ATORVASTATINA SIMVASTATINA ROSUVASTATINA PRAVASTATINA FLUVASTATINA EZETIMIBE/SIMVASTATINA LOVASTATINA SIMVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA



Documenti analoghi
Nuova nota 13 link ufficiale.

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 2 maggiori fattori di rischio (*)

L ipercolesterolemia familiare

Nota AIFA di 9 20/09/ :20. Home page Farmacopea Ufficiale Farmaci equivalenti Tipi di ricette Prescrizione secondo principio attivo

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale

La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 141 del 11/09/2008

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 22 luglio 2008, n. 1384

Presentazione della survey sulla terapia ipolipemizzante nella pratica clinica

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri dell 11 luglio 2008)

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo.

Approfondimenti di appropriatezza farmaceutica

Colesterolo: Attualità

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

PRALUENT (alirocumab) - Ipercolesterolemia

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

REPATHA (evolocumab) - Ipercolesterolemia

Il trilemma di Ezetimibe

STORIA NOTA 13 14/11/ /03/ /01/ /06/ /02/ /06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

LA NUOVA NOTA 13: una analisi critica

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

tivi alle sole opere interferenti. 3.Le opere dovranno essere realizzate entro il termine di cinque anni a decorrere dalla data del presente

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Federico Nardi. A proposito di fattori di rischio:

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Capitolo 3 ESC 2011/2012

LORO SEDI. Oggetto: DGR n del 17/07/2012.

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Il trattamento dell ipercolesterolemia i dati della medicina generale nel Network MilleinRete

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

La nuova terapia dell ipercolesterolemia. Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano

La valutazione del rischio cardiovascolare

Farmaci ipolipemizzanti

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

PROGRAMMA PRELIMINARE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

rischio cardiovascolare

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Quali esami, quando e quanto spesso

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

Aderenza alla Nota 13 nei pazienti trattati con statine. Risultati dello studio STAR (Statins Target Assessment in Real practice)

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011)

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

STATINE 1. PROFILO FARMACOLOGICO E COLLOCAZIONE TERAPEUTICA. 2. TOLLERABILITA 2.1. I dati delle segnalazioni spontanee in Lombardia

A relazione dell'assessore Ferrero:

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

HAI IL COLESTEROLO ALTO?

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Transcript:

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLE DISLIPIDEMIE A LIVELLO TERRITORIALE (Aggiornamento Ottobre 2011) I dati di letteratura sono concordi sul fatto che la terapia ipolipemizzante con statine, se usate secondo le indicazioni, presenta un rapporto rischio/beneficio favorevole nella prevenzione cardiovascolare, soprattutto in pazienti a elevato rischio 1. La terapia con statine consente di ridurre i tassi ematici di colesterolo totale e della frazione LDL, di ridurre in modo modesto, ma significativo, la progressione delle placche ateromasiche e di svolgere un azione antinfiammatoria 2. La modifica nel 2004 della nota CUF/AIFA n. 13 che ha introdotto il concetto di rischio cardiovascolare globale come indicazione alla prescrizione e la scadenza del brevetto di simvastatina sono due fattori che hanno certamente contribuito ad una maggiore diffusione nell uso di questi farmaci 3. Nel luglio 2011 la nota è stata modificata introducendo a fini della prescrizione, con oneri a carico del SSR, il concetto di Target Terapeutico per il colesterolo LDL. DDD/1000 ab die 25 20 15 10 5 0 25 Consumo di statine nel 2006-2007 - ITALIA (Espresso in DDD / 1000 ab die) 2006 2006 2007 2007 Consumo di statine nel 2006-2007 - LOMBARDIA (Espresso in DDD / 1000 ab die) EZETIMIBE/ Andamento dei consumi registrato nel biennio 2006-2007 nelle tre macroaree (Italia, Lombardia, Asl Brescia) I consumi registrati di statine nel biennio 2006-2007, espresse in DDD/1000 ab die, 4 a livello nazionale, regionale e locale (Asl di Brescia) evidenziano nel territorio dell Asl di Brescia un elemento di positività. Nel biennio 2006-2007 i consumi di Atorvastatina a livello nazionale sono mediamente più alti. DDD/1000 ab die DDD/1000 ab die 20 15 10 5 0 30 25 20 15 10 5 0 2006 2006 2007 2007 Consumo di statine nel 2006-2007 - ASL BRESCIA (Espresso in DDD / 1000 ab die) 2006 2006 2007 2007 EZETIMIBE/ EZETIMIBE/ In regione Lombardia i consumi di Atorvastatina tendono ad aumentare mentre quelli di Simvastatina tendono a diminuire. Dopo l introduzione del generico della Simvastatina (Aprile 2007) si osserva quindi uno shift di prescrizioni verso il farmaco con copertura brevettuale. Questa anomalia di marketing non si registra invece nell Asl di Brescia dove invece il trend dei consumi è in controtendenza rispetto al dato regionale con un aumento del consumo di Simvastatina e addirittura nel 2 semestre 2007 una lieve flessione del consumo di Atorvastatina. Pertanto lo stile prescrittivo non ha risentito di shift verso molecole con copertura brevettuale come invece accaduto in altri territori. Pagina 1 di 10

