Esercizi sulla conversione tra unità di misura



Documenti analoghi
Esercizi sugli errori di misura

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

ESERCITAZIONE 1 : NUMERI

Attività di precorso iniziale

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

COGNOME NOME Matr...

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

COGNOME NOME Matr...

Moto del Punto - Cinematica del Punto

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA?

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Fisica Medica Esercizi

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

UNITA DI MISURA BASE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

NUMERICI QUESITI GENERALE FISICA

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Rapporti e proporzioni

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018

1 Fisica 1 ( )

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

COGNOME NOME Matr...

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

Esercizio 1. Risoluzione :

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

I prova in itinere di Fisica Applicata ( ) B

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 21/07/2015

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Risoluzione dei triangoli rettangoli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Attrito statico e attrito dinamico

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI

ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Transcript:

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi tipo, potete contattarmi al seguente indirizzo email: info@studiobells.it Il titolare dei diritti d autore di quest opera è lo studio didattico Studio Bells nella persona di Enrico Campanelli (www.studiobells.it). Quest opera è rilasciata secondo i termini della licenza: Creative Commons 3.0 Italia Attribuzione - Non Commerciale - Condividi Allo Stesso Modo (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/)

Premessa Questa è una piccola raccolta di esercizi sulla conversione del valore di una grandezza fisica tra diverse unità di misura. Capita spesso di dover calcolare il valore di una grandezza fisica espresso nelle unità del SI (Sistema Internazionale) a partire da una serie di dati non espressi nel SI oppure di dover semplicemente esprimere una grandezza in una diversa unità di misura. In alcuni casi particolarmente semplici e comuni (come ad esempio il passaggio da m/s a km/h e viceversa) questo passaggio avviene applicando un fattore di conversione che si ricorda a memoria ma in generale bisogna svolgere tutti i calcoli necessari. I passaggi da svolgere sono basati sulla seguente osservazione:ogni misura può essere vista come il prodotto tra il valore numerico e l unità di misura. Ciò significa che, ad esempio, l espressione della lunghezza L = 10 m può essere vista come il prodotto tra il numero 10 e l unità di misura 1 m, cioè L = 10 1 m. Analogamente la velocità v = 15 m/s può essere vista come il prodotto tra il numero 15 e l unità di misura 1 m/s che, a sua volta, è il rapporto tra le unità di misura 1 m ed 1 s, per cui si ha v = 15 1 m. In base a 1 s questa osservazione, la conversione si esegue seguendo queste due regole: si sostituisce a ciascuna unità di misura da convertire il suo valore espresso nell unità di misura voluta; tutte le grandezze omogenee si devono esprimere con la stessa unità di misura (ad esempio tutte le lunghezze in metri, tutti i tempi in secondi e così via). Fatto ciò, si eseguono tutti i prodotti e le divisioni tra i vari fattori numerici e si semplificano eventuali unità di misura. Facciamo, ad esempio, la conversione della velocità di 120 km/h in m/s: 120 km/h = 120 1 km 1 h = 120 1000 m 3600 s 1000 = 120 3600 m s = 120 m/s 33, 3 m/s 3, 6 Nel penultimo passaggio si vede bene che si è ottenuto il ben noto fattore di conversione 3,6 per il quale, nel caso del passaggio da km/h a m/s, si deve dividere il valore della velocità. 2

Esercizio 001 Determinare la velocità v espressa in m/s usando la seguente formula: nei seguenti casi: a) s = 12 km e t = 0, 2 h b) s = 12 km e t = 15 min c) s = 12 cm e t = 2 s d) s = 120 km e t = 3 giorni v = s t Dobbiamo sostituire a ciascuna unità di misura l equivalente valore espresso nell unità di misura richiesta dal problema: a) poiché 1 km = 10 3 m e 1 h = 60 60 s, si ha: v = 12 km 0, 2 h = 12 103 m 0, 2 60 60 s = 12000 m 17 m/s 720 s b) poiché 1 km = 10 3 m e 1 min = 60 s, si ha: v = 12 km 15 min = 12 103 m 15 60 s = 12000 m 900 s 13 m/s c) poiché 1 cm = 10 2 m, si ha: v = 12 cm 2 s = 12 10 2 m 2 s = 0, 12 m 2 s 0, 06 m/s d) poiché 1 km = 10 3 m e 1 giorno = 24 60 60 s, si ha: v = 120 km 3 giorni = 120 103 m 3 24 60 60 s = 120000 m 0, 46 m/s 259200 s 3

