Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica



Documenti analoghi
Corso di Analisi Numerica

Corso di Calcolo Numerico

Analisi Numerica: Introduzione

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

CORSO DI Analisi Numerica

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

METODI NUMERICI - II canale (A.A )

Corso di Analisi Numerica

Liceo delle Scienze applicate. Docente/i

Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a )

Daniela Lera A.A

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Corso di Calcolo Numerico

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Introduzione. Laboratorio di programmazione e calolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni

Corso di Calcolo Numerico

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Comunicazioni e Clinica. Prof.ssa Laura Pezza (A.A.

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

Elaborazione aut. dei dati

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA, Laurea Triennale CORSO DI LAUREA IN ALESSANDRO PUGLIESE DOCENTE SECONDO

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

Analisi Numerica. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 16 settembre 2015

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Corso di Calcolo Numerico

+ Analisi Numerica (1 modulo) Docente: M.Gaviano; domande di ripasso a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Laboratorio di Calcolo Numerico

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Calcolo Numerico - Prova Matlab 19 luglio 2013

Corso di Analisi Numerica

Corso di Calcolo Numerico

Esercizio 1. Esercizio 2

Daniela Lera A.A

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a Prof. B.Paternoster

Calcolo Numerico Laurea di I livello in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Comunicazioni

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Calcolo Numerico

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno)

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Tracce di calcolo numerico 1

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 31 agosto 2011 Testo e soluzioni

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Esercizi Svolti di Analisi Numerica

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Daniela Lera A.A

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

Analisi Numerica. Alvise Sommariva. 3 marzo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. Alvise Sommariva Analisi Numerica 1/ 10

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del

Equazioni non lineari

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

La modellazione dei fenomeni fisici; definizione di analisi numerica e buona posizione.

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Metodi di Ottimizzazione

Esame di Calcolo Numerico per Informatica Prof. S. De Marchi Padova, 11 dicembre x k 1 x k 2

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

1. Sia data la funzione f(x) = x + log x nel proprio insieme di definizione D.

Corso di Analisi Numerica

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Presentazione del corso di Calcolo Numerico, canale A Ing. dell Energia.

Corso di Analisi Numerica

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Registro dell insegnamento. Analisi Matematica. CdL Matematica Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Emanuele Paolini

Transcript:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche

1 2 Analisi degli errori

Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole, 9th Ed. 2009 (ma anche...); A.M. Perdon,, Pitagora Editrice 2005.

Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole, 9th Ed. 2009 (ma anche...); A.M. Perdon,, Pitagora Editrice 2005. Pagina web: www.dipmat.univpm.it/~demeio poi seguire il link Didattica ed in nome del corso.

Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole, 9th Ed. 2009 (ma anche...); A.M. Perdon,, Pitagora Editrice 2005. Pagina web: www.dipmat.univpm.it/~demeio poi seguire il link Didattica ed in nome del corso. Orario di ricevimento: martedì 9.00-11.00 (indicativo) e per appuntamento. Telefono 071-2204627; e-mail demeio@dipmat.univpm.it; da NON usare per l iscrizione agli esami.

Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole, 9th Ed. 2009 (ma anche...); A.M. Perdon,, Pitagora Editrice 2005. Pagina web: www.dipmat.univpm.it/~demeio poi seguire il link Didattica ed in nome del corso. Orario di ricevimento: martedì 9.00-11.00 (indicativo) e per appuntamento. Telefono 071-2204627; e-mail demeio@dipmat.univpm.it; da NON usare per l iscrizione agli esami. Esami: Prova scritta + prova pratica.

Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole, 9th Ed. 2009 (ma anche...); A.M. Perdon,, Pitagora Editrice 2005. Pagina web: www.dipmat.univpm.it/~demeio poi seguire il link Didattica ed in nome del corso. Orario di ricevimento: martedì 9.00-11.00 (indicativo) e per appuntamento. Telefono 071-2204627; e-mail demeio@dipmat.univpm.it; da NON usare per l iscrizione agli esami. Esami: Prova scritta + prova pratica. Iscrizione agli esami OBBLIGATORIA presso lo sportello del Dipartimento di Scienze Matematiche, anche telefonicamente all interno 4868 di mattina.