L aggiornamento del presente documento parte dalla rilevazione dei consumi registrati nel triennio -. Tali dati di consumo (DDD / 1000 ab die) non sono confrontabili con quelli del biennio 2006-2007 a seguito della modifica, nel corso del, di alcune DDD. Nello specifico le modifiche riguardano: atorvastatina (da 10 mg a 20 mg), fluvastatina (da 40 mg a 60 mg), pravastatina (da 20 mg a 30 mg), lovastatina (da 30 mg a 45 mg) e simvastatina (da 15 mg a 30 mg). Pertanto, l apparente minor consumo di DDD nel triennio - è conseguenza di tale ridefinizione. I consumi di DDD/1000 ab die del riportati nei grafici che seguono sono stati normalizzati, sulla base della sopraccitata rideteminazione, per renderli confrontabili con i valori del e. Il commento che segue riguarda l andamento dei consumi nel triennio -. DDD/1000 ab/die DDD/1000 ab/die DDD/1000 ab/die 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Consumo di statine nel - - ITALIA (Espresso in DDD / 1000 ab / die) Consumo di statine nel - - LOMBARDIA (Espresso in DDD / 1000 ab / die) EZETIMIBE/ EZETIMIBE/ Consumo di statine nel - - ASL BRESCIA (Espresso in DDD / 1000 ab / die) EZETIMIBE/ Andamento dei consumi registrato nel triennio - nelle tre macroaree (Italia, Lombardia, Asl Brescia) I consumi registrati di statine nel triennio -, espresse in DDD/1000 ab die, 4 a livello nazionale, regionale e locale (Asl di Brescia) evidenziano nel territorio dell Asl di Brescia un maggior consumo di Simvastatina che nel 2 semestre è di 18,2 contro i 13,31 (Italia) e i 13,6 (Lombardia) I consumi di Atorvastatina (molecola la cui copertura brevettuale andrà in scadenza nel primo semestre 2012) sono più elevati a livello nazionale e regionale attestandosi, nel 2 semestre, rispettivamente a 18,27 e 16,4 contro 14,8 dell Asl di Brescia. Analoghe considerazioni possono essere fatte per la Rosuvastatina, la cui copertura brevettuale andrà in scadenza nel 2017. Dal confronto tra i consumi dell Asl di Brescia e quelli nazionale e regionali, anche nel triennio -, si riconfermano, per l Asl di Brescia, gli elementi di positività già sottolineati nel precedente documento. Tuttavia gli elementi di positività sopra descritti non trovano riscontro rispetto agli obiettivi tendenziali concordati con il tavolo per il governo dell assistenza farmaceutica. Infatti per Atorvastatina e Rosuvastatina l obiettivo tendenziale era di invarianza dei consumi invece si è registrato un tendenziale aumento. Pagina 2 di 10

Già nel documento del erano emerse altre criticità collegate non tanto allo stile prescrittivo ma a valutazioni complessive di costo/beneficio nella prescrizione delle statine, schematicamente riconducibili a: 1. non adeguato rispetto delle indicazioni terapeutiche registrate in scheda tecnica, 2. non adeguato rispetto delle limitazioni prescrittive, ai fini della rimborsabilità a carico del SSR, previste dalla nota AIFA n. 13, 3. non adeguata persistenza del trattamento, Diversi studi internazionali descrivono una potenziale inappropriatezza nell uso di statine, sia in termini di sovra che di sotto-utilizzo. L uso discontinuo delle statine è inappropriato, essendo i benefici clinici di questi farmaci dimostrati solo per un loro uso continuato. Dai dati ARNO si stima che la percentuale di pazienti che hanno assunto statine in modo discontinuo è mediamente del 40%. 4. scarsa attenzione al rapporto tra costo del trattamento farmacologico e beneficio clinico desiderato È documentato che per ogni statina il rischio di eventi avversi è dose-dipendente. Nella maggior parte dei casi una riduzione della colesterolemia del 20-30%, sufficiente per raggiungere il target terapeutico, si ottiene con dosi basse di statine. Proposte di miglioramento (ancora attuali luglio 2011) 1. In merito al rispetto delle indicazioni registrate, la tabella seguente raccoglie le indicazioni terapeutiche delle diverse statine, riportate in scheda tecnica. INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE STATINE INIBITORI DELLA HGM COA REDUTTASI (C10AA) Ipercolesterolemia primaria Ipercolesterolemia familiare eterozigote Ipercolesterolemia familiare omozigote Dislipidemia combinata Prevenzione cardiovascolare Atorvastatina X X X X X Fluvastatina X X Lovastatina X X X X Iperlipidemia post trapianto in terapia immunosoppressiva Pravastatina X X X Rosuvastatina X X X X Simvastatina X X X X E evidente che le indicazioni autorizzate sono abbastanza sovrapponibili, almeno nelle forme dislipidemiche più frequenti. Si tralascia l approfondimento relativo alla scelta della molecola in funzione di necessità cliniche correlate alla farmacocinetica delle diverse statine. Pur tuttavia va evidenziato che tutte le statine presentano caratteristiche chimico-fisiche e farmacocinetiche sovrapponibili ad eccezione della pravastatina che è la molecola più idrofila del gruppo, presenta il minor legame con le proteine plasmatiche, e il suo metabolismo non avviene principalmente attraverso gli enzimi del citocromo P450. 5 Comunque, si ritiene opportuno evidenziare che l approccio farmacologico al trattamento delle dislipidemie, ad eccezione delle dislipidemie familiari o causate da altre patologie, andrebbe attuato effettuando come primo step una modificazione dello stile di vita. Infatti la corretta alimentazione rappresenta, assieme all aumento dell attività fisica ed alla sospensione del fumo, il primo provvedimento da attuare nel controllo del rischio cardiovascolare. Le modificazioni dello stile di vita devono in ogni caso essere permanenti e mantenuti anche durante la terapia ipolipemizzante. 6 2. In merito al rispetto delle limitazioni prescrittive, ai fini della rimborsabilità a carico del SSR, la tabella seguente schematizza quanto disposto dalla nota AIFA n. 13, con le modifiche di Luglio 2011: Pagina 3 di 10

