LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA



Documenti analoghi
LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

Corso di Analisi Strategiche Risorse e Competenze come base della Strategia. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Lezione 7 15 marzo 2010

La Competitive Intelligence

Risorse e competenze 1

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

ll valore pubblico nella riforma della PA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Segmentazione e posizionamento

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Cosa determina la performance?

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Segmentazione e posizionamento

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Il Piano Organizzativo

Peculiarità della filiera turistica

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

Parte Prima La gestione strategica

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Management sistemico vitale

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Relazione di stagetem

La strategia di un azienda turistica

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Capitolo VI Le strategie competitive

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera: Un caso aziendale Soluzione

Produzione e sistemi Logistici

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Economia e gestione delle imprese - 03

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

Comunicazione economico-finanziaria

Economia e gestione delle imprese

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Economia e direzione delle imprese

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Valutazione economica

ROBERT GRANT L analisi strategica nella gestione aziendale Il Mulino, 1994

ROBERT GRANT L analisi strategica nella gestione aziendale Il Mulino, 1994

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 10. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Pricing & Costing : Il Prezzo

Le funzioni aziendali

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Pianificazione di progetto di sistemi informativi PROBLEMI DI VALUTAZIONE ECONOMICA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

11/12/2017. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E SVILUPPO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Prof. Christian Corsi. Technology Ventures

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"

Il business Plan. La parte descrittiva

Transcript:

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1

DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta: gli studi di strategia classici (Porter e analisi BCG) hanno focalizzato l attenzione principalmente sul settore e sulle scelte di posizionamento (quali bisogni soddisfare, in concorrenza con chi) che l impresa può effettuare. Si dava per scontato che l impresa fosse comunque in grado di rispondere alla domanda di mercato. Lo sviluppo dell analisi strategica delle caratteristiche interne dell impresa veniva in secondo piano. 2

DAL SETTORE ALL IMPRESA Anni Novanta: l analisi del successo di numerose imprese sul mercato mondiale sposta l attenzione sulle risorse e le competenze dell impresa come base fondamentale della manovra strategica e come determinante prioritario dei profitti. Diffusione della resource based view. 3

LA STRATEGIA BASATA SULLE RISORSE (Resource-Based View) Se l ambiente circostante è instabile, l insieme delle risorse e delle competenze espresse dall impresa possono costituire una base più efficace e stabile su cui definire l identità d impesa. Quanto più è elevato il mutamento dell ambiente esterno, tanto più le risorse e le competenze debbono sostenere le manovre per una strategia a lungo termine. 4

Segue. LA STRATEGIA BASATA SULLE RISORSE (Resource-Based View) Impresa = insieme eterogeneo di risorse e di competenze che rappresentano la base prioritaria per la realizzazione di un vantaggio competitivo e la determinante principale della redditività dell impresa. La chiave della redditività è lo sfruttamento delle differenze tra imprese. 5

Segue. LA STRATEGIA BASATA SULLE RISORSE (Resource-Based View) La resource based view richiede la consapevolezza della validità effettiva delle competenze di cui l impresa dispone attraverso tre tipi di verifica: - che la scelta della strategia si fondi effettivamente sulle principali risorse e competenze dell impresa - che le risorse siano pienamente utilizzabili - che la base delle risorse disponibili dell impresa sia integrata con altre opportunamente scelte. 6

LE RISORSE Le risorse sono i beni e le altre disponibilità che l impresa utilizza per rispondere alle opportunità e alle minacce del mercato. Nell attuale contesto competitivo le risorse immateriali hanno un ruolo determinante ai fini del successo, e perciò è ad esse che le imprese guardano in via principale. 7

LE RISORSE Grant ha identificato tre tipologie di risorse: -risorse tangibili -risorse intangibili -risorse umane 8

LE RISORSE TANGIBILI Sono le più facili da identificare e da valutare: le risorse finanziarie e le risorse fisiche sono identificati e valutati nei documenti contabili e finanziari. Es. immobili, macchine, materie prime, attrezzature, capitale di terzi, capitale circolante. Atteanzione: il bilancio tende a oscurare informazioni strategicamente rilevanti. 9

LE RISORSE INTANGIBILI Risultano poco visibili dalla lettura dei dati contabili finanziari. Es. marchio, risorse tecnologiche, reputazione, immagine. 10

LE RISORSE UMANE Comprendono tutti i servizi produttivi che i dipendenti e i dirigenti manifestano all interno dell impresa sotto forma di competenze, conoscenze, capacità di analisi e di decisione. Sono di tipo durevole e create attraverso investimenti nella formazione e nell apprendimento. La loro identificazione e valutazione sono difficili e complesse. 11

LE COMPETENZE ORGANIZZATIVE Le competenze organizzative sono le capacità di un impresa di intraprendere una particolare attività produttiva. Si dividono in: - competenze distintive - competenze centrali 12

LE COMPETENZE DISTINTIVE Le competenze distintive comprendono l insieme delle attività che un organizzazione svolge con particolare abilità rispetto ai suoi concorrenti. 13

LE COMPETENZE CENTRALI Le competenze centrali (core competences) comprendono l insieme delle capacità fondamentali per realizzare elevate performance d impresa. Esse: - contribuiscono alla creazione di valore per il consumatore o all efficienza nelle modalità di offerta del servizio - formano le basi per entrare in un nuovo mercato 14

L IDENTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: FUNZIONI E ATTIVITA Al fine di esaminare le capacità di un impresa è necessario riclassificare le attività svolte. Generalmente vengono impiegati due approcci: - una classificazione funzionale che identifica le capacità organizzative in relazione alle principali aree funzionali - la catena del valore separa le attività dell impresa seguendo un percorso sequenziale 15

L ARCHITETTURA DELLE CAPACITA ORGANIZZATIVE All interno dell impresa le capacità specializzate individuali sono coordinate alla ricerca di capacità funzionali più ampie: capacità di marketing, capacità di R&S. Le capacità di alto livello impongono l integrazione di capacità di livello inferiore. 16

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITA : IL BENCHMARKING Fasi del benchmarking: - identificare un attività all interno dell organizzazione dove possano scaturire dei potenziali di miglioramento - identificare un organizzazione leader - effettuare un confronto dei risultati - analizzare le ragioni dei differenziali - utilizzare le nuove conoscenze per ridefinire gli obiettivi, ridisegnare i processi e modificare le aspettative 17

LE COMPETENZE COME INTEGRAZIONE DI RISORSE Le conoscenze specialistiche possono essere trasferite e quindi integrate attraverso regole e direttive. La base della maggior parte delle competenze organizzatve è formata dalle routine organizzative: modi di lavorare regolari e prevedibili che si sostanziano in una sequenza di azioni coordinate da parte degli individui. 18

LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE E DELLE COMPETENZE Le risorse possono essere meglio utilizzate e moltiplicate attraverso: - concentrazione di risorse - accumulo di risorse - combinazione di risorse - conservazione di risorse - recupero di risorse 19

LA SOSTENIBILITA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO La sostenibilità del vantaggio competitivo dipende da: - durabilità - trasferibilità - replicabilità delle risorse e delle competenze 20

LO SVILUPPO E L ACQUISIZIONE DI NUOVE RISORSE La strategie richiede di sviluppare e acquisire nuove risorse in grado di consolidare e estendere il vantaggio competitivo. I principali approcci per la creazione di nuove risorse sono: - analisi dei divari (gap analysis) - analisi evolutiva delle risorse 21