Obiettivi Che cosè l analisi numerica?

Obiettivi Che cosè l analisi numerica? Molti problemi fisici, ingegneristici ed economici vengono descritti da modelli matematici di vario tipo: equazioni algebriche, equazioni differenziali, autovalori ed autovettori, etc.

Obiettivi Che cosè l analisi numerica? Molti problemi fisici, ingegneristici ed economici vengono descritti da modelli matematici di vario tipo: equazioni algebriche, equazioni differenziali, autovalori ed autovettori, etc. Il più delle volte non possediamo una soluzione analitica del problema e bisogna trovarne un approssimazione.

Obiettivi Che cosè l analisi numerica? Molti problemi fisici, ingegneristici ed economici vengono descritti da modelli matematici di vario tipo: equazioni algebriche, equazioni differenziali, autovalori ed autovettori, etc. Il più delle volte non possediamo una soluzione analitica del problema e bisogna trovarne un approssimazione. Due strade: approssimazioni analitiche (serie di Taylor, metodi perturbativi) o metodi numerici

Obiettivi Che cosè l analisi numerica? Molti problemi fisici, ingegneristici ed economici vengono descritti da modelli matematici di vario tipo: equazioni algebriche, equazioni differenziali, autovalori ed autovettori, etc. Il più delle volte non possediamo una soluzione analitica del problema e bisogna trovarne un approssimazione. Due strade: approssimazioni analitiche (serie di Taylor, metodi perturbativi) o metodi numerici I metodi numerici consistono (in generale) di algoritmi per costruire successioni (numeriche o di funzioni) che convergono al risultato desiderato

Contenuti del corso Preliminari matematici. Richiamo ad alcuni concetti di Analisi (successioni, limiti, continuità, teoremi fondamentali).

Contenuti del corso Preliminari matematici. Richiamo ad alcuni concetti di Analisi (successioni, limiti, continuità, teoremi fondamentali). Analisi degli errori. di troncamento ed errori di arrotondamento.

Contenuti del corso Preliminari matematici. Richiamo ad alcuni concetti di Analisi (successioni, limiti, continuità, teoremi fondamentali). Analisi degli errori. di troncamento ed errori di arrotondamento. Algoritmi, stabilità e convergenza.

Contenuti del corso Preliminari matematici. Richiamo ad alcuni concetti di Analisi (successioni, limiti, continuità, teoremi fondamentali). Analisi degli errori. di troncamento ed errori di arrotondamento. Algoritmi, stabilità e convergenza. Soluzioni di equazioni in una variabile. Per esempio: sin x x = 0 10 e x = x 3.

Contenuti del corso Preliminari matematici. Richiamo ad alcuni concetti di Analisi (successioni, limiti, continuità, teoremi fondamentali). Analisi degli errori. di troncamento ed errori di arrotondamento. Algoritmi, stabilità e convergenza. Soluzioni di equazioni in una variabile. Per esempio: sin x x = 0 10 e x = x 3. Interpolazione ed approssimazione polinomiale. Talvolta si conosce una funzione solo su un insieme di punti, e la si vuol estendere ad un intervallo continuo. Oppure l espressione di una funzione è troppo complicata e si vuole utilizzare un approssimazione più semplice.

Contenuti del corso Differenziazione numerica

Contenuti del corso Differenziazione numerica Integrazione numerica Per esempio: Z b f(x) dx a dove f(x) è tale per cui non si sa calcolare una primitiva.

Contenuti del corso Differenziazione numerica Integrazione numerica Per esempio: Z b f(x) dx a dove f(x) è tale per cui non si sa calcolare una primitiva. Metodi diretti per i sistemi lineari Per esempio: Ax = b dove A è una matrice n n non troppo grande.