NOTA 13 Ipolipemizzanti: Fibrati: - bezafibrato - fenofibrato - gemfibrozil Statine di 1 livello: - simvastatina 10-20-40 mg - pravastatina - fluvastatina - lovastatina Statine di 2 livello: - simvastatina 80 mg - atorvastatina - rosuvastatina Altri: - omega 3 etilesteri - Ezetimibe 17/10/2011 Precisazioni AIFA su nota 13 gli omega 3 hanno due indicazioni: ipertrigliceridemia regolamentata dalla nota 13 prevenzione secondaria nel paziente con pregresso infarto miocardico soggetta alla valutazione clinica del medico e quindi rimborsata alla luce di tale evidenza clinica. La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti affetti da: - ipercolesterolemia poligenica secondo i criteri specificati al relativo paragrafo 1) che costituisce parte integrante della presente prescrizione Pazienti (individuazione del Target terapeutico Farmaci prescrivibili a carico del SSN in funzione del raggiungimento del target scelta. livello di rischio in Colesterolo Tabella I) LDL in mg/dl Pazienti con rischio moderato Pazienti con rischio alto compresi i pazienti diabetici senza eventi cardiovascolari Pazienti con rischio molto alto compresi i pazienti diabetici con eventi cardiovascolari Colesterolo LDL <130 Colesterolo LDL <100 Colesterolo LDL <70 Farmaco di 1 scelta (*) Statine di 1 livello Statine di 1 livello Statine di 2 livello Farmaco di 2 scelta o associazione Statine di 2 livello (*) Statine di 2 livello (*) In aggiunta Ezetimibe Farmaco di 3 livello In aggiunta Ezetimibe (*) Nei pazienti che siano intolleranti alla dose ottimale di statina per il conseguimento del target terapeutico è rimborsato il trattamento aggiuntivo con ezetimibe - Dislipidemie familiari secondo i criteri specificati al relativo paragrafo 2) che costituisce parte integrante della presente prescrizione IPERCOLESTEROLEMIE Farmaci prescrivibili a carico del SSN AUTOSOMICHE DOMINANTI ADH1 (ipercolesterolemia familiare classica) Statine 2 livello a dose massima associate ADH2 (ipercolesterolemia da APOB difettiva) ad ezetimibe ADH3 (ipercolesterolemia da mutazione con guadagno di funzione del PCSK3) IPERCOLESTEROLEMIE AUTOSOMICHE RECESSIVE Ipercolesterolemia da difetto della proteina ARH Statine 2 livello a dose massima associate Sitosterolemia ad ezetimibe DISBETALIPOPROTEINEMIA Statine 2 livello a dose massima associate ad ezetimibe IPERLIPIDEMIA FAMILIARE Statine 2 livello associate omega 3 COMBINATA IPERCHILOMICRONEMIE e gravi Omega 3 associati a fibrati IPERTRIGLICERIDEMIE - Iperlipidemie in pazienti con insufficienza renale cronica (IRC) secondo i criteri esplicativi specificati al relativo paragrafo 3) che costituisce parte integrante della presente prescrizione Per pazienti adulti con IRC il trattamento farmacologico delle dislipidemie è indicato, nel caso di insuccesso di dieta e cambiamento di abitudini di vita: Farmaci prescrivibili a carico del SSN per livelli di trigliceridi 500 mg/dl omega 3 per livelli di LDL-C 130 mg/dl atorvastatina per livelli di LDL-C <100 mg/dl, trigliceridi 200 mg/dl e colesterolo non HDL (tot C meno HDL-C) 130 mg/dl - Iperlipidemie indotte da farmaci non corrette dalla sola dieta secondo i criteri esplicativi specificati al relativo paragrafo 4) che costituisce parte integrante della prescrizione Farmaci immunosoppressori, antiretrovirali e inibitori della aromatasi Farmaci prescrivibili a carico del SSN Statine di 1 e 2 livello in rapporto alla tolleranza e all interferenza con altri farmaci Pagina 4 di 10

