La struttura dell organizzazione



Documenti analoghi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

03. Il Modello Gestionale per Processi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Progetto Atipico. Partners

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Business Process Management

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Indice. pagina 2 di 10

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

manifatturiera e per i servizi

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

IL CONTROLLO DI GESTIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

AMMINISTRARE I PROCESSI

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

1- Corso di IT Strategy

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Sistemi di supporto alle decisioni

Trasparenza e Tracciabilità

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Sistemi organizzativi aziendali

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Comune di San Martino Buon Albergo

SOLUZIONE Web.Orders online

Automation Solutions

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Concetto e sistema di Marketing

Piano di Sviluppo Competenze

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Le fattispecie di riuso

SoftwareSirio Modelli di Board

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio


Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

Razionalità organizzativa e struttura

La valutazione economico-tecnica del software contabile

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

figure professionali software

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Progettaz. e sviluppo Data Base

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Innovation Technology

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il mercato della Business Intelligence è attualmente in forte crescita. Il fenomeno si può spiegare in vari modi: la maturità raggiunta dai sistemi

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Cap.1 - L impresa come sistema

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Information summary: Il marketing

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Transcript:

Università degli Studi di Udine Paolo Vatri Maurizio Pighin Anna Marzona La struttura dell organizzazione Indagine sull uso dei sistemi informativi aziendali nella piccola e media impresa

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 2422 5 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: marzo 2009

Sommario INTRODUZIONE 7 I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 9 L INDAGINE E IL CAMPIONE 17 I PROCESSI AZIENDALI E IL SISTEMA INFORMATIVO 29 CONCLUSIONI 51 ALLEGATO: IL QUESTIONARIO 57 BIBLIOGRAFIA 65

Introduzione L obiettivo dello studio che presentiamo è di analizzare, con occhio di riguardo al settore delle PMI, il livello di copertura che il Sistema Informativo offre rispetto ai processi aziendali, valutando come le organizzazioni lo sviluppano e implementano presso la propria struttura. Riteniamo che la novità dello studio e l interesse che riveste, tanto nel contesto accademico-istituzionale quanto nel mondo imprenditoriale, risiedano nell opportunità di apprezzare l atteggiamento delle PMI nei confronti delle tecnologie informatiche verificandolo direttamente a livello dei processi aziendali supportati. L analisi si basa sulla valutazione dei risultati di un indagine condotta su un campione di aziende rappresentativo dell economia del territorio del Nord-Est Italiano. Il testo si articola in una prima parte di riflessioni generali sul ruolo del sistema informativo nell ambio dell organizzazione aziendale; una seconda parte che descrive la metodologia di indagine ed il campione analizzato, rapportandolo alla realtà economica locale; una terza parte che espone, analizza e commenta i risultati dell indagine. Le conclusioni propongono una lettura più ampia del panorama osservato, con alcune considerazioni sul ruolo dei diversi protagonisti istituzionali ed economici. 7

I Sistemi Informativi Aziendali L organizzazione delle aziende e la conoscenza dei fatti e degli eventi che costituiscono la sua dinamica sono fenomeni intimamente connessi fra di loro e sono fortemente influenzati dall evoluzione dell ambiente operativo in cui le strutture operano. L inasprimento competitivo di un mercato divenuto globale, una massa di consumatori bargain oriented che richiede prodotti personalizzati, il progresso tecnologico e la digitalizzazione dell economia, gli inarrestabili rincari di petrolio e materie prime, la questione della sostenibilità ambientale, la concorrenza di nazioni in forte sviluppo, l instabilità e l aggressività politica di molti Paesi, l incertezza e la crisi che affliggono le piazze finanziarie sono solo alcuni dei fattori che hanno imposto la necessità di attuare un knowledge management efficace intervenendo sull evoluzione delle forme organizzative aziendali. Dall elenco, però, non emerge con evidenza l agente che, più degli altri, ha impresso un accelerazione al processo descritto: la diffusione dell Information and Communication Technology (ICT). Di fronte al generale aumento della complessità di un ambiente di riferimento in rapido e costante mutamento, un impresa non può prescindere, pena la sopravvivenza, dall adottare politiche di gestione che permettano il cambiamento continuo. Quest ultimo deve essere indirizzato al conseguimento di un vantaggio competitivo dato dallo svolgimento coerente delle attività aziendali, adeguatamente 9

