GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO



Documenti analoghi
Sistema delle Cure Domiciliari

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

PROTOCOLLO TECNICO OPERATIVO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'UNITÀ DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE MULTIDIMENSIONALE (UCAM) DELL'ASL DI BRESCIA Novembre 2009

CARTELLA STAMPA. L ASL di Brescia promuove la XIV Giornata Nazionale del Sollievo

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

UNITA D OFFERTA CENTRO DIURNO INTEGRATO RUGGERO DELL OCA ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CURE PALLIATIVE

più anziani, più ammalati, più soli

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

La Rete delle Cure Palliative

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

KORIAN MOSAICO CURE DOMICILIARI

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA

Le dimissioni delle. persone fragili

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Pianificazione delle azioni di miglioramento della Rete Locale per le Cure Palliative

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

Coordinamento servizi per la disabilità Civitas srl Comunità Montana VT

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

PROTOCOLLO DI DIMISSIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

L integrazione ospedale territorio nuova «mission» Brescia, 11 marzo 2017

Le Cure Palliative erogate in Rete

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

OBIETTIVI DI PIANO 2010

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Residenza Anni Azzurri Rezzato CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

A2.4 Servizi Residenziali

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Transcript:

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili

Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

LA CENTRALITA DELLA PERSONA La persona non più come semplice fruitrice di servizi ma protagonista nell espressione dei suoi bisogni e dei suoi problemi

LA CENTRALITA DELLA PERSONA La dinamicità dei servizi diviene tanto più finalizzata a questo obiettivo tanto più l equipe di operatori coinvolti nella gestione del caso si integra a tutti i livelli e crea connessioni logistiche ed operative tra i diversi Enti

INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA SERVIZI TERRITORIALI SERVIZI OSPEDALIERI SERVIZI TERRITORIALI COMUNALI

DESTINATARI Anziani ammalati con compromissione dell autosufficienza Persone in fase avanzata di malattia tumorale maligna Persone affette da malattie neurologiche progressivamente invalidanti Persone in terapia sostitutiva mediante ausili medicali (dializzati, in ossigeno terapia, in NAD) con compromissione dell autosuffucienza Persone (anche bambini) affetti da polipatologie che necessitano di terapie complesse a domicilio.

RICHIESTA DI ACCESSO AI SERVIZI MMG/PLS (vincolante in caso di prestazioni sanitarie) Utente o suo familiare U.O. Ospedaliere Servizi sociali comunali Organismi di volontariato Chiunque ne ravvisi la necessità A CHI RIVOLGERE LA RICHIESTA?

U.C.A.M. L unità di Continuità Assistenziale Multidimensionale (U.C.A.M.) è un equipe funzionale multiprofessionale Supporta la famiglia ed il MMG/PLS nel garantire la continuità clinica, terapeutica ed assistenziale ai pazienti con bisogni complessi secondo un piano d intervento personalizzato Si rapporta operativamente con le altre Unità Operative Territoriali e con gli Enti erogatori della rete sanitaria e socio-sanitaria

COMPOSIZIONE U.C.A.M. INFERMIERE O ASSISTENTE SANITARIA ASSISTENTE SOCIALE COMUNALE O DELL ASST MEDICO DI FAMIGLIA E DI DISTRETTO SUPPORTI SPECIALISTICI Geriatra Fisiatra Palliatore Psicologo Altri specialisti a gettone

IL RUOLO DELL U.C.A.M. L U.C.A.M. svolge un ruolo di collegamento tra i diversi servizi e costituisce riferimento per tutti gli operatori che intervengono sul paziente

U.C.A.M. Unità di Continuità Assistenziale Multidimensionale FASI D INTERVENTO Accoglienza Valutazione Pianificazione Commissionamento Verifica

AVVICINIAMO LA DOMANDA ALL OFFERTA

LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI Triage iniziale La valutazione clinica (CIRS) La valutazione del livello di autosufficienza nelle attività di vita quotidiana La valutazione della situazione socio ambientale e relazionale IL CONSENSO DEL PAZIENTE O CHI PER LUI

La solida base di un intervento è rappresentata dalla PIANIFICAZIONE Che consente l attivazione di servizi integrati ed il raggiungimento di obiettivi realistici

Domiciliari ADI Residenziali RSA IDR Ricoveri di sollievo Centro Alzheimer Collaborazioni con Hospice Semiresidenziali Centro Diurno I SERVIZI DELLA RETE

Domiciliari I SERVIZI DELLA RETE ADI: Assistenza Domiciliare Integrata Infermieristica Riabilitativa Oss Asa Specialistica Ausili NAD O2 terapia Farmaci extra prontuario Medica (ADP ADI del MMG/PLS) (Medico Continuità Assistenziale)

Domiciliari I SERVIZI DELLA RETE SAD Pasti a domicilio e servizi complementari Telesoccorso Rsa aperta

EROGAZIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ENTI EROGATORI Azienda Socio Sanitaria Spedali Civili Enti accreditati esterni

EROGAZIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PR OF ILI PRESTAZIONALE D ef inizio ne livello LEA N at ura d el B iso g no ( valut azio ne) D urat a d ella p resa in carico ( p erio d o d i rif eriment o st and ard ) Int ensit à A ssist enziale T arif f a Prestazionale Sociosanitario Occasionale Nulla 24 ad accesso Continuativa Bassa Prelievi Sociosanitario Occasionale continuativa Nulla 12 ad accesso Assistenziali 1 2 Assistenza domiciliare integrata di 1 livello Assistenza domiciliare integrata di 2 livello Sociosanitario funzionale sociale 30 giorni 0,25 0,50 360,00 Sociosanitario funzionale sociale 30 giorni 0,51 0,65 610,00 Assistenza 3 Sociosanitario 30 giorni 0,66 0,85 770,00 domiciliare integrata funzionale sociale 4 di 3 livello 30 giorni 0,86 1 1.120,00 Sociosanitario ADI cure palliative funzionale sociale 30 giorni 1.500,00

L infermiere ADI Fedele alla professione Autonomo Integrato nell organizzazione Con competenze relazionali Lavora in equipe Utilizza procedure e protocolli Responsabile e

I PRINCIPI DEL SELF-CARE

IL COMPORTAMENTO DEL SINGOLO FA VINCERE LA SQUADRA Il singolo operatore deve responsabilizzarsi e prevedere nel proprio piano di lavoro gli spazi necessari all accompagnamento del paziente da una situazione di cura all altra Questo metodo di lavoro può sollecitare spinte di cambiamento e miglioramento in funzione dei bisogni emergenti

GRAZIE PER L ATTENZIONE