1) IPERCOLESTEROLEMIA POLIGENICA L uso dei farmaci ipolipemizzanti deve essere continuativo e non occasionale così come il controllo degli stili di vita (alimentazione, fumo, attività fisica, etc.). La seguente tabella è stata redatta riprendendo i criteri, limitatamente alle classi di interesse riportate nel precedente box, delle Linee Guida della AHA/ACCe dell ESC/EASD per il trattamento della dislipidemia e i maggiori fattori di rischio elencati nell Adult Treatment Panel III (*). TABELLA 1 Livello di Rischio del Paziente Stratificazione del rischio cardiovascolare TT LDL Colesterolo Pazienti con rischio moderato 2 maggiori fattori di rischio (*) <130 mg/dl Malattia Coronarica (infarto miocardico acuto, Pazienti con alto rischio angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea PTCA, ischemia miocardica) o rischio equivalente (arteriopatia <100 mg/dl periferica, aneurisma aorta addominale, disturbo cerebrovascolare compresa l aterosclerosi carotidea sintomatica, diabete mellito) Malattia coronarica più: multipli fattori di rischio (*) fattori di rischio scarsamente controllati, 70 mg/dl Pazienti con rischio molto elevato sindrome metabolica, diabete mellito sindrome coronarica acuta (*) I maggiori fattori individuali di rischio considerati nella linea guida AHA/ACCe dell ESC/EASD sono (secondo le indicazioni Adult Treatment Panel III) per il trattamento della dislipidemia: età >50 anni nei maschi e 60 nelle femmine, abitudine al fumo, pressione arteriosa sistolica >135 e diastolica >85, o trattamento antipertensivo in atto, bassi valori di colesterolo HDL (< di 40 mg/dl nei maschi e di < di 50 nelle femmine), storia familiare di cardiopatia ischemia prematura in un familiare di 1 grado (prima di 55 anni nei maschi e prima di 65 anni nelle femmine) Solo dopo tre mesi di dieta adeguatamente proposta al paziente ed eseguita in modo corretto, dopo aver escluso le cause di dislipidemia familiare o dovute ad altre patologie (ad esempio l ipotiroidismo oppure patologie HIV correlate) si può valutare, a partire dai soggetti con rischio moderato, l inizio della terapia farmacologica per la quale è di norma sufficiente l impiego di una statina di prima generazione. L uso dei farmaci ipolipemizzanti deve essere continuativo e non occasionale così come il controllo degli stili di vita (alimentazione, fumo, attività fisica, etc.). La nota 13, secondo l approccio terapeutico indicato in box, identifica nella presenza di ipercolesterolemia LDL non corretta dalla sola dieta, la condizione necessaria per l ammissione dei pazienti al trattamento rimborsabile; essa non identifica un valore soglia per l inizio della terapia ma stabilisce, in via principale, il target terapeutico (TT LDL colesterolo) in base all associazione di Fattori di Rischio di malattia coronarica o di malattia rischio equivalente e a loro combinazioni. Accanto a ciascun target terapeutico la nota 13 identifica il farmaco appropriato di prima scelta per la terapia d ingresso che nella maggioranza dei casi è rappresentato da statine indicate come di 1 livello; solo in casi limitati è ammissibile la prescrizione iniziale di statine indicato come di 2 livello. In questa prima fase è necessario assicurare l ottimizzazione della statina scelta prima di prendere in considerazione la sua sostituzione o la sua associazione. In seguito, l impiego di altri medicinali (statine di 2 livello o di ezetimibe) possono essere prescritte solo quando il trattamento con una statina di 1 livello a dosaggio adeguato si sia dimostrato insufficiente al raggiungimento della riduzione attesa del LDL-C. Al fine dell appropriatezza prescrittiva, che tiene nel dovuto conto soprattutto il migliore trattamento del paziente, sarà essenziale il monitoraggio clinico del paziente al fine di poter documentare il momento e le cause che richiedano la sostituzione della terapia o la terapia di associazione. La nota 13 ha riconsiderato, su aggiornate basi farmaco-terapeutiche, il ruolo dell associazione tra ezetimibe e statine; infatti l ezetimibe è un farmaco che inibisce l assorbimento del colesterolo; utilizzato in monoterapia, la massima efficacia dell ezetimibe nell abbassare i livelli di LDL-C è non superiore al 15%-20% dei valori di base. Il ruolo dell ezetimibe in monoterapia nei pazienti con elevati livelli di LDL-C è, perciò, molto limitato. L azione dell ezetimibe è complementare a quella delle statine; infatti le statine che riducono la biosintesi del colesterolo, tendono ad aumentare il suo assorbimento a livello intestinale; l ezetimibe che inibisce l assorbimento intestinale di colesterolo tende ad aumentare la sua biosintesi a livello epatico. Pagina 5 di 10