10 Vatri, Pighin, Marzona pianificate in una strategia di differenziazione o di leadership di costo. Alla base del rafforzamento e del mantenimento del vantaggio atteso è posta l innovazione, cioè la capacità di trasformare la conoscenza in valore economico tramite l introduzione di nuovi prodotti o processi (innovazione radicale) oppure il miglioramento di quelli esistenti (innovazione incrementale). Calando lo sguardo sulle realtà organizzative, al di là della ovvie difficoltà di stabilire la consequenzialità causale e temporale tra considerazioni teoriche e pratica aziendale, sono evidenti i cambiamenti in atto nei processi di creazione di valore. In un mercato mondiale e in eccesso di offerta in cui i caratteri tangibili dei prodotti sono sempre più standardizzati, infatti, il successo è condizionato dall intensità di presenza e dal livello di sofisticazione delle risorse immateriali d impresa, cioè di quelle particolari capacità gestionali che riguardano l insieme delle conoscenze accumulate e l apparato di canali che ne permettono l acquisizione e il trasferimento. Confrontarsi con un ambiente circostante mutevole rende inevitabile per un azienda operare un rinnovamento del sistema informativo e della rete comunicativa (cioè di quell insieme di procedure e infrastrutture necessarie per produrre e distribuire le informazioni all interno e all esterno) a cui parallelamente si unisce, in un rapporto dialettico, anche un cambiamento nell organizzazione, sia in quanto azione specializzata di coordinamento e controllo della divisione del lavoro sia in quanto governo artificiale dei processi cognitivi. L informatica, cioè il trattamento dell informazione con mezzi automatici, in poco più di 50 anni ha subito uno sviluppo rapidissimo che ha rivoluzionato la società in tutti i suoi aspetti, soprattutto dagli anni 80 in poi, quando è stata accompagnata dalla diffusione ed evoluzione delle tecnologie di telecomunicazione, con le quali è andata progressivamente integrandosi. Basti pensare che l impatto della sua applicazione è stato così profondo che l accezione comune di sistema informativo identifica, ormai, anche l infrastruttura elettronica e

I Sistemi Informativi Aziendali 11 applicativa utilizzata a supporto dell attività di un organizzazione. Dall era dell informazione a quella della comunicazione, dall economia della conoscenza a quella dell attenzione: la difficoltà a definire i confini di epoche tanto vicine e intrecciate quanto diverse tra loro è indicativa di un bisogno comune ed autoalimentato di trasformare sempre più rapidamente, efficientemente e in sicurezza una mole crescente di dati in informazioni, in vista di un loro sfruttamento qualitativamente superiore. La funzione principale riconosciuta all informatica aziendale è stata all inizio l automazione dei processi. Solo in un secondo tempo sono stati considerati altri fattori, quali la rappresentazione della conoscenza e le problematiche connesse alla pianificazione delle attività, fattori che hanno contribuito all evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali. L iniziale applicazione dell informatica, negli anni 60, è stata infatti in ambito amministrativo a supporto di operazioni altamente procedurali; permettendo l elaborazione di grandi quantità di dati, ha reso preziosi i primi sistemi di reporting per le attività di pianificazione e di controllo. Successivamente, con l avvento dei minicomputer (anni 70) e dei personal computer (anni 80), altre aree aziendali sono state interessate dall automatizzazione, ponendo la questione dell integrazione dei dati e dell interazione tra i vari sottosistemi e con l esterno; una prima soluzione è stata l installazione di reti locali. La standardizzazione e la semplificazione delle attività operative hanno permesso, quindi, una loro esecuzione più veloce e corretta, favorendo, inoltre, una riduzione e una riqualificazione dei ruoli impiegatizi e di supporto. Contemporaneamente, l aumento della quantità e della qualità dei dati e l affermarsi di tecnologie via via più evolute hanno fatto sorgere esigenze prima sconosciute e hanno introdotto in azienda nuove opportunità impossibili da realizzare in assenza di strumenti informatici. Negli anni 90 hanno visto la luce nuove tipologie di sistemi: i Sistemi di supporto alle decisioni, per rendere più efficace