Contenuti del corso Differenziazione numerica Integrazione numerica Per esempio: Z b f(x) dx a dove f(x) è tale per cui non si sa calcolare una primitiva. Metodi diretti per i sistemi lineari Per esempio: Ax = b dove A è una matrice n n non troppo grande. Metodi iterativi nell algebra Quando A è una matrice n n di grandi dimensioni.

Contenuti del corso Differenziazione numerica Integrazione numerica Per esempio: Z b f(x) dx a dove f(x) è tale per cui non si sa calcolare una primitiva. Metodi diretti per i sistemi lineari Per esempio: Ax = b dove A è una matrice n n non troppo grande. Metodi iterativi nell algebra Quando A è una matrice n n di grandi dimensioni. Problemi agli autovalori

Contenuti del corso Differenziazione numerica Integrazione numerica Per esempio: Z b f(x) dx a dove f(x) è tale per cui non si sa calcolare una primitiva. Metodi diretti per i sistemi lineari Per esempio: Ax = b dove A è una matrice n n non troppo grande. Metodi iterativi nell algebra Quando A è una matrice n n di grandi dimensioni. Problemi agli autovalori Sistemi non lineari

Contenuti del corso Differenziazione numerica Integrazione numerica Per esempio: Z b f(x) dx a dove f(x) è tale per cui non si sa calcolare una primitiva. Metodi diretti per i sistemi lineari Per esempio: Ax = b dove A è una matrice n n non troppo grande. Metodi iterativi nell algebra Quando A è una matrice n n di grandi dimensioni. Problemi agli autovalori Sistemi non lineari Equazioni differenziali ordinarie

Analisi degli errori Rappresentazione dei numeri

Analisi degli errori Rappresentazione dei numeri In un computer i numeri vengono rappresentati con un numero finito di cifre decimali. Ad esempio π = 3.14159265... oppure 3 = 1.73205080... (normalmente 16 o 32 cifre).

Analisi degli errori Rappresentazione dei numeri In un computer i numeri vengono rappresentati con un numero finito di cifre decimali. Ad esempio π = 3.14159265... oppure 3 = 1.73205080... (normalmente 16 o 32 cifre). Rappresentazione in virgola mobile: se y = ±0.d 1 d 2...d k 10 n, con 1 d 1 9 (cioè d 1 0) 0 d i 9, i = 2, 3,.., k diremo che y e rappresentato in virgola mobile a k cifre decimali.

Analisi degli errori Rappresentazione dei numeri In un computer i numeri vengono rappresentati con un numero finito di cifre decimali. Ad esempio π = 3.14159265... oppure 3 = 1.73205080... (normalmente 16 o 32 cifre). Rappresentazione in virgola mobile: se y = ±0.d 1 d 2...d k 10 n, con 1 d 1 9 (cioè d 1 0) 0 d i 9, i = 2, 3,.., k diremo che y e rappresentato in virgola mobile a k cifre decimali. Per esempio, p = 0.314159265 10 1 è la rappresentazione di π a 9 cifre decimali e...

Analisi degli errori Rappresentazione dei numeri In un computer i numeri vengono rappresentati con un numero finito di cifre decimali. Ad esempio π = 3.14159265... oppure 3 = 1.73205080... (normalmente 16 o 32 cifre). Rappresentazione in virgola mobile: se y = ±0.d 1 d 2...d k 10 n, con 1 d 1 9 (cioè d 1 0) 0 d i 9, i = 2, 3,.., k diremo che y e rappresentato in virgola mobile a k cifre decimali. Per esempio, p = 0.314159265 10 1 è la rappresentazione di π a 9 cifre decimali e...... y = 0.71283 10 3 è la rappresentazione di 712.83 a 5 cifre decimali.

