IDROCARBURI AROMATICI

Documenti analoghi
Benzene e Composti Aromatici

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Delocalizzazione elettronica

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

BENZENE E COMPOSTI AROMATICI

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Idrocarburi AROMATICI

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Benzene e areni. Struttura e aromaticità. N.B. La doppia freccia indica che le due strutture sono in equilibrio

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote

REAZIONI DEGLI ALCHENI

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Idrocarburi aromatici

Capitolo 6 Composti Aromatici

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Reazioni degli alcani

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Capitolo 10 Composti Aromatici

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Delocalizzazione elettronica e risonanza

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Ammine : caratteristiche strutturali

Figura. Benzene e aromaticità

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Composti carbonilici. Chimica Organica II

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Idrocarburi Alifatici

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Composti aromatici. Il capofamiglia... il benzene. Scoperta del benzene

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

Gruppi funzionali. aldeidi

Sostituzioni sull anello aromatico

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Acidi carbossilici e derivati

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Derivati degli acidi carbossilici

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I. Alogeno alcani o alogenuri alchilici

Reazioni Chimica Organica

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Legame covalente polare

Legame covalente polare

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Transcript:

IDROCARBURI AROMATICI

IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene presente nell'aria è un sottoprodotto delle attività umane. In passato è stato ampiamente utilizzato come solvente in molteplici attività industriali e artigianali. La maggior parte di quello prodotto oggi (85%) trova impiego come materia prima per numerosi composti secondari, a loro volta utilizzati per produrre plastiche, resine, detergenti, pesticidi, intermedi per l'industria farmaceutica, vernici, collanti, inchiostri, adesivi e prodotti per la pulizia Il benzene poi è contenuto nelle benzine in cui viene aggiunto, insieme ad altri composti aromatici, per conferire le proprietà antidetonanti e in sostituzione del piombo (benzina verde)

IL BENZENE Il benzene è un idrocarburo la cui formula bruta, nota sin dal 1825, è C 6 H 6. La formula molecolare evidenzia un elevato grado di insaturazione, tuttavia il benzene non mostra l elevata reattività tipicamente presente negli idrocarburi insaturi. NON da reazioni di addizione.

Benzene C 6 H 6 : il sogno di A. Kekulé (fu davvero un sogno?)

AROMATICITA Il benzene è il capostipite di tutta una classe di composti che presentano nella propria struttura molecolare un anello a sei atomi di carbonio con un sistema di elettroni p delocalizzati. Molti di questi composti sono caratterizzati da particolari fragranze, e per questo motivo, quando sono stati isolati, a partire dal XIX secolo, è stato dato loro il nome di composti aromatici. Attualmente, nella terminologia chimica, l aggettivo aromatico non individua una specie caratterizzata da un odore gradevole, ma un composto che abbia reattività e caratteristiche strutturali analoghe a quelle del benzene.

LA RISONANZA Il benzene è una molecola coniugata con elettroni p delocalizzati. La descrizione della risonanza nel benzene viene fatta con due strutture di Lewis equivalenti definite strutture limite di risonanza. La struttura reale del benzene è rappresentata dall ibrido di risonanza.

Delocalizzazione elettronica I sei carboni del benzene sono ibridati sp 2, hanno geometria planare con gli angoli di legame di 120. Ogni atomo di carbonio ha un orbitale p che si estende sotto e sopra il piano della molecola definito dai legami σ. I 6 orbitali p adiacenti si sovrappongono, delocalizzando i 6 elettroni sui sei atomi dell anello e rendono il benzene una molecola coniugata. La delocalizzazione elettronica π viene normalmente rappresentata con due ciambelle sopra e sotto il piano dell anello benzenico.

Caratteristiche del benzene Molecola ciclica e planare Tutti i carboni ibridati sp 2 Tutti i legami C-C hanno la stessa lunghezza

Requisiti per l aromaticità Un composto per poter essere classificato come aromatico deve soddisfare i seguenti criteri: Nuvola elettronica π ininterrotta. Questo richiede che la molecola sia ciclica, planare e con tutti gli atomi ibridati sp 2 Numero dispari di coppie di elettroni π Regola di Hückel Perchè un composto planare e ciclico sia aromatico, la sua nuvola continua di elettroni deve contenere (4n + 2) π elettroni, dove n è un numero intero positivo compreso lo zero.