Per questo motivo, l ezetimibe in associazione ad una statina può determinare un ulteriore riduzione di LDL-C indipendentemente dalla statina utilizzata; questa ulteriore riduzione è stata stimata non superiore al 15% - 20% ed è praticamente la stessa qualunque sia la dose della statina associata. Quindi l associazione tra ezetimibe e statine è utile e rimborsata dal SSN solo nei pazienti nei quali la dose di statine considerata ottimale non consente di raggiungere il target terapeutico atteso ovvero nei pazienti che siano ad essa intolleranti. La seguente figura presenta l entità della riduzione del colesterolo LDL ottenibile con le diverse statine ai diversi dosaggi disponibili in commercio. Grafico della riduzione percentuale del colesterolo LDL adattato dal documento del NHS Foundation Trust "Guidelines on statin prescribing in the prevention of cardiovascular disease" (2006). 0 A80 R40 R20 A40 R10 S80 A20 S40 A10 S20 F80 P40 L40 S10 P 20 L 20 F 40 P 10 F 20-10 -20 % riduzione LDL -30-40 -50-60 statine a diverse dosi I principi attivi più potenti sono sulla sinistra del grafico (A= atorvastatina, F=fluvastatina, P=pravastatina,R=rosuvastatina,S=simvastatina, L=lovastatina. La dose è indicata dopo la lettera che indica il farmaco) Sulla base di questi elementi individuali, in accordo con le Linee Guida AHA/ACCe dell ESC/EASD per il trattamento della dislipidemia, è stato possibile procedere ad una stratificazione del rischio associando a ciascuno strato un target terapeutico come nella tabella 1. Secondo i criteri sopra stabiliti, sono considerati a rischio moderato i pazienti che presentano più di 2 fattori di rischio; in questi soggetti la colesterolemia LDL va ricondotta ad un valore <130 mg/dl. Sono considerati pazienti con rischio alto i pazienti con malattia coronarica (infarto miocardico acuto, angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea PTCA, ischemia miocardica) o rischio equivalente (arteriopatia periferica, aneurisma aorta addominale, disturbo cerebrovascolare) o diabete. In questi soggetti la colesterolemia LDL va ricondotta ad un valore <100 mg /dl. Infine, sono da considerarsi individui a rischio particolarmente elevato i soggetti con malattia coronarica più multipli fattori di rischio, fattori d rischio gravi scarsamente controllati, sindrome metabolica, diabete mellito, sindrome coronarica acuta. In questi soggetti la colesterolemia LDL va ricondotta ad un valore <70 mg/dl. In base alle numerose risultanze cliniche di trial controllati che hanno utilizzato gli inibitori dell HGMcoA reduttasi (statine) questi farmaci sono da considerarsi di prima scelta per il raggiungimento del Target terapeutico del colesterolo LDL. L attuale disponibilità di statine di 2 livello permette di raggiungere i target terapeutici in una percentuale di pazienti superiore a quella ottenibile con le statine di 1 livello laddove esse sono espressamente indicate tenendo presente però che con i dosaggi più elevati è possibile lo sviluppo di eventi avversi a livello epatico e muscolare. In tali casi è possibile praticare una associazione plurifarmacologica consistente in dosi intermedie di una statina associate all inibitore dell assorbimento intestinale Pagina 6 di 10

