diversi tipi di sostanze dipende dalla presenza di determinati cromofori. La quantificazione è accurata solo se, alla lunghezza d onda di analisi, l analita è l unica specie assorbente

COLORIMETRO Un colorimetro è uno strumento che misura l'assorbimento di particolari lunghezze d'onda della luce da parte di una soluzione colorata. È comunemente usato per determinare la concentrazione di un soluto conosciuto in una soluzione per mezzo della legge di Lambert-Beer, che afferma che la concentrazione di un soluto è proporzionale alla assorbanza. È caratterizzato da una maggiore semplicità costruttiva rispetto ad uno spettrofotometro e per operare generalmente nella regione spettrale del visibile, tra ca. 400 e ca. 700 nm. I colorimetri sono strumenti relativamente semplici. Sono dotati di sensori sensibili alla luce della quale rilevano la composizione cromatica. Detta in parole molto povere, un colorimetro vede i colori in maniera simile a quella dell occhio umano. Sono pensati per l uso con luce diretta o riflessa