NOMENCLATURA per molti composti aromatici vengono utilizzati nomi correnti

BENZENI CON DUE SOSTITUENTI: LA POSIZIONE DEI SOSTITUENTI PUÒ ESSERE INDICATA COME orto, meta, para Quando sono presenti piu di due sostitenti si usano i numeri

GRUPPO ARILE (AR) ARENI È IL NOME DELLA CLASSE IMPORTANTI SONO IL GRUPPO FENILE E QUELLO BENZILE

Reazioni del Benzene: Sostituzione Elettrofila Aromatica Clorurazione Nitrazione Solfonazione Alchilazione Acilazione

Sostituzione Elettrofila Aromatica Stadio 1 Attacco dell E + al sistema p lento Intermedio cationico (stabilizzato per risonanza) Stadio 2 Espulsione del protone e ripristino del sistema aromatico veloce

Meccanismo generale di sostituzione elettrofila aromatica addizione elettrofila eliminazione Carbocatione arilico stabilizzato per risonanza

ALOGENAZIONE E possibile introdurre cloro o bromo in un anello aromatico impiegando l alogeno come reagente e il corrispondente alogenuro ferrico (acido di Lewis) come catalizzatore. FeCl 3 reagisce con Cl 2 (rottura eterorolitica) per formare FeCl 4- e Cl + che è un elettrofilo particolarmente efficace. L elettrofilo reagisce successivamente con l anello benzenico elettron-ricco (nucleofilo) per formare un carbocatione benzenonio non aromatico (o ione arenio), questo carbocatione è di tipo allilico ed è un ibrido di tre forme di risonanza (la carica positiva è delocalizzata sugli atomi di carbonio in posizione orto e para rispetto all atomo di carbonio al quale si è legato l alogeno). La reazione di sostituzione si completa con la perdita del protone (che si lega alla base FeCl 4- ) del carbonio sp 3, lo stesso carbonio al quale si è legato l elettrofilo. Si forma clorobenzene e acido cloridrico e si rigenera FeCl 3.

ALOGENAZIONE Le alogenazioni aromatiche, al contrario di quelle degli alcheni, richiedono l intervento di un acido di Lewis perché gli elettroni del benzene sono trattenuti molto saldamente, essi non sono in grado di polarizzare il legame Cl-Cl a tal punto da provocare la rottura. L acido è necessario per indebolire questo legame Il cloro e bromo reagiscono nello stesso modo. Il fluoro reagisce molto rapidamente (reazione difficile da controllare) Lo iodio ha una bassissima reattività verso il benzene.

ALOGENAZIONE: Clorurazione del benzene L elettrofilo è lo ione cloronio Cl + generato da Cl-Cl con FeCl 3 Stadio 1 Stadio in cui si genera l elettrofilo Stadio 2 Stadio 3

NITRAZIONE La reazione di nitrazione è realizzata con acido nitrico in presenza di acido solforico concentrato a caldo come catalizzatore.

NITRAZIONE A cosa serve l acido solforico? Tra l acido nitrico e l acido solforico avviene una reazione acido-base secondo il meccanismo delineato in seguito con formazione dello ione nitronio, un potente elettrofilo. acido nitrico e acido solforico sono acidi di forza differente. L acido solforico, più forte, accetta una coppia di elettroni dall acido nitrico che quindi si comporta da base (accetta il protone dall acido più forte). il comportamento acido o basico dipende dal partner nella reazione acido-base. L acido nitrico protonato si dissocia eteroliticamente formando lo ione nitronio

NITRAZIONE L elettrofilo è lo ione nitronio NO 2 + generato da HNO 3 ed H 2 SO 4 Stadio 1 Stadio 2 ione nitronio Stadio 3 Ione arenio (ibrido di risonanza) Stadio 4

SOLFONAZIONE La solfonazione viene realizzata con acido solforico concentrato a caldo o con una miscela di acido solforico e anidride solforica. E l unica tra le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica ad essere reversibile.

SOLFONAZIONE L elettrofilo è lo ione HSO 3 + Stadio 1 Stadio 2 + SO 3 H SO 3 H Stadio 3 SO 3 H SO 3 H

ACILAZIONE E ALCHILAZIONE Le reazioni di alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts consentono di introdurre sull anello aromatico rispettivamente un gruppo alchile (R) oppure un gruppo acile (RC=O). Sono importanti reazioni che consentono di introdurre una catena carboniosa sull anello aromatico.

Acilazione di Friedel-Crafts Cloruro di acile, un derivato degli acidi carbossilici Acetofenone (un chetone) Nella reazione di acilazione, l elettrofilo è lo ione acilio che si forma per reazione di un cloruro acilico con un acido di Lewis come AlCl 3.

Acilazione di Friedel-Crafts L elettrofilo è lo ione acilio Stadio 1 Stadio 2 O C H R O O Stadio 3 C H R C R + H-Cl + AlCl 3

ALCHILAZIONE Nella reazione di alchilazione si genera un carbocatione alchilico per reazione tra un alogenuro alchilico e un acido di Lewis. La reazione tra il carbocatione e il benzene porta alla formazione di un alchilbenzene.

Alchilazione di Friedel-Crafts L elettrofilo è un carbocatione generato da R-Cl con AlCl 3 Stadio 1 complesso monomolecolare coppia ionica Stadio 2 Stadio 3