di colesterolo (ezetimibe) e/o con i sequestranti degli acidi biliari. In generale, è appropriato assicurare l ottimizzazione della statina prima di prendere in considerazione l aggiunta di ezetimibe. In questo articolato contesto, è stata redatta la tabella in box che definisce i criteri per l ammissione iniziale dei pazienti alla terapia rimborsabile, associando alla stratificazione del rischio il relativo target terapeutico e, in funzione di entrambi, la relativa proposta di trattamento rimborsabile. A titolo di chiarimento riassuntivo valgono le seguenti considerazioni: Pazienti con rischio moderato: si deve iniziare la terapia con statine di 1 livello, aumentando progressivamente il dosaggio. Se alla posologia massimale in rapporto alla tollerabilità del paziente non si è raggiunto il Target terapeutico passare alle statine di 2 livello. Pazienti con rischio alto: si deve iniziare la terapia con statine di 1 livello, aumentando progressivamente il dosaggio. Se alla posologia massimale in rapporto alla tollerabilità del paziente non si è raggiunto il Target terapeutico passare alle statine di 2 livello. In questa classe di pazienti è possibile, per il raggiungimento del target terapeutico l aggiunta di ezetimibe quale farmaco di terza scelta. Pazienti con rischio molto alto: si deve iniziare la terapia con statine di 2 livello; se alla posologia massimale in rapporto alla tollerabilità del paziente non si è raggiunto il Target terapeutico è possibile l aggiunta di ezetimibe quale farmaco di seconda scelta. Pazienti intolleranti alla dose ottimale di statina: il raggiungimento del Target Terapeutico può essere ottenuto con dosi intermedie di statine (di 1 o 2 livello) associate all inibitore dell assorbimento del colesterolo. Con riferimento a varianti delle lipoproteine a bassa densità, per sola ragione di completezza di informazione, si fa presente che nessuno dei principi attivi inclusi in Nota 13 riduce in maniera specifica e riproducibile i livelli circolanti di Lp (a). La terapia con statine non è associata a significative riduzioni della concentrazione sierica di Lp (a). La niacina a dosi farmacologiche ha dimostrato di ridurre i livelli sierici di Lp (a) dal 20% al 25%. Tuttavia, non sono attualmente disponibili studi prospettici che dimostrano che il trattamento di pazienti che hanno elevati livelli di Lp (a) con dosi farmacologiche di niacina riduca il rischio di eventi cardiovascolari. Pertanto, tali pazienti sono di norma affidati alla competenza di centri specialistici. 2) DISLIPIDEMIE FAMILIARI Le dislipidemie familiari sono malattie su base genetica caratterizzate da elevati livelli di alcune frazioni lipidiche plasmatiche e spesso da una grave e precoce insorgenza di malattie CV. Le dislipidemie erano classicamente distinte secondo la classificazione di Frederickson, basata sull individuazione delle frazioni lipoproteiche aumentate; questa classificazione è oggi in parte superata da una classificazione genotipica, basata sull identificazione delle alterazioni geniche responsabili. Ad oggi non sono tuttavia definiti criteri internazionali consolidati per la diagnosi molecolare di tutte le principali dislipidemie familiari, e l applicabilità clinica pratica di tali criteri è comunque limitata; il loro riconoscimento va quindi effettuato impiegando algoritmi diagnostici che si basano sulla combinazione di criteri biochimici, clinici ed anamnestici. È essenziale per la diagnosi di dislipidemia familiare escludere preliminarmente tutte le forme di iperlipidemia secondaria o da farmaci, le principali delle quali sono elencate nelle già ricordate tabelle III e VI. Tra le dislipidemie familiari che più frequentemente si associano ad un rischio aumentato di cardiopatia ischemia prematura, vanno ricordate le ipercolesterolemie familiari autosomiche dominanti (ADH1, ADH2, ADH3; geni affetti rispettivamente LDLR, APOBPCSK9), l iperlipidemia familiare combinata (FCH; gene affetto non conosciuto), la disbetalipoproteinemia (gene affetto APOE) e le gravi iperchilomicronemie/ipertrigliceridemie (geni affetti LPL, APOC2, APOA5, GPIHBP1, LMF1, l ipercolesterolemia da difetto della proteina ARH (gene affetto LDLRAP1) e la sitosterolemia (gene affetto ABCG5/ABCG8) come indicate nel box. In tutti questi pazienti l obiettivo primario della terapia è di portare la colesterolemia a valori più bassi possibile. Criteri clinici per la diagnosi clinica dell ipercolesterolemia familiare ai fini dell appropriatezza prescrittiva dei medicinali in Nota 13 sono i seguenti: Ipercolesterolemia familiare monogenica, o FH Malattia genetica (con prevalenza nel nostro Paese intorno ad 1:500) frequentemente dovuta a mutazioni del gene che codifica il recettore delle LDL. Benché una diagnosi certa sia ottenibile solamente mediante metodiche di analisi molecolare, questa dislipidemia, nella pratica clinica, può essere diagnosticata con ragionevole certezza mediante un complesso di criteri biochimici, clinici ed anamnestici. I cardini di questi criteri, sostanzialmente condivisi da tutti gli algoritmi diagnostici proposti, includono: colesterolemia LDL superiore a 190 mg/dl più trasmissione verticale della malattia, documentata dalla presenza di analoga alterazione biochimica nei familiari del probando. Pagina 7 di 10