Esercizio 002 Un oggetto che viene lanciato verso l alto con una velocità v raggiunge un altezza massima h data da: h = v2 2g dove la costante g = 9, 81 m/ è l accelerazione di gravità. Calcolare h espressa in m nei seguenti casi: a) v = 5 cm/s; b) v = 10 km/h. Dobbiamo sostituire a ciascuna unità di misura l equivalente valore espresso nell unità di misura richiesta dal problema: a) poiché 1 cm = 10 2 m, si ha: h = (5 cm s )2 2 9, 81 m/s = (5 10 2 m) 2 10 4 m2 25 s s 25 = 2 10 4 = m 0, 0001 m 2 2 9, 81 m/s2 2 9, 81 m/s2 2 9, 81 b) Qui, oltre a convertire i km in m, dobbiamo anche convertire le ore (presenti nella velocità) in s poiché nella costante g il tempo è espresso in s (ricordiamo che tutte le grandezze omogenee devono essere espresse con la stessa unità di misura). Si ha dunque, essendo 1 km = 10 3 m e 1 h = 60 60 s: h = (10 km h )2 2 9, 81 m/s = (10 103 m 60 60 s )2 106 m2 100 1296 10 = 4 2 2 9, 81 m/s2 2 9, 81 m/s 0, 4 m 2 4

Esercizio 003 Un oggetto di massa m e velocità v ha un energia cinetica data da: E c = 1 2 mv2 Calcolare E c espressa nelle unità del SI nei seguenti casi: a) v = 5 cm/s e m = 2 tonnellate; b) v = 100 km/h e m = 200 g. Dobbiamo sostituire a ciascuna unità di misura l equivalente valore espresso nell unità di misura richiesta dal problema: a) poiché 1 cm = 10 2 m, e 1 tonnellata = 10 3 kg, si ha: E c = 1 tonnellata (5 2 2 1 cm s )2 = 10 3 kg (5 10 2 m ) 2 = 10 3 kg 25 10 4 m 2 s b) poiché 1 km = 10 3 m, 1 h = 60 60 s = 3, 6 10 3 s e 1 g = 10 3 kg, si ha: E c = 1 2 200 1 g (100 km h )2 = 100 10 3 10 3 m kg (100 3, 6 10 3 s )2 = = 10 1 kg 10 4 10 6 m 2 12, 96 10 6 s = 103 kg m 2 2 12, 96 77 kg m2 = 2, 5 kg m2 5

Esercizio 004 Un oggetto che scende senza attrito lungo un piano inclinato di lunghezza l ed altezza h, ha un accelerazione a lungo il piano data da: a = g h l dove la costante g = 9, 81 m/ è l accelerazione di gravità. Calcolare a espressa nelle unità del SI nei seguenti casi: a) h = 50 cm e l = 2 m; b) h = 150 mm e l = 750 mm. In questo esercizio dobbiamo osservare che la formula contiene il rapporto tra due grandezze omogenee, infatti sia h che l sono lunghezze. In questi casi non ha importanza esprimere entrambe le lunghezze in m ma ciò a cui dobbiamo fare attenzione è che entrambe le lunghezze siano espresse nella stessa unità di misura, qualunque essa sia. Il rapporto tra due grandezze omogenee, infatti, non dipende certo dall unità usata: se una lunghezza è ad esempio doppia dell altra, ciò resta vero qualsiasi sia l unità di misura usata. a) In questo caso dobbiamo rendere uguali le unità usate per le due lunghezze. Possiamo ad esempio convertire h in m: oppure possiamo convertire l in cm: a = 9, 81 m 50 10 2 m 2 m a = 9, 81 m ottenendo, come si vede, lo stesso risultato. 2, 5 m 50 cm 2 100 cm 2, 5 m b) in questo caso h ed l non sono espresse nel SI ma sono comunque espresse nella stessa unità di misura, per cui possiamo usare i dati forniti senza nessuna conversione: a = 9, 81 m 150 mm s2 750 mm 0, 2 m 6

Esercizio 005 Si esprima in km/h 2 ed in cm/ l accelerazione di gravità sulla superfice terrestre che nel SI vale: g = 9, 81 m/ Nel primo caso, tenendo conto che 1 m = 10 3 km e che 1 s = 1 h, si ha: 3600 g = 9, 81 m s = 9, 81 10 3 km 2 ( 1 = 9, 81 10 3 12, 96 10 6 km 3600 h)2 h 2 km 1, 27 105 h 2 Nel secondo caso, si ha 1 m = 10 2 cm e quindi: g = 9, 81 m = 9, 81102 cm = 981 cm 7

Esercizio 006 Il tempo t c che impiega un corpo a cadere a terra partendo da fermo da una altezza h è dato da: t c = 2h g dove la costante g = 9, 81 m/ è l accelerazione di gravità. Si calcoli: a) t c in ore sapendo che h = 2 km b) t c in ore sapendo che h = 200 m c) t c in minuti sapendo che h = 2 km a) In questo caso possiamo usare il risultato dell esercizio precedente, infatti: t c = Ì 2 2 km 1, 27 10 5 km h 2 = 2 2 1, 27 10 5 h2 5 10 3 h b) In questo caso invece, dobbiamo esprimere il secondo in ore: Ì 2 200 m 2 200 t c = m 9, 81 9, 81 3600 2 h2 2 10 3 h = 1 ( 3600 h)2 c) Qui dobbiamo esprimere il secondo in minuti ed il km in m: Ì 2 2000 m 2 2000 t c = m = 9, 81 9, 81 60 2 min2 0, 3 min ( 1 60 min)2 8