Analisi degli errori Rappresentazione dei numeri In un computer i numeri vengono rappresentati con un numero finito di cifre decimali. Ad esempio π = 3.14159265... oppure 3 = 1.73205080... (normalmente 16 o 32 cifre). Rappresentazione in virgola mobile: se y = ±0.d 1 d 2...d k 10 n, con 1 d 1 9 (cioè d 1 0) 0 d i 9, i = 2, 3,.., k diremo che y e rappresentato in virgola mobile a k cifre decimali. Per esempio, p = 0.314159265 10 1 è la rappresentazione di π a 9 cifre decimali e...... y = 0.71283 10 3 è la rappresentazione di 712.83 a 5 cifre decimali. Siano y e z due numeri decimali molto vicini tra loro, p. es. y = 0.d 1...d r α r+1...α k 10 n e z = 0.d 1...d r β r+1...β k 10 n in rappr. a k cifre decimali. Allora y z = 0.γ 1...γ k r 10 n r. Cioè y z ha una rappresentazione a k r cifre significative.

Analisi degli errori Esempio

Analisi degli errori Esempio Conseguenza: ( 3) 2 3!!

Analisi degli errori Esempio Conseguenza: ( 3) 2 3!! Sia, per esempio, 3 = 1.73 la rappr. con 3 cifre decimali. Allora ( 3) 2 = 2.9929 2.99

Analisi degli errori Esempio Conseguenza: ( 3) 2 3!! Sia, per esempio, 3 = 1.73 la rappr. con 3 cifre decimali. Allora ( 3) 2 = 2.9929 2.99 Errore assoluto 2.99 3 = 0.01

Analisi degli errori Esempio Conseguenza: ( 3) 2 3!! Sia, per esempio, 3 = 1.73 la rappr. con 3 cifre decimali. Allora ( 3) 2 = 2.9929 2.99 Errore assoluto 2.99 3 = 0.01 Errore relativo (2.99 3)/3 = 0.00333

Analisi degli errori Esempio Conseguenza: ( 3) 2 3!! Sia, per esempio, 3 = 1.73 la rappr. con 3 cifre decimali. Allora ( 3) 2 = 2.9929 2.99 Errore assoluto 2.99 3 = 0.01 Errore relativo (2.99 3)/3 = 0.00333 In generale, se p e il valore vero e p quello in rappr. decimale, ε = p p errore assoluto ε r = p p, p 0 errore relativo p

Analisi degli errori Esempio Conseguenza: ( 3) 2 3!! Sia, per esempio, 3 = 1.73 la rappr. con 3 cifre decimali. Allora ( 3) 2 = 2.9929 2.99 Errore assoluto 2.99 3 = 0.01 Errore relativo (2.99 3)/3 = 0.00333 In generale, se p e il valore vero e p quello in rappr. decimale, ε = p p errore assoluto ε r = p p, p 0 errore relativo p Mathematica file Intro1.nb

Analisi degli errori Esempio Proviamo a risolvere a x 2 + b x + c = 0

Analisi degli errori Esempio Proviamo a risolvere a x 2 + b x + c = 0 Sappiamo che x 1 = b b 2 4ac, x 2 = b + b 2 4ac 2 a 2 a

Analisi degli errori Esempio Proviamo a risolvere a x 2 + b x + c = 0 Sappiamo che x 1 = b b 2 4ac, x 2 = b + b 2 4ac 2 a 2 a Siano a = 1, b = 74.23 e c = 1 e lavoriamo con 4 cifre decimali.

Analisi degli errori Esempio Proviamo a risolvere a x 2 + b x + c = 0 Sappiamo che x 1 = b b 2 4ac, x 2 = b + b 2 4ac 2 a 2 a Siano a = 1, b = 74.23 e c = 1 e lavoriamo con 4 cifre decimali. Mathematica file Intro2.nb

Algoritmi Definizione Un metodo numerico e costituito da un insieme di algoritmi. Un algoritmo costruisce un approssimazione numerica alla soluzione di un problema (equazione algebrica o differenziale, integrazione numerica, etc.) mediante una successione di n passi.

Algoritmi Definizione Un metodo numerico e costituito da un insieme di algoritmi. Un algoritmo costruisce un approssimazione numerica alla soluzione di un problema (equazione algebrica o differenziale, integrazione numerica, etc.) mediante una successione di n passi. Stabilità Un algoritmo si dice stabile se piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali provocano piccole variazioni nel risultato finale.