12 Vatri, Pighin, Marzona l analisi di dati complessi ed i Sistemi di lavoro collaborativo, pensati per facilitare e rendere più efficace la collaborazione tra persone. Più recentemente si è assistito alla velocissima diffusione di Internet e del Web che, oltre all apporto rivoluzionario nella disponibilità di informazione e nella possibilità di implementare processi prima inesistenti, hanno consentito, in generale, azioni di innovazione attraverso la ripartizione dell attività aziendale in spazi geografici e organizzativi diversi dai confini d impresa. Novità di tale portata nell ambito della comunicazione e del trasferimento di dati, infatti, hanno mutato, ampliandone possibilità e modalità, il rapporto con clienti, partner e fornitori; hanno favorito fenomeni come la terziarizzazione di attività non legate direttamente al core business; hanno permesso il rafforzamento e lo sviluppo dei network d imprese, quali le filiere e i distretti produttivi, le catene distributive e i gruppi d acquisto. Negli stessi anni si è affermato, inoltre, l utilizzo degli ERP (Enterprise Resource Planning), sistemi che permettono la gestione integrata dei processi aziendali nell ottica di superamento dei problemi manifestati da un articolazione del sistema informativo in isole informatiche eterogenee e separate (tipico di una struttura organizzativa gerarchicamente coordinata e parcellizzata nei compiti): complessità nel governo delle interdipendenze, mancanza di una visione unitaria del patrimonio dei dati, frequenti duplicazioni, ridondanze e disallineamenti. È chiaro, dunque, il percorso evolutivo compiuto dalle ICT che, da mero strumento di supporto capace di sostituirsi all operatore umano, sono divenute veicolo di cambiamento teso, essenzialmente, verso due direzioni: l integrazione tra aree aziendali e l innovazione di prodotti e processi. Esemplare, nel primo senso, è il caso dei sistemi ERP, le cui prerogative principali sono il controllo e la gestione ottimale dei flussi di risorse interni all azienda. Sono composti da sottosistemi sviluppati da un unica software house, nativamente integrati sotto il profilo dell architettura informatica e della progettazione logica; la condivisione di un database comune

I Sistemi Informativi Aziendali 13 permette una rappresentazione consistente della realtà, mentre apposite procedure di interazione e cooperazione consentono il governo delle dipendenze. La flessibilità che li contraddistingue è garantita non solo dalla loro articolazione in moduli attivabili separatamente per ciascun ambito aziendale, ma anche dalla loro alta configurabilità e dalla loro indipendenza sia dalla piattaforma tecnologica che dalla forma organizzativa. Grazie al continuo perfezionamento, nel corso degli anni i sistemi ERP hanno contribuito pesantemente alla revisione del classico modello di organizzazione funzionale che aggrega le attività aziendali in base alla loro affinità economico-tecnica. Recuperando, infatti, il concetto di catena del valore formalizzato da Porter (1985), essi si sono resi portatori di una visione d impresa come insieme di flussi di lavoro (e, quindi, di informazioni) trasversali alle funzioni e volti alla produzione di valore per il cliente. La focalizzazione sul processo, piuttosto che sull output, è fondante anche del Business Process Reengineering (BPR): riprogettazione del modo di operare di un impresa attraverso l innovazione tecnologica. L acquisizione di un vantaggio competitivo attraverso lo sfruttamento della capacità innovativa di cui le ICT si fregiano, infatti, è condizionata dalla presenza di un intenzionalità organizzativa condivisa e di una strategia che inquadri il cambiamento nel medio-lungo periodo. Diversamente, ignorare questo approccio significa riconoscere solo il ruolo di automazione dell informatica, limitandosi a identificare i processi che essa può facilitare piuttosto che realizzarne di nuovi mediante il suo impiego. A questo punto, considerato che la struttura del sistema informativo definisce e vincola l insieme delle informazioni ottenibili sullo stato dei fenomeni aziendali, segue che il sistema informativo è chiamato a rispondere in modo diverso ed adeguato alle varie esigenze informative che coesistono in un azienda. Il modello che integra le visioni di Anthony (1965) e Simon (1960) dà un efficace rappresentazione dei vari profili informativi presenti nell impresa [Figura 1].