In assenza di informazioni sul profilo lipidico dei familiari il sospetto è molto forte se insieme alla colesterolemia LDL superiore a 190 mg/dl si osservano: presenza di xantomatosi tendinea nel probando oppure un anamnesi positiva per cardiopatia ischemica precoce (prima dei 55 anni negli uomini, prima dei 60 nelle donne) nel probando o nei familiari di I e II grado (nonni, genitori, fratelli) o la presenza di grave ipercolesterolemia in figli in età prepubere. Dati recenti suggeriscono che un appropriato trattamento dei pazienti con ipercolesterolemia familiare conduce ad un sostanziale abbattimento del loro eccesso di rischio cardiovascolare. Iperlipidemia combinata familiare, o FCH Questa malattia (con prevalenza nel nostro Paese intorno ad 1-2:100) è caratterizzata da una importante variabilità fenotipica ed è collegata a numerose variazioni genetiche, con meccanismi fisiopatologici apparentemente legati ad un iperproduzione di apo B-100, e quindi delle VLDL. I criteri diagnostici sui quali è presente un consenso sono: colesterolemia LDL superiore a 160 mg/dl e/o trigliceridemia superiore a 200 mg/dl più documentazione nei membri della stessa famiglia (I e II grado) di più casi di ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia (fenotipi multipli), spesso con variabilità fenotipica nel tempo (passaggio da ipercolesterolemia ad ipertrigliceridemia, o a forme miste). In assenza di documentazione sui familiari, la dislipidemia familiare è fortemente sospetta in presenza anamnestica o clinica o strumentale di arteriosclerosi precoce. È indispensabile per la validità della diagnosi di iperlipidemia combinata familiare escludere le famiglie in cui siano presenti unicamente ipercolesterolemia o ipertrigliceridemia. Disbetalipoproteinemia familiare Patologia molto rara (con prevalenza nel nostro Paese intorno ad 1:10.000) che si manifesta in soggetti omozigoti per l isoforma E2 dell apolipoproteina E. La patologia si manifesta in realtà solamente in una piccola percentuale dei pazienti E2/E2, per motivi non ancora ben noti. I criteri diagnostici includono: valori sia di colesterolemia che di trigliceridemia intorno ai 400-500 mg/dl più presenza di larga banda beta, da fusione delle bande VLDL ed LDL, alla elettroforesi delle lipoproteine. La presenza di uno di questi fattori aumenta la validità della diagnosi: xantomi tuberosi, xantomi striati palmari (strie giallastre nelle pieghe interdigitali o sulla superficie palmare delle mani, da considerare molto specifici). 3) IPERLIPIDEMIE IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) Il danno aterosclerotico nei pazienti con insufficienza renale cronica (IRC), a parità di livello dei fattori di rischio, è superiore a quello che si osserva nella popolazione generale; le malattie cardiovascolari sono infatti la principale causa di morte dei pazienti con IRC. Per tale motivo è necessario, in questi pazienti, un controllo particolarmente accurato dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, tra cui la dislipidemia. Le statine sembrano efficaci nella prevenzione di eventi vascolari in pazienti vasculopatici con IRC e sono in grado di ridurre la proteinuria e di rallentare la progressione della malattia renale. Per pazienti adulti con IRC in stadio 3-4 (GFR < 60ml/min, ma non ancora in trattamento sostitutivo della funzione renale), così come per coloro che pur con una GFR > 60 ml/min presentino segni di malattia renale in atto (proteinuria dosabile), va considerato un trattamento farmacologico ipocolesterolemizzante, nel caso di insuccesso della correzione dello stile di vita, con l obiettivo di raggiungere un TT per LDL-col almeno < 100 mg/dl; secondo alcuni autorevoli enti internazionali, il TT può essere fissato a < 70-80 mg/dl (specie in presenza di condizioni che aumentano ulteriormente il rischio, come una storia clinica di eventi cardiovascolari accertati o diabete mellito). Se i livelli della trigliceridemia sono 500 mg/dl, va considerato un trattamento con fibrati, tenendo conto dell esigenza di adeguare il dosaggio di questi farmaci, escreti per via renale, alla funzione renale residua. Nei pazienti con IRC in stadio 5 (GFR < 15 ml/min o in trattamento sostitutivo della funzione renale) le evidenze attuali, desunte dai pochi studi di intervento pubblicati, non sono favorevoli al trattamento della dislipidemia. Il recentissimo risultato dello studio AURORA, che valutava l effetto di rosuvastatina in una popolazione di pazienti con IRC allo stadio finale, ha dimostrato che, a fronte di una riduzione del LDL-C, il trattamento con statina non era associato ad una riduzione dell endpoint combinato di IMA, stroke e morte cardiovascolare. Pagina 8 di 10