Algoritmi Definizione Un metodo numerico e costituito da un insieme di algoritmi. Un algoritmo costruisce un approssimazione numerica alla soluzione di un problema (equazione algebrica o differenziale, integrazione numerica, etc.) mediante una successione di n passi. Stabilità Un algoritmo si dice stabile se piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali provocano piccole variazioni nel risultato finale. Crescita dell errore Primo passo: E 0 ; Crescita lineare: se esiste C t. c. E n C n E 0 ; Crescita esponenziale: se esiste C > 1 t. c. E n C n E 0 ;

Algoritmi Esercizio La crescita lineare porta in generale ad algoritmi stabili ed è sia inevitabile che accettabile

Algoritmi Esercizio La crescita lineare porta in generale ad algoritmi stabili ed è sia inevitabile che accettabile La crescita esponenziale va evitata e porta ad algoritmi instabili.

Algoritmi Esercizio La crescita lineare porta in generale ad algoritmi stabili ed è sia inevitabile che accettabile La crescita esponenziale va evitata e porta ad algoritmi instabili. Provare a risolvere l equazione ricorsiva p n = 10 3 p n 1 p n 2 con p 0 = 1 e p 1 = 1/3. Cosa si osserva?

Algoritmi Tasso di convergenza Sia {β n } una successione infinitesima, cioè β n 0 e sia {α n } una successione convergente, con α n α.

Algoritmi Tasso di convergenza Sia {β n } una successione infinitesima, cioè β n 0 e sia {α n } una successione convergente, con α n α. Se una costante reale K > 0 t.c. risulta definitivamente α n α K β n diremo che {α n } converge ad α con tasso di convergenza (o ordine di convergenza) O(β n ). Scriveremo allora che α n = α + O(β n ).

Algoritmi Tasso di convergenza Sia {β n } una successione infinitesima, cioè β n 0 e sia {α n } una successione convergente, con α n α. Se una costante reale K > 0 t.c. risulta definitivamente α n α K β n diremo che {α n } converge ad α con tasso di convergenza (o ordine di convergenza) O(β n ). Scriveremo allora che α n = α + O(β n ). In generale, si sceglie per qualche p > 0. β n = 1 n p

Algoritmi Tasso di convergenza Sia {β n } una successione infinitesima, cioè β n 0 e sia {α n } una successione convergente, con α n α. Se una costante reale K > 0 t.c. risulta definitivamente α n α K β n diremo che {α n } converge ad α con tasso di convergenza (o ordine di convergenza) O(β n ). Scriveremo allora che α n = α + O(β n ). In generale, si sceglie β n = 1 n p per qualche p > 0. La successione {β n } indica la velocità con cui {α n } converge al suo limite. Con la scelta, tanto più grande è p tanto più rapidamente {α n } converge ad α.

Algoritmi Esercizio Determinare il tasso di convergenza delle successioni α (1) n = n2 + 2 n 3 + 3 α (2) n = n2 + 2 n 4 + 3. Quale delle due converge più rapidamente?

Algoritmi Esercizio Determinare il tasso di convergenza delle successioni α (1) n = n2 + 2 n 3 + 3 α (2) n = n2 + 2 n 4 + 3. Quale delle due converge più rapidamente? Tasso di convergenza per funzioni La definizione di tasso di convergenza si generalizza facilmente al caso di funzioni reali di variabile reale. Sia G(h) una funzione infinitesima e sia F(h) L per h 0. Se una costante reale K > 0 t.c. risulta definitivamente F(h) L K G(h) per h 0, diremo che F(h) converge ad L con tasso (ordine) di convergenza O(G(h)). Scriveremo allora che F(h) = L + O(G(h)), h 0.

Algoritmi Esercizio Determinare l ordine di convergenza delle funzioni f(h) = sinh h g(h) = cosh + 1 2 h2. Quale delle due converge più rapidamente?