14 Vatri, Pighin, Marzona [Figura 1] Tipologie di attività aziendali secondo Simon ed Anthony (Fonte: Camussone 1998) Entrambi distinguono tre tipologie di attività aziendali, ma mentre il primo le classifica in termini di oggetto e contenuto, correlando le differenze al livello gerarchico, il secondo prende, invece, in considerazione le relative modalità di svolgimento, legando la diversità alla programmabilità o meno delle decisioni. La pianificazione strategica compete all alta direzione e richiede dati sintetici e poco strutturati, raccolti con frequenza sporadica e bassi volumi sia all interno che all esterno dell impresa. La direzione funzionale è responsabile, invece, delle periodiche attività di programmazione e controllo dell uso delle risorse aziendali e opera generalmente con dati interni e strutturati, sia sintetici che analitici. Il personale esecutivo, infine, adempie ai processi operativi, i quali hanno frequenza costante e usano elevati volumi di dati analitici generati internamente. Simon completa lo schema tracciato da Anthony individuando, per ciascun livello, una diversa combinazione di attività caratterizzate da differenti gradi di strutturabilità e con la prevalenza di un tipo rispetto agli altri.

I Sistemi Informativi Aziendali 15 Presa coscienza, dunque, della presenza all interno di un organizzazione di requisiti informativi così diversificati si è resa indispensabile la scomposizione del sistema informativo in due componenti distinte e specializzate. I sistemi informazionali sono orientati al supporto dei processi decisionali; varie sono le tipologie proposte nel corso degli anni. Quando è risultata palese l inadeguatezza dei sistemi di reporting e dei fogli elettronici (vincolati al database operazionale e limitati dalla staticità e dallo scarso controllo dei dati, dalla macchinosità e dalla lentezza delle procedure, nonché dalla mancanza di profondità temporale), nuovi strumenti informatici, infatti, hanno tentato di soddisfare l esigenza di estrarre informazioni strategiche da elevate quantità di dati, attraverso interrogazioni articolate. Fondamentali, a tal proposito, sono i data warehouse, sistemi che riorganizzano e rendono omogenea l informazione aziendale proveniente dal livello operazionale, fornendo procedure di popolamento e strumenti di analisi. Sui data warehouse operano anche i sistemi di data mining che offrono mezzi e tecniche di elaborazione allo scopo di evidenziare relazioni complesse e aspetti notevoli nascosti tra i dati. Sistemi ancora più sofisticati sono, infine, quelli che creano delle basi di conoscenza raccogliendo e gestendo anche dati non strutturati (come la corrispondenza, la documentazione tecnica, le competenze personali) e i sistemi di intelligenza artificiale che tendono ad emulare il comportamento umano o, in particolare, quello di un decisore esperto per generare conoscenza in un determinato contesto. I sistemi operazionali costituiscono, invece, l infrastruttura informatica su cui si appoggiano i processi esecutivi e, a loro volta, si suddividono in due sottocategorie: le applicazioni del portafoglio operativo che sostengono il business principale dell azienda e quelle del portafoglio istituzionale relative alle attività che lo supportano. Essi si sviluppano, a copertura di tutte le aree funzionali, intorno ad un database che contiene, in forma organizzata, l intera informazione operativa e che si articola in un insieme di procedure informatiche che assolvono le seguenti funzionalità: la registrazione delle transazioni (cioè

16 Vatri, Pighin, Marzona eventi di interesse per l azienda che si verificano in un dato momento); la pianificazione e il controllo delle operazioni; l acquisizione e l organizzazione della conoscenza; l elaborazione delle situazioni aziendali per fornire indicatori sullo stato corrente.