4) IPERLIPIDEMIE INDOTTE DA FARMACI (IMMUNOSOPPRESSORI, ANTIRETROVIRALI E INIBITORI DELLA AROMATASI) Un incremento del colesterolo totale e delle frazioni a basso peso molecolare (LDL e VLVL), dei TG e dell apolipoproteina B sono stati riscontrati nel 60-80% dei pazienti sottoposti a trapianto di cuore e che ricevono una terapia immunosoppressiva standard comprensiva di steroidi, ciclosporina e azatioprina; nel 45% dei pazienti sottoposti a trapianto di fegato; e in una percentuale di pazienti sottoposti a trapianto di rene che a seconda delle varie casistiche considerate arriva fino al 60%. Numerosi studi effettuati su campioni di popolazione di adeguata numerosità hanno consentito di dimostrare la correlazione tra iperlipidemia e lo sviluppo di aterosclerosi e conseguentemente di malattia cardiovascolare. l iperlipidemia indotta dai farmaci immunosoppressivi, inoltre, accelera lo sviluppo della cosiddetta GCV (graft coronary vasculopathy), una forma di aterosclerosi coronarica accelerata che rappresenta la più comune causa di morte tardiva post-trapianto di cuore e che si riscontra in questi pazienti con un incidenza annua pari al 10%. Alla luce di questi dati, nella pratica clinica l utilizzo di farmaci ipolipemizzanti nei pazienti sottoposti a trapianto di organo solido si è reso indispensabile laddove l utilizzo di un regime dietetico controllato a basso contenuto di colesterolo e la riduzione di eventuali ulteriori fattori di rischio cardiovascolare modificabili, non siano stati sufficienti per mantenere i valori di colesterolemia entro i limiti consigliati dalla Carta del rischio cardiovascolare dell Istituto Superiore di Sanità e laddove non sia proponibile l utilizzo di uno schema alternativo di terapia antirigetto. Nei pazienti con infezione da HIV, a seguito dell introduzione della HAART (terapia antiretrovirale di combinazione ad alta efficacia), è frequente l insorgenza di dislipidemia indotta dai farmaci antiretrovirali che, nel tempo, può contribuire ad un aumento dell incidenza di eventi cardiovascolari, sviluppabili anche in giovane età. Da studi di coorte prospettici emerge un rischio relativo di eventi ischemici vascolari pari a circa 1,25 per anno, con incremento progressivo e proporzionale alla durata di esposizione alla terapia antiretrovirale. La prevalenza di dislipidemia nei pazienti HIV positivi è variabile in rapporto al tipo di terapia antiretrovirale, comunque è intorno al 25% per la colesterolemia e oltre il 30% per l ipertrigliceridemia (indotta in particolare dall interferone). Alla luce di questi dati, nella pratica clinica l utilizzo di farmaci ipolipemizzanti nei pazienti con infezione da HIV in trattamento antiretrovirale si è reso necessario, laddove la riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare modificabili non si riveli sufficiente a mantenere i valori di colesterolemia e trigliceridemia entro i limiti presenti nel box e laddove, per motivi clinici e/o virologici, non sia sostituibile la terapia antiretrovirale in atto. In questi casi si possono utilizzare statine di 2 livello in eventuale associazione con gli omega 3. 3. In merito alla persistenza del trattamento: si ritiene opportuno evidenziare che il problema della persistenza in terapia è strettamente correlato alla capacità di trasmettere al paziente una informazione chiara e precisa sulla necessità di usare il farmaco prescritto in modo appropriato, per sfruttarne al massimo le sue potenzialità terapeutiche; si tratta quindi di prescrivere un percorso terapeutico condiviso dal paziente. Nell Asl di Brescia si registrano, anche nel triennio -, consumi di statine in confezioni da 10 cpr la cui prescrizione non è congruente con un trattamento cronico quale è quello della terapia ipolipemizzante. In questi casi la prescrizione di confezioni da 10 compresse genera esclusivamente un maggior costo senza nessun beneficio clinico. Si sottolinea inoltre che, utilizzando compresse divisibili, è possibile ottenere un contenimento dei costi a parità di risultato terapeutico raggiungibile. 4. In merito alla valutazione del rapporto tra il costo del trattamento farmacologico e il beneficio clinico desiderato, la tabella seguente (estratta dal prontuario delle dimissioni, aggiornato al 15/04/2011) raccoglie tutte le confezioni farmaceutiche attualmente in commercio, suddividendole in tre grandi categorie: per trattamenti che necessitano una riduzione del colesterolo LDL superiore al 40% per trattamenti che necessitano una riduzione del colesterolo LDL tra il 30% e il 39% per trattamenti che necessitano una riduzione del colesterolo LDL tra il 20% e il 29% all interno delle tre categorie le diverse confezioni in commercio sono ordinate in base al prezzo attualmente più conveniente. Pagina 9 di 10

Dati desunti dal Prontuario delle Dimissioni 2011 riorganizzato secondo classi di efficacia terapeutica (scaricabile dal sito www.aslbrescia.it) - (aggiornamento prezzi al 15 aprile 2011) * Prezzo dell'unita' posologica calcolata a minor costo tra i medicinali in commercio Bibliografia essenziale 1. Law MR, Wald NJ, Rudnicka AR. Quantifying effect of statins on low density lipoprotein cholesterol, ischaemic heart disease, and stroke: systematic review and meta-analysis. Br Med J 2003;326:1423. 2. Bollettino informazione sui farmaci n. 4-5/2001 3. L uso dei farmaci in Italia Rapporto nazionale gennaio settembre 2007 4. Fonte IMS Health- progetto SFERA 5. Bollettino informazione sui farmaci n. 4-5//2001 6. Bollettino informazione sui farmaci n. 6/2006 Documento: prodotto nel dal Gruppo di lavoro interprofessionale presso il Dipartimento Cure Primarie dell'asl di Brescia: Fulvio Lonati, Ovidio Brignoli, Maria Piera Bertoni, Pietro Aronica, Giacomina Roncali, Daniela Renzi, Maria Soldo. aggiornato nel maggio 2011: Fulvio Lonati, Luisa Colombi, Pietro Aronica. validato dal Tavolo per il Governo dell Assistenza Farmaceutica dell Asl di Brescia il 04/11/2011. Pagina 10 di 10